3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Recapiti e orari di ricevimento dell'Ufficio Tributi per l’assistenza agli utenti:
- Piazza Umberto I 9, 2° piano - Mugnano del Cardinale (AV);
- mar. e giov. dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 18,00, previa prenotazione on line sul sito comunale, cliccando sull'apposito link: Portale Trasparenza - Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani;
- referente e responsabile del procedimento del servizio tributi: rag. Andrea D'Apolito.
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

Calendario settimanale raccolta rifiuti (periodo invernale - 1° settembre\31 maggio)

Calendario settimanale raccolta rifiuti (periodo estivo - 1° giugno\31 agosto)
Si precisa che, in entrambi i periodi, la raccolta della carta avviene ogni primo e terzo martedì del mese, mentre la raccolta del vetro si effettua ogni secondo e quarto martedì del mese. Pertanto, nel caso in cui in un mese ricorrano cinque martedì, nell'ultimo non viene svolta alcun tipo di raccolta.
Inoltre, si ricorda che, per quanto riguarda ii rifiuti ingombranti ovvero di materiale ferroso, legno, RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche tipo frigoriferi ed elettrodomestici in genere, radio, ecc.), gli stessi devono essere conferiti mediante prenotazione telefonica per il ritiro presso la propria abitazione, contattando il numero verde 840.068.477 da telefono fisso e 0825/784945 da cellulare.
Inoltre, la società Irpiniambiente ha attivato, dal mese di luglio 2020, un servizio complementare al numero telefonico per la richiesta di ritiro ingombranti ed elettrodomestici. Infatti, il servizio di prenotazione del ritiro di ingombranti e elettrodomestici può essere richiesto anche mediante modulo telematico (in alternativa al servizio classico di prenotazione telefonica), scaricabile dal sito istituzionale www.irpiniambiente.it. L’utilizzo di tale nuovo servizio consente di evitare le lunghe attese telefoniche a causa dell’intenso traffico e di inviare il modulo senza doversi preoccupare più del contatto con Irpiniambiente perché l’utente verrà richiamato ai recapiti indicati per confermare la data del ritiro.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Cod. 1 - N°1 componente

Cod. 4 - N°4 componenti

Cod. 11 - Uffici, agenzie e studi professionali

Cod. 24 - Bar, caffè e pasticceria
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata in acconto
2° rata in acconto
3° rata in acconto
4° rata in acconto
rata a saldo
In base all'allegata delibera consiliare, le tariffe e le scadenze di pagamento per l'anno 2022 sono state approvate come segue:
a. acconto nella misura del 90% per le utenze domestiche e del 80% per le utenze non domestiche, con possibilità di versamento in unica soluzione, nei termini di sopra riportati.
b. saldo a conguaglio, con versamento entro il termine di sopra riportato.
·
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Si ricorda ai contribuenti che, in caso di ritardato od omesso pagamento del tributo, si rende applicabile quanto indicato dal relativo articolo dell'allegato Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), vigente dal 1° gennaio 2021, che si riporta di seguito:
1. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della
TARI risultante dalla dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la
sanzione prevista dall’art. 13 del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 471 e
successive modificazioni ed integrazioni. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art.
17, comma 3, del Decreto Legislativo18/12/1997, n. 472.
2. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, di
infedele dichiarazione o di mancata, incompleta o infedele risposta al
questionario di cui all’art. 33, comma 1 let. a), entro il termine di 60 giorni
dalla notifica dello stesso si applicano le sanzioni previste dalle vigenti
disposizioni di legge.
3. Le sanzioni di cui al precedente comma sono ridotte ad
un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene
acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della
sanzione ridotta e degli interessi, nei casi previsti dalle vigenti norme di
legge.
4. Il Comune
applica gli interessi per la riscossione e per il rimborso dell'imposta, nella
misura del tasso di interesse legale, maggiorato di
due punti percentuali. Gli
interessi sono calcolati con maturazione giornaliera con decorrenza dal giorno
in cui sono divenuti esigibili o dalla data dell’eseguito versamento.
ART. 33
SANZIONI ED INTERESSI
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Questo Ente, già da qualche anno, ha attivato lo Sportello Telematico “LINKmate”, grazie al quale, da un lato, il Comune può erogare tutte le funzioni offerte dallo sportello fisico dell’Ufficio Tributi, dall’altro, il contribuente può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che abitualmente si effettuano allo sportello.
Ogni Contribuente potrà accedere al servizio tramite le proprie credenziali SPID dall'apposito link presente sul sito di questo Comune e, stando comodamente a casa, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, usufruire dei servizi tributari comunali con semplicità ed immediatezza, tra cui, ad esempio:
• verificare i dati anagrafici;
• controllare la situazione contributiva;
• visionare e scaricare tutti i documenti pubblici (delibere, specifiche comunali, ecc.);
• visionare in ogni momento le planimetrie degli immobili registrati;
• dialogare in ogni momento con lo sportello tributi tramite la bacheca messaggi;
• ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei pagamenti;
• visualizzare la superficie delle abitazioni per cui paga la tassa sullo smaltimento dei rifiuti.
L’utilizzo dello sportello telematico “LINKmate” permette di usufruire anche delle nuove possibilità di pagamento offerte dallo strumento PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni, ottenendo in cambio una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento, oltre che la tracciabilità dei pagamenti effettuati.
Infine, si evidenzia che tutte le funzionalità dello sportello telematico “LINKmate” sono sempre disponibili, scaricando l'APP gratuita per Android e iOS, dallo store dello smartphone o del tablet.
Ad ogni modo, in allegato, si propongono alcuni moduli liberamente scaricabili.
3.1.R Documenti di riscossione online
Questo Ente, già da qualche anno, ha attivato lo Sportello Telematico “LINKmate”, grazie al quale, da un lato, il Comune può erogare tutte le funzioni offerte dallo sportello fisico dell’Ufficio Tributi, dall’altro, il contribuente può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che si effettuano abitualmente.
Ogni Contribuente potrà accedere al servizio tramite le proprie credenziali SPID dall'apposito link presente sul sito di questo Comune e, stando comodamente a casa, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, usufruire dei servizi tributari comunali con semplicità ed immediatezza, tra cui, ad esempio:
• verificare i dati anagrafici;
• controllare la situazione contributiva;
• visionare e scaricare tutti i documenti pubblici (delibere, specifiche comunali, ecc.);
• visionare in ogni momento le planimetrie degli immobili registrati;
• dialogare in ogni momento con lo sportello tributi tramite la bacheca messaggi;
• ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei pagamenti;
• visualizzare la superficie delle abitazioni per cui paga la tassa sullo smaltimento dei rifiuti.
L’utilizzo dello sportello telematico “LINKmate” permette di usufruire anche delle nuove possibilità di pagamento offerte dallo strumento PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni, ottenendo in cambio una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento, oltre che la tracciabilità deille operazioni effettuate e la sicurezza del perfetto abbinamento dei versamenti.
Infine, si evidenzia che tutte le funzionalità dello sportello telematico “LINKmate” sono sempre disponibili, scaricando l'APP gratuita per Android e iOS, dallo store del proprio smartphone o tablet.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19