3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Nella presente sezione è possibile scaricare i moduli reclami.
Per i servizi svolti dal Gestore della Raccolta e Trasporto rifiuti (Ideal Service), il modulo, debitamente compilato e firmato, può essere inviato in formato pdf al seguente indirizzo di posta elettronica servizioclienti.mezzanego@idealservice.it oppure per posta ordinaria al seguente indirizzo Ideal Service - via Valmogliana civ. 42 - 16046 Mezzanego (GE).
In caso di reclamo inerente i servizi di accertamento, riscossione e fatturazione della TARI e di gestione delle banche dati delle utenze vi invitiamo a rivolgervi all'ufficio Tributi del Comune di Mezzanego utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica tributi@comunemezzanego.it oppure il numero 0185336085 int 5 oppure il numero verde 800701042.
Di seguito il link dell'area di gestione supporto e reclami del Gestore IDEAL SERVICE: https://serviziambientali.idealservice.it/it/comuni/mezzanego/
3.1.C Modulistica e reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
Calendario conferimento rifiuti FONDOVALLE
Calendario conferimento rifiuti FRAZIONI COLLINARI
Descrizione conferimento e raccolta differenziata nel comune di Mezzanego
La raccolta differenziata dei rifiuti è stata avviata nel 2016 per il raggiungimento degli obbiettivi di legge che prescrivono il raggiungimento di una certa percentuale di rifiuti differenziati.
Il servizio presenta alcune differenze tra il fondovalle e le frazioni collinari del Comune.
La zona del fondovalle comprende:
- le frazioni di Prati ed Isola di Vignolo: Via Cap. Fr. Gandolfo, Via M.Pozzo, Via Valcarnella, Strada Prov.le per Semovigo e Isola di Vignolo;
- le frazioni di Borgonovo Ligure: Via M. Ginocchio, Trav. M. Ginocchio, Trav. n. 2 di Via M. Ginocchio, Via Bartolomeo Chiesa, via Botto Adolfo, Via Valmogliana, Via Circ. Campovecchio, Trav. Circ. Campovecchio, Loc. Isola di Borgonovo (esclusa Isola Soprana), Loc. Saccagni, Loc. Rapalli, Loc. Leteno;
- le frazioni di Vignolo Piano: Loc. Vignolo Piano, Loc. Vignolo Liggie, Loc. Costa del Canale, Loc. Cicana e Via XXV Aprile.
Le località delle frazioni collinari comprendono tutte quelle non citate nell'elenco precedente.
Di seguito i metodi e i giorni di conferimento dei principali tipi di rifiuti:
- VETRO (bidone carrellato verde) conferimento in qualsiasi giornata;
- CARTA e CARTONE (bidone carrellato bianco) conferimento in qualsiasi giornata;
- PLASTICA e METALLO (bidone carrellato giallo) conferimento in qualsiasi giornata;
- ORGANICI DOMESTICI/UMIDO nella zona di fondovalle il conferimento avviene in apposito contenitore stradale (bidone carrellato marrone) chiuso a chiave e in specifiche giornate (vedi calendario sopra), nelle zone collinari invece attraverso compostiere e/o concimaie;
- INDIFFERENZIATO/RESIDUO SECCO nel fondovalle non sono previsti contenitori di raccolta, i rifiuti (raccolti nei sacchi forniti da Aprica Spa e chiusi in maniera adeguata per impedirne la fuoriuscita dei rifiuti) sono raccolti con servizio porta a porta in giornata specifica (vedi calendario sopra).
Dal momento che è prevista una sola giornata di conferimento, chi ha necessità può chiedere un ulteriore giornata di ritiro per i rifiuti relativi i pannolini e pannoloni. Il modulo è disponibile di seguito e occorrerà presentarlo compilato all'Ufficio Tributi del Comune.
Le persone non residenti nel Comune ma regolarmente iscritte a ruolo TARI possono presentare apposita richiesta per il conferimento del secco in giornata diversa da quella prevista a calendario. A tali persone sarà spiegato come utilizzare il servizio a disposizione. Di seguito il modulo da compilare e presentare all'Ufficio Tributi del Comune;
- INDIFFERENZIATO/RESIDUO SECCO nelle zone collinari il conferimento avviene nelle giornate di domenica nel bidone carrellato grigio;
- RIFIUTI INGOMBRANTI la raccolta è concordata col gestore APRICA Spa su prenotazione attraverso il seguente numero verde 800437678 oppure attraverso piattaforma di prenotazione online sul sito di Aprica Spa. In alternativa questi tipi di rifiuti possono essere conferiti presso l'Isola ecologica di Pian del Re di Borzonasca nelle giornate di sabato mattina.
3.1.E Campagne straordinarie
IN FASE DI PIANIFICAZIONE CON IL NUOVO GESTORE
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA PIAN DEL RE
Per il corretto conferimento dei rifiuti si prega di prendere visione dei link che seguono
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Abitazione di non residenti 100 mq
Abitazione di residenti di 100 mq con 4 occupanti
Bar,caffè, pasticceria e simili
Il comune di Mezzanego applica, per il calcolo della TARI, il comma 651 dell’articolo 1 legge 147/2013 e il D.P.R. 158/1999.
Le tariffe 2024 sono state approvate con delibera di Consiglio Comunale n.26 del 02/07/2024.
Dall'anno 2024, con delibera ARERA n. 386/2023, sono state istituite due componenti perequative a carico delle utenze TARI, sia domestiche che non domestiche, volte a consentire la copertura dei costi di seguito riportati:
● gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, (componente perequativa UR1,a) pari ad euro 0,10 € anno per utenza;
● copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, (componente perequativa UR2,a) pari ad euro 1,50 € anno per utenza.
Gli importi relativi le componenti perequative di cui sopra, saranno calcolati in relazione all'effettiva durata in giorni dell'utenza e non saranno soggetti all'applicazione della quota TEFA, verranno riscossi dal Comune con codice tributo 3944 e successivamente riversati alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Si riporta l'art. 23 del vigente regolamento di gestione TARI
ART.23 AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI
1. Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione del 10% della quota fissa e variabile della tariffa del tributo, con effetto dal giorno di ritiro della compostiera a seguito di presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non mutino le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.
2. Le utenze non domestiche che dimostrano di aver avviato al recupero rifiuti urbani o assimilati, rifiuti speciali non assimilati o sostanze comunque non conferibili al pubblico servizio si applica una riduzione del 20%.
3. La riduzione del comma precedente viene calcolata in base al rapporto tra il quantitativo di rifiuti assimilati agli urbani avviati al recupero nel corso dell’anno solare e la produzione complessiva potenziale di rifiuti assimilati agli urbani prodotti dall’utenza nel corso del medesimo anno calcolata quale moltiplicazione tra la superficie assoggettata al tributo dell’attività ed il coefficiente di produzione annuo per l’attribuzione della quota variabile della tariffa (coefficiente Kd) della categoria corrispondente, indicato nel provvedimento di determinazione annuale delle tariffe.
4. Al fine del calcolo della precedente riduzione, i titolari delle utenze non domestiche sono tenuti a presentare entro il 31 gennaio dell’anno successivo apposita dichiarazione attestante la quantità di rifiuti avviati al recupero nel corso dell’anno solare precedente; a tale dichiarazione dovranno altresì allegare copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all’art. 193 del D.Lgs 152/2006, relativi ai rifiuti recuperati, debitamente controfirmati dal destinatario, o adeguata documentazione comprovante la quantità dei rifiuti assimilati avviati al recupero, in conformità delle normative vigenti. E’ facoltà del Comune, comunque, richiedere ai predetti soggetti copia del modello unico di denuncia (MUD) per l’anno di riferimento o altra documentazione equivalente. Qualora si dovessero rilevare delle difformità tra quanto dichiarato e quanto risultante nel MUD/altra documentazione, tali da comportare una minore riduzione spettante, si provvederà a recuperare la quota di riduzione indebitamente applicata.
5. Le riduzioni tariffarie sopra indicate competono a richiesta dell’interessato e decorrono dal giorno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio occupazione/detenzione o possesso o di variazione, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.
6. Ai sensi del comma 20 dell’art. 14 del D.L. 201/2011, in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo alle persone o all’ambiente, alla tariffa è applicata una riduzione dell’80% (ottanta per cento), limitatamente ai giorni completi di disservizio ed unicamente nei casi in cui il disservizio non sia stato recuperato nei giorni successivi.
7. Il comune stabilisce, con apposita delibera di Consiglio Comunale, in fase di determinazione delle tariffe per anno di riferimento, eventuali ulteriori riduzioni e/o agevolazioni tra quelle previste dalla lettere a) alla lettera e) del comma 659 art.1 Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) .
8. Le ulteriori riduzioni ed esenzioni deliberate, rispetto a quelle previste dalla lettere a) alla lettera e) del comma 659 art.1 Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) possono essere coperte attraverso apposite autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del sette per cento del costo complessivo del servizio. In questo caso, la copertura deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso.
9. Alle agevolazioni, di cui ai precedenti comma 7-8, stabilite dal Consiglio Comunale deve essere data pubblicità nelle forme più adatte, oltre alla pubblicazione di tutta la documentazione sul sito web del Comune.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
E' possibile inoltre il pagamento attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT96K0760103200001066623040
Conto di Tesoreria Comunale gestito da Poste ITALIANE SPA
nella CAUSALE indicare il tipo di tributo in pagamento e la bolletta di riferimento.
3.1.O Scadenze per il pagamento
Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
MODALITA' E SCADENZE TARI ANNO 2024
ACCONTO TARI 2024 emesso con Delibera di G.G. N. 52/2024 pari circa al 70% del dovuto annuale sulla base delle tariffe 2023 (scadenza 1° RATA il 10/07/2024 e scadenza 2° rata il 10/09/2024);
SALDO TARI 2024 sarà emesso intorno al mese di ottobre e spedito a novembre ed è calcolato sul dovuto annuale sulla base delle tariffe 2024 deliberate con Delibera di C.C. n. 26/2024 (scadenza rata il 02/12/2024).
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi bonari di pagamento emessi dall'Ufficio Tributi, si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell’importo non versato a mezzo: raccomandata, messo notificatore o PEC, maggiorandolo delle spese di spedizione e interessi legali.
Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con l'emissione di un avviso d'accertamento, applicando la sanzione del 30% secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 695 della L. 147/2013 s.m. e dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471 s.m., oltre all'addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.
Il mancato pagamento dell'avviso di accertamento di cui sopra costituisce titolo esecutivo.
In base all’art 30 del regolamento comunale:
- per l’omessa dichiarazione ai fini della TARI viene applicata una sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di € 50,00;
- in caso di infedele dichiarazione si applica una sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato, con un minimo di € 50,00:
Le sanzioni di cui sopra sono ridotte a 1/3, se entro il termine per la proposizione del ricorso interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, della sanzione e degli interessi.
PAGAMENTO RATEALE: In caso di temporanea situazione di oggettiva difficoltà economica, il contribuente, previa istanza motivata, può richiedere la dilazione del pagamento utilizzando il modulo allegato.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Gli avvisi di pagamento TARI contengono tutte le informazioni necessarie per effettuare il corretto versamento (modalità, scadenze ecc.) e tutti gli elementi utilizzati per il calcolo del dovuto (superficie, categoria, componenti, tariffa applicata, riduzioni, ecc.) e sono recapitati agli utenti a mezzo posta.
All'atto del ricevimento dell’avviso di pagamento è necessario verificare l’esattezza dei dati riportati e segnalare eventuali errori oppure le eventuali variazioni che comportano una diversa tassazione da quella emessa (per esempio volture, cessazioni, variazioni della superficie e del numero di componenti, ecc.).
E’ possibile segnalare gli errori riportati sull'avviso di pagamento contattando l'Ufficio Tributi del Comune di Mezzanego tramite la seguente mail tributi@comunemezzanego.it oppure telefonicamente al numero 0185336085 int 5.
Di seguito si riportano i moduli utili ai fini dichiarativi della tassa.
I moduli possono essere trasmessi:
- via e-mail all'indirizzo: tributi@comunemezzanego.it
- via PEC: tributi.mezzanego@anutelpec.it
- posta ordinaria: Comune di Mezzanego, Via Cap. Fr. Gandolfo 115, 16046 Mezzanego (GE)
- presentandosi direttamente allo Sportello, previo appuntamento telefonico 0185336085 int 5
3.1.R Documenti di riscossione online
Per la ricezione in formato elettronico dell’avviso di pagamento TARI e delle comunicazioni inerenti il servizio di gestione rifiuti, occorre presentare apposita richiesta utilizzando il modulo di seguito indicato.
La richiesta può essere trasmessa:
- via e-mail all'indirizzo: tributi@comunemezzanego.it
- via PEC: tributi.mezzanego@anutelpec.it
- posta ordinaria: Comune di Mezzanego, Via Cap. Fr. Gandolfo 115, 16046 Mezzanego (GE)
- presentandosi direttamente allo Sportello, previo appuntamento telefonico 0185336085 int 5