L'esposizione dei bidoncini dovrà avvenire tra le 22:00 della sera prima alle 5:00 del giorno stesso.
Per i cittadini del resto del territorio comunale si rimanda al link.
CARTA e CARTONE
Contenitore BIANCO o ROSSO
Materiali
SI
- Giornali, quotidiani, riviste
- Piccoli imballaggi di cartone e carta
- Libri e quaderni, fogli di carta e cartoncini
- Contenitori per alimenti e bevande Tetra Pak (es. cartoni del latte e succhi
di frutta)
Materiali
NO
- Carta forno
- Tovaglioli di carta usati
- Carta plastificata, cellophan e buste di plastica
- Polistirolo
UMIDO
Contenitore Marrone o Composter
Materiali SI
- Avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura
- Alimenti scaduti
- Fondi di caffè, the e camomilla
- Fiori recisi
- Carta assorbente da cucina, gusci d’uovo, etc.
- Fazzoletti, tovaglioli usati
- Cenere di legna spenta
Materiali NO
- Conchiglie, Gusci, Molluschi, mozziconi di sigaretta, ecc
SECCO INDIFFERENZIATO
Contenitore Grigio
Materiali
SI
- Tutti i materiali non riciclabili tra cui gomma, stracci, ceramica,
porcellana, polvere domestica, carta carbone o oleata, pannolini, pannoloni,
assorbenti, carta forno, cotton fioc, pennarelli, CD, MUSICASSETTE, posate in
plastica, ecc.
Materiali
NO
- Rifiuti riciclabili, liquidi, calcinacci, pneumatici
IMBALLAGGI IN
VETRO E METALLI/ALLUMINIO
Contenitore Verde
Materiali
SI
- Bottiglie di vetro
- Barattoli e scatolette per la conservazione degli alimenti
- Lattine per bevande
- Tappi corona e capsule
- Vaschette e fogli per alimenti in alluminio
Materiali
NO
- Oggetti in ceramica o porcellana
- Rifiuti in cristallo (bicchieri o vasi)
- Lampadine, neon
- Specchi
- Contenitori metallici di colle o vernici
- Sacchetti di plastica
IMBALLAGGI
IN PLASTICA
Contenitore Giallo
Si ricorda che possono conferirsi SOLO gli imballaggi in
plastica, ovvero “Tutti i prodotti in plastica adibiti a contenere e a
proteggere le merci a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal
produttore al consumatore o all'utilizzatore, e ad assicurare la loro
presentazione”.
CON LA PLASTICA PUO' ESSERE CONFERITO L'IMBALLAGGIO IN POLISTIROLO
GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
CONFERITI (bottiglie
ecc.) DEVONO ESSERE COMPLETAMENTE
PRIVI DEL LORO CONTENUTO
Materiali
SI
- Bottiglie acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte flaconi per detersivi,
saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua
distillata e liquidi in genere flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse,
yogurt, film d'imballaggio per raggruppare più bottiglie di acqua minerale o
bibite
- Film d'imballaggio per confezioni carta igienica e rotoli carta assorbente da
cucina
- Shopper (sacchetti/buste) dei negozi e supermercati
- Vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti feschi (es.
affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, vedura)
- Vaschette porta uova (se in plastica)
- Vaschette/barattoli per gelati
- Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
- Confezioni rigide per dolciumi (es. scatole trasparenti e vassoi interni)
- Vaschette per alimenti e piccoli imballaggi in genere in polistirolo
- Buste e sacchetti per alimenti in genere (es. pasta, riso, patatine,
salatini, caramelle, surgelati)
- Reti per frutta e verdura
- Contenitori vari per alimenti per animali
- Barattoli per confezionamento di prodotti vari (es. cosmetici, articoli da cancelleria,
salviette umide, detersivi, rullini fotografici)
- Coperchi in plastica (da separare dall'imballaggio principale se in altro
materiale)
- Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es. gusci per giocattoli,
pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli di ferramenta)
- Scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento (es. camicie,
biancheria intima, calze, cravatte)
- Sacchi, sacchetti, buste per prodotti non alimentari (es. sacchi per
detersivi, per prodotti per giardinaggio)
- Film d'imballaggio e film “a bolle” (pluriball) (es. imballaggi di
elettrodomestici, mobili, confezioni-regalo, articoli sportivi)
- Piatti, bicchieri
Materiali
NO (da conferire presso il Centro
Ambientale Comunale)
- Materiali in plastica dura (giocattoli, sedie, sotto vasi, ecc)
- Attaccapanni, mollette, secchi
- Tubi di gomma
- Posate in plastica
- Materiali in gomma
- Videocassette, musicassette, cd,dvd
INGOMBRANTI
Ritiro a domicilio su prenotazione (servizio esclusivo per rifiuti voluminosi) o conferibili direttamente presso il Centro Ambientale Comunale.
