3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni sulle modalità ed eventuale mancanza raccolta rifiuti, sostituzione bidoni per danneggiamento, ecc. rivolgersi al
CENTRO SERVIZI RIFIUTI con sede a Noventa Vicentina tel. 0444/760266:
dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00,
sabato 09.00 - 12.00
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Servizio raccolta: informazioni, segnalazioni e disservizi, contattare l'ufficio tecnico del Comune di Nanto (0444/738071) o il Centro Servizi rifiuti (0444/760266)
Tariffe e riduzioni, presentazione denunce (nuove utenze, cessazioni, variazioni, ecc.), contattare l'ufficio Tributi del Comune di Nanto nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
E' sempre possibile contattare l'ufficio tramite e-mail all'indirizzo ragioneria@comune.nanto.vi.it
Il Responsabile dell'ufficio Finanziario-tributi è: rag. Mariangela Acclidi
3.1.C Modulistica reclami
Per disservizi e mancanza raccolta rifiuti, rivolgersi al
CENTRO SERVIZI RIFIUTI con sede a Noventa Vicentina tel. 0444/760266:
dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00,
3.1.D Calendario e orari raccolta
Raccolta rifiuti:
UMIDO: settimanale martedì e sabato
SECCO: settimanale lunedì
CARTA E PLASTICA: quindicinale lunedì
VETRO: quindicinale sabato
ECOCENTRO: vedere calendario per gli orari estivo ed invernale e per tipi di rifiuto (ingombranti, verde, pile e farmaci, oli e vernici, elettrodomestici, ecc.).
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

FAMIGLIA: 4 PERSONE

FAMIGLIA: 1 PERSONA

NEGOZIO ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, CARTOLERIA, FERRAMENTA, ECC.

