Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Per un'utenza
Domestica di
80mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al
5,00% % e un periodo di
365 giorni, ammonta a
, calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Per un'utenza
Non domestica di
100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al
5,00% % e un periodo di
365 giorni, ammonta a
, calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Per un'utenza
Non domestica di
100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al
5,00% % e un periodo di
365 giorni, ammonta a
, calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Per le utenze domestiche, le modalità di calcolo della Tari (secondo il metodo normalizzato di cui al Dpr 158/1999) tengono conto di una quota fissa, stabilita in base alla superficie dell’immobile e ai componenti del nucleo familiare, e di una parte variabile, che considera il numero dei componenti del nucleo medesimo. Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell’immobile, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il tributo è dovuto per intero, per il numero di componenti pari a due .
Per le utenze non domestiche, invece, si tiene conto della superficie dell’attività moltiplicata per la somma di entrambe le componenti (fissa e variabile) della relativa tipologia di attività esercitata.
L’importo calcolato è composto dal tributo TARI dovuto sommato all’addizionale provinciale (quota 5% della tassa pura).