3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
I servizi di raccolta rifiuti sono svolti con la modalità dello svuotamento per mezzo di autocompattatori dei cassonetti collocati in appositi siti a bordo strada, su tutto il territorio comunale.
Il calendario e la frequenza degli svuotamenti, con cadenza fissa stabilita, sono stabiliti nel di appalto in essere tra il CEC ed il Gestore, in modo tale da assicurare il regolare servizio di raccolta.
3.1.E Campagne straordinarie
E’ attivo un nuovo servizio per i cittadini di tutti i Comuni del Consorzio Ecologico Cuneese: è aperto dal 31 MAGGIO 2021 a Cuneo in Via Morozzo 8 - Borgo San Giuseppe il Centro del Riuso. E’ un luogo dove si possono consegnare e ritirare quei beni usati in buone condizioni di conservazione che, scartati da alcuni, possono essere ancora utili per altri.
Si tratta di un progetto che coniuga la solidarietà sociale e il rispetto per l’ambiente: promuovendo la cultura del riuso e rendendo più semplici e regolamentate le occasioni di scambio di oggetti usati fra i cittadini si allunga il ciclo di vita dei beni durevoli, evitando che, ancora funzionanti ma magari inutilizzati, diventino rifiuti.
Chi ha in casa un bene usato ma ancora in buono stato e riutilizzabile, può consegnarlo all’operatore del Centro del Riuso, che ne verificherà le condizioni e lo destinerà al riuso.
I beni consegnati verranno messi a disposizione di altri cittadini, che potranno visionarli anche consultando la vetrina virtuale disponibile a breve sul sito del CEC, www.cec-cuneo.it.
Per recarsi al centro del riuso, anche in ragione dell’attuale situazione pandemica, è obbligatoria la PRENOTAZIONE ON LINE da effettuarsi sul sito www.cec-cuneo.it.
Tutte le informazioni dettagliate sull'utilizzo, il regolamento e la modulistica sono disponibili SULLA PAGINA WEB www.cec-cuneo.it alla voce CENTRO DEL RIUSO
GLI ORARI DI APERTURA SU PRENOTAZIONE SONO:
per la consegna degli oggetti il lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12 e 14-17 e il sabato ore 9-13
per il ritiro degli oggetti: il martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17 e il sabato ore 13-17.
Si possono ritirare al massimo di 5 pezzi alla volta, con una frequenza non superiore a 4 prelievi al mese. In un primo periodo, per rendere fruibile da tutti il servizio, i pezzi ritirabili potranno essere inferiori.
Non sono ammessi indumenti, materassi e cuscini e grandi elettrodomestici. Si accettano invece, piccoli elettrodomestici funzionanti e max di 10 kg.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Consorzio (www.cec-cuneo.it) e chiamando gratuitamente il numero verde 800654300 (da telefono mobile utilizzare il numero 0171-697062).
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Centro di raccolta di BORGO SAN DALMAZZO
E’ attivo 24 ore su 24 il nuovo servizio di prenotazione on-line per il ritiro GRATUITO dei rifiuti ingombranti a domicilio, sul sito web del Consorzio Ecologico Cuneese (www.cec-cuneo.it).
In un’ottica di digitalizzazione e maggiore fruibilità da parte dei cittadini dei servizi del Consorzio, la modalità online è destinata a diventare l’unico canale di prenotazione del ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti per tutti i Comuni in cui il servizio è attivo.
Il servizio, con la nuova modalità, sarà ancora più comodo e semplice, e permetterà ai cittadini dei Comuni serviti di effettuare la prenotazione in qualsiasi momento, anche da smartphone e senza le attese telefoniche del numero verde.
Sarà sufficiente registrarsi sul portale e accedere al servizio con email e password (scelta dall’utente). Una volta selezionato il Comune (se non appare il Comune cercato, il servizio non è attivo), bisognerà digitare almeno due lettere dell’oggetto di cui ci si vuole disfare e selezionare uno dei risultati proposti. Nel caso in cui non compaia l’oggetto in elenco, sarà possibile chiamare il numero verde per prenotare il ritiro telefonicamente. Sarà possibile, per ciascun ritiro, esporre al massimo 5 pezzi. I rifiuti esposti devono corrispondere all’elenco fornito al momento della prenotazione, altrimenti non verranno ritirati.
Per concludere la procedura, basterà inserire l’indirizzo di ritiro e scegliere la data dal calendario (verrà automaticamente proposta la prima disponibile). Si potrà modificare o cancellare l’appuntamento entro le 48 ore antecedenti il ritiro.
I rifiuti ingombranti dovranno essere esposti la sera precedente al ritiro, tra le ore 21 e le ore 24, su suolo pubblico davanti al civico senza creare intralcio al passaggio pedonale e veicolare, con cartello indicante "Per CEC”.
