Si comunica che, per le zone di spazzamento manuale l’orario di lavoro è 06.00 / 10.00, mentre il meccanizzato 06.00 / 12.00.
In allegato le zone ed i relativi giorni.
In attesa di dettagli, analizziamo di seguito quali sono le regole basilari per capire qual è l’importo da pagare.
Gli elementi utili per il calcolo Tari sono i seguenti:
La quota fissa si calcola moltiplicando i metri quadrati dell’unità immobiliare per il numero di persone che la occupano.
Utenze non domestiche:
Anche per le utenze non domestiche la tariffa sui rifiuti si compone di una quota fissa e di una quota variabile, per il calcolo delle quali bisogna tener conto dei metri quadrati dell'immobile occupato e della tipologia di attività che viene svolta all'interno dello stesso.
In base a quanto previsto all'interno del vigente Regolamento Comunale IUC, di seguito si indicano le attuali riduzioni tariffarie:
ART. 38RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE:
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:a.abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo: riduzione del 30%; b.abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbianola dimora per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del30%; c.fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30%. Compostaggio 5%. 3. Le riduzioni tariffarie e le esenzioni sopra indicate competono a richiesta dell’interessato e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso/detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. Le riduzioni/esenzioni cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.
ART. 39RIDUZIONE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA PARTE DELLE UTENZE DOMESTICHE:
1.Nella modulazione della tariffa del tributo sono assicurate delle riduzioni per la raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche, come previsto dall'art.1, comma 658, della Legge 27/12/2013, n. 147. Il costo delle riduzioni previste dal presente articolo determina un abbattimento di pari importo della quota dei costi imputabili alle utenzedomestiche.2.Per le utenze domestiche cheprovvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione del 5% della quota variabile della tariffa del tributo, con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di appositaistanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico per l’anno successivo in modo continuativo. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica dicompostaggio.3.Le agevolazioni indicate nel precedente comma verranno calcolate a consuntivocon compensazione con il tributo dovuto per l’anno successivo o rimborso dell’eventuale eccedenza pagata nel caso diincapienza.
ART.40RIDUZIONE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NONSTABILMENTE ATTIVE:
1. La tariffa del tributo per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente è ridotta del 30%, a condizioneche:-l’utilizzo non superi 183 giorni nel corso dell’annosolare;-le condizioni di cui sopra risultino dalla licenza o da altra autorizzazione amministrativa rilasciata dai competentiorgani.1. La riduzione tariffaria sopra indicata compete a richiesta dell’interessato e decorre dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non sia domandata contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso/detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso ha la stessa21decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla sua applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. La stessa cessa comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la sua fruizione, anche se non dichiarate.
Il pagamento si effettua: