3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
Dal Lunedì al Sabato
Mattina: 08:30 - 11:30
Pomeriggio: 16:00 - 19:00
Telefono: 0881.549994

Il ritiro degli sfalci avverrà sempre previa prenotazione al numero verde 800 58 92 05 entro le ore
12:00 del giorno lavorativo precedente al conferimento.
Il ritiro dei pannolini e pannoloni avverrà previa iscrizione al Registro utenti dedicato, da effettuarsi al numero verde 800 58 92 05.
Gli ingombranti e i grandi r.a.e.e. andranno esposti a livello stradale nelle adiacenze del tuo numero civico per un massimo di 3 pz., delle dimensioni massime riportate nel manuale.
I rifiuti devono essere esposti nel giorno previsto solo ed esclusivamente dalle ore 6:00 alle ore 8:00.
Per ulteriori conferimenti fuori dalle frequenze stabilite e/o non presenti nel conferimento Porta a Porta, recati presso il Centro Comunale di Raccolta in Viale Ovidio (ex-macello) dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
Dal Lunedì al Sabato
Mattina: 08:30 - 11:30
Pomeriggio: 16:00 - 19:00
Telefono: 0881.549994

Il ritiro degli sfalci avverrà sempre previa prenotazione al numero verde 800 58 92 05 entro le ore
12:00 del giorno lavorativo precedente al conferimento.
Il ritiro dei pannolini e pannoloni avverrà previa iscrizione al Registro utenti dedicato, da effettuarsi al numero verde 800 58 92 05.
Gli ingombranti e i grandi r.a.e.e. andranno esposti a livello stradale nelle adiacenze del tuo numero civico per un massimo di 3 pz., delle dimensioni massime riportate nel manuale.
I rifiuti devono essere esposti nel giorno previsto solo ed esclusivamente dalle ore 6:00 alle ore 8:00.
Per ulteriori conferimenti fuori dalle frequenze stabilite e/o non presenti nel conferimento Porta a Porta, recati presso il Centro Comunale di Raccolta in Viale Ovidio (ex-macello) dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
Ai sensi dell'art. 5 del TQRIF allegato alla Delibera ARERA 15/2022, l'AGER Puglia (Ente Territorialmente Competente) ha approvato con determina 588 del 28/12/2022 la Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti per l'ambito tariffario del Comune di Lucera.
Il documento è liberamente scaricabile in allegato.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Domestica 1 componente

Domestica 4 componenti

Negozio abbigliamento, calzature, libreria (cat. 2.13)

Bar, caffè, pasticceria (cat. 2.24)
La propria posizione tributaria tari è consultabile attraverso lo sportello telematico LINKmate
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
ART. 18 - RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE
4 bis. Ai sensi dell’art. 57 bis del DL 124/’19 conv in Legge 157/’19, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) assicura l’accesso a tariffe agevolate agli utenti domestici che si trovino in condizioni economico-sociali disagiate. I contribuenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, il gas e al servizio idrico integrato. A tal fine l’ARERA definisce con propri provvedimenti le modalità attuative, tenuto conto del principio del recupero dei costi efficienti di esercizio e di investimento, sulla base dei principi e dei criteri individuati con decreto.
Ad oggi l'agevolazione non è ancora operativa poiché non sono stati ancora emanati i decreti attuativi da parte del Governo.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Il pagamento della TARI è effettuato ordinariamente in 4 rate aventi scadenza il 31 maggio, il 31 luglio, il 30 settembre ed il 10 dicembre.
I versamenti delle prime tre rate debbono essere effettuati sulla base delle tariffe applicabili per l’anno precedente. E’ consentito il pagamento in unica soluzione alla prima scadenza.
Il versamento della quarta rata di dicembre deve essere invece effettuato sulla base degli atti pubblicati sul portale del Ministero delle Finanze entro il 28 ottobre dell’anno in corso, a saldo del tributo dovuto per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato.
Per comunicare variazioni o per rettifiche da richiedere sugli avvisi emessi, si invita ad utilizzare i canali telematici (LINKmate o posta elettronica: pec tributi.lucera@anutelpec.it , mail tributi@comune.lucera.fg.it) o a presentare i documenti al protocollo o a mezzo del servizio postale, utilizzando la modulistica reperibile su questo portale o sul sito comunale alla pagina tari .
L’accesso agli sportelli è infatti consentito mediante prenotazione - contattando i seguenti numeri telefonici 0881/541254 270 246 262 - al fine di evitare assembramenti e rispettare il distanziamento sociale.
Orari di apertura al pubblico: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di mancanza, l’insufficienza o tardività del versamento della tari, il Comune provvede alla notifica al contribuente di un avviso di accertamento motivato a norma dei commi 161 e 162 dell’art. 1 della Legge 27/12/2016 n. 296 e dell’art. 1 comma 792 e seguenti della Legge 27/12/2019 n. 160.
L’avviso di accertamento può essere preceduto da un sollecito di pagamento.
Con l’avviso di accertamento si procede a riscuotere la somma non pagata dal contribuente oltre spese di notifica dell'atto, e si prevede l’applicazione automatica - in caso di mancato pagamento dell'atto nel termine di 60 gg. dalla notifica - anche della sanzione del 30%, degli interessi calcolati al saggio legale a partire dalla data in cui avrebbe dovuto essere effettuato il versamento del tributo. Dal 1 gennaio 2023 la misura del saggio di interesse legale è fissata al 5% annuo.
Trascorsi 60 gg. dalla notifica dell'avviso di accertamento senza che sia avvenuto il pagamento, si applicano anche gli oneri di riscossione previsti dall'art. 1 comma 803 della Legge 160/2019, calcolati nella seguente misura:
- 3% delle somme dovute in caso di pagamento entro il sessantesimo giorno (con un massimo di € 300,00)
- 6% delle somme dovute in caso di pagamento oltre il sessantesimo giorno (fino a un massimo di € 600,00)
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per comunicare variazioni o per rettifiche da richiedere sugli avvisi emessi, si invita ad utilizzare preferibilmente i canali telematici (LINKmate o posta elettronica: pec tributi.lucera@anutelpec.it , mail tributi@comune.lucera.fg.it) o la presentazione dei documenti al protocollo dell'Ente, utilizzando la modulistica reperibile sul sito comunale alla pagina tari .
L’accesso agli sportelli è infatti consentito mediante prenotazione - contattando i seguenti numeri telefonici 0881/541254 270 246 262 - al fine di evitare assembramenti e mantenere il distanziamento sociale.
Orari di apertura al pubblico: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
3.1.R Documenti di riscossione online
Per le imprese, i liberi professionisti, le pubbliche amministrazioni e le ditte individuali (soggetti tenuti a dotarsi di pec) il servizio tributi ha già provveduto ad inserire nelle anagrafiche tari l'indirizzo pec risultante dal sito INI-PEC, laddove presente.
Per gli altri contribuenti non obbligati a dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata, al fine di ricevere l'avviso di pagamento in formato elettronico sulla pec, risulta necessario autorizzare l'ufficio presentando il modello sotto riportato.
E' possibile inoltre richiedere l'invio degli avvisi di pagamento anche sulla sulla propria mail semplice, con le stesse modalità di cui sopra.
Il Comune mette a disposizione dei contribuenti il documento di riscossione anche mediante accesso, mediante autenticazione con SPID o CIE, al portale telematico LINKmate dal quale è possibile scaricare anche i modelli di pagamento PAGOPA o F24.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Il posizionamento nello schema I è avvenuto con determinazione n. 163 del 30/04/2022 sotto riportata
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
La tariffa media applicata alle utenze domestiche per l'anno 2022 è pari a:
TARIFFA FISSA - € 1,33
TARIFFA VARIABILE - € 252,27
L'articolazione dei corrispettivi alle utenze domestiche e non è evidenziata nell'allegato.
3.1.X Rateizzazione degli Importi
È ammessa la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate degli avvisi di pagamento tari nei seguenti casi:
- agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
- a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti dall’AGER Puglia;
- qualora l’importo addebitato, a parità di presupposto imponibile, superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni.
L’importo della singola rata non può essere comunque inferiore ad una soglia minima pari ad € 100,00 e la richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate sono maggiorate degli interessi calcolati al saggio legale.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
L’occupazione, la variazione, la cessazione ed ogni altro fatto che determini conseguenze sul tributo dovuto, deve essere oggetto di dichiarazione tari da presentare al Comune entro entro il termine di 90 giorni da quello in cui è avvenuto l’evento che occorre denunciare. La dichiarazione del tributo assume anche il valore di richiesta di attivazione del servizio ai sensi dell’art. 6 della deliberazione ARERA n. 15/2022/R/rif.
In particolare, in caso di decesso del contribuente, gli eredi hanno l’obbligo di procedere alla voltura della posizione tributaria a loro nome. L’omessa o infedele presentazione della denuncia tari è soggetta a sanzioni.
Si allegano i modelli di dichiarazione tari distinti per utenze domestiche e non domestiche.