La prenotazione telefonica mediante il numero verde rimarrà comunque a disposizione per i casi particolari. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Consorzio (www.cec-cuneo.it) e chiamando gratuitamente il numero verde 800654300 (da telefono mobile utilizzare il numero 0171-697062).
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Nettezza urbana Meccanizzata delle strade: 2 interventi annui
Nettezza urbana Manuale delle strade:
Servizi aggiuntivi rispetto a quelli programmati sono effettuati su richiesta del Comune, in occasione di eventi e manifestazioni. Limitazioni alla circolazione stradale e alla sosta sono stabilite dal Comune.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Tariffa di riferimento a regime: deve coprire tutti i costi afferenti al servizio e la Gestione dei Rifiuti solidi Urbani
Calcolo della quantità stimata di rifiuti non domestici
Il punto di partenza del calcolo della tariffa col metodo normalizzato impone di calcolare con metodo stimato alcuni rapporti tra
dati riferiti alle utenze domestiche e dati riferiti alle utenze non domestiche rispetto a dati totali.
Attraverso l'utilizzo delle superfici adattata secondo il coefficiente di produzione di rifiuti al mq per le attività produttive Kd, si
dovrà risalire al totale di produzione di rifiuti delle utenze non domestiche.
Una volta ottenuto tale dato, si dovrà rapportare tale dato al totale dei rifiuti prodotti e si otterrà quindi l'incidenza dei rifiuti non
domestici sul totale di rifiuti prodotti.
RIPARTIZIONE COSTI FISSI
L'incidenza dei costi fissi domestici sul totale dei costi viene calcolata in base al rapporto utenti domestici sul totale
degli utenti
RIPARTIZIONE COSTI VARIABILI
L'incidenza dei costi variabili domestici sul totale dei costi viene calcolata in base alla stessa percentuale rilevata nel
calcolo dell'incidenza dei costi in base alle quantità di rifiuti prodotte
ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA A REGIME
UTENZA DOMESTICA
►PARTE FISSA e' calcolata dalla superficie * correttivo n. componenti nucleo)
►PARTE VARIABILE Si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola
utenza in funzione del numero di componenti del nucleo corrette da coeffic. di proporzionalità) per un
coeff. di adattamento per il costo unitario (€/Kg)
UTENZA NON DOMESTICA
►PARTE FISSA La parte fissa della tariffa si ottiene come prodotto della quota unitaria (€/m2) per la
superficie dell'utenza (m2) per il coefficiente potenziale di produzione Kc (tabella
►PARTE VARIABILE Si ottiene come prodotto del costo unitario (€/m2) per la superficie dell'utenza per il
coefficiente di produzione (Kg/m2 che tiene conto della qta di rifiuti per tipologia)
6.2) CALCOLO DELLA PARTE VARIABILE UTENZE DOMESTICHE
Si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola utenza in funzione del
numero di componenti del nucleo corretto da un coefficiente di proporzionalità per un coefficiente di
adattamento per il costo unitario (€/Kg)
7.1) CALCOLO DELLA PARTE FISSA UTENZE NON DOMESTICHE
si ottiene come prodotto dalla quota unitaria (€/m2) per al superficie dell'utenza per il coefficiente potenziale di produzione per tipologia di attività (Kc)
si ottiene dal prodotto quota unitaria (€/m2) per il Kc
7.2) CALCOLO DELLA PARTE VARIABILE UTENZE NON DOMESTICHE
Si ottiene come prodotto del costo unitario €/Kg per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione per tipologia di attività (Kd)
si ottiene dal prodotto quota unitaria (€/m2) per il Kd
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Solo per i CONTRIBUENTI RESIDENTI ALL'ESTERO è ammesso il versamento a mezzo di bonifico bancario utilizzando il sottoindicato codice IBAN:
INTESA SANPAOLO - FILIALE DI BORGO SAN DALMAZZO
IBAN: IT 13 X 03069 46010 100000046097
codice BIC (PER PAGAMENTI DALL'ESTERO): BCITITMM
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Unica
Tariffe approvate con verbale di deliberazione del consiglio comunale n. 24 del 23-08-2021.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso pagamento TARI, il comune di Roaschia invia un sollecito di pagamento.
Relativamente alle sanzioni:
Gli accertamenti relativi all'omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione sono emessi dal Comune di Roaschia e si applicano le sanzioni previste dal vigente Regolamento TARI, consultabile nell’apposita sezione.
Per comunicazioni in merito a variazioni di metratura, cessazioni o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso di pagamento TARI.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il CODICE (Belfiore) del Comune di Roaschia è H362.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da H362:
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato al comune creditore.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il il Comune di Roaschia, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 300459; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti