3.1.A Gestori del servizio
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Il modello potrà essere inviato all'indirizzo finanziario@comune.pereto.aq.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
3.1.E Campagne straordinarie
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Non risultano dati da inserire
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Non risultano dati da inserire
3.1.G Carta della qualità del servizio
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
3.1.H Percentuale di differenziata
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Non risultano dati da inserire
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

Calcolo tariffa 2 occupanti - anno 2023
Per un'utenza Domestica di 100mq
il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 %
e un periodo di 365 giorni
,
ammonta a
€ 195,00
calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1
Tariffa variabile: € 85,88
Quota fissa: € 1 * 100 * (365/365) = € 100,00
Quota variabile: € 85,88 * (365/365) = € 85,88
Totale imposta: € 100,00 + € 85,88 = € 185,88
Totale: € 185,88 + 5 % = € 195,17
Totale arrotondato: € 195,00
È possibile ricavare le informazioni sulle tariffe per il comune partendo dalle delibere e dai regolamenti accessibili nelle sezioni 3.1.l e 3.1.m
Variabili per la determinazione delle tariffe
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti:
229,43 t
Cluster:
Comuni montani localizzati prevalentemente lungo l'arco appenninico del centro-sud - € 56,20050062
Tariffa nazionale di base:
€ 130,4543
Raccolta differenziata:
73,37%
Fattori di contesto del comune:
€ 92,12509335
Economie e diseconomie di scala:
€ 4,62127
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento:
0
Impianti di trattamento meccanico biologico:
5
Discariche:
6
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite):
60,813 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento:
0%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato:
19,59%
Rifiuti smaltiti in discarica:
30,22%
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
3.1.L Atti approvazione tariffa
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti
3.1.M Regolamento TARI
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
3.1.O Scadenze per il pagamento
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

Rata
Entro il
%
1° rata
30/08/2023
50,00%
2° rata
02/12/2023
50,00%
Unica
30/08/2023
100,00%
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Non risultano dati da inserire
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Il modulo potrà essere inviato all'indirizzo finanziario@comune.pereto.aq.it
3.1.R Documenti di riscossione online
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Non risultano dati da inserire
3.1.S Comunicazioni ARERA
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Non risultano dati da inserire
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Pereto è collocato all'interno dello Schema regolatore
I
3.1.V Standard generali di qualità
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
Non risultano dati da inserire
3.1.W Tariffa media
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Non risultano dati da inserire
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Il modello potrà essere inviato all'indirizzo finanziario@comune.pereto.aq.it
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.