Trasparenza Rifiuti Manfredonia
Trasparenza Rifiuti Manfredonia

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Manfredonia

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Manfredonia

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Manfredonia
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
ooo
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Per le segnalazioni di disservizi e per prenotare il ritiro di materiale ingombrante per il Comune di Manfredonia e Villaggi Turistici potete contattare il numero verde dalle ore 8,30 alle 12,30 tutti i giorni escluso la domenica e i festivi.

 


Mentre da cellulare è raggiungibile con costo addebitato all’utenza al numero



Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

Dati in aggiornamento

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Centro Comunale di Raccolta
Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle ore 12:00 . martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Dati in aggiornamento
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Dati in aggiornamento
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
utenza domestica un occupante
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
domestica 4 occupanti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
negozio abbigliamento calzature libreria - cat. 13-.
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
bar caffè pasticceria cat-24-
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:


Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 22.799,79 t
Cluster: Comuni in zone litoranee con basso livello di benessere - € 62,34481227
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 60,63%
Fattori di contesto del comune: € 108,3847075
Economie e diseconomie di scala: € 0,05536
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 2
Impianti di trattamento meccanico biologico: 11
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 283,652 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 7,67%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 14,76%
Rifiuti smaltiti in discarica: 28,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Si riportano gli articoli del vigente regolamento TARI 


 Riduzioni per le utenze domestiche 

1.        La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:

a)      abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 10%;

b)      fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 5%;

c)      a decorrere dal 01/01/2021, per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, la TARI è dovuta in misura ridotta di due terzi.



 Riduzioni per le utenze non domestiche

1.    Ai locali ed aree scoperte, diversi dalle abitazioni, adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare, si applica la tariffa, nella parte fissa e nella parte variabile, in misura      ridotta del 30%.




Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio

1.    Per i locali e le aree situati al di fuori della zona in cui è effettuato il servizio di raccolta dei rifiuti, la tassa è ridotta, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, del 60% per le utenze poste a una distanza non inferiore a 1 km e non superiore a 3 km dal più vicino punto di raccolta, misurato dall’accesso dell’utenza alla strada pubblica, e del 70% per le utenze poste ad una distanza superiore a 3 km. Sono esclusi dal calcolo i percorsi in proprietà private.


      Limitatamente all’anno 2022 in relazione al perdurare dell’emergenza epidemiologica, sono state previste con deliberazione di C.C. n. 21/2022 riduzioni sia per le utenze non domestiche sia per i nuclei familiari che hanno subito un peggioramento della loro condizione economica per perdita o riduzione del lavoro dipendente connessa alla conseguenza dell’emergenza sanitaria sulla base dei seguenti criteri:



UTENZE NON DOMESTICHE: riduzione della quota variabile della tariffa, nella misura del 36% su base annua da riconoscere d’ufficio alle Utenze iscritte nei ruoli TARI con le seguenti categorie: Cat. Descrizione 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 2 Cinematografi e teatri 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 5 Stabilimenti balneari 6 Esposizioni, autosaloni 7 Alberghi con ristorante 8 Alberghi senza ristorante 11 Uffici, agenzie 12 Banche ed istituti di Credito, studi professionali 13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli 14 edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 16 Banchi di mercato beni durevoli 17 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 20 Attività industriali con capannoni di produzione.21 Attività artigianali di produzione beni specifici 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie 23 Mense, birrerie, amburgherie 24 Bar, caffè, pasticceria 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 28 Ipermercati di generi misti 29 Banchi di mercato genere alimentari 30 Discoteche, night-club

UTENZE DOMESTICHE: a) riduzione sia della quota fissa sia della quota variabile della tariffa, nella misura del 50% su base annua nel caso in cui per almeno un membro del nucleo familiare si è verificata – per minimo 3 mesi, nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, la perdita involontaria del lavoro dipendente, senza diritto a percepire indennità di disoccupazione; b) riduzione sia della quota fissa sia della quota variabile della tariffa, nella misura del 30% su base annua nel caso in cui per almeno un membro del nucleo familiare si è verificata – per minimo 3 mesi, nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, la perdita involontaria del lavoro dipendente con diritto all’indennità di disoccupazione, oppure la messa in cassa integrazione o mobilità o altre misure similari con riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 30%. Non è possibile accedere alla riduzione TARI in presenza di seconde case o di utenze di tipo non domestico. Per beneficiare delle sopracitate riduzioni occorre, pertanto, che: 1) l’utenza domestica (abitazione ed eventuali pertinenze) condotta o posseduta deve essere destinata a residenza del nucleo familiare; 2) il soggetto che si trova nelle condizioni di cui alle precedenti lettere a) o b) non deve essere titolare di partita iva; 3) il nucleo familiare deve essere in regola con gli obblighi di denuncia TARI e non avere morosità tari per gli anni d’imposta 2017 2018 2019 (fatte salve le dilazioni già in corso alla data del 31/03/2022 ed in regola con i versamenti mensili). La riduzione TARI per le utenze domestiche, nelle misure sopra stabilite, sarà portata in detrazione sull’ultima rata e verrà riconosciuta al nucleo familiare che soddisfi tutti i requisiti richiesti ai punti 1), 2), 3) e applicata previa presentazione di apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000) da inoltrare al Comune di Manfredonia dal 01.07.2022 al 30.09.2022, a pena di decadenza, secondo le modalità operative indicate sul sito istituzionale dell’Ente. 

Sulle richieste presentate potranno essere disposti controlli, anche eventualmente a campione, che determineranno, in caso di non veridicità di quanto dichiarato, la decadenza dal beneficio oltre sanzioni, ferme restando in ogni caso le sanzioni penali previste dalla legge in caso dichiarazione mendace. Nel caso in cui a seguito delle domande pervenute l’importo complessivo delle riduzioni TARI da concedere risulti superiore rispetto alle risorse complessivamente disponibili, si procederà ad una riduzione proporzionale dell’agevolazione concessa a tutti i beneficiari. In caso contrario sarà possibile superare le soglie di riduzione tari del 50% e del 30% sopra indicate fino a concorrenza delle risorse disponibili; sarà dato  corso d’ufficio all’applicazione della riduzione della quota variabile della tariffa, alle utenze non domestiche iscritte nei ruoli TARI attive alla data del 01/01/2022 così come presenti nella banca dati comunale, riducendo al minimo gli appesantimenti burocratici a carico dell’utenza; qualora non fosse riportato nell’avviso di pagamento tale riduzione anche a seguito di iscrizione nei ruoli TARI successiva al 01.01.2022 deve essere trasmessa apposita istanza da inviare esclusivamente secondo le modalità operative indicate sul sito istituzionale dell’Ente, entro e non oltre il 12 dicembre 2022 a pena di decadenza; le riduzioni della quota variabile e della quota fissa della tariffa per le utenze domestiche a) e b) verranno applicate previa presentazione di apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.p.r. 445/2000) da inoltrare al Comune, dal 01.07.2022 al 30.09.2022 a pena di decadenza, secondo le modalità operative indicate sul sito istituzionale dell’Ente, la dichiarazione sostitutiva dovrà indicare il soddisfacimento di tutti i requisiti di cui ai punti 1,2,3 come sopra descritti; l'Amministrazione, in sede di controllo ed eventuale recupero delle somme non spettanti, si riserva di richiedere documentazione integrativa comprovante quanto dichiarato.


Dalle agevolazioni di cui sopra sono escluse le tipologie di utenze non domestiche che non hanno avuto restrizioni e che hanno continuato a garantire beni e servizi essenziali anche in periodo pandemico, nel dettaglio: - Cat. 9 Carceri, case di cura e di riposo, caserme; - Cat. 10 Ospedali.

