Trasparenza Rifiuti Nanto
Trasparenza Rifiuti Nanto

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Nanto

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Nanto

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Nanto
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Per informazioni sulle modalità ed eventuale mancanza raccolta rifiuti, sostituzione bidoni per danneggiamento, ecc. rivolgersi al

CENTRO SERVIZI RIFIUTI con sede a Noventa Vicentina tel. 0444/760266:

dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00,

sabato 09.00 - 12.00

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Servizio raccolta: informazioni, segnalazioni e disservizi, contattare l'ufficio tecnico del Comune di Nanto (0444/738071) o il Centro Servizi rifiuti (0444/760266)

Tariffe e riduzioni, presentazione denunce (nuove utenze, cessazioni, variazioni, ecc.), contattare l'ufficio Tributi del Comune di Nanto nei seguenti giorni e orari:

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30

martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Nel periodo di emergenza Coronavirus l’accesso agli uffici comunali dovrà avvenire previo appuntamento telefonico al n. 0444-639033 int. 5, una persona alla volta e indossando la mascherina.

E' sempre possibile contattare l'ufficio tramite e-mail all'indirizzo ragioneria@comune.nanto.vi.it

Il Responsabile dell'ufficio Finanziario-tributi è: rag. Mariangela Acclidi

Il Responsabile del procedimento è: rag. Anna Carlotto



Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Per disservizi e mancanza raccolta rifiuti, rivolgersi al

CENTRO SERVIZI RIFIUTI con sede a Noventa Vicentina tel. 0444/760266:

dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00,

sabato 09.00 - 12.00
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Raccolta rifiuti:

UMIDO: settimanale                       martedì e sabato

SECCO: settimanale                        lunedì

CARTA E PLASTICA: quindicinale   giovedì

VETRO: quindicinale                       sabato


ECOCENTRO: vedere calendario per gli orari estivo ed invernale e per tipi di rifiuto (ingombranti, verde, pile e farmaci, oli e vernici, elettrodomestici, ecc.). 


 

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
FAMIGLIA: 1 PERSONA
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
FAMIGLIA: 4 PERSONE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
NEGOZIO ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, CARTOLERIA, FERRAMENTA, ECC.
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ATTIVITA' ARTIGIANALI: PARRUCCHIERI, FALEGNAMI, IDRAULICO, ELETTRICISTA,ECC.
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

TARI tariffe

La tassa sui rifiuti TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 quale tributo facente parte della IUC, ed è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare e determinata sulla base del costo del servizio quantificato dal Piano Finanziario.

La TARI è composta da una tariffa di parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una tariffa di parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito, e all’entità dei costi di gestione, ed è articolata per fasce di utenza domestica e non domestica.

Annualmente, entro il termine fissato dalle norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, il Consiglio Comunale approva il Piano Economico e Finanziario redatto sulla base delle disposizioni dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e le tariffe per ogni singola categoria d’utenza, ai sensi dell’art. 1, comma 683 della L. 147/2013.

Utenze domestiche

Per il calcolo della tariffa TARI, per le abitazioni, si tiene conto della superficie e del numero di componenti. La quota che dipende dalla superficie e dai componenti del nucleo familiare è chiamata “Parte Fissa” (PF), mentre la “Parte Variabile” (PV) è rapportata alla quantità presuntiva di rifiuti prodotti ed è quindi collegata al solo numero dei componenti.

Per calcolare il dovuto occorre moltiplicare la tariffa relativa alla PF per i metri quadrati dell’immobile e sommare l’importo della PV definito considerando il numero dei componenti.

Utenze non domestiche

Le utenze non domestiche sono classificate in categorie di attività economica dal D.P.R. 158/1999.

Anche per le utenze non domestiche la tariffa sui rifiuti si compone di una quota fissa e di una quota variabile, per il calcolo delle quali bisogna tener conto dei metri quadrati dell’immobile occupato e della destinazione d’uso dei locali e delle aree.

Per calcolare il dovuto occorre moltiplicare la tariffa relativa alla PF e la tariffa relativa alla PV per i metri quadrati di superficie utilizzata.



Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.004,50 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 2,302015141
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 74,99%
Fattori di contesto del comune: € 15,69896877
Economie e diseconomie di scala: € 1,19393
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 3
Impianti di trattamento meccanico biologico: 6
Discariche: 12
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 14,228 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 12,63%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 55,25%
Rifiuti smaltiti in discarica: 14,78%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Per le riduzioni ed agevolazioni vedere il Regolamento TARI: ART. 22 PER UTENZE DOMESTICHE; ARTT. DAL 23 AL 26 PER UTENZE NON DOMESTICHE
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
30/09/2021
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
30/09/2021
50,00%
2° rata
16/12/2021
50,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
In relazione a ravvedimenti, accertamenti e rimborsi si applica quanto previsto dalla normativa vigente
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Segnalazione errori e/o variazioni nei dati: contattare l'ufficio Tributi del Comune di Nanto nei seguenti giorni e orari:

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30

martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Nel periodo di emergenza Coronavirus l’accesso agli uffici comunali dovrà avvenire previo appuntamento telefonico al n. 0444-639033 int. 5, una persona alla volta e indossando la mascherina.

E' sempre possibile contattare l'ufficio tramite e-mail all'indirizzo ragioneria@comune.nanto.vi.it


Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Nanto è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.