Trasparenza Rifiuti Malo
Trasparenza Rifiuti Malo

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Malo

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Malo

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Malo
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade

Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (A.V.A.)

Nasce nel 1978, quando i Comuni dell’Alto Vicentino costituiscono un "Consorzio per l’impianto e l’esercizio del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani". Nel 1999 il Consorzio si trasforma in società a responsabilità limitata, oggi partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall'Unione Montana "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni".

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade

Per il servizio TARI dal 2023 i contatti sono i seguenti:

1. Contact center del servizio clienti

Il contact center del servizio clienti è il servizio telefonico che permette all’utente di mettersi in contatto con il gestore (AVA e Comune). Il contact center risponde al numero verde (senza costi a carico del chiamante) n. 800.189.777.

Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Sono esclusi i giorni festivi.

 

Il contact center eroga le seguenti prestazioni:

− riceve le segnalazioni di disservizi (mancate raccolte, rifiuti abbandonati, richiesta di sostituzione attrezzature domiciliari, segnalazione di rotture delle attrezzature stradali);

− risponde a richieste di informazioni attinenti l’erogazione del servizio (es. frequenze di raccolta/spazzamento, tipologia di rifiuti conferibili, orari di apertura dei centri comunali di raccolta) e la tariffazione (es. modalità di attivazione, periodicità di fatturazione, tariffe applicate, agevolazioni tariffarie, modalità di pagamento, orari di apertura degli sportelli al pubblico);

− riceve le richieste di modifica della frequenza del servizio e di tipologia di attrezzatura per le utenze non domestiche;

− riceve le richieste di modifica dell’indirizzo di recapito degli avvisi di fatturazione della TARI o delle modalità di emissione della bolletta;

− risponde alle richieste sullo stato dei pagamenti e richieste di duplicato degli avvisi di fatturazione della TARI. Limitatamente a tale casistica, l’informazione viene resa soltanto a mezzo mail ove l’indirizzo mail dell’utente sia già censito nell’anagrafica TARI del Comune.

 

2. E-mail del servizio clienti

E’ attivo l’indirizzo mail del servizio clienti: utenti@altovicentinoambiente.it.

 

3. Sportello dell’Ufficio Tributi del Comune di Malo.

L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.45; il lunedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.45.

Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
raccolta rifiuti (SECCO) porta a porta
martedì:
esposizione martedi sera
mercoledì:
raccolta primo mattino
orario apertura INVERNALE (ora solare) Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)
lunedì:
14:00-17:00
mercoledì:
14:00-17:00
sabato:
08:00-12:30 / 13:30-16:00
orario apertura ESTIVO (ora legale) Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)
lunedì:
15:00-18:00
mercoledì:
15:00-18:00
giovedì:
15:00-18:00
sabato:
08:00-12:00 / 15:00-18:00

 Servizi di raccolta rifiuti dedicati agli utenti di Malo


Raccolta Umido:

tramite BIDONI STRADALI,

apribili con chiave (ritirabile in Municipio) per la raccolta utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili.


Raccolta Secco

Giorno di raccolta: mercoledì PORTA A PORTA.

Esporre fuori casa il sacchetto la sera precedente il giorno di raccolta.


Raccolte differenziate

CAMPANE STRADALI per carta, vetro, imballaggi in plastica e lattine (multimateriale) nelle isole ecologiche.


Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)

Il CCR sarà chiuso al pubblico durante i giorni festivi infrasettimanali quali:
1 e 6 gennaio | Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) | 25 aprile | 1 maggio | 2 giugno | 15 agosto | 1 novembre | 8, 25 e 26 dicembre.

Possono conferire tutti gli utenti (cittadini privati e ditte) iscritti a ruolo presso il Comune di Malo.

Per ulteriori informazioni accedere al sito internet dedicato tramite il link allegato.


Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto



Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Il tributo comunale è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. Le tariffe sono determinate dal Consiglio comunale entro i termini di legge.

La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, nonché dalle indicazioni di cui alla deliberazione n. 443/2019 di ARERA e s.m.i., e devono assicurare l’integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, comma 654, della Legge n. 147/2013, salvo quanto disposto dal successivo comma 660.La deliberazione, anche se approvata successivamente all’inizio dell’esercizio, purché entro il termine indicato al comma 1, ha effetto dal 1º gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe si intendono prorogate di anno in anno.

La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria, considerando anche quanto indicato dall’art. 1, comma 652, della Legge n. 147/2013.

La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività contestualmente all’adozione della delibera tariffaria.


Per le riduzioni e le agevolazioni applicabili si rimanda al titolo V del Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti (TARI) disponibile all'apposita sezione M.



Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 5.673,91 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 0,057926448
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 77,46%
Fattori di contesto del comune: € 26,14085279
Economie e diseconomie di scala: € 0,23838
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 3
Impianti di trattamento meccanico biologico: 6
Discariche: 12
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 5,913 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 12,63%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 55,25%
Rifiuti smaltiti in discarica: 14,78%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Si rimanda al Regolamento Tari vigente.
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
PER I PAGAMENTI DEI RESIDENTI ALL'ESTERO SEGUIRE  LE ISTRUZIONI SOTTORIPORTATE
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
16/06/2022
50,00%
2° rata
16/12/2022
50,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
  • In caso di omesso o insufficiente o tardivo versamento del tributo, si applica la sanzione del 30% dell’imposta dovuta, ovvero della differenza d’imposta dovuta, ovvero dell’imposta tardivamente versata.
  • In caso di versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 90 giorni, la sanzione di cui al comma 1 è ridotta al 15%. Se il ritardo non è superiore a quindici giorni, la sanzione è ridotta all'1% per ogni giorno di ritardo.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica, sul primo anno d'imposta, la sanzione amministrativa del:
  • 100% se la violazione si riferisce ad un solo anno;
  • 150% se la violazione si riferisce a due anni;
  • 200% se la violazione si riferisce a più di due anni con un minimo di 50 euro
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica sul primo anno d’imposta la sanzione amministrativa del:
  • 50% se la violazione è riferita ad un solo anno
  • 75% se la violazione è riferita ad un periodo fino a due anni;
  • 100% se la violazione è riferita ad un periodo oltre i due anni.
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Per qualsiasi informazione rivolgersi:

-       al  contact center che risponde al numero verde (senza costi a carico del chiamante) n. 800.189.777. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Sono esclusi i giorni festivi.

 

-       all’indirizzo mail del servizio clienti: utenti@altovicentinoambiente.it

 

-       sportello dell’Ufficio Tributi del Comune di Malo. L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.45; il lunedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.45.

 

oppure consultare il sito internet http://www.comune.malo.vi.it per prendere visione dei regolamenti comunali e delle tariffe deliberate.



Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Malo è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

Per qualsiasi informazione rivolgersi:

-       al  contact center che risponde al numero verde (senza costi a carico del chiamante) n. 800.189.777. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Sono esclusi i giorni festivi.

 

-       all’indirizzo mail del servizio clienti: utenti@altovicentinoambiente.it

 

-       sportello dell’Ufficio Tributi del Comune di Malo. L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.45; il lunedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.45.

 

oppure consultare il sito internet http://www.comune.malo.vi.it per prendere visione dei regolamenti comunali e delle tariffe deliberate.