ATTENZIONE!!!!
ORARI CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI
Per i rifiuti urbani non raccolti con il porta a porta è possibile utilizzare i centri di Velo Veronese e San Mauro di Saline
VELO VERONESE
Sabato 9:00/12:00
Domenica 18:30/20:30 dal 01/06 al 30/09
SAN MAURO DI SALINE
Sabato 13:00/16:00
Domenica 16:00/18:00 dal 01/06 al 30/09
· Nel 2021 il Comune con riferimento alla struttura tariffaria da adottare, nell’impossibilità di procedere in tempi brevi al passaggio alla tariffa binomia, ha deliberato come previsto dal comma 652 dell’art 1 della citata L n. 147/2013 (deroga alla tariffa binomia), l’applicazione di una Tariffa Monomia ragguagliata alla quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia della attività svolte nonché al costo del servizio sui rifiuti;
· la tariffa è stata articolata nelle fasce di utenze domestiche ed utenze non domestiche;
· per la suddetta ripartizione è stato analizzato l’incasso dell’anno precedente suddiviso per utenze domestiche e non domestiche e le superfici complessive alla data odierna suddivise tra utenze domestiche e non domestiche;
· per la ripartizione dei costi è stata considerata l’equivalenza Tariffa rifiuti (tassa rifiuti) = costi del servizio ed è stato quantificato il gettito derivante dalle utenze domestiche e calcolata l’incidenza percentuale sul totale. Per differenza è stata calcolata la percentuale di incidenza delle utenze non domestiche;
RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE
1. La tariffa del tributo è ridotta del 40%, per le abitazioni occupate da persone assistite in modo permanente dal Comune o che versino in condizioni socio-economiche disagiate attestate dal servizio sociale. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso.
2. Ai sensi dell’art. 9 bis del Decreto legge 47/2014 è riconosciuta una riduzione di 2/3 per le utenze domestiche possedute dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
3. La riduzione di cui al comma 1 decorre dalla data di
attestazione dei servizi sociali. Il contribuente è tenuto a dichiarare il
venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il
termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. Le riduzioni
cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro
fruizione, anche se non dichiarate.
4. Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione del 5% della tariffa, con effetto dalla data di presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune/soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio. L'istanza va inviata a segreteria@comune.rovereveronese.vr.it con allegato documento di identità utilizzando il modello allegato.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento d’ufficio o in rettifica, con irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1, comma 695 della Legge 27/12/2013, n. 147 e l’applicazione degli interessi di mora.
Per qualsiasi informazione, comunicazioni di errori/variazioni, si prega di contattare l’ufficio tributi Sig.ra Ombretta Massella tel. 045/7835014, indirizzo mail ombretta.massella@comune.rovereveronese.vr.it. Si ricorda che l’ufficio riceve preferibilmente su appuntamento il lunedì 9.00 - 12.30, il giovedì 9.00 - 12.30/15.30 - 17.30ed il secondo sabato del mese 9.00/12.00.
la bolletta può essere ricevuta anche via mail mediante compilazione ed invio di modulo apposito.
Si prega di compilare il modulo allegato firmarlo scansionarlo con documento di identità ed inviarlo all'indirizzo segreteria@comune.rovereveronese.vr.it