3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Per la presentazione di reclami scritti relativi alla TARI, i cittadini possono utilizzare la modulistica disponibile sul sito internet, presso gli uffici comunali o utilizzando lo strumento dello sportello telematico.
Per avere informazioni sulle modalità di erogazione dei servizi di raccolta, per effettuare un reclamo, o per segnalare dei rifiuti abbandonati è possibile utilizzare il numero verde 800 004 590 da rete fissa e mobile attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 18.00
3.1.D Calendario e orari raccolta
TERRITORIO COMUNALE
Martedì - Sacco Viola + Sacco umido ogni 15 gg
Secchio giallo + sacco umido ogni 15 gg
Giovedì - Secchio blu ogni 15 gg
Venerdì - Sacco rosso/sacco azzurro + Sacco umido
Lunedì |
9.00 - 12.00 e 14.00- 16.00 |
Martedì |
9.00 - 12.30 |
Mercoledì |
14.00 - 18.00 |
Giovedì (solo ditte) |
14.00 - 18.00 |
Sabato |
8.00 - 13.00 |
Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani è effettuato indistintamente per tutto il territorio comunale, dalle ore 6 alle 15. I contenitori racchiudenti rifiuti domestici o immondizie, devono essere collocati presso le apposite aree in cui viene effettuato il servizio di ritiro dei rifiuti nell’ora più prossima al passaggio degli addetti al ritiro e comunque non prima delle ore 19.30 del giorno antecedente la raccolta stessa.
L'accesso al centro raccolta rifiuti a Valmadrera per le utenze domestiche è consentito agli utenti in possesso di CRS dell'intestatario TARI o di un componente maggiorenne del nucleo familiare.
Le utenze NON DOMESTICHE possono accedere solo se munite di Cartambiente Silea da richiedere all'Ufficio Tributi del Comune di Malgrate.
3.1.E Campagne straordinarie
MISURAZIONE PUNTUALE. SACCO ROSSO
A partire dal 1 ° luglio 2021 nel nostro Comune verrà attivato un nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla “misurazione puntuale” dei rifiuti indifferenziati (quelli attualmente conferiti attraverso il sacco trasparente) prodotti da ciascuna famiglia e da ciascuna attività.
Grazie a tale nuovo modello – verrà conteggiato il numero di sacchi conferiti da ogni utenza – saremo in grado sia di ottimizzare e razionalizzare i servizi di raccolta, sia di incrementare ulteriormente le nostre percentuali di raccolta differenziata e riciclo. Ciò sarà possibile grazie all’utilizzo di un nuovo “sacco rosso” dotato di un microchip (RFID) contenente un codice identificativo associato alla singola utenza, che dovrà essere obbligatoriamente utilizzato per il conferimento dei rifiuti indifferenziati non riciclabili.
Durante le attività di raccolta rifiuti, un apposito dispositivo consentirà di riconoscere il codice utente inserito nel sacco rosso e di conteggiare automaticamente i conferimenti effettuati da ciascuno.
Cosa cambierà rispetto ad oggi?
Rispetto alle attuali modalità di raccolta non cambierà nulla o quasi; anziché utilizzare il “sacco trasparente” o altri tipi di sacchetti, si dovrà utilizzare il nuovo “sacco rosso” che dovrete ritirare presso le sedi indicate e che sarà a voi associato.
Per il conferimento di pannolini (per bambini fino a due anni) e pannoloni (per gli adulti incontinenti), sarà possibile ritirare, contemporaneamente ai sacchi rossi, una fornitura di appositi sacchi azzurri anch’essi dotati di microchip (RFID). In questa prima fase, rispetto ad oggi non saranno modificate né le frequenze di raccolta, né le modalità di conferimento del sacco. Così come avveniva per il sacco trasparente, anche il nuovo sacco rosso non dovrà contenere nessun rifiuto riciclabile (come ad esempio bottiglie e flaconi in plastica, lattine, vetro, contenitori in tetrapak, scarti di cucina, cartoncino, pile, elettrodomestici, ecc.).
Per poter cogliere i benefici di questo nuovo modello, è molto importante fare una buona raccolta differenziata e conferire il sacco rosso solo quando è pieno.
Differenziando al massimo e in modo corretto, il sacco si riempirà più lentamente e potrà essere esposto per il ritiro con minore frequenza. Siamo convinti che questo importante cambiamento porterà molti benefici ambientali al nostro territorio e confidiamo nella vostra indispensabile collaborazione per la buona riuscita del progetto.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione con n. 3 occupanti

NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIE ECC..
