3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Nel comune di Rimini il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (RU) è svolto da:
- HERA S.P.A. relativamente alle attività di Raccolta e Trasporto rifiuti e Lavaggio e Spazzamento Strade
- COMUNE DI RIMINI relativamente all'attività di Gestione Tariffe e Rapporti con gli Utenti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
SERVIZI AMBIENTALI E RACCOLTA RIFIUTI
Per informazioni, segnalazioni, disservizi, reclami in merito ai SERVIZI AMBIENTALI ed alla RACCOLTA DEI RIFIUTI rivolgersi a HERA S.P.A.:
indirizzo
postale: Gruppo Hera Servizio Clienti, via Molino Rosso n. 8 –
40026 Imola (BO)
Utenti
Domestici:
e-mail: clienti.famiglie@gruppohera.it - fax 0542/368165 – Servizio Clienti Famiglie 800.999.500 (chiamata gratuita - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore
22,00; Sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00)
Utenti
Non Domestici:
e-mail: clienti.business@gruppohera.it - fax 0542/843189 – Servizio Clienti Business 800.999.700 (chiamata gratuita - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore
22,00; Sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00)
Al
numero verde 800.999.500 gli Utenti Domestici possono prenotare il ritiro gratuito presso la propria utenza di rifiuti
ingombranti, potature e rifiuti elettronici (RAEE).
Il punto
di distribuzione della dotazione per i servizi ambientali (carta smeraldo, contenitori per raccolta
differenziata, ecc.) è
ubicato a Rimini presso Hera S.p.A. in via del Terrapieno n. 25 (zona
casello autostradale Rimini Sud) ed è
aperto con il seguente orario: Martedì-Giovedì-Venerdì dalle ore
7,30 alle ore 14,00.
- telefono 0541/704709
- e-mail: qualitaambientale@comune.rimini.it
TASSA SUI RIFIUTI - TARI
Tutte le dichiarazioni e comunicazioni ai fini TARI, richiesta di informazioni e di rettifica importi addebitati, reclami e disservizi in merito alla TASSA SUI RIFIUTI vanno indirizzati all'Ufficio TARI del Comune di Rimini - Settore Risorse Tributarie con le seguenti modalità:
a
mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficio.tributi@pec.comune.rimini.it (inviando
da qualsiasi indirizzo mail anche non Pec);
a
mezzo posta elettronica all'indirizzo: tassarifiuti@comune.rimini.it
a mezzo fax al n. 0541/704170;
a
mezzo posta raccomandata indirizzata a Comune di Rimini, Dipartimento Risorse – Settore Risorse Tributarie Ufficio TARI, via Ducale n. 7 –
47921 Rimini;
agli sportelli
TARI siti in Via Ducale n. 7, nei seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì
e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e giovedì dalle ore 9,00
alle ore 15,00 PREVIA
PRENOTAZIONE al seguente link: prenotazioni.comune.rimini.it
Per
informazioni
o chiarimenti relativi alla tassa rifiuti telefonare
al numero 0541
/ 704639 nelle
seguenti giornate:
LUNEDI’
E MERCOLEDI’ DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 12,30 E GIOVEDI’ DALLE ORE
9,00 ALLE ORE 15,00
3.1.C Modulistica reclami
Eventuali DISSERVIZI o RECLAMI possono essere segnalati ai soggetti di seguito elencati indicando chiaramente le generalità ed il recapito del soggetto (utente) che fa la segnalazione, il servizio oggetto della segnalazione e l'indirizzo dell'utenza a cui il servizio si riferisce.
Per segnalazioni relative ai servizi di RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI e SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE scrivere a:
- HERA S.P.A. con le modalità indicate nel link in allegato
- COMUNE DI RIMINI - Settore Infrastrutture, Mobilità e Qualità Ambientale - U.O. Qualità ambientale inviando una mail all'indirizzo di posta: qualitaambientale@comune.rimini.it
oppure inviando una segnalazione tramite il Portale Rilfedeur al link in allegato
Per segnalazioni relative al servizio di GESTIONE DELLA TASSA RIFIUTI scrivere a:
- COMUNE DI RIMINI - Settore Risorse Tributarie
pec: ufficio.tributi@pec.comune.rimini.it
e-mail: tassarifiuti@comune.rimini.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
I calendari e le informazioni relativi alla raccolta, con riferimento a tutte le modalità a disposizione ivi inclusi i Centri di Raccolta / Stazioni Ecologiche ed escluse le eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione, sono reperibili su "il Rifiutologo" disponibile in versione web (vedi link) o App.
- link https://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/
- App "ilRifiutologo" è scaricabile gratuitamente dagli store e offre alcune funzioni aggiuntive rispetto alla versione web
Le Stazioni Ecologiche, attrezzate per il conferimento differenziato di diverse tipologie di
rifiuti urbani (comprese
le potature provenienti da “fai da te” domestico),
sono le seguenti:
Macanno –
Via Macanno (zona Centro Commerciale Le Befane)
Viserba - Via Celli – Località Viserba
Nataloni –
Via Natalino Nataloni (zona Via Dario Campana)
Per
orari delle stazioni ecologiche e tipologie di rifiuti da conferire,
per altre informazioni sulla raccolta differenziata e sulla
percentuale della raccolta differenziata conseguita nel Comune di
Rimini consultare il sito www.gruppohera.it o
scaricare l’App “Il Rifiutologo”
3.1.E Campagne straordinarie
Per le campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani consulta il sito di Hera Spa cliccando sul link sottostante denominato "Campagne straordinarie".
Il punto di distribuzione della dotazione per i servizi ambientali (chiavetta, carta smeraldo, contenitori per raccolta differenziata, ecc.…) è ubicato a Rimini in via del Terrapieno n. 25 (zona casello autostradale Rimini Sud) che, a causa dell'emergenza per Covid-19, è aperto:
Martedì dalle ore 7.30 alle ore 14.00
Giovedì dalle ore 7.30 alle ore 14.00
Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.00
L'utenza per ricevere la dotazione, deve presentare la denuncia Tari originaria o di variazione presentata al Comune di Rimini.
Le Stazioni Ecologiche, attrezzate per il conferimento differenziato di diverse tipologie di
rifiuti urbani (comprese
le potature provenienti da “fai da te” domestico),
sono le seguenti:
Macanno –
Via Macanno (zona Centro Commerciale Le Befane)
Viserba - Via Celli – Località Viserba
Nataloni –
Via Natalino Nataloni (zona Via Dario Campana)
Per
orari delle stazioni ecologiche e tipologie di rifiuti da conferire,
per altre informazioni sulla raccolta differenziata e sulla
percentuale della raccolta differenziata conseguita nel Comune di
Rimini consultare il sito www.gruppohera.it o
scaricare l’App “Il Rifiutologo”
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Stazione ecologica di Rimini - Viserba
Stazione ecologica di Rimini - Macanno
STAZIONE ECOLOGICA DI RIMINI - NATALONI
Le Stazioni Ecologiche, attrezzate per il conferimento differenziato di diverse tipologie di
rifiuti urbani (comprese
le potature provenienti da “fai da te” domestico),
sono le seguenti:
Macanno –
Via Macanno (zona Centro Commerciale Le Befane)
Viserba - Via Celli – Località Viserba
Nataloni –
Via Natalino Nataloni (zona Via Dario Campana)
Per
orari delle stazioni ecologiche e tipologie di rifiuti da conferire,
per altre informazioni sulla raccolta differenziata e sulla
percentuale della raccolta differenziata conseguita nel Comune di
Rimini consultare il sito www.gruppohera.it o
scaricare l’App “Il Rifiutologo”
Per orari, modalità di conferimento, prodotti conferibili, sconti, consultare il link "Stazioni ecologiche".
Il Rifiutologo è lo strumento digitale che aiuta a fare bene la raccolta differenziata. Dettagliato e preciso è disponibile in versione web (vedi link) o App.
L'ecoself è una postazione itinerante al pari di una piccola stazione ecologica che si sposta in varie zone di Rimini per potenziare la raccolta differenziata e fornire ai cittadini un'ulteriore possibilità di conferire gratuitamente quei rifiuti urbani che, per tipologia, non possono essere raccolti con il servizio ordinario quali, oli alimentari, neon, piccoli elettrodomestici (RAEE) e contenitori contaminati da sostanze pericolose e oggetti di materiali misti.
Per raccolta stradale oli alimentari e ritiro rifuti ingombranti cliccare sul link
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Per informazioni sul servizio di spazzamento e lavaggio delle strade consultare il sito di Hera Spa cliccando sul link sottostante.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione con n. 2 occupanti

Abitazione con n. 4 occupanti

Ristorante, trattorie, pizzerie, tavole calde

Negozio di abbigliamento
Negli esempi pratici sono state utilizzate le tariffe Tari 2022.
Regole di calcolo della TARI
Per calcolare la TARI si devono calcolare la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
1. superficie CALPESTABILE (al netto dei muri) in metri quadri
2. periodo di riferimento
3. nucleo familiare
4. quota fissa
5. quota variabile
6. TEFA-quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa si ottiene moltiplicando la superficie calpestabile in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile è determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale (TEFA) pari al 5% dell’imponibile.