ATTIVITA' ARTIGIANALI: PARRUCCHIERI, FALEGNAMI, IDRAULICO, ELETTRICISTA,ECC.
TARI tariffe
La tassa sui rifiuti TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 quale tributo facente parte della IUC, ed è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare e determinata sulla base del costo del servizio quantificato dal Piano Finanziario.
La TARI è composta da una tariffa di parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una tariffa di parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito, e all’entità dei costi di gestione, ed è articolata per fasce di utenza domestica e non domestica.
Annualmente, entro il termine fissato dalle norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, il Consiglio Comunale approva il Piano Economico e Finanziario redatto sulla base delle disposizioni dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e le tariffe per ogni singola categoria d’utenza, ai sensi dell’art. 1, comma 683 della L. 147/2013.
Utenze domestiche
Per il calcolo della tariffa TARI, per le abitazioni, si tiene conto della superficie e del numero di componenti. La quota che dipende dalla superficie e dai componenti del nucleo familiare è chiamata “Parte Fissa” (PF), mentre la “Parte Variabile” (PV) è rapportata alla quantità presuntiva di rifiuti prodotti ed è quindi collegata al solo numero dei componenti.
Per calcolare il dovuto occorre moltiplicare la tariffa relativa alla PF per i metri quadrati dell’immobile e sommare l’importo della PV definito considerando il numero dei componenti.
Utenze non domestiche
Le utenze non domestiche sono classificate in categorie di attività economica dal D.P.R. 158/1999.
Anche per le utenze non domestiche la tariffa sui rifiuti si compone di una quota fissa e di una quota variabile, per il calcolo delle quali bisogna tener conto dei metri quadrati dell’immobile occupato e della destinazione d’uso dei locali e delle aree.
Per calcolare il dovuto occorre moltiplicare la tariffa relativa alla PF e la tariffa relativa alla PV per i metri quadrati di superficie utilizzata.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per situazioni di grave disagio economico-sociale contattare l'ufficio servizi sociali del Comune (0444/639033 int. 1 Maderni Monica)
RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI UTENZE DOMESTICHE ART. 22 REGOLAMENTO TARI:
10% della tariffa fissa e variabile per distanza dal punto di raccolta.
20% della tariffa fissa e variabile per le abitazioni a disposizione.
20% della tariffa variabile alle utenze che praticano il compostaggio domestico.
80% della tariffa fissa e variabile per le abitazioni di deceduti o ricoverati.
80% della tariffa fissa e variabile per le abitazioni prive di mobili e utenze.
100% della tariffa fissa e variabile alle abitazioni in ristrutturazione. (ART. 7)
RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI UTENZE NON DOMESTICHE ART. 26 REGOLAMENTO TARI:
80% della tariffa variabile delle
utenze non domestiche che praticano l'autocompostaggio.
60% della tariffa variabile alle utenze non domestiche per il recupero dei rifiuti con operatore privato (tra 60 e 79%).
80% della tariffa variabile alle utenze non domestiche per il recupero dei rifiuti con operatore privato (tra 80 e 99%).
100% della tariffa variabile alle utenze non domestiche per il recupero dei rifiuti con operatore privato (pari al 100%).
RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI PER IL RECUPERO ED USCITA SERVIZIO PUBBLICO UTENZE NON DOMESTICHE ART. 23-25 REGOLAMENTO TARI
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Unica
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Art. 31 - Regolamento TARI
1. Relativamente a ravvedimento, accertamento e rimborsi si applica quanto previsto dalla normativa vigente.
2. In caso di mancato versamento di una o più rate alle prescritte scadenze, il Comune provvede, a notificare al contribuente atto di accertamento per omesso o insufficiente versamento della tassa, con applicazione della sanzione pari al 30 per cento dell’importo non versato e degli interessi. Qualora il pagamento avvenga entro 30 gg. dalla notifica, saranno disapplicate sia le sanzioni che gli interessi.
3. Non si procede alla notifica di avvisi di accertamento qualora l’importo del tributo sia uguale o inferiore a € 12,00, esclusa comunque l’ipotesi di ripetuta violazione degli obblighi di versamento.
4. Per tutto quanto non previsto dalle disposizioni dei precedenti articoli concernenti la TARI, si applicano le disposizioni vigenti in materia di accertamento esecutivo e rateazione delle somme.
Art. 33 - Interessi
1. Gli interessi di mora, di rateazione e di rimborso sono computati nella misura del vigente tasso legale.
2. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Segnalazione errori e/o variazioni nei dati: contattare l'ufficio Tributi del Comune di Nanto (0444/639033 int. 5) nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
E' sempre possibile contattare l'ufficio tramite e-mail all'indirizzo ragioneria@comune.nanto.vi.it
Art. 32 Regolamento TARI
1. Il contribuente può richiedere al Comune al quale è stata versata l’imposta, il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di cinque anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. Può chiedere inoltre la rettifica di importi non ancora versati.
2. Le somme liquidate dal Comune ai sensi del comma 1, possono, su richiesta del contribuente, essere compensate con gli importi dovuti per la medesima componente tributaria negli anni successivi.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Con determinazione da parte del Consiglio di Bacino (ETC) in merito agli obblighi di
qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dai gestori dei singoli servizi che lo
compongono per tutta la durata del Piano Economico Finanziario, ha individuato il
posizionamento della gestione nello Schema Regolatorio 1, sulla base del livello qualitativo
previsto nel contratto di servizio e/o Carta della qualità.
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Art. 34 Regolamento TARI.
1. Il
contribuente può chiedere con apposita istanza la rateazione del debito
tributario, secondo le modalità seguenti:
a) periodo
massimo: un anno decorrente dalla data di scadenza del versamento dovuto, con
rate periodiche (mensili, bimestrali, ecc.);
b) applicazione
sulle somme dovute degli interessi al tasso legale, vigente alla data di presentazione
dell’istanza.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Per attivazione, cessazione, variazione utilizzare i modelli allegati.
Le utenze non domestiche che intendano avvalersi di operatori terzi privati devono comunicarlo (modello scelta conferimento utenze non domestiche) entro il 30 giugno di ciascun anno con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo. E' prevista la riduzione esclusivamente della quota variabile.
Entro il 31 gennaio dell'anno successivo è obbligatorio presentare la comunicazione di avvenuto recupero-riciclo dei rifiuti, pena il recupero della riduzione applicata nell'anno precedente.