Trasparenza Rifiuti Mottola
Trasparenza Rifiuti Mottola

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Mottola

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Mottola

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Mottola
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.

AVVISI

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - ANNO 2022

Si comunica che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 29.07.2022 sono state stabilite le seguenti date di scadenza per il pagamento della TARI anno 2022:

TRE RATE:

- 1^ rata con scadenza 30.09.2022

- 2^ rata con scadenza 30.11.2022

- 3^ rata con scadenza 31.01.2023

oppure

RATA UNICA:

- con scadenza 31.12.2022


Gli avvisi di pagamento saranno inviati, con annessi i modelli di pagamento precompilati, in tempo utile per effettuare i versamenti.

Si avvisa che in caso di mancata ricezione dell’avviso di pagamento, il contribuente, entro le scadenze sopra indicate, dovrà premurarsi di contattare il Comune per farsi rilasciare copia dell’avviso di pagamento non ricevuto.


Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’UFFICIO TRIBUTI presso il Servizio Finanziario

Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi al GESTORE


Per contattare gli uffici visionare la sezione 3.1.b RECAPITI

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
CICLAT Trasporti Ambiente Soc. Coop – MSA Meridionale Servizi Ambientali S.r.l.

Orari apertura al pubblico Ufficio Tributi:                                                                                                                                         

martedì: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00                              

giovedì: dalle 9:00 alle 12:00                                                                               

venerdì: dalle 9:00 alle 12:00

SI AVVISA CHE AL FINE DI PREVENIRE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS, L'ENTE RICEVE SU APPUNTAMENTO

PERTANTO SI CONSIGLIA DI CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL


Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
PERTINENZA CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 30mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
PERTINENZA CON 5 COMPONENTI
Per un'utenza Domestica di 30mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
BAR, CAFFE', PASTICCERIA
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

Le tariffe applicate negli esempi pratici di calcolo della TARI, sopra riportati, sono quelle relative all'anno 2022.

MODALITA’ DI CALCOLO

Per il calcolo della Tari si distinguono due macrocategorie di utenze.

  • utenze domestiche: superfici adibite a civile abitazione e relative pertinenze (differenziate in sei tariffe in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare;
  • utenze non domestiche: le restanti superfici, tra cui le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere (suddivise in 30 categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione rifiuti).

La tariffa si compone di:

  • una quota fissa, determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio;
  • una quota variabile, rapportata ai costi di gestione per lo smaltimento dei rifiuti.

Il tributo annuo viene calcolato sommando la quota fissa e la quota variabile:

  • per le utenze domestiche, la quota fissa è il prodotto risultante dalla moltiplicazione delle superfici imponibili (espresse in metri quadrati) per la tariffa fissa e la quota variabile è l'importo della tariffa variabile determinato in base al numero di componenti familiari. Pertanto, il tributo annuo è pari a:

(superfici in m2 x tariffa fissa) + quota tariffa variabile

  • per le utenze non domestiche, la quota fissa è il prodotto risultante dalla moltiplicazione delle superfici imponibili (espresse in metri quadrati) per la tariffa fissa e  la quota variabile è il prodotto risultante dalla moltiplicazione delle superfici imponibili (espresse in metri quadrati) per la tariffa variabile. Pertanto, il tributo annuo è pari a:

(superfici in m2 x tariffa fissa) + (superfici in m2 x tariffa variabile)

Per entrambi i tipi di utenza l'importo del tributo viene poi maggiorato del Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali, pari al 5%.

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 6.389,74 t
Cluster: Comuni con elevato grado di attrazione economica e localizzazione nell'hinterland delle grandi città - € 31,19818903
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 67,12%
Fattori di contesto del comune: € 97,22170833
Economie e diseconomie di scala: € 0,204
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 2
Impianti di trattamento meccanico biologico: 11
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 21,782 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 7,67%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 14,76%
Rifiuti smaltiti in discarica: 28,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Per eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale, si veda il regolamento TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m sezione regolamento TARI", del presente portale sulla trasparenza.


Si comunica che nel nuovo Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti - TARI -, modificato con deliberazione C.C. n. 17 del 29/06/2021 e ss.mm.ii., all'art. 16, commi 12 e 13 (*), sono state adottate, per l'anno 2021, riduzioni/agevolazioni tariffarie a beneficio delle utenze Tari, classificate "non domestiche", a seguito dell'emergenza Covid-19.


(*) Art. 16 - Agevolazioni utenze non domestiche

12. Per l'anno 2021, si applicano le riduzioni, nella misura specificata nel successivo comma 13, in favore delle utenze non domestiche che sono state obbligate, causa emergenza COVID-19, alla chiusura, anche parziale, della propria attività, relativamente alla tariffa (parte variabile e parte fissa) applicata alle categorie ex DPR n. 158/99 corrispondenti ai codici ATECO previsti dalla delibera ARERA n.158/2020 nelle Tabelle 1a, 1b, 2. Si distinguono due tipologie di chiusura delle attività:

  • Chiusura completa, alla quale viene equiparata la chiusura parziale delle categorie n. 7 “Alberghi con ristoranti” e n. 8 “Alberghi senza ristorante”, le cui attività sono state consentite esclusivamente per le persone autorizzate a spostarsi per motivi legati all’emergenza COVID-19;
  • Chiusura parziale, ad eccezione delle categorie nn. 7-8 rientranti nella chiusura totale.

13. Le riduzioni di cui al comma 12 sono applicate nelle seguenti misure:

    a.    70% oltre 60 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;

    b.    60% da 41 a 60 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;

    c.    55% da 31 a 40 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;

    d.    40% da 15 a 30 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;

    e.    30% oltre 30 giorni di chiusura parziale, ad eccezione delle categorie nn. 7-8;

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente previa apposita domanda dell’avente diritto, da presentare entro e non oltre il 30/09/2021, tramite pec ufficiale della ditta individuale e/o persona giuridica all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.mottola.ta.it , specificando nell’oggetto “Domanda riduzione Tari Covid19”. La domanda deve riportare,  obbligatoriamente, le seguenti informazioni:

Generalità del soggetto denunciante, con indicazione della qualifica;

  • Denominazione della ditta o ragione sociale della società, codice fiscale;
  • Dichiarazione attestante il codice ATECO dell’attività, il periodo di sospensione con indicazione data chiusura, data riapertura, provvedimento in base al quale è stata disposta la sospensione della propria attività (atti governativi, ordinanze ministeriali, regionali o locali).

Coloro i quali hanno già presentato la domanda entro il 30/09/2020 per l’anno 2020 e ricadono nelle medesime condizioni per l’anno 2021 non sono tenuti a ripresentare la domanda per l’anno 2021. Qualora, invece, le condizioni di chiusura siano variate, sono tenuti a presentare la nuova domanda per l’anno 2021.


Nel caso in cui le domande pervenissero dopo l’emissione degli avvisi di pagamento, il contribuente sarà esonerato dal rispetto della scadenza di pagamento della prima rata e riceverà al proprio indirizzo pec il ricalcolo del tributo dovuto, con scadenze di pagamento nelle restanti rate, successive alla prima.


Per coloro i quali hanno già presentato la domanda per l’anno 2020, salvo diversa domanda del contribuente per l’anno 2021, la misura delle riduzioni è stata calcolata tendendo presente i provvedimenti governativi e regionali inerenti le chiusure e le restrizioni nei periodi di “zona gialla, arancione e rossa” secondo i codici Ateco delle proprie attività. Pertanto, qualora per situazioni particolari e personali vi fossero difformità rispetto a quanto contenuto negli avvisi di pagamento, si invita a ripresentare la domanda per l’anno 2021, allegando idonea documentazione che comprovi il periodo di effettiva chiusura parziale o totale della propria attività.

In allegato è presente il modello "Domanda riduzione Tari Covid19".

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti

Le tariffe TARI 2022 sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 29.07.2022, le cui tariffe DOMESTICHE e NON DOMESTICHE sono consultabili sia in questa specifica sezione dopo la pubblicazione sul sito del MEF, sia sulla pagina del sito istituzionale del Comune di Mottola https://www.comune.mottola.ta.it/it/page/servizio-entrate nella sezione TARI.

Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Il vigente Regolamento TARI è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 27.07.2020 e ss.mm.ii. consultabile sia in questa specifica sezione dopo la pubblicazione sul sito del MEF, sia sulla pagina "Regolamenti relativi a tributi e contabilità" nella sezione "Statuto e Regolamenti" del sito istituzionale del Comune di Mottola.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Il Comune di Mottola, congiuntamente all'avviso di pagamento TARI, invia i modelli F24 per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati; inoltre può essere utilizzato per il pagamento con Home Banking.
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
L’utente potrà effettuare il versamento con la modalità del PagoPa collegandosi direttamente al sito https://pagopa.rupar.puglia.it/pa/home.html oppure accedendo allo stesso dall’homepage del sito istituzionale del Comune di Mottola sul banner “Pagamenti elettronici PagoPa”; scegliendo l’apposita tipologia di pagamento “TARI – Tassa sui rifiuti” e seguendo le istruzioni ivi indicate. Per le Persone giuridiche il versamento in modalità PagoPa può essere effettuato dal rappresentante legale indicando codice utente, numero documento e data documento della Ditta.

I Residenti all’estero possono effettuare il pagamento a mezzo a mezzo bonifico bancario utilizzando i seguenti codici:

- IBAN:IT11B0526279748T20990000711 

- CODICE BIC: BPPUIT33.



Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
31/12/2022
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
30/09/2022
33,33%
2° rata
30/11/2022
33,33%
3° rata
31/01/2023
33,34%

Qualora il contribuente non ricevesse in tempo utile l'avviso di pagamento per il rispetto delle suddette scadenze, si prega di contattare l'Ufficio Tributi per farsi rilasciare copia dell'avviso di pagamento non ricevuto.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto


  • Il Comune provvede ad inviare ai contribuenti, assicurando la massima semplificazione degli adempimenti da parte degli utenti, un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, contenente l’importo annuo dovuto per il tributo TARI e le modalità di versamento secondo le scadenze stabilite dal Regolamento TARI o dalla Deliberazione di Consiglio Comunale in sede di approvazione delle tariffe TARI.
  • Qualora il contribuente non abbia ricevuto l'avviso di pagamento deve premurarsi di contattare l'Ufficio Tributi per farsi rilasciare copia dell'avviso di pagamento non ricevuto.
  • il Comune può anche procedere a notificare un sollecito di pagamento, con l’indicazione della somma da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito delle sole spese di notifica.
  • Nel caso in cui il contribuente non provvede al pagamento, il Comune emetterà apposito avviso di accertamento, applicando la sanzione del 30% dell’imposta dovuta, ovvero della differenza d’imposta dovuta, nonché richiedendo gli interessi di mora ed il rimborso delle spese di notifica.
  • In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di € 50,00.
  • In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di € 50,00. 
  • Il contribuente, in caso di dichiarazione omessa, incompleta o infedele, parziali, omessi o ritardati versamenti, può regolarizzare spontaneamente la sua posizione utilizzando l’istituto del ravvedimento operoso previsto dall'art. 13 D.L.gs. 472/1997, semprechè la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento. 

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Mottola è F784.

Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso pagamento, utilizza i seguenti codici tributi:

3944: Tari - tassa sui rifiuti;

- TEFA: Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di tutela, protezione e igiene Ambientale (ossia l’addizionale provinciale che fino all'anno 2020 veniva riscossa unitamente al codice tributo Tari).

Per eventuali recuperi d'imposta non versata, i codici tributo (F24) sono:

3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;

TEFN: interessi su Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente;

3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti;

TEFZ: sanzioni su Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente.


Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da F784 (Mottola):

  • se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento presso lo stesso intermediario, il quale dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato al Comune di Mottola.
  • se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente è stato accreditato l'importo pagato, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica  IBAN: IT 52 J 01000 03245 434300068712; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversandoStessa cosa farà il Comune di Mottola se riceve un versamento indebito.


Per le comunicazioni in merito all'inizio, alla variazione e alla cessazione della propria utenza, 
nonché ogni altro dato rilevante ai fini della commisurazione della tariffa, come ad esempio condizioni di riduzioni e/o esenzioni, l'utente deve presentare il modulo di dichiarazione allegato e inviarlo all'Ufficio Tributi in uno dei seguenti modi:
  • tramite e-mail all'indirizzo protocollo@comune.mottola.ta.it;
  • tramite pec all'indirizzo protocollo@pec.comune.mottola.ta.it;
  • tramite consegna cartacea all'Ufficio Protocollo, Piazza XX Settembre, piano terra, aperto la mattina nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, e il martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

L'utente, inoltre, potrà comunicare direttamente con l'Ufficio Tributi mediante i seguenti indirizzi:

  • peo: tributi@comune.mottola.ta.it
  • pec: tributi@pec.comune.mottola.ta.it


L'Ufficio Tributi seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso di pagamento ricevuto.




Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

I contribuenti interessati a ricevere l'avviso di pagamento in formato elettronico (in sostituzione dell'avviso cartaceo), possono fare richiesta, esclusivamente tramite posta elettronica o PEC, ai seguenti indirizzi:

peo: tributi@comune.mottola.ta.it

pec: tributi@pec.comune.mottola.ta.it

La richiesta, con allegato il documento di riconoscimento, dovrà riportare

nell'oggetto: recapito elettronico tassa sui rifiuti

nel testo del messaggio: il codice fiscale dell'intestatario del tributo e l'indirizzo di posta elettronica o PEC da utilizzare per il recapito.


La stessa procedura dovrà essere utilizzata per le variazioni di recapito o per dismettere il servizio, specificando nell'oggetto e nel testo del messaggio la modifica richiesta.

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Mottola è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.