Esempio
Materassi, divani, mobili, elementi di arredo, lavatrici, televisori, frigoriferi,
caldaie, altre apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Altri rifiuti di piccole
dimensioni conferibili solo direttamente presso il Centro Ambientale Comunale (NO
ritiro a domicilio):
Cassette e pedane in legno, cassette in plastica, plastica dura in generale, giocattoli,
piccole Tv e monitor, computer ed altre apparecchiature informatiche,
telefonini, batterie al piombo, batterie stilo, toner e cartucce di inchiostro,
farmaci scaduti, luci al neon, lampadine, scaldabagni, oli vegetali esausti
ALTRO
pile e farmaci
Possono essere anche conferite nei punti di raccolta presenti nelle farmacie e
presso tabacchini, ferramenta e similari.
oli vegetali esausti (no olio motore)
Conferimento autonomo presso i punti di raccolta presenti sul territorio o
direttamente al Centro Ambientale Comunale.
Elenco punti di raccolta olio vegetale sul territorio:
1) Viale Europa (presso parcheggio pista polivalente)
2) Via Litoranea (presso parcheggio Eurospin)
3) Via Romont (Preso
parcheggio supermercato SI CON TE)
Indumenti
usati in buono stato
Vanno conferiti nei punti di raccolta (cassonetto bianco) presenti nel
territorio o direttamente al Centro Ambientale Comunale.
Elenco punti di raccolta indumenti usati sul territorio:
1) Via della Repubblica
2) Via Brodolini
3) Viale delle Regioni
4) Via Giotto/Raffaello
5) Via Betti/Corfu’
6) Via Ferrari
7) Via dell’Industria
8) Via Vittorio Veneto
9) Via Rio Maggiore
10) Centro Ambientale
--- in corso di definizione ---
Per informazioni:
E-mail: tributi@comune.mondolfo.pu.it
Tel. 0721/939213-214
Utenze domestiche:
- 10% Utenze con giardino o di campagna, che praticano il compostaggio domestico. Gli utenti che hanno già richiesto tale agevolazione e per la quale i requisiti sussistono ancora, non sono tenuti a presentare alcuna nuova domanda poiché la riduzione è automaticamente rinnovata di anno in anno fino a quando l’utente non cessa la pratica dell’auto-compostaggio (va esplicitamente richiesto di essere cancellati dal registro dei compostatori per la cessata pratica del compostaggio);
- 50% Famiglie residenti con all’interno un soggetto portatore di handicap grave e permanente (in possesso di certificazione delle competenti autorità sanitarie). I cittadini che negli anni passati hanno richiesto tale agevolazione, per la quale i requisiti sussistono ancora, non sono tenuti a presentare alcuna nuova domanda poiché la riduzione è automaticamente rinnovata di anno in anno.
Si informa che anche per l’anno 2020 è possibile richiedere l’agevolazione prevista per le famiglie in situazione di disagio economico:
- 50% della tariffa per i nuclei familiari con certificazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) 2020 non superiore ad Euro 7.000,00. Le famiglie in possesso di una valida attestazione ISEE 2020 rilasciata dall’Inps tramite CAF/sindacati od altri soggetti, potranno richiedere l’agevolazione entro il 30/06/2021 presentando una copia dell’attestazione ISEE 2020 all’Ufficio Tributi.
Utenze non domestiche:
Possibile richiedere riduzione Covid-19 -->>
L’Ufficio sarà a completa disposizione per ogni eventuale chiarimento negli orari di apertura al pubblico: lunedì–mercoledì–venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – giovedì dalle 15:15 alle 18:15.
Per maggiori informazioni scrivi al seguente indirizzo e-mail: tributi@comune.mondolfo.pu.it
Gli avvisi di pagamento TARI precompilati vengono inviati direttamente dal Comune ai contribuenti regolarmente iscritti al servizio.
Bollettazione corrente: avvisi di pagamento anno 2020 in recapito a settembre
(emissione calcolata con le tariffe 2019 salvo conguaglio con PEF 2020 definitivamente approvato dalle varie autorità)
Utenze domestiche: 1^ rata al 16/10/2020 - 2^ rata al 16/12/2020
Utenze non domestiche: rata in acconto al 33% (4 mesi di tassazione) con scadenza 16/10/2020
Possibile richiedere riduzione Covid-19 -->>
Precedente bollettazione: avvisi di pagamento relativi al 2^ semestre/Saldo TARI 2019 (scadenza: 16/12/2019)
In caso di omesso pagamento
del primo avviso TARI inviato dal Comune, si procede alla notifica di un sollecito di pagamento con spese a carico del contribuente. Al perdurare dell'omesso/parziale versamento, viene notificato avviso di accertamento con irrogazione di sanzioni ed interessi come sotto specificato. L'avviso di accertamento decorsi 60 giorni ovvero decorsi i termini per proporre ricorso giurisdizionale diventa atto esecutivo efficace per l'inizio delle procedure di riscossione coattiva (a seconda degli importi da recuperare e della tipologia di immobili in
tassazione: fermo amministrativo di beni mobili registrati,
espropriazione forzata di beni e crediti anche presso terzi, ipoteca
su immobili, ecc).
Sanzioni applicabili
Sui versamenti:
In caso di omesso o insufficiente o tardivo versamento del tributo, si applica la sanzione del
30% dell’imposta dovuta, ovvero della differenza d’imposta dovuta, ovvero dell’imposta
tardivamente versata. In caso di versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 90 giorni, la sanzione è ridotta al 15%. Se il ritardo non è superiore a quindici giorni, la sanzione è ridotta
all'1% per ogni giorno di ritardo.
Sulle dichiarazioni:
- In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione viene notificato avviso di accertamento con irrogazione della sanzione amministrativa dal 100% al 200%
- In caso di infedele o incompleta dichiarazione viene notificato avviso di accertamento con irrogazione della sanzione dal 50% al 100%
(in entrambi i casi con possibilità di riduzione della sanzione ad 1/3 se l'avviso di accertamento viene pagato entro 60 giorni).
Interessi applicabili
Dal 01/01/2020: 0,05% annuo
Dal 01/01/2019: 0,80% annuo
Dal 01/01/2018: 0,30% annuo
Dal 01/01/2017: 0,10% annuo
Dal 01/01/2016: 0,20% annuo
Dal 01/01/2015: 0,50% annuo
Dal 01/01/2014: 1,00% annuo
Qualsiasi segnalazione relativa agli avvisi di pagamento può essere inoltrata direttamente alla e-mail dell'Ufficio Tributi al seguente indirizzo: tributi@comune.mondolfo.pu.it
- Affinché i versamenti effettuati con il modello di pagamento unificato F24 siano correttamente eseguiti, va utilizzato quale CODICE ENTE il codice catastale comunale (4 caratteri) che per il Comune di Mondolfo è F348
- Il codice tributo da indicare per la TARI è 3944
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da F348 (Mondolfo):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), ci si dovrà rivolgere direttamente allo stesso intermediario che dovrà autonomamente provvedere alla rettifica della delega di pagamento emessa. L'Agenzia delle Entrate provvederà automaticamente alle opportune regolazioni tra Comuni.
- se l'errore di digitazione è stato fatto dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 online, il contribuente dovrà verificare il codice catastale erroneamente utilizzato (verificando la quietanza di pagamento, accedendo al proprio cassetto fiscale, o rivolgendosi al prestatore del servizio di pagamento che ha utilizzato). A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente che ha erroneamente ricevuto il versamento errato dandone comunicazione anche al Comune di Mondolfo.