Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’UFFICIO TRIBUTI presso il Servizio Finanziario
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi al GESTORE
Per contattare gli uffici visionare la sezione 3.1.b RECAPITI
Orari apertura al pubblico Ufficio Tributi:
martedì: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
giovedì: dalle 9:00 alle 12:00
venerdì: dalle 9:00 alle 12:00
SI RICORDA CHE AD OGGI, A SEGUITO DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, L'ENTE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
Le tariffe applicate negli esempi pratici di calcolo della TARI, sopra riportati, sono quelle relative agli anni anni 2019 - 2020 - 2021.
MODALITA’ DI CALCOLO
Per il calcolo della Tari si distinguono due macrocategorie di utenze.
La tariffa si compone di:
Il tributo annuo viene calcolato sommando la quota fissa e la quota variabile:
(superfici in m2 x tariffa fissa) + quota tariffa variabile
(superfici in m2 x tariffa fissa) + (superfici in m2 x tariffa variabile)
Per entrambi i tipi di utenza l'importo del tributo viene poi maggiorato del Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali, pari al 5%.
Per eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale, si veda il regolamento TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m sezione regolamento TARI", del presente portale sulla trasparenza.
Si comunica che nel nuovo Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti - TARI -, modificato con deliberazione C.C. n. 17 del 29/06/2021 e ss.mm.ii., all'art. 16, commi 12 e 13 (*), sono state adottate, per l'anno 2021, riduzioni/agevolazioni tariffarie a beneficio delle utenze Tari, classificate "non domestiche", a seguito dell'emergenza Covid-19.
(*) Art. 16 - Agevolazioni utenze non domestiche
12. Per l'anno 2021, si applicano le riduzioni, nella misura specificata nel successivo comma 13, in favore delle utenze non domestiche che sono state obbligate, causa emergenza COVID-19, alla chiusura, anche parziale, della propria attività, relativamente alla tariffa (parte variabile e parte fissa) applicata alle categorie ex DPR n. 158/99 corrispondenti ai codici ATECO previsti dalla delibera ARERA n.158/2020 nelle Tabelle 1a, 1b, 2. Si distinguono due tipologie di chiusura delle attività:
13. Le riduzioni di cui al comma 12 sono applicate nelle seguenti misure:
a. 70% oltre 60 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;
b. 60% da 41 a 60 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;
c. 55% da 31 a 40 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;
d. 40% da 15 a 30 giorni di chiusura completa o di chiusura parziale per le categorie n. 7-8;
e. 30% oltre 30 giorni di chiusura parziale, ad eccezione delle categorie nn. 7-8;
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente previa apposita domanda dell’avente diritto, da presentare entro e non oltre il 30/09/2021, tramite pec ufficiale della ditta individuale e/o persona giuridica all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.mottola.ta.it , specificando nell’oggetto “Domanda riduzione Tari Covid19”. La domanda deve riportare, obbligatoriamente, le seguenti informazioni:
Generalità del soggetto denunciante, con indicazione della qualifica;
Coloro i quali hanno già presentato la domanda entro il 30/09/2020 per l’anno 2020 e ricadono nelle medesime condizioni per l’anno 2021 non sono tenuti a ripresentare la domanda per l’anno 2021. Qualora, invece, le condizioni di chiusura siano variate, sono tenuti a presentare la nuova domanda per l’anno 2021.
Nel caso in cui le domande pervenissero dopo l’emissione degli avvisi di pagamento, il contribuente sarà esonerato dal rispetto della scadenza di pagamento della prima rata e riceverà al proprio indirizzo pec il ricalcolo del tributo dovuto, con scadenze di pagamento nelle restanti rate, successive alla prima.
Per coloro i quali hanno già presentato la domanda per l’anno 2020, salvo diversa domanda del contribuente per l’anno 2021, la misura delle riduzioni è stata calcolata tendendo presente i provvedimenti governativi e regionali inerenti le chiusure e le restrizioni nei periodi di “zona gialla, arancione e rossa” secondo i codici Ateco delle proprie attività. Pertanto, qualora per situazioni particolari e personali vi fossero difformità rispetto a quanto contenuto negli avvisi di pagamento, si invita a ripresentare la domanda per l’anno 2021, allegando idonea documentazione che comprovi il periodo di effettiva chiusura parziale o totale della propria attività.
In allegato è presente il modello "Domanda riduzione Tari Covid19".
Le tariffe TARI 2020 sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 27.07.2020, le cui tariffe DOMESTICHE e NON DOMESTICHE sono consultabili sia in questa specifica sezione dopo la pubblicazione sul sito del MEF, sia sulla pagina del sito istituzionale del Comune di Mottola https://www.comune.mottola.ta.it/it/page/servizio-entrate nella sezione TARI.
Il Regolamento TARI 2020 è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 27.07.2020 consultabile sia in questa specifica sezione dopo la pubblicazione sul sito del MEF, sia sulla pagina "Regolamenti relativi a tributi e contabilità" nella sezione "Statuto e Regolamenti" del sito istituzionale del Comune di Mottola.
I Residenti all’estero possono effettuare il pagamento a mezzo a mezzo bonifico bancario utilizzando i seguenti codici:
- IBAN:IT11B0526279748T20990000711
- CODICE BIC: BPPUIT33.
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Mottola è F784.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso pagamento, utilizza i seguenti codici tributi:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFA: Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di tutela, protezione e igiene Ambientale (ossia l’addizionale provinciale che fino all'anno 2020 veniva riscossa unitamente al codice tributo Tari).
Per eventuali recuperi d'imposta non versata, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFN: interessi su Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFZ: sanzioni su Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente.
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da F784 (Mottola):
L'utente, inoltre, potrà comunicare direttamente con l'Ufficio Tributi mediante i seguenti indirizzi:
I contribuenti interessati a ricevere l'avviso di pagamento in formato elettronico (in sostituzione dell'avviso cartaceo), possono fare richiesta, esclusivamente tramite posta elettronica o PEC, ai seguenti indirizzi:
peo: tributi@comune.mottola.ta.it
pec: tributi.notifiche.mottola@anutel.it
La richiesta, con allegato il documento di riconoscimento, dovrà riportare
nell'oggetto: recapito elettronico tassa sui rifiuti
nel testo del messaggio: il codice fiscale dell'intestatario del tributo e l'indirizzo di posta elettronica o PEC da utilizzare per il recapito.
La stessa procedura dovrà essere utilizzata per le variazioni di recapito o per dismettere il servizio, specificando nell'oggetto e nel testo del messaggio la modifica richiesta.