3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
DIODORO ECOLOGIA
Servizio clienti
Il Call Center è a disposizione dal Lunedi al Venerdi (9.00 – 13.30) nei Comuni della regione Abruzzo per fornire informazioni relative ai servizi offerti dalla Diodoro Ecologia srl.
Per informazioni e per prenotare il servizio di rifiuti ingombranti, RAEE e potature:
Numero Verde da rete fissa: 800 717616
da cellulare: 085 8061058 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
ECOSPORTELLO
Piazza San Pietro n° 1
APERTO NEI SEGUENTI GIORNI
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Sabato Chiuso
3.1.C Modulistica reclami
Dalla pagina dedicata (vedi link) di Diodoro Ecologia Srl si possono inviare le segnalazioni relative al servizio.
All'interno della pagina basterà seguire le indicazioni riportate.
3.1.D Calendario e orari raccolta
AREA ECOLOGICA
Via Sammaccio (dietro Campo Sportivo)
APERTA NEI SEGUENTI GIORNI
Lunedì dalle 09:00 alle 13:00
Giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Sabato dalle 09:00 alle 14:00
APP IORICICLO
Come funziona il servizio IoRiciclo
Il cittadino con il proprio smartphone può scaricare gratuitamente l'applicazione e selezionare il Comune e la zona di interesse.
Quotidianamente viene informato sulla tipologia di rifiuto da smaltire nel giorno corrente e nei giorni immediatamente successivi.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
AREA ECOLOGICA
PLASTICA E LATTINE
COSA: gli oggetti di plastica che devono essere riciclati sono di molti tipi: bottiglie, buste, cassette, cellophane, coperchi, flaconi, blister (quelle confezioni trasparenti e rigide), imballaggi vari (film), pellicole per alimenti, sacchetti, scatole, vaschette per cibi, vasetti dello yogurt, vasi, tubetti di dentifricio, piatti e bicchieri. Le lattine che devono essere riciclate sono: lattine da bibite, vaschette per alimenti (carne, frutta, verdura), scatolette varie e barattoli in banda stagnata.
COME: per abitazioni fino a 6 famiglie sono stati forniti i sacchi di colore GIALLO. Oltre 6 famiglie sono stati forniti contenitori condominiali. Metti la plastica e le lattine nel sacco o nel cassonetto condominiale che, una volta riempito, porrai in pubblica via nelle ore precedenti la raccolta. Il sacco o il bidoncino verrà prelevato dagli addetti.
QUANDO: la plastica viene ritirata 1 giorno alla settimana. I sacchi o i contenitori si mettono in strada dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.
ATTENZIONE: se alcuni contenitori (bombolette) riportano i simboli di tossico e infiammabile, anche se ormai vuoti non vanno buttati con la plastica e lattine. Questi contenitori sono rifiuti pericolosi. Le bottiglie di plastica devono essere sempre schiacciate e messe in un sacco di plastica o contenitore condominiale.
CARTA E CARTONE
COSA: non è difficile riconoscere la carta e il cartone: carta di giornale, cartoncino, fogli di carta, giornali, riviste, scatole di cartone, tabulati e vaschette di cartoncino (se pulite), tetrapak (contenitore di latte, panna e succhi di frutta) sono cose che vanno buttate insieme.
COME: ad ogni famiglia o condominio sono stati forniti i contenitori di colore BIANCO. Metti la carta e il cartone (spezzato) nel contenitore che, una volta riempito, chiuderai e porrai in pubblica via, nelle ore precedenti la raccolta, per grosse quantità il cartone deve essere piegato e posto vicino al contenitore (non bisogna utilizzare nessun tipo di busta).
QUANDO: la carta e il cartone vengono ritirati 1 giorno alla settimana. I contenitori si mettono in strada dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.
ATTENZIONE: possono sembrare di carta, ma non lo sono (o meglio, contengono altri materiali): carta oleata e plastificata, carta carbone, carta vetrata. Questi rifiuti buttali con il secco indifferenziato.
VETRO
COSA: gli oggetti di vetro sono: barattoli, bicchieri, bottiglie, cocci, lastre (piccole o rotte) e damigiane.
COME: ad ogni famiglia o condominio sono stati forniti i contenitori di colore BLU. Metti il vetro nel contenitore che, una volta riempito, chiuderai e porrai in pubblica via, nelle ore precedenti la raccolta (non bisogna utilizzare nessun tipo di busta).
QUANDO: Il vetro viene ritirato 1 volta ogni 15 giorni nel periodio invernale, 1 volta a settimana nel periodo estivo. I contenitori si mettono in strada dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.
ATTENZIONE Il Pirex e i cocci di ceramica (piatti rotti) vanno buttati nel secco indifferenziato.
ORGANICO
COSA Sono gli avanzi di cibo e i piccoli scarti verdi (fiori recisi). Sono quello che resta dopo aver preparato le pietanze o dopo aver mangiato. Oppure dopo aver curato i fiori o il giardino. Ci sono delle cose che possono andare con gli avanzi di cibo, anche se propriamente non lo sono: bustine del the, carta assorbente (cucina), tappi di sughero, tovaglioli di carta usati, vaschette di cartoncino (quelle usate per i dolci o per le uova). Sono cose fatte di carta e legno, materiali naturali che possono essere tranquillamente trasformati in compost.
COME Ad ogni famiglia o condominio sono stati forniti i contenitori di colore MARRONE, nonché i sacchetti MATER-BI.* Fodera il secchiello con il sacchetto compostabile. Una volta riempito, chiudilo e mettilo nel bidoncino o nel bidone condominiale che porrai in pubblica via nelle ore precedenti la raccolta. *Usa sempre i sacchetti in “MATER-BI” che verranno distribuiti ogni 4 mesi (gen/apr. mag/ago. set/dic).
QUANDO I rifiuti organici vengono ritirati 3 volte alla settimana nel periodo estivo e 2 volte nel periodo invernale. I contenitori si mettono in strada dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.
SECCO INDIFFERENZIATO
COSA: è tutto quello che butti dopo avere fatto bene le altre raccolte differenziate. Tra i rifiuti secchi residui ci sono: polvere dei pavimenti, lamette, pannolini, accendini, biro, carta per affettati, garze e cerotti, mozziconi di sigarette, lettiere per gatti, oggetti formati da più metalli, oggetti in gomma, oggetti in plastica, giocattoli, pellicola e carta plastificata di alluminio e oleata, videocassette e tutti gli oggetti formati da più materiali.
COME: ad ogni famiglia o condominio sono stati forniti i
bidoncini di colore VERDE.
Usa la tua solita pattumiera e foderala con il solito
sacchetto. Una volta riempito il sacchetto, chiudilo
e mettilo nel contenitore che porrai in pubblica via
nelle ore precedenti la raccolta. QUANDO: i rifiuti secchi indifferenziati vengono ritirati 1 volta
a settimana.
I contenitori si mettono in strada dalle ore 22,00
della sera precedente alle 06,00 del giorno di
raccolta.
RIFIUTI INGOMBRANTI, RAEE, POTATURE
RIFIUTI URBANI PERICOLOSI RIFIUTI INGOMBRANTI E RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche): bancali di legno, computer e schermi, condizionatori d’aria, frigoriferi e congelatori, lavastoviglie e lavatrici, mobili, rottami metallici, televisori. Il materiale da ritirare non deve essere superiore il metro cubo o max 3 pezzi, il rifiuto va posizionato da parte dell’utenza sul suolo pubblico di fronte il numero civico su strade accessibili ai mezzi, in caso contrario non sarà possibile effettuare il ritiro.
POTATURE: rifiuti verdi derivati da attività di manutenzione del verde nelle aree di pertinenza delle utenze domestiche (giardini), non sono assimilabili le potature di Aziende agricole in genere e tutte le potature provenienti da attività agricola, es.: potatura di ulivo.
- Le potature (piccoli rami) non vanno nelle buste, ma devono essere legate con lo spago in fascine da max 25 kg.
- Gli sfalci (erba di giardino) dovranno essere confezionati in sacchi compostabili (no sacchi neri) da massimo 20 Kg o 100 lt, in tinozze oppure in scatole di cartone; per piccole quantità l’erba, fogliame e piccoli fiori recisi, possono essere conferiti con l’organico in buste compostabili (max 25 lt che è la capienza del secchio marrone stradale o kg 10).
- La richiesta dell’utenza per singolo ritiro, non potrà eccedere il numero di 4 sacchi da 100 litri cadauno per gli sfalci o 4 fascine legate per le potature.
Le UTENZE possono prenotare il Servizio chiamando il n. Verde da telefono fisso 800717616 oppure 085 8061058 da cellulare.
RIFIUTI URBANI PERICOLOSI
Le PILE ESAURITE: sono le pile stick e le batterie dei telefonini. Si buttano nei contenitori che trovi sul territorio.
I FARMACI SCADUTI: sono quelli scaduti e i contenitori a loro diretto contatto (le scatolette di cartoncino buttale con la carta). Si buttano nei contenitori che trovi sul territorio.
I contenitori che riportano i simboli di TOSSICO e/o INFIAMMABILE sono: bombolette e latte, anche con residui di
sostanze (esempio: vernici). Si buttano presso le rivendite.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI

ATTIVITA' ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE
