Il servizio di gestione del tributo e relativo rapporto con gli utenti è supportato dalla società Andreani Tributi srl.
Si indicano di seguito i riferimenti della Agenzia Andreani Tributi srl di Meta
Via Caracciolo 100/102
Tel 08119143641
mail agenzia.meta@andreanitributi.it
Attualmente l'attività di sportello front office risulta sospesa, i sigg.ri contribuenti potranno contattare l'ufficio mediante utilizzo di mail e/o contatto telefonico.
Ufficio tributi - Via MUnicipio 7
Meta (NA)
Ritiro dei rifiuti ingombranti telefonare alla SARIM al numero verde 800983850, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00.
Oli Vegetali esausti: Il servizio è stato affidato alla Società Proteg S.p.A. con sede in Napoli alla Via Piave, 174.
Ad ogni nucleo familiare viene fornito, a cura del Comune di Meta - Servizio Ecologia - un contenitore in plastica. Per
lo svuotamento di detti contenitori il cittadino può usufruire
dell'Isola Ecologica itinerante che è presente ogni 1° sabato del mese
in Corso Italia - altezza Piazza Vittorio Veneto, dalle 08.30
alle 12.00 e l'ultimo sabato di ogni mese in Via Caracciolo - località
Casale, dalle 08.30 alle 12.00.
I Cittadini residenti in località
Alberi possono procedere allo svuotamento direttamente in via Alberi.
Infatti nell'area limitrofa al Parco Giochi è stato collocato un
apposito contenitore.
Abiti dismessi ed accessori di abbigliamento: per la raccolta degli , sono stati collocati sul territorio, appositi cassonetti, come di seguito specificato:
Via G. MARCONI - di fronte civico 28 - nei pressi della Scuola Media
Via S. LUCIA - di fronte civico 27 - nei pressi della Chiesa di S. Lucia
Via CARACCIOLO - Viale delle Querce - all'inizio del viale
Via CARACCIOLO - località Casale - c.d. vicoletto "Zi Mazzeo"
Via RIVOLO - altezza civico 2 - nei pressi dell'inc. con Via A. Cosenza
Via C. COLOMBO n.100 - nei pressi di Villa Elisa
Via FLAVIO GIOIA - di fronte stazione circumvesuviana
Via DEL LAURO - altezza civico 5 - nei pressi dell'incrocio con Corso Italia
Via ALBERI - di fronte Parco Giochi
VIA PONTEVECCHIO - compreso tra incr. con C.so Italia e incr. Via Casa Lauro
VIA TOMMASO ASTARITA - nei pressi della Casa Comunale
Via MARIANO RUGGIERO - nei pressi dei garages.
Servizio distribuzione sacchetti : Il servizio di distribuzione dei kit per la raccolta differenziata
viene effettuato presso l'Ufficio di Polizia Municipale - posto in Via
del lauro n. 53 - P.T. nella giornata di giovedì - dalle ore 9.00 alle
ore 12.00 e al 1° piano nella giornata di martedì dalle ore 15,30 alle
17,30.
A decorrere dal 1° gennaio 2014 è istituita la Tassa sui Rifiuti (TARI) in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 639 e seguenti Legge 147/2013 aggiornato da ultimo dall’art.1, comma 780, Legge 160/2019.
La TARI ha sostituito il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) applicato dal Comune di Meta per il 2013.
La tassa è istituita a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento. Il servizio comprende lo spazzamento, la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclo, il riutilizzo, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolta sulla base dei criteri determinati con il D.P.R. 158/1999 e s.m.i. ad oggetto: “Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.” (vedi link di seguito)
La tassa è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso e suscettibili di produrre rifiuti urbani. La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria, determinata sulla base del costo del servizio quantificato dal Piano Economico Finanziario.
Fino a quando, ai sensi di legge, non sarà realizzato l'interscambio dei dati relativi alle superfici degli immobili a destinazione ordinaria, la superficie assoggettabile al tributo è la superficie calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. Per l’applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti.
Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali (di cui all’art. 1117 del codice civile) non detenute o occupate in via esclusiva.
Per
variazioni, cessazioni o nuove iscrizioni devono essere presentate le
relative dichiarazioni e la modulistica può essere scaricata mediante il link che segue.
Si ricorda che per le abitazioni di residenza, le variazioni anagrafiche (nuove
iscrizioni, cambi, cessazioni) NON VALGONO come dichiarazione ai fini
TARI e pertanto VA PRESENTATA ulteriore dichiarazione.
Gli utilizzi diversi da quello di abitazione di residenza devono sempre essere dichiarati.
Si evidenzia che per le unità immobiliari ad uso domestico, utilizzate da nuclei familiari non residenti, la tariffa, come da regolamento Tari, viene imputata per classi di superficie di mq 30.
Si riportano di seguito le fattispecie previste da Regolamento COmunale
Art. 16- Esenzione dal tributo
Sono ulteriromente esentati dal pagamento del tributo:
1. le abitazioni utilizzate esclusivamente da persone assistite in modo permanente dal Comune o in disagiate condizioni socio-economiche attestate dal Settore sanita-Servizi sociali con l'esclusione di quelli subaffittati. La predetta agevolazione persiste per le annualità successive a quella di presentqaizone della domanda a condizone che ne persistano ne condizioni. Allorche queste vengano a cessare, il tributo decorrerà dal primo giorno successivo a quello in cui sono venute meno le condizioni per l'agevolazione;
2. le abitazioni, consistenti in non piu di un'unità immobiliare, occupate da persone ultrasessantacinquenni che conducono direttamente tali locali, appartenenti ad un nucleo familiare composto unicamente da persone ultrasessantacinquenni e/o con invalidità non inferiore al 67%, riconosciuta dagli organi competenti e tale da precludere un utile inserimento lavorativo, aventi un ISEE che non deve superare euro 7.000.00 in caso di nucleo monofamiliare ed euro 14.000,00 negli altri casi, con reddito derivante unicamente da pensione, proprietari del solo immobile utilizzato come abitazione principale a cui siano annesse eventuali pertinenze (una sola per ciascuna categoria catastale c/2 e c/6), tenendo conto che l'eventuale presenza di badante che dovesse accudire un componente del nucleo familiare con invalidita di almeno il 67%, non deve essere computata nella determinazione dei componenti il nucleo familiare. Non costituisce reddito l'assegno di accompagnamento. Si precisa che per nucleo familiare si intende quello risultante all’ l'anagrafe della popolazione residente al primo gennaio di ciascun anno. Ai fini dell'ottenimento della presente agevolazione, i soggetti che ne abbiano i requisiti devono presentare apposita istanza all'Ufficio tributi allegando ii certificato ISEE in corso di validità;
La predetta istanza dovrà essere presentata annualmente entro il 28 febbraio.
Art. 17 - Riduzioni tariffarie per particolari condizioni d'uso
1. La tariffa unitaria della tassa è ridotta nei casi e nella misura sotto indicata:
a) del 10%, sul calcolo della tariffa variabile, per locali ed aree scoperte, adibite ad uso stagionale, risultante da licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l'esercizio dell'attività;
b) del 30% sul calcolo della tariffa variabile, per le aree scoperte, risultanti da licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l'esercizio dell'attività ed adibite ad uso
continuativo;
c) del 30%per i fabbricati rurali ad uso abitativo;
d) del 20% sul calcolo della tariffa variabile, per le famiglie composta da un nucleo familiare di n.6 componenti ed oltre, cosi come risultante nell'anagrafe della popolazione, a condizione che il valore ISEE dell'intero nucleo familiare non sia superiore ad € 10.000,00, previo apposita richiesta da presentare annualmente entro e non oltre il 28 febbraio.
e) del 20% sul calcolo della tariffa variabile, per le famiglie composte da un nucleo familiare al cui interno e presente uno o piu soggetti con invalidita del 100%, con valore ISEE dell'intero nucleo familiare non sia superiore ad € 10.000,00, previo apposita richiesta da presentare annualmente entro e non oltre il 28 febbraio
f) del 5% sul calcolo della tariffa variabile per le le abitazioni tenute a disposizione da soqqetti non residenti per uso staqionale od altro uso limitato e discontinuo;
g) del 75% per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata e non data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia7.
2. Le riduzioni, di cui sopra, saranno concesse a domanda degli interessati, debitamente documentata, previo accertamento dell'effettiva sussistenza di tutte le condizioni suddette, a partire dal bimestre successivo in cui viene presentata la richiesta.
Gli avvisi di pagamento relativi alla Tari 2022 saranno consegnati nel mese di maggio 2022.
Si segnala che l'avviso conterrà tutti i modelli di versamento relativi all'intero anno 2022.
Nell'ipotesi in cui i Sigg.ri contribuenti ravvisassero errori nella determinaizone del tributo addebitato, potranno contattare lo sportello Andreani Tributi sito in via Caracciolo 100/102 previo appuntamento. SI riportano di seguito i riferimenti
Tel 08119143641
mail agenzia.meta@andreanitributi.it
Ove, a seguito della spedizione effettuata dall'Ente, degli avvisi di pagamento ordinari, i sigg.Contribuenti non avessero ricevuto la documentazione, potranno contattare l'ufficio Andreani Tributi srl, ai riferimenti che seguono
Andreani Tributi srl
Via Caracciolo 100
tel 08119143641
mail agenzia.meta@andreanitributi.it