I contribuenti oggetto di riduzioni Covid ai fini TARI, dovranno versare il saldo TARI 2022 entro la scadenza dell’ultima rata TARI pena decadenza dal beneficio e rideterminazione della TARI dovuta

Per ulteriori chiarimenti e informazioni si rinvia alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 21/2022




Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Per i contribuenti che volessero utilizzare come modalità di pagamento i modelli F24, anziché il pago pa, è possibile scaricare il modello F24, debitamente compilato, collegandosi al seguente link: https://pdc.cieccisrl.net/login/default/aspx o recarsi presso gli sportelli comunali, negli orari indicati nell'avviso di pagamento
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
12/09/2022
25,00%
Unica
12/09/2022
100,00%
2° rata
12/10/2022
25,00%
3° rata
14/11/2022
25,00%
4° rata
12/12/2022
25,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto


Si riporta il testo dell'art. 27 commi 7, 8 e 9 e dell'art.  30 commi 1 e 7   del vigente regolamento tari:



Art. 27 – Riscossione della tari



7.  A seguito dell’omesso o insufficiente versamento dell’importo richiesto dall’Ente alle prescritte scadenze con l’avviso di pagamento, il Comune provvede alla notifica di un avviso di accertamento con la liquidazione della tassa non versata, ai sensi dell’art. 1 commi da 792 a 804 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160.

8.  L’avviso di accertamento deve essere motivato in relazione ai presupposti di fatto ed alle  ragioni giuridiche che lo hanno determinato e deve essere notificato entro i termini decadenziali di cui all’art. 1 comma 161 e riportare tutti gli elementi di cui al comma 162 della Legge 27 dicembre 2006 n. 296. Esso contiene l’intimazione ad adempiere entro il termine per la presentazione del ricorso, ed è titolo esecutivo idoneo ad attivare le procedure esecutive e cautelari decorsi 60 gg. dalla notifica, senza la preventiva notifica della cartella esattoriale o dell’ingiunzione di pagamento.

9.  Nel caso in cui l’avviso di accertamento sia stato preceduto da un sollecito di pagamento o da avviso di pagamento bonario regolarmente notificati al contribuente, con esso si procederà anche alla irrogazione della sanzione per omesso/insufficiente versamento ed alla richiesta degli interessi di cui all’art. 30 del presente regolamento.

Art. 30 – Sanzioni ed interessi su accertamento

1.    In caso di omesso o insufficiente versamento della tari, si applica la sanzione del 30% del tributo dovuto. Nel caso di ritardato pagamento fino al 90° giorno si applica, come previsto dal D.Lgs 158/'15, la sanzione dell’1% per ogni giorno di ritardo     fino al 14° giorno di ritardo e la sanzione fissa del 15% dal 15° giorno di ritardo al 90°.

6.    Sulle somme dovute per inadempimento del contribuente, si applicano gli interessi al saggio legale con maturazione giornaliera

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

L’occupazione, la variazione, la cessazione ed ogni altro evento che determini conseguenze sul tributo dovuto, deve essere oggetto di denuncia tari da presentare al Comune entro e non oltre il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è avvenuto l’evento che occorre denunciare. Nel caso di decesso del contribuente, gli eredi hanno l’obbligo di procedere alla voltura della posizione tributaria a loro nome. L’omessa o infedele dichiarazione TARI è soggetta a sanzione rispettivamente del 100% e del 50% del tributo dovuto, riducibili ad 1/3 in caso di versamento del tributo entro il termine di 60 gg dalla ricezione dell’atto da parte del contribuente.


In considerazione delle misure di distanziamento sociale legate all’emergenza sanitaria da Covid-19, si invitano i contribuenti ad utilizzare i canali di comunicazione telefonici per le informazioni, la mail e il sito istituzionale dell’Ente per la presentazione delle istanze (variazioni o per chiedere rettifiche sugli avvisi TARI):

tributi@comune.manfredonia.fg.it

Telefono  0884519212, 0884519266

www.comune.manfredonia.fg.it



Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Manfredonia è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.