Trasparenza Rifiuti Marsciano
Trasparenza Rifiuti Marsciano

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Marsciano

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Marsciano

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Marsciano
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

GEST srl è la società che si è aggiudicata la gara di appalto per la gestione integrata dei rifiuti nell'ATI n°2 dell'Umbria ed è nata dall'unione di quattro società: Gesenu SpA, Ecocave Srl, Sia SpA e Tsa SpA. 



Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI rivolgersi alla SIA (Società Igiene AmbientaleSede Legale: Voc. Casanova – Olmeto - Marsciano (PG) - Sito: www.siaambiente.it 

svolge servizi nel Comune di Marsciano di:

- Spazzamento manuale e meccanico delle strade
- Raccolta e trasporto Rifiuti Solidi Urbani, assimilati e speciali (pericolosi e non)
- Raccolta differenziata dei rifiuti

E' attivo un servizio Whatsapp 3358298832 - N.verde da fisso 800382738 - N. verde da mobile 075 0440892



Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI rivolgersi all'AREA ENTRATE del Comune

075 8747290 - 302

e-mail: entrate@comune.marsciano.pg.it






 



 


Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade


Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

In allegato è disponibile tutta la modulistica inerente la TARI messa a disposizione dall'ENTE.


Dopo aver scaricato e compilato il modello più adatto alle proprie esigenze, il contribuente dovrà consegnarlo in Comune utilizzando, alternativamente, uno dei seguenti metodi:

1) inviarlo tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: comune.marsciano@postacert.umbria.it;

2) inviarlo con posta Raccomandata;

3) presentarlo direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune.


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI rivolgersi alla SIA (Società Igiene AmbientaleSede Legale: Voc. Casanova – Olmeto - Marsciano (PG) - Sito: www.siaambiente.it 

svolge servizi nel Comune di Marsciano di:

- Spazzamento manuale e meccanico delle strade
- Raccolta e trasporto Rifiuti Solidi Urbani, assimilati e speciali (pericolosi e non)
- Raccolta differenziata dei rifiuti

E' attivo un servizio Whatsapp 3358298832 - N.verde da fisso 800382738 - N. verde da mobile 075 0440892

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

Il Centro di raccolta è ubicato a MARSCIANO in

Voc. Pettinaro, a fianco del Magazzino comunale e Comunità Montana.


Orari di apertura al Pubblico

Lunedì 10:00 – 13.00
Martedì 10:00 – 13.00
Mercoledì 10:00 – 13.00 / 14:00 – 17:00
Giovedì 10:00 – 13.00
Venerdì 10:00 – 13.00
Sabato 10:00 – 13.00 / 14:00 – 17:00

Il personale ti aiuterà a separare correttamente i materiali che porterai!


In questo centro di raccolta possono accedere anche i cittadini dei Comuni di Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, San Venanzo e Collazzone.


Per info collegarsi all'URL: www.siaambiente.it/centri-di-raccolta

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

Un’ efficace gestione integrata dei rifiuti si basa, in primo luogo, sulla loro corretta differenziazione.

La raccolta differenziata permette infatti di avviare i diversi materiali alle filiere di riciclaggio: molti dei rifiuti che finiscono nella pattumiera potrebbero essere riciclati, ossia trattati

per produrre nuovi materiali.

Per specifiche informazioni collegarsi a: www.siaambiente.it/filiera-del-recupero/come-fare-la-differenziata

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

La Carta dei servizi di gestione dei rifiuti urbani (di seguito "Carta dei Servizi") è un documento che individua i principi, le regole, gli standard qualitativi dei servizi al fine di tutelare le esigenze dei Cittadini-Utenti nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità.


Carta dei Servizi GEST Download                       


https://www.gestumbria.it/pagina/carta-dei-servizi











Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Il servizio di spazzamento oggi tende sempre più al raggiungimento di obiettivi che vanno oltre il semplice decoro urbano.
Con la pulizia delle strade pubbliche si cerca di garantire ai cittadini idonee condizioni di igiene del territorio in cui vivono.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 29.09.2020 sono state approvate le tariffe della TAssa sui RIfiuti per l'anno 2020

Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI 

Per un'utenza Domestica con 2 occupanti di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 228,00 calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 1,44
Tariffa variabile: € 73,18
Quota fissa: € 1,44 * 100 * (365/365) = € 144,00
Quota variabile: € 73,18 * (365/365)   = €   73,18
Totale imposta: € 144,00 + € 73,18     = € 217,18

Totale: € 217,18 + 5,00%                 = € 228,00


Per un'utenza Domestica con 5 occupanti di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 429,00 calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 1,96

Tariffa variabile: € 212,23

Quota fissa: € 1,96 * 100 * (365/365) = € 196,00

Quota variabile: € 212,23 * (365/365) = € 212,23

Totale imposta: € 196,00 + € 212,23   = € 408,23

Totale: € 408,23 + 5,00%                 =  € 429,00


Per un'utenza Non domestica CAT. 17 ATTIVITA' ARTIGIANALI PARRUCCHIERE ESTETISTA di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 629,00 calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 3,73

Tariffa variabile: € 2,26

Quota fissa: € 3,73 * 100 * (365/365)      =  € 373,00

Quota variabile: € 2,26 * 100 * (365/365) = € 226,00

Totale imposta: € 373,00 + € 226,00        = € 599,00

Totale: € 599,00 + 5,00% =                        € 629,00


Per un'utenza Non domestica CAT. 24 BAR CAFFE' PASTICCERIA di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a 1.149,00 calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 7,43

Tariffa variabile: € 3,51

Quota fissa: € 7,43 * 100 * (365/365)       = € 743,00

Quota variabile: € 3,51 * 100 * (365/365) = € 351,00

Totale imposta: € 743,00 + € 351,00      = € 1.094,00

Totale: € 1.094,00 + 5,00% =                  € 1.149,00



Le riduzioni sono, di norma, applicate alla quota variabile della tariffa.


Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 9.229,51 t
Cluster: Comuni con elevato grado di attrazione economica e localizzazione nell'hinterland delle grandi città - € 36,03656449
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 67,05%
Fattori di contesto del comune: € 90,39495375
Economie e diseconomie di scala: € 0,14351
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 5
Discariche: 4
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 53,597 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 25,44%
Rifiuti smaltiti in discarica: 38,62%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Nella tabella allegata sono riepilogate tutte le agevolazioni_riduzioni previste dal vigente Regolamento sulla TAssa RIfiuti TARI


Sono state adottate a beneficio delle Utenze Non Domestiche della Tari riduzioni tariffarie a seguito dell'emergenza Covid-19.



Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
gratuito

Il Comune di MARSCIANO, assieme all'avviso TARI, invia i modelli F24 per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati; inoltre può essere utilizzato per il pagamento con Home Banking.
 

I contribuenti residenti all'estero possono pagare con bonifico bancario inviando copia della quietanza di pagamento e riportando tutti i dati nella causale di pagamento.



Per l'anno 2020 il pagamento della TARI è stato prorogato a causa dell'emergenza Coronavirus.La rata di saldo in corso di spedizione (30.12.2020) ha scadenza 29.01.2021


Il pagamento tramite PagoPa è in fase di implementazione, ma per ora ancora non attivo.


I residenti esteri possono pagare la TARI utilizzando il seguente- IBAN: IT 83 K076 0103 000000012124061


Per i bonifici dall’estero – Codice BIC SWIFT: BPPIITRRXXX - CIN K



Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
31/08/2020
0,00%
2° rata
30/10/2020
0,00%
3° rata
29/01/2021
0,00%

Per l'anno 2020 il pagamento della TARI è stato calcolato per le prime due rate in acconto pari al 70% calcolato con le tariffe 2019.

La rata di saldo in corso di spedizione (30.12.2020) è a conguaglio ed è calcolata con le tariffe 2020. La scadenza è fissata al 29.01.2021




Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.


RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.

Il contribuente che abbia quindi omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte dell'Area Entrate, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.

-----------------------------------------

ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di ritardato od omesso pagamento TARI, il Comune di MARSCIANO invia un documento di "Sollecito di pagamento e messa in mora".

Allo scadere del termine il sollecito non pagato viene maggiorato della sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero della differenza dell'imposta dovuta.

Relativamente agli interessi:
sono calcolati giorno per giorno a decorrere dal giorno successivo alla scadenza legale applicando i tassi annuali, calcolati nella seguente misura:
1,50% dal 01/01/2015 al 31/12/2015
1,20% dal 01/01/2016 al 31/12/2016
1,10% dal 01/01/2017 al 31/12/2017
1,30% dal 01/01/2018 al 31/12/2018
1,80% dal 01/01/2019 al 31/12/2019
1,05% dal 01/01/2020 al 31/12/2020

1,01% dal 01/01/2021

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Marsciano è

E 975
 

Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:

3944: Tari - tassa sui rifiuti;

Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:

3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.


Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da E975 (Mrasciano):

- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.

- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica IBAN: IT 52 W 01000 03245 320300067316; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Marsciano se riceve un versamento indebito.


Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Area Entrate che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso già emesso.
 

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione


(procedura in corso di attivazione)

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Marsciano è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.