Per informazioni in merito alla:
Piattaforma ecologica mobile
Estivo dal 1 maggio al 30 settembre
Giovedì |
17.00 – 19.00 |
Scalo Piccola Velocità |
Domenica |
17.00 – 19.00 |
P.le San Michele |
Invernale dal 1 ottobre al 31 maggio
1ª e 3ª Domenica del mese |
17.00 – 19.00 |
Scalo Piccola Velocità |
2ª e 4ª Domenica del mese |
17.00 – 19.00 |
P.le San Michele |
Per le utenze domestiche di residenti che hanno ritirato presso l’ufficio Ambiente la compostiera per il compostaggio domestico e che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili è prevista una riduzione del 10% della quota variabile del tributo.
la tariffa sia per la parte fissa sia per la parte variabile è ridotta del 50 per cento per i soggetti riconosciuti in stato di bisogno da parte dei Servizi Sociali, con un Isee di uguale o inferiore importo stabilito annualmente con Delibera della Giunta Comunale, siano assistite in modo continuativo da almeno un anno dai Servizi Sociali del Comune di Pieve Ligure a condizione che le stesse non siano proprietarie di beni immobili.
L’art. 13 comma 15 ter del decreto legge n. 201/11 prevede che le rate con scadenza fissata prima del 1 dicembre sono calcolate sulla base degli atti applicabili l’anno precedente, mentre i versamenti con scadenza fissata in data successiva devono essere effettuati sulla base delle tariffe deliberate per l’anno di riferimento a a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno.
Le date 31/10 e 30/11 riportate si riferiscono all’Acconto Tari 2020 pari al 60% del totale dovuto per l’anno 2019.
La data della rata di Saldo per il 2020 è il 31/01/2021.
* con sanzione ridotta al 4,29% (1/7) da 366 a 730 gg. Due anni;
* con sanzione ridotta al 5,00% (1/6) da 730 gg entro tre anni
Oltre i 3 anni 6%.I contribuenti che abbiano verificato un’incongruenza nei dati indicati nell’invito al pagamento ricevuto o che debbano comunicarne una variazione/cessazione devono presentare la dichiarazione Tari.
È possibile scaricare i moduli per le dovute comunicazioni di cui sopra nel sito del Comune di Pieve Ligure nella sezione Modulistica.
Il Codice Comune (Belfiore) del Comune di Pieve Ligure è:
G646
Il versamento della tari, effettuato tramite modello F24 allegato all’avviso ha i seguenti codici tributo:
3944 – Tari tassa rifiuti
Negli avvisi di accertamento i codici tributo sono:
3945 – interessi
3946 – sanzioni
Nel caso il contribuente riceva un sollecito di pagamento dal Comune di Pieve Ligure deve controllare (se ha effettuato il versamento) se è stato digitato correttamente il codice Belfiore.
1) In caso di errore di digitazione di tale codice è necessario verificare chi ha commesso l’errore:
se l’errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca ,posta ecc), è necessario rivolgersi all’intermediario stesso e richiedere l’annullamento della delega di pagamento emessa e la nuova riemissione con il dato esatto G646. In questo modo il versamento viene corretto all’origine per avere una corretta rendicontazione .
2) Se l’errore di digitazione è stato fatto dal contribuente , ad esempio, tramite la compilazione del modello F24 cartaceo, oppure tramite Home Banking dovrà richiedere all’Ente che ha ricevuto erroneamente il pagamento di procedere al riversamento al Comune di Pieve Ligure. Copia di questa richiesta deve essere inviata anche per conoscenza all’ufficio Tributi del Comune di Pieve Ligure . Il contribuente dovrà inoltre dichiarare che rinuncia a procedere con la richiesta di rimborso.
La stessa procedura verrà effettuata dal Comune di Pieve Ligure in caso di versamento indebito.
I modelli sono disponibili nella sezione modulistica del sito del Comune di Pieve Ligure.