La richiesta di pagamento prevede l’acconto del 75% dell’importo Tari, con l’applicazione delle tariffe dell’anno precedente approvate con deliberazione del C.C. n. 35 del 28.07.2020 e pubblicate nel portale www.finanze.gov.it entro il termine di legge.
offrendo all’utente suggerimenti utili a migliorare ancora i risultati di raccolta.
ATTIVITÀ E MATERIALI
PROGETTO SCUOLA
Il progetto scuole prevede il coinvolgimento attivo delle scuole secondarie di I° nel concorso ecoreporterOrari di apertura Ecocentro Comunale
dal lunedì al sabato: ore 9.00 - 13.00; ore 15.00 - 17.00
domenica mattina: ore 8.00 - 14.00
PULIZIA SUOLO PUBBLICO
Il servizio di igiene urbana nel territorio del Comune di Porto Torres è strutturato mediante lo svolgimento e l'integrazione delle seguenti modalità:
1. servizio di spazzamento manuale;
2. servizio di spazzamento meccanizzato/misto mediante l'utilizzo di autospazzatrici coadiuvate da operatore di supporto;
3. servizio di lavaggio strade, marciapiedi e piazze.
1. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MANUALE
Consiste nella pulizia di vie, strade, piazze e relativi marciapiedi, di portici, nello svuotamento di cestini gettacarte, così strutturato:
- spazzamento stradale delle aree interessate, con eliminazione dei rifiuti casuali, eccezionali e foglie;
- svuotamento dei cestini gettacarte mediante la rimozione del sacchetto in polietilene e la sostituzione dello stesso con un altro.
Fascia oraria |
Orario di intervento |
Area di intervento |
Numero addetti |
Mattutina |
6.00 -12.00 |
Intero territorio |
7 |
Pomeridiana - serale |
14.00 – 20.00 |
Centro Storico/Lungomare |
2 |
Aree
comunali
Interventi
a settimana
Centro
storico e strade urbane principali
6/7
Viabilità
urbana in prossimità di scuole
6/7
Altre
zone del territorio
2/7
2. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO/MISTO
Viene svolto con modalità mista manuale/meccanizzata e consiste nello spazzamento svolto da una squadra composta da automezzo specifico coadiuvato da un netturbino di appoggio.
E' attivo un servizio di spazzamento meccanizzato, secondo un programma di intervento giornaliero e ciclico, con segnaletica fissa, nelle vie di seguito indicate: via Mare, via Romagnosi, via Macchiavelli, via Bacone, via Antonelli, viale della Libertà, via Lungomare Balai, via Balai, via Benedetto Croce, via Ettore Sachhi, via Indipendenza, via Sassari, via Tramontana, via Levante.
Per le restanti vie le frequenze sono quelle previste dai documenti di gara e dallo spazzamento manuale.
3. SERVIZIO DI LAVAGGIO STRADE, MARCIAPIEDI E PIAZZE
Il servizio viene effettuato da apposito automezzo lavastrade dotato di lancia ad alta pressione ed è articolato secondo due diverse stagionalità: periodo di alta stagione (mesi da giugno-settembre) e periodo di bassa stagione per i restanti mesi dell'anno
|
Ottobre-Maggio |
Giugno-Settembre |
Intero anno |
||
|
frequenza |
int/periodo |
frequenza |
int/periodo |
int/periodo |
Piazza Umberto I e porticato |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Piazza della Consolata |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Piazza Garibaldi e porticato |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Piazza Colombo |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Piazza XX Settembre |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Piazzale della Renaredda |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Lungomare Balai |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Via Mare |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Corso Vittorio Emanuele |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Via Balai |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Via Sassari |
1/15 |
17 |
2/7 |
35 |
52 |
Resto del territorio |
1/30 |
9 |
1/15 |
9 |
17 |
|
|
|
|
|
|
1. In caso di omesso o insufficiente versamento si applica la sanzione amministrativa del 30% dell’importo non tempestivamente versato.
2. In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di euro 50,00.In caso di presentazione di una dichiarazione entro trenta giorni dalla scadenza del relativo termine, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta della metà.
3. In caso di infedele dichiarazione entro i termini di legge, si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato, con un minimo di euro 50,00.
4. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario, di cui all’articolo 22, comma 1, del presente regolamento, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100,00 ad euro 500,00. La contestazione della violazione di cui al precedente periodo deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata commessa la violazione.
5. Le sanzioni applicate nei casi di cui ai commi 2, 3 e 4 del presente articolo, sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene l’acquiescenza del contribuente, con il pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi maturati.
6. Si applica, per quanto non specificamente disposto nel presente regolamento, la disciplina prevista per le sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie di cui al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
7. Sulle somme dovute a seguito di inadempimento si applicano gli interessi come stabilito dal Regolamento Generale delle Entrate. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili. Gli interessi, nella medesima misura e con la stessa modalità di calcolo, spettano al contribuente per le somme ad esso dovute a decorrere dalla data dell’eseguito versamento.
Il tasso legale è aumentato di due punti percentuali in relazione al disposto dell'art. 1 comma 165 della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 come previsto dall'art 21, comma 2 del Regolamento generale delle Entrate Comunali approvato con deliberazione C.C. n. 35 del 31.03.1999 e ss.mm.ii
Il contribuente, prima che le venga notificato l'avviso di accertamento, può sanare la propria posizione in modo autonomo e spontaneo, ricorrendo all'istituto del ravvedimento operoso, pagando entro i termini previsti per legge, una sanzione ridotta ed applicando gli interessi di mora calcolati sui giorni di effettivo ritardo.
L'amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini LINKmate
LINKmate è lo sportello telematico con cui il contribuente stesso può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che abitualmente si effettuano allo sportello, senza recarsi fisicamente presso l'ufficio tributi, previa registrazione con codice fiscale e password.
PagoPA consente al cittadino l'accesso allo sportello telematico di pagamento.
Le principali funzionalità di LINKmate sono le seguenti:
Consultazione della situazione anagrafica.
Consultazione della posizione tributaria TARI conosciuta dall'ufficio a seguito di dichiarazioni presentate dal contribuente o da immobili inseriti nella banca dati TARI, dall'ufficio competente a seguito di un'omessa denuncia da parte del contribuente.
Consultazione dei dati del catasto relativi a immobili iscritti ai fini TARI.
Compilazione guidata delle dichiarazioni TARI.
Interazione diretta con l'ufficio tributi tramite la "bacheca messaggi".
Consultazione inviti al pagamento.
Modalità di ricezione dei documenti generici ed inviti al pagamento TARI (via posta orinaria, mail o pec)
Accesso tramite SPID.
E' possibile scaricare LINKmate APP che permette al contribuente di controllare in autonomia la propria situazione contributiva, documenti ecc. sullo smartphone e sul tablet.
PagoPA
E' un'iniziativa che permette al cittadino e alle imprese di effettuare i pagamenti telematici verso la Pubblica Amministrazione.
Il sistema realizzato dall'AgID funziona grazie al "Nodo dei Pagamenti" - SPC, una piattaforma che interconnette le Pubbliche Amministrazioni ai Prestatori di Servizi di pagamento (Banche, Poste ed altri istituti di pagamento) aderenti all'iniziativa, consentendo ai cittadini e alle imprese di effettuare i pagamenti in forma telematica.