3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
I rapporti con gli utenti (iscrizioni, cancellazioni, informazioni in merito agli avvisi di pagamento, reclami) sono gestiti dalla Soc. ABACO SpA concessionario del servizio CLICCA QUI
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Le segnalazioni per quanto riguarda i servizi ambientali (vuotatura cassonetti, lavaggio strade, etc.) possono essere raccolte per telefono (055-8669265), e-mail - ambiente@comune.reggello.fi.it oppure contattando direttamente il gestore Aer Spa per telefono 800/011895 o email info@aerweb.it.
Per quanto riguarda invece richieste di chiarimenti in merito alle bollette è possibile contattare lo Sportello Tari - ABACO SpA - tramite mail tari.reggello@abacospa.it oppure tramite il CALL CENTER al numero telefonico 0423/601755 - tasto 6 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
La Tassa Rifiuti (TARI) è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte ed è composta da una quota (parte fissa) determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota (parte variabile) rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio sulla base dei criteri disposti dal D.P.R. 158/99.
La TARI è articolata per fasce di "utenze domestiche" e "utenze non domestiche" in base alla categorie fissate dal D.P.R. 158/1999.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il Regolamento Comunale per la disciplina della TARI approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 14/07/2014 e successive modificazioni, prevede le seguenti agevolazioni tariffarie per disagi socio/economici:
- Riduzione del 30% della tariffa per utenze domestiche con Indicatore del Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare da €. 0,00 a €. 7.500,00 (richiesta da presentare entro il 31/07 di ogni anno)
- Riduzione del 15% della tariffa per utenze domestiche con Indicatore del Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleofamiliare da €. 7.501,00 a €. 11.500,00 (richiesta da presentare entro il 31/07 di ogni anno)
- Riduzione del 70% della tariffa per utenze domestiche con Indicatore del Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare inferiore a € 13.000,00 (richiesta da presentare entro il 31/07 di ogni anno) , con la presenza tra gli occupanti di:
• persona con invalidità al 100%
• persona portatrice di handicap accertato ai sensi degli artt. 3 e 4 della L. 104/92,
• persona priva di vista ai sensi della L. 382/70
• persona sordomuta ai sensi della L. 381/70.
- Agevolazione tariffaria del 50% (richiesta da presentare entro il 15/09 oppure 31/01), per
a) famiglie monoreddito che utilizzino abitazioni non di lusso (con esclusione cioè delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), nelle quali il soggetto unico produttore di reddito si trovi, nel periodo 01/01-30/06, in una delle seguenti situazioni:
- lavoratore destinatario di atti di risoluzione del rapporto di lavoro senza diritto a percepire l’indennità di disoccupazione;
- lavoratore destinatario di atti di risoluzione del rapporto di lavoro e che percepisce l’indennità di disoccupazione;
- lavoratore che sia stato posto in cassa-integrazione o mobilità;
b) famiglie monoreddito che utilizzino abitazioni non di lusso (con esclusione cioè delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), nelle quali il soggetto unico produttore di reddito si trovi, nel periodo 01/07-31/12, in una delle seguenti situazioni:
- lavoratore destinatario di atti di risoluzione del rapporto di lavoro senza diritto a percepire l’indennità di disoccupazione;
- lavoratore destinatario di atti di risoluzione del rapporto di lavoro e che percepisce l’indennità di disoccupazione;
- lavoratore che sia stato posto in cassa-integrazione o mobilità.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
- scrivendo una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: tari.reggello@abacospa.it
-
telefondo al CALL CENTER al numero telefonico 0423/601755 - tasto 6 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Le richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio occorre rivolgersi, entro 90 giorni dall'evento, allo Sportello TARI di ABACO SPA – Via
dei Setteponti 11 – Reggello, concessionario del servizio per il Comune di Reggello
Sito web: https://www.abacospa.it/it/tributi-tares-tari-reggello-fi.php
Email tari.reggello@abacospa.itOrario di apertura al pubblico: Lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Lo Sportello TARI è comunque contattabile telefonicamente al CALL CENTER 0423/601755 - TASTO 6 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00 (orario continuato).