3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Il Servizio di raccolta differenziata, trasporto, avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti urbani ed altri servizi di igiene urbana per la durata di cinque anni è stato aggiudicato, per il periodo 01.01.2022 - 31.12.2027 - all'R.T.I. costituito tra tra “AcegasApsAmga SpA” - mandataria (con sede legale a Trieste - 34121 in Via del Teatro n. 5 e con sede operativa a Padova – 35127 in Corso Stati Uniti n. 5/A, Codice Fiscale n. 00930530324, P. I.V.A. n. 00930530324) e "Giacomo Brodolini Società Cooperativa a r.l." - mandante (con sede legale viale delle Regioni 35 – Comacchio (FE) Fraz. Volania - Codice Fiscale, P.I. e n. iscrizione CCIAA di FERRARA: 00326860384).
23/05/2022
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per richieste e informazioni contattare il numero verde dell'AcegasApsAmga n. 800955988. La chiamata è gratuita anche da cellulare
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
20/12/2022 Si allega nuovo modulo per accesso al servizio di raccolta e smaltimento rifiuto Verde e Calendario raccolte Verde anno 2023
26/01/2023: Si pubblica in data odierna nuovo calendario RIFIUTI ANNO 2023 . Lo stesso verrà consegnato, in formato cartaceo, a tutte le utenze registrate presso il nostro Comune .
La consegna è prevista, ad opera del nostro Gestore ACEGAS APS, ed avverrà nei primi giorni di febbraio 23-
3.1.E Campagne straordinarie
I CITTADINI CHE ABBIANO NECESSITA' DI UN BIDONE PER PANNOLINI O PANNOLONI
POSSONO PRESENTARE LA LORO RICHIESTA SCRITTA ALL'UFFICIO TRIBUTI INVIANDO UNA MAIL A : tributi@comune.saccolongo.pd.it
INDICANDO I DATI DELLA UTENZA INTERESSATA ( NOME, COGNOME , INDIRIZZO E UN NUMERO TELEFONICO PER CONTATTO )
O , IN ALTERNATIVA, INVIANDO ALLA STESSA MAIL IL MODULO ALLEGATO.
25/11/2022: A PARTIRE DAL 23/11/2022 SARA' A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI SACCHETTI PER LA RACCOLTA DELLA PLASTICA.
IL DISTRIBUTORE è STATO POSIZIONATO IN PIAZZALE MUNICIPIO E GARANTISCE, A TUTTI I CITTADINI ISCRITTI ALLA TASSAZIONE TARI DEL COMUNE, UNA FORNITURA DI 26 SACCHETTI .
E'PREVISTA UN UNICA FORNITURA ALL'ANNO E , UNA VOLTA, CONSUMATI I SACCHETTI IN DOTAZIONE, IL CITTADINO PUO' PROVVEDERE ALL'ACQUISTO AUTONOMO DI SACCHETTI SIMILARI .
PER OTTENERE LA FORNITURA è SUFFICIENTE L'IDENTIFICAZIONE DELL'UTENTE ( ISCRITTO ED INTESTATARIO DELLA BOLLETTA TARI) MEDIANTE UTILIZZO DELLA TESSERA SANITARIA .
SABATI ECOLOGICI ANNO 2023- in via Enrico Mattei (ulteriori aggiornamenti in prossimità degli incontri)
- 11 marzo 2023
- 10 giugno 2023
- 23 settembre 2023
- 2 dicembre 2023
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Conferimento dei rifiuti secondo le modalità indicate nel calendario
Esporre i sacchi/bidoni all'esterno dell'abitazione o sul ciglio della strada, senza ingombrare, la sera precedente il giorno di raccolta.
Per raggiungere l'obiettivo di una necessaria drastica riduzione del rifiuto indifferenziato e per poter valorizzare chi si impegna ad effettuare una migliore raccolta differenziata, nel corso dell'anno 2022 si provvederà alla consegna di un KIT di bidoni per la raccolta differenziata:
- uno per il vetro
- uno per carta e cartone
- uno per l umido organico
-uno per il secco non riciclabile
Seguendo il calendario raccolta, i cittadini dovranno esporre su suolo pubblico il contenitore corretto nel giorno ed orario richiesto.
Gli imballaggi di platica e lattine continueranno ad essere esposti con i sacchetti trasparenti.
I contenitori che verranno consegnati saranno dotati di chip elettronico che permetterà cosi di identificare il contenitore stesso.
Nel caso di rifiuti ingombranti il cittadino puo' chiamare il numero verde 800 955988 e richiedere il passaggio di ritiro.
