3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
Gli Uffici stanno predisponendo una nuova modulistica.
In attesa scrivere direttamente alla mail degli uffici
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
PER I RIFIUTI INGOMBRANTI E' NECESSARIO PRENOTARSI-
NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE LE BUSTE NERE PER L'INDIFFERENZIATO E L'UMIDO
SI ALLEGA BROCHURE
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
LE TARIFFE ALLEGATE SI RIFERISCONO ALL'ANNO 2019.
PER FINE LUGLIO AVREMO LE TARIFFE 2020
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
IL REGOLAMENTO ALLEGATO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2/2020 E' STATO MODIFICATO NELL'ARTICOLO 35 CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29/06/2020 IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ART. 35 COMMA 4-5 -6 - 8 e 9
4. Il contribuente è tenuto ad effettuare il versamento entro i termini di cui al comma 3 per non incorrere nella sanzione prevista dal comma 695 dell'art.1 L.147/13 legata all'omesso o insufficiente versamento della tassa risultante dalla dichiarazione. E' obbligo del contribuente prestare la necessaria diligenza ed attivarsi in caso di mancato recapito dell'invito di pagamento (predisposto dal Comune per facilitare il versamento) del tributo per poter comunque eseguire il versamento entro il relativo termine di scadenza.
5. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi anche in unica soluzione. L’importo complessivo del tributo annuo dovuto da versare è arrotondato all’euro superiore o inferiore a seconda che le cifre decimali siano superiori o inferiori/pari a 49 centesimi, in base a quanto previsto dal comma 166, art. 1, della Legge 27/12/2006, n. 296. L’arrotondamento, nel caso di impiego del modello F24, deve essere operato per ogni codice tributo.
6. Il versamento del tributo non è dovuto quando l'importo annuale risulta inferiore a euro 10,00
8. In caso di omesso o parziale versamento rispetto alla data in cui il pagamento della rata doveva essere eseguito il contribuente può ricorrere all'istituto del ravvedimento operoso. In tal caso oltre al tributo dovuto vanno calcolate le sanzioni con le modalità e nella misura prevista dall’art. 13 D. Lgs. 472/1997 e successive modifiche. Sull’importo della tassa non versata si applicano gli interessi legali giornalieri. Il versamento deve essere effettuato con modello F24, barrando il riquadro riservato al ravvedimento e riportando l’apposito codice tributo.
9. Al
contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate
nell’invito di pagamento è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R. e a pena
di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il
quale il tributo è dovuto, avviso di accertamento per omesso o
insufficiente pagamento. L'avviso di accertamento indica le somme da versare in
unica rata entro sessanta giorni dalla notifica, con addebito delle spese di
notifica, e con applicazione
della sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato, stabilita
dall’art. 13 del D.Lgs 471/1997, oltre agli interessi di mora. L'avviso di
accertamento contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, si provvederà
alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Art. 35 comma 7 - regolamento TARI : Le modifiche inerenti alle caratteristiche dell’utenza, che comportino variazioni del tributo a valere da una data successiva al 30 settembre, potranno essere conteggiate nel tributo relativo all’anno successivo anche mediante conguaglio compensativo eseguito in sede di inoltro di invito di pagamento per la prima rata.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti