3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti . recapiti e orari degli sportelli fisici per l'assistsenza agli utenti:
Per segnalare mancate raccolte o disservizi sul territorio: 800125850
Per informazioni o segnalazioni sulld gestione delle bollette contattare:
Comune di Montecchia di Crosara - Ufficio Tributi
orario di ricevimentio:lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10,30 alle 13,00
mercoledì dalle 8,30 alle 13,00 - lunedì dalle 16,00 alle 18,30
contatti telefonici: 0456544260
mail: tributi@comune.montecchiadicrosara.vr.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti . recapiti e orari degli sportelli fisici per l'assistsenza agli utenti:
Per segnalare mancate raccolte o disservizi sul territorio: 800125850
Per informazioni o segnalazioni sulld gestione delle bollette contattare:
Comune di Montecchia di Crosara - Ufficio Tributi
orario di ricevimentio:lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10,30 alle 13,00
mercoledì dalle 8,30 alle 13,00 - lunedì dalle 16,00 alle 18,30
contatti telefonici: 0456544260
mail: tributi@comune.montecchiadicrosara.vr.it
3.1.C Modulistica e reclami
Per segnalare mancate raccolte o disservizi sul territorio contattare il numero verde 800-125850;
Per segnalare l'abbandono di rifiuti sul territorio contattare l'ufficio edilizia pubblica del Comune di Montecchia di Crosara
contatto telefonico: 045.6544098
mail: d.dalcero@comune.montecchiadicrosara.vr.it;
Per informazioni o segnalazioni sulla gestione delle bollette contattare:
Comune di Montecchia di Crosara - Ufficio Tributi
contatti telefonici: 045.6544260
mail: tributi@comune.montecchiadicrosara.vr.it
orario di ricevimento: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 10,30 alle 13,00
mercoledì dalle 8,30 alle 13,00 e lunedì dalle 15,00 alle 18,00
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
UTENZA NON DOMESTICA BAR, CAFFE', PASTICCERIE
UTENZA
Il tributo da corrispondere è commisurato ad anno solare e computato in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei suddetti locali o aree scoperte espresso in giorni.
La Tariffa si compone di una quota fissa (QF) e di una quota variabile (QV).
La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Per il calcolo della TARI, occorre tener conto che il tributo prevede la distinzione tra utenze domestiche (locali ad uso abitativo) e le utenze non domestiche (attività produttive, commerciali, di servizi, enti e associazioni).
Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dell’immobile ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile. Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune.
Per i locali di pertinenza di utenze domestiche si applica la sola quota fissa commisurata al numero degli occupanti
Tariffa Utenze Domestiche = ( QF x mq. X gg./365 ) + ( QV x gg./365 )
Per le Utenze Non Domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali e aree occupate e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta.
Tariffa Utenze Non Domestiche = ( QF + QV ) x mq x gg./365
All’importo del Tributo comunale, occorre infine aggiungere il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art.19, del D.lgs. n. 504/1992 pari al 5% del tributo comunale.
Tributo provinciale = TARI x 5%
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
E' stato istituito un fondo nel bilancio del Comune a tutela dei soggeti che si trovano in particolari situazioni di disagio
Tale fondo è destinato:
Riduzione della tariffa, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, nella seguente ipotesi: abitazione principale di soggetti residenti nel cui nucleo familiare sia presente una persona portatrice di handicap con un grado di invalidità civile del 100% comprovata da certificato rilasciato dal competente organo sanitario:
- riduzione del 30% abitazione principale di soggetti residenti nel cui nucleo familiare sia presente una persona portatrice di handicap con grado di invalidità civile del 100% comprovata da certificato rilasciato dal competente organo sanitario;
- occupazioni realizzate da gruppi e associazioni senza fine di lucro o nel caso di manifestazioni patrocinate, con apposito provvedimento dal comune, nella misura del 50%;
- gruppi e asociazioni di abbiano per scopo sia l'assistenza che la beneficienza rivolta a categorie sociali bisognose, nella misura del 50%;
La copertura finanziaria delle agevolazioni di cui al presente articolo è assicurata attraverso il ricorso a risorse correnti del bilancio del Comune.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Per l'anno 2023 sono state stabilite le seguenti scadenze:
- 16 giugno 2023: Rata di acconto per le utenze domestiche e non domestiche calcolata sulla base delle tariffe della TARI adottate per l'anno 2022;
- 18 dicembre 2023: Saldo per entrambe le utenze calcolato sulla base delle tariffe della TARI adottate per l'anno 2023 tenendo conto degli acconti già versati.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi emessi dall'Ufficio Tributi, si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell'importo non versato, a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC.
In caso di omesso o parziale versamento o in caso di omessa o infedele denuncia è notificato attuo di accertamento con sanzioni.