Per utenze non domestiche
La quota fissa si ottiene moltiplicando la superficie calpestabile in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (diversa per ogni attività e determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di appartenenza) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa variabile (diversa per ogni attività e determinata dal Comune di residenza in base alla propria categoria di appartenenza) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale (TEFA) pari al 5% dell’imponibile.
RIDUZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO TARI
1) Riduzioni applicabili alle UTENZE DOMESTICHE:
- 10% per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso militato e discontinuo (art. 19)
- 10% per abitazioni occupate da soggetti che risiedono o hanno la dimora per più di 6 mesi all'anno all'estero (art. 19)
- compostaggio domestico (art. 14-bis)
2) Riduzioni applicabili alle UTENZE NON DOMESTICHE:
- 15% o 25% per locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte utilizzate per lo svolgimento di attività stagionali o ad uso non continuativo ma ricorrente (ad esempio alcuni periodi dell’anno) della durata massima rispettivamente di 140 e 240 giorni (art. 19)
- 25% per aree scoperte operative (nella proprietà privata) utilizzate stagionalmente o ad uso non continuativo ma ricorrente (ad es. alcuni periodi dell’anno) da attività permanenti (art. 19)
- 30% per imprese agrituristiche (art. 19)
- raccolta differenziata (art. 18 e allegato 2)
- esenzione di superficie per produzione di rifiuti speciali in via continuativa e prevalente (art. 5)
- riduzione di superficie per produzione rifiuti speciali (art. 6)
- avvio al recupero di rifiuti urbani e materiali per produzione biogas (art. 16)
- donazione gratuita di cibo a Onlus (art. 16)
- esclusione della quota variabile per avvio al recupero (art. 16-bis)
- interventi a favore delle UND penalizzate dalla situazione emergenziale determinata dalla pandemia per Covid-19 (art. 20 bis) - riduzione prevista per le sole annualità 2020-2021
- maggiori superfici di suolo pubblico date in concessione ai gestori dei pubblici esercizi nell'ambito del progetto "Rimini Open Space" (art. 20bis comma 5) - per la sola annualità 2022
RIDUZIONE DEI 2/3 PER I PENSIONATI RESIDENTI ALL'ESTERO (ex LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 art. 1, comma 48)
A partire dall'anno 2021, per una sola unità immobiliare ad uso abitativo (UTENZA DOMESTICA), non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, la tassa sui rifiuti è dovuta in misura ridotta dei due terzi.
La Risoluzione del MEF-Dipartimento delle Finanze n. 5/DF del 11/06/2021 ha chiarito che:
- ci deve essere coincidenza tra lo Stato di residenza, diverso dall'Italia, e lo Stato che eroga pensione
- per pensione in regime di convenzione internazionale si intende una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e quindi mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia e maturati in Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito consultabili sul sito Inps ed in Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l'Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale (pensione in regime di convenzione bilaterale) consultabili sul sito Inps.
INTERVENTI A FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI GRAVE DISAGIO SOCIO ECONOMICO (ART. 20 DEL REGOLAMENTO TARI)
I beneficiari dell’intervento sono individuati sulla base di una procedura ad evidenza pubblica curata dal Dipartimento Servizi di comunità che stabilisce previamente i requisiti e le categorie dei soggetti che possono presentare domanda volta ad ottenere la agevolazione. I beneficiari potranno usufruire della riduzione parziale della tassa.
Per eventuali informazioni sul bando, è possibile contattare l'Ufficio Bandi del Servizio Amministrativo Area Sociale del Comune di Rimini al n. 0541/704689.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
INTERVENTI A FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI GRAVE DISAGIO SOCIO ECONOMICO (ART. 20 DEL REGOLAMENTO TARI)
I beneficiari dell’intervento sono individuati sulla base di una procedura ad evidenza pubblica curata dal Dipartimento Servizi di comunità che stabilisce previamente i requisiti e le categorie dei soggetti che possono presentare domanda volta ad ottenere la agevolazione. I beneficiari potranno usufruire della riduzione parziale della tassa.
Per eventuali informazioni sul bando, è possibile contattare l'Ufficio Bandi del Servizio Amministrativo Area Sociale del Comune di Rimini al n. 0541/704689.
ALTRE RIDUZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO TARI
1) Riduzioni applicabili alle UTENZE DOMESTICHE:
- 10% per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso militato e discontinuo (art. 19)
- 10% per abitazioni occupate da soggetti che risiedono o hanno la dimora per più di 6 mesi all'anno all'estero (art. 19)
- compostaggio domestico (art. 14-bis)
2) Riduzioni applicabili alle UTENZE NON DOMESTICHE:
- 15% o 25% per locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte utilizzate per lo svolgimento di attività stagionali o ad uso non continuativo ma ricorrente (ad esempio alcuni periodi dell’anno) della durata massima rispettivamente di 140 e 240 giorni (art. 19)
- 25% per aree scoperte operative (nella proprietà privata) utilizzate stagionalmente o ad uso non continuativo ma ricorrente (ad es. alcuni periodi dell’anno) da attività permanenti (art. 19)
- 30% per imprese agrituristiche (art. 19)
- raccolta differenziata (art. 18 e allegato 2)
- esenzione di superficie per produzione di rifiuti speciali in via continuativa e prevalente (art. 5)
- riduzione di superficie per produzione rifiuti speciali (art. 6)
- avvio al recupero di rifiuti urbani e materiali per produzione biogas (art. 16)
- donazione gratuita di cibo a Onlus (art. 16)
- esclusione della quota variabile per avvio al recupero (art. 16-bis)
- interventi a favore delle UND penalizzate dalla situazione emergenziale determinata dalla pandemia per Covid-19 (art. 20 bis) - riduzione prevista per le sole annualità 2020-2021
- maggiori superfici di suolo pubblico date in concessione ai gestori dei pubblici esercizi nell'ambito del progetto "Rimini Open Space" (art. 20bis comma 5) - per la sola annualità 2022
RIDUZIONE DEI 2/3 PER I PENSIONATI RESIDENTI ALL'ESTERO (prevista dalla LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 art. 1, comma 48)
A partire dall'anno 2021, per una sola unità immobiliare ad uso abitativo (UTENZA DOMESTICA), non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, la tassa sui rifiuti è dovuta in misura ridotta dei due terzi.
La Risoluzione del MEF-Dipartimento delle Finanze n. 5/DF del 11/06/2021 ha chiarito che:
- ci deve essere coincidenza tra lo Stato di residenza, diverso dall'Italia, e lo Stato che eroga pensione
- per pensione in regime di convenzione internazionale si intende una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e quindi mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia e maturati in Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito consultabili sul sito Inps ed in Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l'Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale (pensione in regime di convenzione bilaterale) consultabili sul sito Inps.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Dalla piattaforma LINKMATE è possibile scaricare i modelli di pagamento F24 e procedere al pagamento tramite PagoPA.
Si può accedere alla piattaforma LINKMATE tramite il sito del Comune di Rimini (Sezione Tributi-Imposte e Tasse) OVVERO collegandosi all’indirizzo http://sportellotel.servizienti.it/rimini
Per accedere a LINKMATE è necessario avere le credenziali SPID e CIE.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO OPEROSO
In caso di omesso, parziale o tardivo versamento rispetto alla data in cui il pagamento della rata doveva essere eseguito vanno calcolate le sanzioni con le modalità e nella misura prevista dall’art. 13 D. Lgs. 472/1997 e successive modifiche.
Sull’importo della tassa non versata si applicano gli interessi legali giornalieri.
Il versamento di quanto dovuto a titolo di ravvedimento (tributo, sanzione e interessi) deve essere effettuato con mod. F24, barrando il riquadro riservato al ravvedimento e riportando l’apposito codice tributo.
SANZIONI ED INTERESSI
In caso di mancato versamento di una o più rate alle date stabilite dal presente regolamento, il Comune provvede a notificare al contribuente, anche a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento o pec, un atto di accertamento contenente il sollecito di pagamento, dando un termine non inferiore a 30 giorni per effettuare il versamento della tassa non versata, degli interessi legali e delle spese di notifica. Decorso inutilmente tale termine, è irrogata la sanzione pari al 30 % dell’importo non versato o tardivamente versato, come riportato nell’avviso di accertamento per omesso o insufficiente versamento.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione del 100% del tributo non versato, con un minimo di € 50,00.
In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione del 50% del tributo non versato, con un minimo di € 50,00;
Le sanzioni sono ridotte a un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi.
Sulle somme dovute a titolo di tariffa si applicano gli interessi legali calcolati dalla data di esigibilità del tributo.
Il CODICE ENTE del Comune di Rimini è H294.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo da indicare nel mod. F24 sono:
- 3946: Sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti
Dal 2021 il versamento del TEFA (tributo provinciale), effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- TEFA: TEFA - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo da indicare nel mod. F24 sono:
- TEFZ: Sanzioni su TEFA
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Eventuali errori nella determinazione degli importi addebitati e dei dati dell'utente o dell'utenza rilevanti ai fini del calcolo della tassa e richieste di rettifica degli importi addebitati possono essere segnalati all'Ufficio TARI del Comune di Rimini (che risponderà entro 60 giorni lavorativi) con le seguenti modalità:
-
a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficio.tributi@pec.comune.rimini.it (inviando da qualsiasi indirizzo mail anche non Pec);
-
a mezzo posta elettronica all'indirizzo: tassarifiuti@comune.rimini.it
-
a mezzo fax al n. 0541/704170;
-
a mezzo posta raccomandata indirizzata a Comune di Rimini, Dipartimento Risorse – Settore Risorse Tributarie Ufficio TARI, via Ducale n. 7 – 47921 Rimini;
-
agli sportelli TARI siti in Via Ducale n. 7, nei seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 15,00 PREVIA PRENOTAZIONE al seguente link: prenotazioni.comune.rimini.it
Il CODICE ENTE del Comune di Rimini è H294.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo da indicare nel mod. F24 sono:
- 3945: Interessi su Tari - tassa sui rifiuti
- 3946: Sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti
Dal 2021 il versamento del TEFA (tributo provinciale), effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- TEFA: TEFA - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo da indicare nel mod. F24 sono:
- TEFN:
Interessi su TEFA
- TEFZ:
Sanzioni su TEFA
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da H294, relativo al Comune di Rimini:
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e in caso di errore lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente prelevato dal comune sbagliato e riversato al Comune di Rimini;
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento oppure verificare a quale ente il versamento è stato accreditato accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà richiesta di riversamento all'ente che ha erroneamente incassato la somma e tale ente dovrà procedere al riversamento presso il Comune di Rimini.
Per eventuali comunicazioni di variazione di metratura, chiusura o variazione utenza, variazione dati relativi all'utente, è necessario compilare l'apposita modulistica presente sul sito del Comune di Rimini.
Per informazioni e assistenza contattare l'Ufficio Tari (0541 704639).
3.1.R Documenti di riscossione online
Il
Comune provvede all'invio ai contribuenti di un apposito invito al
pagamento.
Ai
contribuenti che ne fanno richiesta entro il 31/03, tale invito sarà
inviato tramite posta elettronica.
A tal
fine il contribuente, entro il 31/03, deve comunicare il
proprio indirizzo e-mail o PEC al Comune di Rimini,
Dipartimento Risorse – Settore Risorse Tributarie –
Ufficio TARI, via Ducale n. 7.
Tale
comunicazione, corredata del documento di identità
personale, può essere inviata con uno dei seguenti
canali. Un apposito modello, da inviare con le stesse
modalità, è presente sul sito del Comune di Rimini/Servizi/Tassa
rifiuti (TARI):
-
a mezzo posta elettronica
all’indirizzo: tassarifiuti@comune.rimini.it
- a
mezzo posta elettronica certificata (PEC)
all’indirizzo: ufficio.tributi@pec.comune.rimini.it
- mediante
accesso a LINKMATE.
E'
possibile inoltre ottenere tutte le informazioni relative alla
propria posizione (situazione pagamenti, importi non versati)
accedendo alla piattaforma LINKMATE, collegandosi
all’indirizzo http://sportellotel.servizienti.it/rimini
E'
possibile accedere alla piattaforma LINKMATE con le credenziali
SPID e CIE.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
Il gestore che eroga il servizio di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio strade, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani è la società HERA S.P.A., con sede legale a Bologna in viale Carlo Berti Pichat n. 2/4.
Sito internet del gestore: www.gruppohera.it
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Relativamente agli obblighi di qualità contrattuale e tecnica, il Comune di Rimini, in qualità di gestore delle tariffe e del rapporto con gli utenti, rientra nello SCHEMA 1 della matrice degli schemi regolatori predisposta dall'Autorità di Regolazione per l'energia Reti e Ambiente-ARERA con Deliberazione n. 15/2022 "Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani" (c.d. TQRIF).
