3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Le attività ordinarie di pulizia manuale e/o meccanizzata, sono svolte dal Comune su tutte le aree comunali.
Nello specifico, le attività di pulizia svolte dal Comune hanno una frequenza variabile in funzione delle caratteristiche di ogni area interessata e sono le seguenti:
- Spazzamento Manuale: prevede la pulizia manuale da parte di un operatore dotato di scopa, carretto e/o con automezzo a vasca: alla bisogna effettua interventi di rimozione di rifiuti urbani abbandonati su aree pubbliche. Il servizio prevede anche la vuotatura dei cestini gettacarte presenti nel territorio assegnato e la pulizia intorno agli stessi.
- Servizio di Spazzamento Meccanizzato: è svolto con l'ausilio di una spazzatrice che consente il lavaggio/pulizia delle sedi stradali oggetto di trattamento, eventualmente assistito e coadiuvato manualmente da un operatore a terra.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Occupanti 1

Uffici\Agenzie
Per le utenze domestiche, le modalità di calcolo della Tari (secondo il metodo normalizzato di cui al Dpr 158/1999) tengono conto di una quota fissa, stabilita in base alla superficie dell’immobile e ai componenti del nucleo familiare, e di una parte variabile, che considera il numero dei componenti del nucleo medesimo.
Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell’immobile, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il tributo è dovuto per intero, per il numero di componenti pari a quello indicato nella sottostante tabella:
Tabella A
Per la determinazione del n° di componenti il nucleo familiare nei casi previsti dal Regolamento Comunale
Da A 0 100 1
101 200 2
201 300 3
301 Oltre 4
Per le utenze non domestiche, invece, si tiene conto della superficie dell’attività moltiplicata per la somma di entrambe le componenti (fissa e variabile) della relativa tipologia di attività esercitata.
L’importo calcolato è composto dal tributo TARI dovuto sommato all’addizionale provinciale (quota 5% della tassa pura).
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
- via pec all'indirizzo anagrafe.comune.maltignano@emarche.it
- via mail all'indirizzo paola.demidio@comune.maltignano.ap.it
- via fax al n. 0736-304463
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I contribuenti che abbiano verificato un’incongruenza nei dati di dettaglio dell’invito al pagamento ricevuto o che debbano comunicarne una variazione possono contattare l’ufficio nei seguenti giorni:
- Lunedì, martedì, giovedì dalle ore 10 alle ore 13
- giovedì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18
- Telefono 0736-304122
- email: paola.demidio@comune.maltignano.ap.it
È possibile, inoltre, scaricare i moduli di seguito riportati per le dovute comunicazioni di cui sopra.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”