Gli esempi sono predisposti sulla base delle tariffe relative all'anno 2019
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
PER QUANTO RIGUARDA IL BONUS SOCIALE PREVISTO DAL DECRETO “FISCALE” D.L. 124 del 26/10/2019, conv. L. 157 del 19/12/2019, articolo 57 bis ATTENDIAMO DISPOSIZIONI DA PARTE DI ARERA.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Unica
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi di pagamento emessi dall'Ufficio Tributi, si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell’importo non versato, a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC, maggiorandolo delle spese di spedizione.
Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con l'emissione di regolare Avviso di Accertamento esecutivo - notificato a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC - comprensivo di sanzione pari al 30% dell'imposta ancora dovuta e maggiorato delle spese di spedizione.
A seguire verrà attivata la procedura di riscossione coattiva, con l'applicazione della sanzione prevista dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.
Si ricorda che, sia per l'inizio della detenzione/occupazione di un immobile che per la cessazione o variazioni relative all'immobile o all'intestatario, è necessario presentare idonea dichiarazione all'Ufficio Tributi utilizzando l'apposita modulistica.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per la segnalazione di errori di qualsiasi tipo e/o per le richieste di rimborso è necessario rivolgersi all'Ufficio Tributi ai seguenti recapiti:
- email: tributi@comune.malgrate.lc.it
- telefono: 03412055214
I cittadini possono inoltrare richiesta di rettifica degli importi addebitati utilizzando il relativo modulo presente sul sito internet comunale, presso gli uffici comunali o utilizzando lo strumento dello sportello telematico.
3.1.R Documenti di riscossione online
Al fine di perseguire l'obiettivo di semplificare le procedure e di ridurre gli oneri burocratici a carico dei cittadini, nonché l'obiettivo di risparmio economico e minor impatto ambientale, i contribuenti TARI del Comune di Malgrate possono richiedere l'invio a mezzo mail degli Avvisi di Pagamento e di tutte le comunicazioni riguardanti la Tassa Rifiuti.
Per richiedere la registrazione al servizio è necessario compilare il modulo reperibile sul sito del Comune di Malgrate nella sezione Rifiuti e trasmetterlo via mail all'indirizzo protocollo@comune.malgrate.lc.it.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE
Articolo 18
Dilazione del pagamento delle somme dovute a seguito di atti di accertamento
1. Il Funzionario Responsabile del tributo può rilasciare dilazioni di pagamento di somme certe, liquide ed esigibili di natura tributaria risultanti da avvisi di accertamento esecutivo, emesso ai sensi dell’art. 1, comma 792 della L. n. 160/2019 e s.m.i. ovvero di ingiunzione di pagamento ai sensi del R.D. 689/1910, in caso di temporanea difficoltà del debitore.
2. Si definisce stato temporaneo di difficoltà la situazione del debitore che impedisce il versamento dell’intero importo dovuto sulla base degli atti di sopra indicati, ma è in grado di far fronte all’onere finanziario risultante dalla ripartizione del debito in un numero di rate congrue e sostenibile rispetto alla sua condizione reddito-patrimoniale.
3. Su richiesta del contribuente, in relazione all’entità della somma da versare, del periodo di dilazione richiesto e delle condizioni economiche del debitore, può essere concessa, dal Funzionario Responsabile del tributo, la ripartizione del pagamento delle somme dovute, secondo un piano rateale predisposto dall’Ufficio secondo il successivo schema:
SCHEMA PREVISTO DALLA LEGGE
|
Rate mensili minimo | Rate mensili massimo |
Fino a 100€ | Nessuna dilazione |
|
Da 101,00€ a 500,00€ |
|
4 |
Da 501,00€ a 3.000,00€ | 5 | 12 |
Da 3001,00€ a 6.000,00€ | 13 | 24 |
Da 6001,00€ a 20.000,00€ | 25 |
36 |
Oltre 20.001,00€ | 37 | 72 |
|
|
|
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Le richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio devono essere effettuate utilizzando i moduli disponibili sul sito internet comunale, presso gli uffici o utilizzando lo strumento dello sportello telematico.
Le dichiarazioni di attivazione vanno rese entro 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
Le dichiarazioni di variazione vanno rese entro 90 giorni solari da quando si sono verificate le modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero di componenti il nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti.
La dichiarazione di cessazione deve essere presentata entro 90 giorni solari dalla data di effettiva cessazione di utilizzo dei locali o delle aree soggette al tributo. In caso di presentazione della stessa nei termini il contribuente ha diritto all’abbuono o al rimborso del tributo relativo alla restante parte dell’anno dal giorno successivo a quello in cui si è verificata la cessazione. In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cessazione nel termine il tributo non è dovuto se il contribuente dimostra di non aver continuato il possesso o la detenzione dei locali e delle aree ovvero se il tributo è stato assolto dal soggetto subentrante a seguito di dichiarazione o in sede di recupero d’ufficio.