3.1.A Gestori del servizio
3.1.B Recapiti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

2 OCCUPANTI

ACCESSORIO 1 OCCUPANTE
Le tariffe approvate ogni anno con deliberazione del Consiglio Comunale si compongono di una quota fissa riferita al NCF (nucleo familiare) del contribuente intestatario della bolletta, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti e calcolata in rapporto alla superficie dell'immobile, oltre una quota variabile determinata in relazione ai coefficienti approvati in sede di approvazione delle tariffe che tiene conto del numero dei componenti il nucleo familiare.
Al totale si aggiunge il 5% per l'addizionale Tributo Funzioni Ambientali (TEFA) da corrispondere alla Provincia di Viterbo.
L’obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione, a condizione che il contribuente presenti la dichiarazione di cessata occupazione entro il 30 giugno dell'anno successivo.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Le condizioni di ammissibilità per la presentazione di istanza di agevolazione TARI sono le seguenti:
c) Riduzione del 50% della TARI (nucleo familiare composto da una o due persone entrambi ultrasessantacinquenni e/o nucleo familiare ove è presente una o più persone con grado di invalidità superiore al 70% con indicatore ISEE, in corso di validità al momento della domanda, fino ad € 9.265,00)
Le agevolazioni di cui al presente articolo si applicano su presentazione di apposita istanza entro il termine perentorio e con le modalità indicate in apposita deliberazione della Giunta Comunale.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso o insufficiente versamento della TARI risultante dalla dichiarazione si applica la sanzione prevista dall’art6icolo 13, comma 1, del decreto legislativo n.471 del 1997. 2.
Sull'importo da versare, secondo quanto disposto dal comma 165 dell'art.1 della legge 27 dicembre 2006, n.296, e successive modifiche ed integrazioni, sono calcolati gli interessi, al tasso di seguito riportato, con maturazione giorno per giorno
01/01/2018 - 31/12/2018 0,30% D.M. 13/12/2017
01/01/2019 - 31/12/2019 0,80% D.M. 12/12/2018
01/01/2020 - 31/12/2020 0,05% D.M. 12/12/2019
01/01/2021 - 31/12/2021 0,01% D.M. 11/12/2020
01/01/2022 - 31/12/2022 1,25% D.M. 13/12/2021
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Su motivata e documentata richiesta del contribuente, nelle ipotesi di temporanea situazione di oggettiva difficoltà dello stesso, l’ufficio può concedere una dilazione del pagamento delle somme dovute secondo il disposto dell’art.796 della Legge n.160 /2019, fino a un massimo di settantadue rate mensili, a condizione che il debitore versi in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà e secondo il seguente schema:
f) oltre euro 20.000,00 da trentasette a settantadue rate mensili.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Attivazione, variazione e cessazione del servizio