Trasparenza Rifiuti Mugnano del Cardinale
Trasparenza Rifiuti Mugnano del Cardinale

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Mugnano del Cardinale

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Mugnano del Cardinale

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Mugnano del Cardinale
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
La cooperativa Ecovigilantes onlus a.r.l. provvede allo spazzamento delle strade comunali, mentre, la società provinciale Irpiniambiente, oltre alla raccolta e trasporto dei rifiuti, si occupa anche della fase del loro smaltimento.
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti

Recapiti e orari di ricevimento dell'Ufficio Tributi per l’assistenza agli utenti

- Piazza Umberto I  9, 2° piano - Mugnano del Cardinale (AV);

- mar. e giov. dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 18,00, previa prenotazione on line sul sito comunale, cliccando sull'apposito link: Portale Trasparenza - Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani;

- referente e responsabile del procedimento del servizio tributi: rag. Andrea D'Apolito.


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Calendario settimanale raccolta rifiuti (periodo invernale - 1° settembre\31 maggio)
lunedì:
Organico
martedì:
Carta o vetro alternativamente
giovedì:
Multimateriale (plastica e alluminio)
venerdì:
Organico
sabato:
Secco indifferenziato
Calendario settimanale raccolta rifiuti (periodo estivo - 1° giugno\31 agosto)
lunedì:
Organico
martedì:
Carta o vetro alternativamente
mercoledì:
Organico
giovedì:
Multimateriale (plastica e alluminio)
venerdì:
Organico
sabato:
Secco indifferenziato

Si precisa che, in entrambi i periodi, la raccolta della carta avviene ogni primo e terzo martedì del mese, mentre la raccolta del vetro si effettua ogni secondo e quarto martedì del mese. Pertanto, nel caso in cui in un mese ricorrano cinque martedì, nell'ultimo non viene svolta alcun tipo di raccolta.

Inoltre, si ricorda che, per quanto riguarda ii rifiuti ingombranti ovvero di materiale ferroso, legno, RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche tipo frigoriferi ed elettrodomestici in genere, radio, ecc.), gli stessi devono essere conferiti mediante prenotazione telefonica per il ritiro presso la propria abitazione, contattando il numero verde 840.068.477 da telefono fisso e 0825/784945 da cellulare.

Inoltre, la società Irpiniambiente ha attivato, dal mese di luglio 2020, un servizio complementare al numero telefonico per la richiesta di ritiro ingombranti ed elettrodomestici. Infatti, il servizio di prenotazione del ritiro di ingombranti e elettrodomestici può essere richiesto anche mediante modulo telematico (in alternativa al servizio classico di prenotazione telefonica), scaricabile dal sito istituzionale www.irpiniambiente.it. L’utilizzo di tale nuovo servizio consente di evitare le lunghe attese telefoniche a causa dell’intenso traffico e di inviare il modulo senza doversi preoccupare più del contatto con Irpiniambiente perché l’utente verrà richiamato ai recapiti indicati per confermare la data del ritiro.


Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Al momento, non sono in corso campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani o nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Tutte le informazioni utili e le regole da seguire per un corretto conferimento deille varie tipologie di rifiuto sono consultabili scaricando l'allegato priovvedimento.
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Con propria determina n°22 del 21/01/2023, l'Ente d'Ambito di Avellino ha approvato la Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di questo Comune, come da allegati.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Il servizio di spazzamento delle strade comunali viene svolto dalle ore 06,30 alle ore 11,30, per n°4 giorni settimanali.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Cod. 1 - N°1 componente
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Cod. 4 - N°4 componenti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Cod. 11 - Uffici, agenzie e studi professionali
Per un'utenza Non domestica di 50mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Cod. 24 - Bar, caffè e pasticceria
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Con l'allegata delibera consiliare n°11 del 23/06/2022, sono state approvate le tariffe per l'anno 2022, sulla base del Piano Economico Finanziario (PEF 2022/2025) validato dall'Ente d'Ambito, secondo le misure, le modalità e le scadenze nella stessa riportate.
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.827,80 t
Cluster: Comuni con elevata densità abitativa, bassa età media e localizzazione prevalente nel centro-sud - € 44,43603747
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 63,5%
Fattori di contesto del comune: € 104,6578446
Economie e diseconomie di scala: € 0,77134
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 1
Impianti di trattamento meccanico biologico: 7
Discariche: 2
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 28,585 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 34,45%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 5,1%
Rifiuti smaltiti in discarica: 3,41%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Riguardo alle agevolazioni e riduzioni tariffarie, le stesse sono disciplinate dagli specifici articoli del vigente Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), approvato con delibera consiliare n.17 del 29/07/2021, scaricabile in allegato.
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Modalità di pagamento valida fino all'anno di imposta 2019.
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
A partire dall'anno di imposta 2020, la TARI può essere pagata solo con la procedura PagoPA.
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata in acconto
31/05/2022
20,00%
2° rata in acconto
30/06/2022
20,00%
3° rata in acconto
31/07/2022
20,00%
4° rata in acconto
31/08/2022
20,00%
rata a saldo
31/12/2022
20,00%

In base all'allegata delibera consiliare, le tariffe e le scadenze di pagamento per l'anno 2022 sono state approvate come segue: 

a.  acconto nella misura del 90% per le utenze domestiche e del 80% per le utenze non domestiche, con possibilità di versamento in unica soluzione, nei termini di sopra riportati.

b.  saldo a conguaglio, con versamento entro il termine di sopra riportato.

·  

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

Si ricorda ai contribuenti che, in caso di ritardato od omesso pagamento del tributo, si rende applicabile quanto indicato dal relativo articolo dell'allegato Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), vigente dal 1° gennaio 2021, che si riporta di seguito:

 

ART. 33

SANZIONI ED INTERESSI

 

1.        In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della TARI risultante dalla dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione prevista dall’art. 13 del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 471 e successive modificazioni ed integrazioni. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3, del Decreto Legislativo18/12/1997, n. 472.

2.        In caso di omessa presentazione della dichiarazione, di infedele dichiarazione o di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui all’art. 33, comma 1 let. a), entro il termine di 60 giorni dalla notifica dello stesso si applicano le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge.

3.        Le sanzioni di cui al precedente comma sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi, nei casi previsti dalle vigenti norme di legge.

4.        Il Comune applica gli interessi per la riscossione e per il rimborso dell'imposta, nella misura   del tasso di interesse legale, maggiorato di due punti percentuali. Gli interessi sono calcolati con maturazione giornaliera con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili o dalla data dell’eseguito versamento.


oltre a incorrere, in caso di perdurante inadempienza, nelle conseguenti procedure di esecutive previste per legge e disciplinate dall'allegato Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali.


Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Questo Ente, già da qualche anno, ha attivato lo Sportello Telematico “LINKmate”, grazie al quale, da un lato, il Comune può erogare tutte le funzioni offerte dallo sportello fisico dell’Ufficio Tributi, dall’altro, il contribuente può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che abitualmente si effettuano allo sportello. 

    
Ogni Contribuente potrà accedere al servizio tramite le proprie credenziali SPID dall'apposito link presente sul sito di questo Comune e, stando comodamente a casa, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, usufruire dei servizi tributari comunali con semplicità ed immediatezza, tra cui, ad esempio:
verificare i dati anagrafici;
controllare la situazione contributiva;
visionare e scaricare tutti i documenti pubblici (delibere, specifiche comunali, ecc.);
visionare in ogni momento le planimetrie degli immobili registrati;
dialogare in ogni momento con lo sportello tributi tramite la bacheca messaggi;
ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei pagamenti;
visualizzare la superficie delle abitazioni per cui paga la tassa sullo smaltimento dei rifiuti.

L’utilizzo dello sportello telematico “LINKmate” permette di usufruire anche delle nuove possibilità di pagamento offerte dallo strumento PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni, ottenendo in cambio una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento, oltre che la tracciabilità dei pagamenti effettuati.
       
Infine, si evidenzia che tutte le funzionalità dello sportello telematico “LINKmate” sono sempre disponibili, scaricando l'APP gratuita per Android e iOS, dallo store dello smartphone o del tablet.


Ad ogni modo, in allegato, si propongono alcuni moduli liberamente scaricabili.

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

Questo Ente, già da qualche anno, ha attivato lo Sportello Telematico “LINKmate”, grazie al quale, da un lato, il Comune può erogare tutte le funzioni offerte dallo sportello fisico dell’Ufficio Tributi, dall’altro, il contribuente può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che si effettuano abitualmente.

    
Ogni Contribuente potrà accedere al servizio tramite le proprie credenziali SPID dall'apposito link presente sul sito di questo Comune e, stando comodamente a casa, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, usufruire dei servizi tributari comunali con semplicità ed immediatezza, tra cui, ad esempio:
verificare i dati anagrafici;
controllare la situazione contributiva;
visionare e scaricare tutti i documenti pubblici (delibere, specifiche comunali, ecc.);
visionare in ogni momento le planimetrie degli immobili registrati;
dialogare in ogni momento con lo sportello tributi tramite la bacheca messaggi;
ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei pagamenti;
visualizzare la superficie delle abitazioni per cui paga la tassa sullo smaltimento dei rifiuti.

L’utilizzo dello sportello telematico “LINKmate” permette di usufruire anche delle nuove possibilità di pagamento offerte dallo strumento PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni, ottenendo in cambio una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento, oltre che la tracciabilità deille operazioni effettuate e la sicurezza del perfetto abbinamento dei versamenti.
       
Infine, si evidenzia che tutte le funzionalità dello sportello telematico “LINKmate” sono sempre disponibili, scaricando l'APP gratuita per Android e iOS, dallo store del proprio smartphone o tablet.




Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Mugnano del Cardinale è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.