3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Il soggetto incaricato da Gest Srl per lo svolgimento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e lavaggio strade è S.I.A S.p.A. www.siaambiente.it
Per informazioni sulla gestione delle Tariffe e dei rapporti con gli utenti: Comune di Monte Castello di Vibio - Ufficio Tributi
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
PER INFORMAZIONI SU ATTIVAZIONE E SERVIZI, RITIRO E CONSEGNA CONTENITORI INCLUSI COMPOSTER E RITIRO INGOMBRANTI
S.I.A. S.p.A. SERVIZIO CLIENTI
Per telefonate da rete fissa : Numero Verde 800.382.738
Per telefonate da rete mobile: 075.044.0892
Nuovo servizio WHATSAPP 335 829 88 32
web: www.siaaambiente.it
E-mail: info@siaaambiente.it
Orario
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:00
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
ULTERIORI INFORMAZIONI SU GESTIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SPAZZAMENTO STRADE
UFFICIO IGENE URBANA DEL COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO - Via Biancherini n 4
Tel.: 075 8780217 int.2
E-mail: tecnico@comune.montecastellodivibio.pg.it
Pec: comune.montecastellodivibio@postacert.umbria.it
Orario
apertura al pubblico:
Martedì
– Giovedì – Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00
Mercoledì
dalle ore 15:30 alle ore 17:30
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI SU APPLICAZIONE DELLA TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO - Via Biancherini n 4
Tel.: 075 8780217 int, 4
E-mail: ragioneria@comune.montecastellodivibio.pg.it
Pec: comune.montecastellodivibio@postacert.umbria.it
Orario
apertura al pubblico:
Dal
Lunedì al Venerdì' dalle ore 09:00 alle ore – 13:00
Lunedì e
Mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:30
3.1.C Modulistica reclami
PER RECLAMI RIGUARDANTI LA RACCOLTA DEI RIFIUTI:
S.I.A. S.p.A. SERVIZIO CLIENTI
Per telefonate da rete fissa : Numero Verde 800.382.738
Per telefonate da rete mobile: 075.044.0892
Nuovo servizio WHATSAPP 335 829 88 32
web: www.siaaambiente.it
E-mail: info@siaaambiente.it
Orario
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:00
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
PER ISTANZE DI REVISIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI:
COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO
VIA BIANCHERINI N.4
UFFICIO TRIBUTI
Tel.: 075 8780217 int, 4
E-mail: ragioneria@comune.montecastellodivibio.pg.it
Pec: comune.montecastellodivibio@postacert.umbria.it
Orario
apertura al pubblico:
Dal
Lunedì al Venerdì' dalle ore 09:00 alle ore – 13:00
Lunedì e
Mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:30
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il Comune di Monte Castello di Vibio è suddiviso in 3 Zone di raccolta (Zona MC2 - Zona MC4 - Zona MC6) nelle quali la stessa viene effettuata secondo i calendari allegati.
Nell'allegato Legenda è possibile trovare l'indicazione delle strade ricomprese nelle singole zone.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI MARSCIANO
Lunedì - Martedì – Giovedì - Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Mercoledì e Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
3.1.G Carta della qualità del servizio
La Carta dei Servizi di gestione dei rifiuti urbani (di seguito: “Carta dei Servizi”) è un documento che individua i principi, le regole, gli standard qualitativi dei servizi, al fine di tutelare le esigenze dei Cittadini-Utenti nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità.
La Carta dei Servizi rappresenta l’impegno del soggetto gestore ad assicurare il massimo livello di qualità del servizio nei confronti dei Cittadini-Utenti, nel rispetto dei principi, delle regole e degli standard in essa prestabiliti, in modo da garantire la chiarezza del rapporto ed il miglioramento continuo del servizio anche attraverso l’individuazione di idonei strumenti di controllo e monitoraggio.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Es. n. 1: UTENZA DOMESTICA MQ 100 N. 3 COMPONENTI

Es. n. 2 : Utenza Domestica Mq 100 n. 5 Componenti - Riduzione per Compostaggio

Es.n. 3: Utenza Non Domestica Mq 100 - Attivita' di Bar

Es. n. 4: Utenza Non Domestica Mq 100 - Alberghi senza senza ristorante - Riduzione per stagionalità
COME E’ CALCOLATA
La Tassa è calcolata in base alle tariffe commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superfici, in relazione agli usi ed alla eventuale tipologia di attività svolta sulla base dei criteri previsti dal D.P.R. 158/1999. Le Tariffe TARI sono determinate a copertura integrale dei costi previsti dal piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e sono articolate in fasce di Utenza Domestica e Non Domestica così composte:
UTENZA DOMESTICA: la tariffa è composta da una parte fissa riferita ai metri quadrati dell’immobile ed al numero dei componenti del nucleo familiare e da una parte variabile riferita al numero dei componenti del nucleo familiare.
Utenza Domestica: Quota Fissa Unitaria (secondo n. dei componenti) x Mq + Quota Variabile (secondo n. dei componenti) |
UTENZA NON DOMESTICA: la tariffa è composta da una parte fissa e da una parte variabile, che tiene conto della superficie dell’immobile e della potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività esercitata.
Utenza Non Domestica: (Quota Fissa Unitaria + Quota Variabile Unitaria) x Mq |
Alla tariffa TARI si applica il Tributo Provinciale a copertura delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale di cui all’art.19 del D.Lgs. 504/92 pari al 5% della TARI Comunale. Il Tributo provinciale viene versato insieme alla TARI ma verrà incassato dalla Provincia di Perugia.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
L'art. 25 del Regolamento Comunale TARi disciplina le agevolazioni previste per i nuclei familiari che si trovano in uno stato di disagio economico. In particolare:
- I nuclei Familiari che presentano un indicatore I.S.E.E. da € 0,00 ad € 4.500,00 possono beneficiare dell'esenzione dal tributo tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile;
- I nuclei Familiari che presentano un indicatore I.S.E.E. da € 4.501,00 ad € 7.500,00 possono beneficiare della riduzione del 50% del tributo tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile;
L'agevolazione viene concessa previa presentazione entro il 30 Settembre di cianscun anno dell'attestazione riportante l'indicatore I.S.E.E. calcolato sui redditi dell'anno precedente e rilasciata dal soggetto competente da allegare al modulo di richiesta di seguito allegato.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLA TARI |
-
MEDIANTE MODELLO F24 SEMPLIFICATO (SEZ:. EL – COD. ENTE: F456 – COD. TRIB.: 3944 – RATEAZ:. 0103 PER LA 1°RATA, 0203 PER LA 2°RATA, 0303 PER LA 3° RATA). I modelli F24 sono inviati già precompilati unitamente all’avviso di pagamento utilizzabili presso tutti gli intermediari abilitati (sportelli bancari, postali, tabaccheria…..). Per i soggetti tenuti all’utilizzo del Mod. F24EP ( SEZ:. EL – COD. ENTE: F456 – COD. TRIB.: 365E)
-
MEDIANTE utilizzo della Piattaforma PAGOPA accedendo direttamente dal sito istituzionale del Comune di Monte Castello di Vibio al link https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/ → Accesso Pagamenti Spontanei → Comune di Monte Castello di Vibio → TARI (Tassa Sui Rifiuti) e compilando l'apposito form.
-
Per i soggetti residenti all’estero la possibilità di effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario
CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO S.p.A.
IBAN: IT 63 E 06220 38700 000002100004
BIC: BPBAITR1
Nella causale del Bonifico va indicato Codice fiscale o partita IVA del contribuente, il codice tributo TARI 3944, l'anno di riferimento.
3.1.O Scadenze per il pagamento
Con Delibera di Consiglio n. 28 del 30/06/2021 con la quale sono state stabilite le TARIFFE TARI 2021 sono state anche fissate le scadenze di pagamento per l'anno 2021
SCADENZE |
L’importo complessivo della TARI per l’anno 2021 dovrà essere pagato entro le seguenti scadenze:
1° RATA SCADENZA 30/09/2021
2° RATA SCADENZA 30/11/2021
3° RATA SCADENZA 31/01/2022
Qualora il contribuente voglia provvedere al pagamento della TARI 2021 in unica soluzione la scadenza è fissata al 30/09/2021
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
SANZIONI IN CASO DI OMESSO O PARZIALE VERSAMENTO (Art. 13 D.Lgs. 471/1997)
L'omesso o parziale versamento della TARI comporta l'invio da parte del Comune di un Avviso di Accertamento con irrogazione della sanzione pari al 30% della tassa non pagata, degli interessi calcolati per i giorni di ritardo al tasso legale aumentato della maggiorazione prevista dal vigente regolamento generale delle entrate nonché delle spese di riscossione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
L'invio del documento di pagamento è effettuato nei confronti di coloro che risultano iscritti e non si sono cancellati dall'archivio dei soggetti tenuti al pagamento della tassa. In caso di variazioni delle condizioni di tassabilità (es: ampliamenti, trasferimenti, cessazione occupazione....) deve essere presentata, all'Ufficio Tributi, apposita dichiarazione di Variazione o Cessazione. Nel caso in cui l'utente riscontri, nell'avviso di pagamento, eventuali inesattezze rispetto ai dati in suo possesso, può presentare istanza di riesame all'Ufficio Tributi del Comune fornendo tutta la documentazione che attiesti il diritto alla rettifica o all'annullamento dell'avviso di pagamento. Tutta la modulistica (Dichiarazione di Iscrizione/Variazione, Dichiarazione di Cessazione, Istanza di Riesame, Richiesta applicazioni agevolazioni.....) è reperibile direttamente all'Ufficio Tributi negli orari di apertura al pubblico oppure sul sito istituzionale del Comune al seguente indirizzo:
3.1.R Documenti di riscossione online
Qualora si volesse optare per la ricezione in fomato elettronico dell'avviso di pagamento occorre inviare richiesta a mezzo e-mail all'Ufficio Tributi del Comune di Monte Castello di Vibio al seguente indirizzo: ragioneria@comune.montecastellodivibio.pg.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”