Per richiedere l 'accesso al servizio di raccolta e smaltimento del rifiuto Verde il cittadino interessato sarà tenuto a rivolgersi all'Ufficio Tributi, presentandosi di persona o inviando una richiesta mail all'indirizzo : tributi@comune.saccolongo.pd.it
al fine di ottenere il modulo di richiesta . Il presente documento è reperibile anche in tale sito.
Una volta presentato il modulo di richiesta di accesso al servizio compilato e firmato , l'Ufficio Tributi provvederà ad emettere il modello di pagamento PAGOPA per il versamento della tariffa annuale 2023 pari a 70,00 euro .
Tale tariffa comprende la consegna del Bidone per il Verde nonchè il ritiro quindicinale, secondo il calendario allegato al Modulo di richiesta stesso , suddiviso in 2 percorsi .
Non sarà necessario prenotare i ritiri di volta in volta , ma è sufficiente attenersi alle date di ritiro prefissate fino al 31 dicembre 2023.
Di seguito , nella sezione allegati, il nuovo modulo per aderire al servizio di raccolta e smaltimento rifiuto VERDE nell'anno 2023 , con allegato il calendario di passaggi quindicinali a partire da gennaio .
Tale modulo è destinato a chi intende aderire al servizio per la prima volta.
Gli utenti che hanno già aderito nell'anno 2022 saranno automaticamente serviti, anche nell'anno 2023 , salvo presentazione di apposita disdetta. Tali utenti troveranno la quota servizio nella bolletta TARI che verrà emessa con il nuovo anno.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Articolazione della tariffa
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno, computato in giorni, nel quale sussiste l’occupazione o la detenzione dei locali o aree.
Utenze domestiche
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti (da n. 1 componente fino ad un massimo di nr. 6 componenti), secondo quanto previsto dal D.P.R. 158/99.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti da n. 1 componente fino ad un massimo di nr. 6 componenti.
Utenze non domestiche
La quota fissa e
variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando
alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla
tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di
potenziale produzione secondo le previsioni del D.P.R. 158/99.
Esempio calcolo anno tariffe anno 2019 utilizzate anche per il 2020:
Per un'utenza domestica di 100 mq., tre componenti, il totale dovuto considerando l'addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni ammonta ad € 182,64 arrotondato ad € 183,00
Così quantificato:
Quota fissa €0,079668
Quota variabile €165,968931
Quota fissa: € 0,079668 * 100 * (365/365) = € 7,9668
Quota variabile: € 165,968931/365*365 = € 165,968931
Totale imposta € 7,9668 + 165,968931 = € € 173,935731 arrotondato ad € 173,94
Totale complessivo € 173,94 + 5% = € 182,64
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per eventuali informazioni e/o richieste di riduzioni TARI l'ufficio tributi è disponibile lunedì, martedì, giovedì, venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00
oppure contattando l'Ufficio Tributi:
telefono 049 8739822 - e mail: tributi@comune.saccolongo.pd.it
3.1.L Atti approvazione tariffa
Anno 2023
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.10 del 26-04-2023 sono state approvate le Tariffe Tari per l’anno 2023
Per le utenze che hanno comunicato l’indirizzo e-mail, l’avviso TARI verrà spedito via e-mail ordinaria, per le restanti utenze sarà recapitato con posta ordinaria.
Scadenze di pagamento per la TARI anno 2023:
- prima rata entro il 30 giugno 2023
- seconda rata entro il 30 novembre 2023
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
E' possibile richiedere l'emissione dell'avviso PagoPa in sostituzione del mod. F24 allegato all'avviso di pagamento TARI inviato dall'Ufficio.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
SCADENZE PAGAMENTO TARI ANNO 2023:
PRIMA RATA ENTRO IL 30 GIUGNO 2023
SECONDA RATA ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2023
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il contribuente che non versi alle scadenze fissate annualmente le somme indicate nell’invito di pagamento, si attiverà la procedura relativa all’accertamento con l’applicazione delle relative sanzioni e interessi al tasso legale vigente.
Le sanzioni applicate sono quelle previste dal D. Lgs. 472/97, ovvero:
● omessa presentazione della denuncia TARI: sanzione del 100% calcolata su tassa dovuta e non versata riducibile ad 1/3 se interviene adesione del contribuente entro 60 gg dalla notifica del provvedimento con il pagamento dell’importo dovuto e della sanzione ridotta; ● omesso o parziale versamento TARI: sanzione del 30% su tassa non versata.
Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibili e scaricabili.
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di SACCOLONGO è H655
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFA: Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFN: Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente - interessi;
- TEFZ: Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente - sanzioni;
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da H655 (Saccolongo):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Saccolongo se riceve un versamento indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi indirizzo e mail tributi@comune.saccolongo-pd.it o contattando l'Ufficio al n° 049 8739822 che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti