3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Sotto è riportato il link per i reclami nei confronti del gestore della raccolta e del trasporto dei rifiuti.
Per reclami e informazioni nei confronti degli altri soggetti (gestore delle tariffe e dei rapporti con gli utenti e gestore del lavaggio e dello spazzamento delle strade) consultare la sezione 3.1.b RECAPITI del presente portale.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
L'ecoisola di Luserna San Giovanni si trova in Str. raccordo via I Maggio - V.le Matteotti, i cittadini possono però recarsi in tutte le ecoisole del Consorzio Acea Pinerolese (portando con se il codice fiscale dell'intestatario della bolletta TARI). Per consultare l'elenco delle ecoisole e i relativi orari di apertura consultare il link "Orari ecoisole" in basso.
Il sistema di raccolta stradale di prossimità è invece gestito tramite gli ecopunti dislocati sul territorio comunale. Istruzioni sulla raccolta sono consultabili tramite il link in basso.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Eventuali divieti relativi alla viabilità ed alla sosta sono pubblicati all'albo pretorio on-line del Comune di Luserna San Giovanni, e sono qui consultabili.
Lo spazzamento delle strade è effettuato con la frequenza riportata nel file "frequenza spazzamento" sotto allegato (contenente un estratto del progetto di servizio per la pulizia di piazze, strade e portici comunali per il periodo 01.10.2019 - 31.12.2022).
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione di 80 mq. con tre residenti per 180 giorni

Abitazione di 60 mq. con due residenti per l'anno intero

Bar di 100 mq. per l'anno intero
Le riduzioni applicabili a utenze domestiche e non domestiche (distanza dal cassonetto superiore a 1.500 mt, persone ricoverate in casa di riposo ecc.) sono riportate sugli atti di approvazione della tariffa caricate sul presente portale al punto 3.1.I, e sono applicabili su richiesta.
Sugli avvisi di pagamento è presente un meccanismo di conguaglio, in modo da recuperare eventuali differenze tra emesso e dovuto dell'anno n, sulle bollette emesse l'anno n+1.
Una componente della TARI è la TEFA, tributo attribuito alla Città metropolitana di Torino a fronte delle funzioni amministrative svolte in materia di tutela ambientale: il tributo viene riscosso con l'emissione degli avvisi di pagamento TARI (e ne rappresenta il 5%) e viene trattenuto dalla Città Metropolitana.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Le agevolazioni TARI accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale sono riportare negli atti di approvazione della tariffa caricati sul presente portale al punto "3.1.l ATTI APPROVAZIONE TARIFFA"
Residenti con ISEE inferiore ai 5000 euro.
Nei limiti dello stanziamento del Bilancio annuale di previsione ai residenti che si trovino in grave
difficoltà economica sono applicate le seguenti agevolazioni proporzionali al reddito ISEE:l'anno in corso VA PRESENTATA ENTRO IL 31 MARZO di ciascun anno a pena di decadenza dal diritto.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Attenzione: il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale dell'intero territorio nazionale (anche on-line) e presso tutte le tabaccherie abilitate. L'ufficio non può incassare direttamente la TARI.
In caso di smarrimento dei modelli F24 precompilati è possibile rivolgersi all'ufficio tributi per la stampa o l'invio di un duplicato.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di ritardato pagamento saranno dovuti, oltre alla tassa, anche le sanzioni (come previsto dall'art. 13 del Decreto legislativo del 18/12/1997 n. 472 e successive modificazioni) e gli interessi legali vigenti.
Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando i seguenti codici:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari – tassa sui rifiuti.
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo si applica la sanzione del 30% dell'importo non versato.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 euro.
In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 50% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
Le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente con il pagamento del tributo, se dovuto, e della sanzione e degli interessi.
Sulle somme dovute a titolo di tributo a seguito di violazione contestate si applicano gli interessi nella misura del tasso legale vigente.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
SEGNALAZIONE DI ERRORI e RICHIESTA DI RIMBORSI
Per segnalare errori o variazioni (o per chiedere rimborsi) è possibile presentare domanda in carta libera all'Ufficio Tributi del Comune di Luserna San Giovanni (che è gestore delle tariffe e dei rapporti con gli utenti) tramite email a tributi@comune.luserna.to.it oppure PEC protocollo@pec.comune.luserna.to.it o posta indirizzata a Ufficio tributi del Comune di Luserna San Giovanni, Via Roma 31 -10062 Luserna San Giovanni.
I rimborsi, quando non è possibile la compensazione, vengono evasi entro 180 giorni dalla richiesta con accredito sul conto corrente bancario o postale indicato dal contribuente.
IMMOBILI VUOTI, NON UTILIZZATI e PRIVI DI UTENZE
Gli immobili vuoti, non utilizzati, e privi di utenze possono essere esentati dal pagamento TARI dietro la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
3.1.R Documenti di riscossione online
Gli avvisi di pagamento delle utenze non domestiche vengono spediti via PEC (gli indirizzi solitamente sono automaticamente reperiti dall'ufficio dal portale IniPEC del Ministero dello Sviluppo Economico).
La possibilità di ricevere gli avvisi di pagamento TARI via e-mail è stata estesa anche alle utenze domestiche (in sostituzione dell'invio cartaceo). Per chiedere l'attivazione del servizio, nel caso in cui non sia stato fatto al momento della dichiarazione di iscrizione/variazione, è possibile contattare via e-mail l'ufficio tributi.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
La TARI non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento di pratiche anagrafiche o altre pratiche comunali (es. nuovi insediamenti commerciali) ma è necessario dichiarare all'ufficio tributi ogni nuova conduzione / occupazione / variazione e ogni eventuale cessazione, fatta eccezione per le variazioni dei componenti il nucleo familiare, così come risultanti in anagrafe, intervenute successivamente alla dichiarazione iniziale o di variazione (non devono essere dichiarate le variazioni relative alla modifica del numero dei componenti famigliari quando si tratta di soggetti residenti nello stesso nucleo famigliare).
La dichiarazione di cessata occupazione/detenzione o possesso dei locali o delle aree deve essere presentata dal dichiarante, dai soggetti conviventi o da eventuali eredi.
A titolo esemplificativo i motivi più ricorrenti che implicano un obbligo di nuova denuncia, denuncia di variazione o cessazione sono:- le nuove occupazioni effettuate da soggetti a seguito di immigrazione da altro comune o di costituzione di una nuova famiglia;
- il trasferimento nell'ambito del Comune;
- il cambio di intestazione della denuncia nei casi di subentro per decesso o emigrazione del precedente dichiarante;
- i casi di emigrazione o trasferimento ad altro Comune.