3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (A.V.A.)
Nasce nel 1978, quando i Comuni dell’Alto Vicentino costituiscono un "Consorzio per l’impianto e l’esercizio del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani". Nel 1999 il Consorzio si trasforma in società a responsabilità limitata, oggi partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall'Unione Montana "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni".
3.1.B Recapiti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Per il servizio TARI dal 2023 i contatti sono i seguenti:
1. Contact center del servizio clienti
Il contact center del servizio clienti è il servizio telefonico che permette all’utente di mettersi in contatto con il gestore (AVA e Comune). Il contact center risponde al numero verde (senza costi a carico del chiamante) n. 800.189.777.
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Sono esclusi i giorni festivi.
Il contact center eroga le seguenti prestazioni:
− riceve le segnalazioni di disservizi (mancate raccolte, rifiuti abbandonati, richiesta di sostituzione attrezzature domiciliari, segnalazione di rotture delle attrezzature stradali);
− risponde a richieste di informazioni attinenti l’erogazione del servizio (es. frequenze di raccolta/spazzamento, tipologia di rifiuti conferibili, orari di apertura dei centri comunali di raccolta) e la tariffazione (es. modalità di attivazione, periodicità di fatturazione, tariffe applicate, agevolazioni tariffarie, modalità di pagamento, orari di apertura degli sportelli al pubblico);
− riceve le richieste di modifica della frequenza del servizio e di tipologia di attrezzatura per le utenze non domestiche;
− riceve le richieste di modifica dell’indirizzo di recapito degli avvisi di fatturazione della TARI o delle modalità di emissione della bolletta;
− risponde alle richieste sullo stato dei pagamenti e richieste di duplicato degli avvisi di fatturazione della TARI. Limitatamente a tale casistica, l’informazione viene resa soltanto a mezzo mail ove l’indirizzo mail dell’utente sia già censito nell’anagrafica TARI del Comune.
2. E-mail del servizio clienti
E’ attivo l’indirizzo mail del servizio clienti: utenti@altovicentinoambiente.it.
3. Sportello dell’Ufficio Tributi del Comune di Malo.
L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.45; il lunedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.45.
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

raccolta rifiuti (SECCO) porta a porta

orario apertura INVERNALE (ora solare) Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)

orario apertura ESTIVO (ora legale) Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)
Servizi di raccolta rifiuti dedicati agli utenti di Malo
Raccolta Umido:
tramite BIDONI STRADALI,
apribili con chiave (ritirabile in Municipio) per la raccolta utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili.
Raccolta Secco
Giorno di raccolta: mercoledì PORTA A PORTA.
Esporre fuori casa il sacchetto la sera precedente il giorno di raccolta.
CAMPANE STRADALI per carta, vetro, imballaggi in plastica e lattine (multimateriale) nelle isole ecologiche.
Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Malo (ECOCENTRO)
Il CCR sarà chiuso al pubblico durante i giorni festivi infrasettimanali quali:
1 e 6 gennaio | Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) | 25 aprile | 1 maggio | 2 giugno | 15 agosto | 1 novembre | 8, 25 e 26 dicembre.
Possono conferire tutti gli utenti (cittadini privati e ditte) iscritti a ruolo presso il Comune di Malo.
Per ulteriori informazioni accedere al sito internet dedicato tramite il link allegato.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, nonché dalle indicazioni di cui alla deliberazione n. 443/2019 di ARERA e s.m.i., e devono assicurare l’integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, comma 654, della Legge n. 147/2013, salvo quanto disposto dal successivo comma 660.La deliberazione, anche se approvata successivamente all’inizio dell’esercizio, purché entro il termine indicato al comma 1, ha effetto dal 1º gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe si intendono prorogate di anno in anno.
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria, considerando anche quanto indicato dall’art. 1, comma 652, della Legge n. 147/2013.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività contestualmente all’adozione della delibera tariffaria.
Per le riduzioni e le agevolazioni applicabili si rimanda al titolo V del Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti (TARI) disponibile all'apposita sezione M.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
- In caso di omesso o insufficiente o tardivo versamento del tributo, si applica la sanzione del 30% dell’imposta dovuta, ovvero della differenza d’imposta dovuta, ovvero dell’imposta tardivamente versata.
- In caso di versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 90 giorni, la sanzione di cui al comma 1 è ridotta al 15%. Se il ritardo non è superiore a quindici giorni, la sanzione è ridotta all'1% per ogni giorno di ritardo.
- 100% se la violazione si riferisce ad un solo anno;
- 150% se la violazione si riferisce a due anni;
- 200% se la violazione si riferisce a più di due anni con un minimo di 50 euro
- 50% se la violazione è riferita ad un solo anno
- 75% se la violazione è riferita ad un periodo fino a due anni;
- 100% se la violazione è riferita ad un periodo oltre i due anni.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per qualsiasi informazione rivolgersi:
- al contact center che risponde al numero verde
(senza costi a carico del chiamante) n. 800.189.777. Il numero è
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle
ore 8:00 alle ore 13:00. Sono esclusi i giorni festivi.
- all’indirizzo
mail del servizio clienti: utenti@altovicentinoambiente.it
- sportello
dell’Ufficio Tributi del Comune di Malo. L’orario di apertura è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.45; il lunedì anche il
pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.45.
oppure consultare il sito internet http://www.comune.malo.vi.it per prendere visione dei regolamenti comunali e delle tariffe deliberate.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti