3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
NEL PERIODO ESTIVO (GIUGNO 2023-SETTEMBRE 2023) L'ECOCENTRO GARANTIRA' DELLE DATE DI APERTURA DOMENICALE (V. APPENDICE ALLEGATA)
______________________________
A PARTIRE DA LUNEDI' 20 MARZO SARA' EFFETTUATA LA DISTRIBUZIONE ANNUALE A DOMICILIO DEI SACCHI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ALLE UTENZE DELLA CITTA' DI MUGGIO' (V. poster allegato)
______________________________
SERATE INFORMATIVE RACCOLTA DIFFERENZIATA (V. POSTER ALLEGATO)
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
ECOCENTRO
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

abitazioni e locali di pertinenza destinati all'uso civile (box, posti macchina coperti, cantine, soffitte, ecc)

studi professionali, commerciali, istituti di credito, agenzie di viaggio etc

locali di vendita generi non alimentari

locali vendita generi alimentari
Per la corretta comprensione delle informazioni e dei dati richiesti nel file QUALITÀ CONTRATTUALE, si precisa che il Comune di Muggiò ha applicato ed applica alle superfici dichiarate/accertate la c.d. “TA.RI. semplificata con metodo TA.R.S.U.” prevista dall’articolo 1, comma 652, della Legge 27.12.2013, n. 147. L’articolo 14, comma 3, del vigente Regolamento comunale per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TA.RI.), infatti, testualmente recita: “A norma dell’articolo 1, comma 652, della citata L. 147/2014, la tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, nonché al costo del servizio sui rifiuti. Fino alla realizzazione dei sistemi di misurazione puntale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico previsti dall’articolo 1, comma 667, della citata L. 147/2014: a) le categorie di utenza domestica e non domestica continuano ad essere quelle individuate dall’articolo 9 del Regolamento comunale per l’applicazione della tassa rifiuti solidi urbani (TA.R.S.U.), riportate nell’Allegato B) al presente regolamento; … omissis”.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
Per la corretta comprensione delle informazioni e dei dati richiesti nel file QUALITÀ CONTRATTUALE, si precisa che il Comune di Muggiò ha applicato ed applica alle superfici dichiarate/accertate la c.d. “TA.RI. semplificata con metodo TA.R.S.U.” prevista dall’articolo 1, comma 652, della Legge 27.12.2013, n. 147. L’articolo 14, comma 3, del vigente Regolamento comunale per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TA.RI.), infatti, testualmente recita: “A norma dell’articolo 1, comma 652, della citata L. 147/2014, la tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, nonché al costo del servizio sui rifiuti. Fino alla realizzazione dei sistemi di misurazione puntale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico previsti dall’articolo 1, comma 667, della citata L. 147/2014: a) le categorie di utenza domestica e non domestica continuano ad essere quelle individuate dall’articolo 9 del Regolamento comunale per l’applicazione della tassa rifiuti solidi urbani (TA.R.S.U.), riportate nell’Allegato B) al presente regolamento; … omissis”.
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Nei casi di omessa/infedele dichiarazione e di omesso/parziale versamento della tassa rifiuti, il Servizio Tributi cura l’emissione e la notificazione dei relativi avvisi di accertamento, nonché l’eventuale contenzioso avanti le Commissioni Tributarie. Esaurita infruttuosamente la fase di reclamo/mediazione, il Servizio Tributi provvede alla formazione dei ruoli per la riscossione coattiva della tassa, delle sanzioni e degli interessi, a tutt’oggi affidata all’Agenzia delle Entrate - Riscossione giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 20.07.2017.
E' possibile effettuare le verifiche dei pagamenti contattando l'ufficio tributi:
recapiti telefonici (039/2709308 - 039/2709312 - 039/2709313 - 039/2709314) oltre alla casella di posta elettronica istituzionale tributi@comune.muggio.mb.it e a quella di posta elettronica certificata comune.muggio@pec.regione.lombardia.it , tutte riportate in evidenza nell’avviso di pagamento TA.RI. inviato all’interessato.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
E' possibile effettuare le verifiche dei pagamenti contattando l'ufficio tributi:
recapiti telefonici (039/2709308 - 039/2709312 - 039/2709313 - 039/2709314) oltre alla casella di posta elettronica istituzionale tributi@comune.muggio.mb.it e a quella di posta elettronica certificata comune.muggio@pec.regione.lombardia.it , tutte riportate in evidenza nell’avviso di pagamento TA.RI. inviato all’interessato.
3.1.R Documenti di riscossione online
E' possibile effettuare le richiedere l'invio dei documenti in formato elettronico con le seguenti modalità:
- apposito form (link allegato)
- apposita richiesta alla casella di posta elettronica istituzionale tributi@comune.muggio.mb.it e a quella di posta elettronica certificata comune.muggio@pec.regione.lombardia.it , tutte riportate in evidenza nell’avviso di pagamento TA.RI. inviato all’interessato.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
E' possibile rateizzare gli avvisi "bonari", a partire dall'anno 2023, ai sensi e per gli effetti dell' ART. 31 – QUATER - MODALITA’ PER L’ULTERIORE RATEIZZAZIONE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO del Regolamento Tari:
a) agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni.
L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a 100 cento;
La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.
E' possibile inoltre rateizzare gli avvisi di accertamento per omessa dichiarazione notificati dal Servizio Tributi secondo le modalità previste nell'allegato regolamento, utilizzando l'apposito modulo di adesione.