3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito al SERVIZIO AMBIENTE MARCHE MULTISERVIZI SPA potete rivolgervi a:
Telefono: 800 600 999 (chiamata gratuita, da lunedì a sabato 8.30-13.30, Mar e Gio 14.30 - 17.00)
Indirizzo Postale: Marche Multiservizi Servizio Clienti, Via Mario del Monaco n. 15 - Pesaro (PU)
Utenti Domestici: e-mail: clienti@gruppomarchemultiservizi.it
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi ai seguenti uffici
- Ufficio Tributi del Comune di Montelabbate
orari di apertura: Mar e Ven 09.00-13.00 - Gio 09.00-13.00 e 15.00-17.00
Per appuntamento telefonico prenota on-line nel sito del Comune a questo link: https://www.pre-nota.eu/?c=F533 (selezionare Ufficio Tributi)
Telefono: 0721/473228 - e-mail: c.gnucci@montelabbate.net g.gadioli@aspes.it
- Ufficio Tributi di ASPES Spa
Telefono: 0721/372424 - e-mail: g.gadioli@aspes.it
Numero Verde a disposizione (solo da numeri fissi) - 800.212.450; Fax 0721/639194; Indirizzo e-mail: tributimontelabbate@aspes.it; PEC: tributimontelabbate@pec.aspes.it
- GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi a Marche Multiservizi Servizio Clienti
Telefono: 800 600 999 (chiamata gratuita, da lunedì a sabato 8.30-13.30, Mar e Gio 14.30 - 17.00)
Indirizzo Postale: Marche Multiservizi Servizio Clienti, Via Mario del Monaco n. 15 - Pesaro (PU)
Utenti Domestici: e-mail: clienti@gruppomarchemultiservizi.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito al SERVIZIO AMBIENTE MARCHE MULTISERVIZI SPA potete rivolgervi a:
Telefono: 800 600 999 (chiamata gratuita, da lunedì a sabato 8.30-13.30, Mar e Gio 14.30 - 17.00)
Indirizzo Postale: Marche Multiservizi Servizio Clienti, Via Mario del Monaco n. 15 - Pesaro (PU)
Utenti Domestici: e-mail: clienti@gruppomarchemultiservizi.it
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi ai seguenti uffici
- Ufficio Tributi del Comune di Montelabbate
orari di apertura: Mar e Ven 09.00-13.00 - Gio 09.00-13.00 e 15.00-17.00
Per appuntamento telefonico prenota on-line nel sito del Comune a questo link: https://www.pre-nota.eu/?c=F533 (selezionare Ufficio Tributi)
Telefono: 0721/473228 - e-mail: c.gnucci@montelabbate.net g.gadioli@aspes.it
- Ufficio Tributi di ASPES Spa
Telefono: 0721/372424 - e-mail: g.gadioli@aspes.it
Numero Verde a disposizione (solo da numeri fissi) - 800.212.450; Fax 0721/639194; Indirizzo e-mail: tributimontelabbate@aspes.it; PEC: tributimontelabbate@pec.aspes.it
- GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi a Marche Multiservizi Servizio Clienti
Telefono: 800 600 999 (chiamata gratuita, da lunedì a sabato 8.30-13.30, Mar e Gio 14.30 - 17.00)
Indirizzo Postale: Marche Multiservizi Servizio Clienti, Via Mario del Monaco n. 15 - Pesaro (PU)
Utenti Domestici: e-mail: clienti@gruppomarchemultiservizi.it
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
File scaricabili dal sito allegato:
- Verde Oro
- Centro Raccolta Differenziata Vallefoglia
- Vocabolario dei Rifiuti
- OliOro
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
- Vocabolario dei Rifiuti
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Attuale testo presente nel sito allegato.
Per la definizione delle superfici soggette a Tari e delle riduzioni e agevolazioni attive si rimanda al regolamento Tari vigente di ogni singolo Comune.
3.1.L Atti approvazione tariffa
Attuale testo presente nel sito allegato:
Ogni Comune con propria delibera di Consiglio Comunale approva, entro il termine prefissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe TARI in conformità al Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, il Regolamento e le scadenze di pagamento.
3.1.M Regolamento TARI
Attuale testo presente nel sito allegato:
Ogni Comune con propria delibera di Consiglio Comunale approva, entro il termine prefissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe TARI in conformità al Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, il Regolamento e le scadenze di pagamento.
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Le scadenze della TARI 2022 sono:
- 30 luglio - rata unica (prima bolletta)
- 30 luglio - prima rata
- 16 settembre – seconda rata
- 16 dicembre – terza rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
Interessi:
01/01/2016 31/12/2016 0,20% DM ECONOMIA 11/12/2015
01/01/2017 31/12/2017 0,10% DM ECONOMIA 07/12/2016
01/01/2018 31/12/2018 0,30% DM ECONOMIA 13/12/2017
01/01/2019 31/12/2019 0,80% DM ECONOMIA 12/12/2018
01/01/2020 31/12/2020 0,05% DM ECONOMIA 12/12/2019
01/01/2021 31/12/2021 0,01% DM ECONOMIA 11/12/2020
01/01/2022 31/12/2022 1,25 % DM ECONOMIA 13/12/2021
Sanzioni:
1.- ravvedimento "sprint", con sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, fino a 14 giorni;
2.- ravvedimento "breve", con sanzione ridotta del 1,5% (1/10) nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto, se esso viene eseguito nel termine di 30 giorni dalla data della sua commissione;
3- ravvedimento "intermedio", con sanzione ridotta al 1,67% (1/9) se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro 90 giorni dalla data dell'omissione o dell'errore, o se la regolarizzazione delle omissioni e degli errori commessi in dichiarazione avviene entro 90 giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione in cui l'omissione o l'errore è stato commesso;
4- ravvedimento "lungo", con sanzione ridotta al 3,75% (1/8) se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è stata commessa la violazione oppure quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 1 anno dall'omissione o dall'errore;
5- ravvedimento "lunghissimo":
* con sanzione ridotta al 4,29% (1/7) se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione, oppure quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 2 anni dall'omissione o dall'errore;
* con sanzione ridotta al 5,00% (1/6) se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione, oppure quando non è prevista dichiarazione periodica, oltre 2 anni dall'omissione o dall'errore;
6- ad un decimo del minimo di quella prevista per l'omissione della presentazione della dichiarazione, se questa avviene presentata con ritardo non superiore a 90 giorni.
Il pagamento e la regolarizzazione non precludono l'inizio o la prosecuzione di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento.
Il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, quando dovuti, nonchè al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
Quando la liquidazione deve essere eseguita dall'ufficio, il ravvedimento si perfeziona con l'esecuzione dei pagamenti nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'avviso di liquidazione.Il contribuente che abbia quindi omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
-----------------------------------------
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Gestore Tariffe e rapporti con gli utenti
Comune di Montelabbate
Indirizzo: Via Roma, 2 Montelabbate PU
Telefono: Servizio Telefonico Clienti 0721/4731
e-mail: comune@pec.montelabbate.net
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Montelabbate è
F533
Il versamento della TARI, effettuato tramite Pagopa o modello F24, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
- TEFA: Tefa - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo sono:
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti;
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da F533 (Montelabbate):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 303859 in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Montelabbate se riceve un versamento indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
Può essere utile visitare la pagina relativa alla TARI sul sito del Comune di Montelabbate.
3.1.R Documenti di riscossione online
Questo avviso di pagamento può esserle inviato anche in formato elettronico (e-mail). Se non ha già attivo l'invio elettronico, può richiederlo al nostro Servizio Clienti nelle modalità indicate nella sezione "Contatti" presente nell'avviso di pagamento.
Inoltre è attivo LINKmate - Sportello Telemativo, il portale accessibile h24 che
consente all’Utente di visionare la
propria situazione anagrafica, i dati catastali, la scheda tassa rifiuti, le
proprie dichiarazioni, la situazione contabile, procedere al pagamento del
dovuto ed inoltrare reclami, richieste di rettifiche degli importi addebitati,
richieste di attivazione, cessazione, voltura, subentro.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19