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
Tariffe 2022 - UTENZE DOMESTICHE
Composizione nucleo familiare | Descrizione | Tariffa Fissa | Tariffa Variabile |
1 componente | CATEGORIA 1 | 2,067 | 25,337 |
2 componenti | CATEGORIA 2 | 2,113 | 53,899 |
3 componenti | CATEGORIA 3 | 2,151 | 66,594 |
4 componenti | CATEGORIA 4 | 2,178 | 82,449 |
5 componenti | CATEGORIA 5 | 2,208 | 91,984 |
6 o più componenti | CATEGORIA 6 | 2,234 | 107,819 |
Tariffe 2022 - UTENZE NON DOMESTICHE
Codice | Descrizione Attività svolta | Tariffa Fissa | Tariffa Variabile | TOTALE TARIFFA |
1A | CIRCOLI RICREATIVI | 1,333 | 1,613 | 2,946 |
1B | ASSOCIAZIONI, ENTI DI ASSISTENZA, BENEFICENZA E ONLUS | 1,312 | 1,592 | 2,904 |
1C | SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE, SCUOLE PROFESSIONALI | 0,949 | 1,150 | 2,099 |
1D | AUTOSCUOLE | 0,896 | 1,086 | 1,982 |
1E | LOCALI PARROCCHIALI | 1,206 | 1,465 | 2,671 |
1F | CASERME-CONVENTI | 1,276 | 1,542 | 2,818 |
1G | ENTI PUBBLICI | 1,276 | 1,542 | 2,818 |
2A | TEATRI E CINEMA | 1,295 | 1,571 | 2,866 |
3A | ESERCIZI DI VENDITA BENI ALL'INGROSSO UBICATI NEL COMPARTO GROS RIMINI | 1,325 | 1,607 | 2,932 |
3B | IMPRESE DI AUTOTRASPORTI, AUTORIMESSE, AUTOSERVIZI, NOLEGGIO CICLI E MOTOCICLI | 1,271 | 1,537 | 2,808 |
4A | DISTRIBUTORI DI CARBURANTE | 1,713 | 2,081 | 3,794 |
4B | IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE | 1,467 | 1,777 | 3,244 |
4C | CAMPEGGI | 2,863 | 3,470 | 6,333 |
5A | STABILIMENTI BALNEARI STAGIONALI: SUPERFICI FINO A 3000 MQ. | 0,538 | 0,657 | 1,195 |
5B | STABILIMENTI BALNEARI STAGIONALI: SUPERFICI ECCEDENTI I 3000 MQ. | 0,270 | 0,326 | 0,596 |
6A | AUTOSALONI | 1,463 | 1,772 | 3,235 |
6B | ESPOSIZIONI E VENDITA DI MOBILI, ELETTRODOMESTICI E SIMILI | 1,585 | 1,925 | 3,510 |
6C | ESERCIZI DI VENDITA ALL'INGROSSO NON ALTROVE CLASSIFICATI | 1,575 | 1,909 | 3,484 |
6D | FIERA | 1,628 | 1,973 | 3,601 |
6E | CENTRO CONGRESSI | 1,579 | 1,916 | 3,495 |
7A | ALBERGHI, RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE | 3,742 | 4,535 | 8,277 |
8A | MOTEL, MEUBLÈ, GARNI | 2,831 | 3,436 | 6,267 |
10A | OSPEDALI, CLINICHE E CASE DI CURA | 2,278 | 2,763 | 5,041 |
11A | STUDI ED UFFICI ARTISTICI E TERZIARI IN GENERE, AMBULATORI E LABORATORI DI ANALISI | 2,971 | 3,598 | 6,569 |
12A | BANCHE, ISTITUTI DI CREDITO E STUDI PROFESSIONALI | 2,455 | 2,981 | 5,436 |
13A | NEGOZI: LIBRERIE, CARTOLERIE, PROFUMERIE, GIOIELLERIE, OREFICERIE, GRANDI MAGAZZINI | 3,317 | 4,020 | 7,337 |
13B | NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO | 3,394 | 4,119 | 7,513 |
13C | NEGOZI DI FERRAMENTA | 3,343 | 4,055 | 7,398 |
13D | NEGOZI DI ARTICOLI CASALINGHI E PER LA PERSONA | 3,321 | 4,023 | 7,344 |
13E | ESERCIZI COMMERCIALI IN GENERE NON ALTROVE CLASSIFICATI | 3,294 | 3,991 | 7,285 |
13F | NEGOZI DI PELLETTERIE E CALZATURE | 3,219 | 3,901 | 7,120 |
14A | FARMACIE | 3,225 | 3,909 | 7,134 |
14B | TABACCHI | 3,196 | 3,878 | 7,074 |
14C | RIVENDITE GIORNALI | 3,217 | 3,898 | 7,115 |
15A | SALE GIOCHI | 1,592 | 1,933 | 3,525 |
15B | NEGOZI DI TENDE, TESSUTI, TAPPETI, FILATELIA, CAPPELLI E OMBRELLI | 2,676 | 3,246 | 5,922 |
15C | ANTIQUARI | 1,390 | 1,683 | 3,073 |
15D | VIDEONOLEGGI | 2,550 | 3,086 | 5,636 |
16A | MERCATI: COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI NON ALIMENTARI | 5,948 | 7,209 | 13,157 |
17A | ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERI, BARBIERI, ESTETISTE | 2,120 | 2,568 | 4,688 |
18A | ATTIVITÀ ARTIG. TIPO BOTTEGHE: LAVANDERIE, FALEGNAMI, IDRAULICI, FABBRI, LAB. D'ARTE, ECC. | 2,039 | 2,473 | 4,512 |
19A | LABORATORI MECCANICI | 2,048 | 2,481 | 4,529 |
19B | ELETTROMECCANICI | 1,929 | 2,338 | 4,267 |
19C | ELETTRAUTI, CARROZZERIE, AUTOFFICINE | 2,091 | 2,539 | 4,630 |
20A | ATTIVITÀ INDUSTRIALI | 1,833 | 2,218 | 4,051 |
20B | GRANDI AZIENDE DI PUBBLICI SERVIZI: TELECOM, ENEL, HERA, GAS, FERROVIE, POSTE, TRAM | 1,483 | 1,791 | 3,274 |
20C | ATTIVITÀ EDILI, MARMISTI, LAPIDEI, AUTODEMOLITORI | 1,199 | 1,455 | 2,654 |
21A | ATTIVITÀ ARTIG. PROD.NE BENI SPECIFICI: LAB. FOTOGR., OTTICI, ODONTOT. STUDI GRAFICI, ECC. | 2,063 | 2,504 | 4,567 |
22A | RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE, TAVOLE CALDE | 10,094 | 12,239 | 22,333 |
22B | PUB, PANINOTECHE, OSTERIE, BIRRERIE E VENDITA PIADINE | 8,578 | 10,396 | 18,974 |
22C | ROSTICCERIE, GASTRONOMIE | 8,077 | 9,791 | 17,868 |
23A | MENSE | 8,077 | 9,791 | 17,868 |
24A | BAR, CAFFÈ, GELATERIE, PASTICCERIE | 7,823 | 9,485 | 17,308 |
25A | SUPERMERCATI | 8,412 | 10,198 | 18,610 |
25B | ESERCIZI DI VENDITA ALIMENTARI IN GENERE | 6,979 | 8,464 | 15,443 |
25C | FORNI CON LABORATORIO E VENDITA | 4,040 | 4,897 | 8,937 |
25D | MACELLERIE | 3,737 | 4,528 | 8,265 |
27A | AZIENDE INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI DI LAVORAZIONE ORTOFRUTTA | 12,603 | 15,281 | 27,884 |
27B | ESERCIZI DI VENDITA ORTOFRUTTA | 11,659 | 14,134 | 25,793 |
27C | ESERCIZI DI VENDITA FIORI | 11,580 | 14,040 | 25,620 |
27D | ESERCIZI DI VENDITA PRODOTTI ITTICI | 11,504 | 13,945 | 25,449 |
27E | PIZZERIE AL TAGLIO | 9,676 | 11,727 | 21,403 |
29A | MERCATI: COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI ALIMENTARI, FIORI E FRUTTA | 11,622 | 14,086 | 25,708 |
29B | MERCATI: COMMERCIO ALL'INGROSSO DI GENERI ALIMENTARI FRESCHI E CONGELATI E DI FIORI | 6,603 | 8,002 | 14,605 |
30A | SALE DA BALLO, DISCOTECHE | 4,021 | 4,874 | 8,895 |
30B | PARCHI GIOCO E DIVERTIMENTO | 1,780 | 2,157 | 3,937 |
30C | DARSENA E AREE PORTUALI | 0,581 | 0,701 | 1,282 |
30D | PARCHEGGI | 0,118 | 0,143 | 0,261 |
3.1.X Rateizzazione degli Importi
La RATEIZZAZIONE può essere richiesta in caso di ricevimento di ACCERTAMENTI ESECUTIVI ED INGIUNZIONI FISCALI.
ACCERTAMENTI ESECUTIVI ED INGIUNZIONI FISCALI
Ai sensi del Regolamento generale delle entrate e del Regolamento comunale per la gestione delle entrate tributarie, in caso di accertamenti esecutivi ed ingiunzioni fiscali, il debitore che versa in una situazione temporanea e obiettiva di difficoltà, può chiedere la rateizzazione del debito complessivo in rate mensili con importo minimo non inferiore a € 50,00.
In caso di accertamenti esecutivi, informazioni possono essere richieste all'UFFICIO ACCERTAMENTI TASSA RIFIUTI con le seguenti modalità:
1) PRENOTANDO un appuntamento telefonico:
a) telefonando al numero verde 800 213 036 (gratuito da numero fisso) o 199 179 964 (a pagamento da cellulare) attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
b) utilizzando la piattaforma di prenotazione online, accessibile tramite il seguente link: https://cizrm.municipia.eng.it/?ente=H294, selezionando PRENOTA UN APPUNTAMENTO, specificando le proprie generalità, indirizzo mail/pec e recapito telefonico a cui essere ricontattati dall'Ufficio;
2) SCRIVENDO al seguente indirizzo di posta elettronica: accertamenti.rifiuti@comune.rimini.it.
Le istanze di rateizzazione degli accertamenti esecutivi vanno indirizzate all'UFFICIO ACCERTAMENTI TASSA RIFIUTI del Comune di Rimini scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: accertamenti.rifiuti@comune.rimini.it OPPURE all’indirizzo Pec: ufficio.tributi@pec.comune.rimini.it
In caso di ingiunzioni fiscali, informazioni possono essere richieste al concessionario delle riscossione Sorit-Società Servizi e Riscossioni Italia S.p.A. con le seguenti modalità:
1) RECANDOSI presso gli sportelli della Sorit Spa ubicati presso la filiale della Cassa di Risparmio di Ravenna sita a Rimini in Piazza Cavour n. 7
2) TELEFONANDO al numero verde 800.199.288
3) PRENOTANDO un appuntamento telefonando al n. 0544 282806 oppure scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: comune.rimini@sorit.it
Le istanze di rateizzazione delle ingiunzioni fiscali vanno presentate direttamente al concessionario delle riscossione SORIT Spa in carta libera, prima dell’avvio delle procedure esecutive, accedendo al seguente link https://www.sorit.it/ita/links/Rateizzazione.
In relazione alla richiesta presentata, il contribuente riceverà la notifica del relativo provvedimento di rateizzazione.
INVITO AL PAGAMENTO
Relativamente all'invito al pagamento, ai sensi dell'art. 24 del Regolamento Tari, ogni anno il Comune provvede ad inviare ai contribuenti l'invito al pagamento. Il versamento dell'importo dovuto deve essere effettuato in n. 3 rate quadrimestrali già calcolate. Non è consentita una ulteriore rateizzazione.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI TARI AI FINI DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune di Rimini la dichiarazione originaria, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine di 60 giorni dalla data effettiva dell’inizio della detenzione o del possesso dei locali e/o aree scoperte.
La modulistica è pubblicata sul sito web del Comune di Rimini, sezione Servizi-Tributi (Imposte e Tasse).
La dichiarazione può essere consegnata direttamente allo sportello comunale, a mezzo fax, a mezzo posta elettronica, pec, posta con raccomandata a/r o mediante altra modalità telematica che potrà essere attivata dall’ufficio.
Gli sportelli Tari sono ubicati presso la sede comunale di via Ducale n. 7 e accessibili previa prenotazione al seguente link: https://prenotazioni.comune.rimini.it
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati.
In quest’ultimo caso, il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine di 60 giorni dalla data del verificarsi della variazione.
Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare, se si tratta di soggetti residenti.
La dichiarazione sia originaria che di variazione deve contenere i seguenti elementi:
a. generalità del detentore/possessore, residenza o denominazione della ditta o ragione sociale della società, relativo scopo sociale o istituzionale della persona giuridica, sede principale o legale, codice fiscale, codice ATECO dell’attività;
b. generalità del soggetto denunciante se diverso dal contribuente, con indicazione della qualifica; generalità delle persone fisiche che hanno la rappresentanza e l’amministrazione della società;
c. estremi catastali, indirizzo di ubicazione, numero civico esterno ed interno, superficie calpestabile e destinazione d’uso dei singoli locali ed aree denunciati e loro partizioni interne;
d. numero effettivo dei detentori/possessori dei locali;
e. generalità e codice fiscale dei soggetti non residenti nei medesimi locali;
f. data in cui ha avuto inizio la detenzione o il possesso dei locali o in cui è intervenuta la variazione, adeguatamente documentata;
g. provenienza dell’occupazione o detenzione;
h. data in cui viene presentata la dichiarazione e sottoscrizione con firma leggibile del dichiarante o del rappresentante legale o negoziale.
i. sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni.
La dichiarazione di cessata detenzione o possesso dei locali o delle aree deve essere presentata dal dichiarante originario o dai soggetti conviventi muniti di apposita delega, entro 60 giorni dalla cessazione, con l’indicazione di tutti gli elementi di cui al comma precedente, atti a comprovare la stessa, ed in particolare:
a. data di cessazione dell’occupazione o conduzione dei locali e/o delle aree;
b. generalità dell’eventuale subentrante, se conosciute;
c. data di presentazione della denuncia di cessazione.
ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
Per l’attivazione dei servizi ambientali di raccolta e trasporto rifiuti urbani ovvero per il ritiro della dotazione per il conferimento dei rifiuti urbani (per es.: carta smeraldo, contenitori per raccolta differenziata, ecc.) il dichiarante/contribuente deve rivolgersi al gestore della raccolta e trasporto dei rifiuti urbani HERA S.p.A. in via del Terrapieno n. 25 (zona casello autostradale Rimini Sud) nei seguenti orari: Martedì-Giovedì-Venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,00, esibendo documentazione attestante la regolare iscrizione dell’utenza presso l’ufficio Tari del Comune di Rimini (dichiarazione Tari, invito al pagamento, ecc.).