3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
DA GENNAIO 2023 PER RICEVERE ASSISTENZA ED INFORMAZIONI SUL SERVIZIO TARI E' ATTIVO IL NUM. VERDE 800184768
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per contattare LINEA GESTIONI srl
Telefono: 0371/450221
Fax: 0371/432626
Numero Verde: 800.193888
Indirizzo: LODI - Strada Vecchia Cremonese
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
da lunedì a venerdì 8.30-12.30 e 14.00-17.00
Per informazioni in merito alla:
- TASSA RIFIUTI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi del Comune di Lodi presso il Servizio Finanziario -
Tributi telefonando al num. verde 800184768 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00 oppure a mezzo posta elettronica: tributi@comune.lodi.it o pec: comunedilodi@legalmail.it
- GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi all’Ufficio Ambiente del Comune di Lodi presso il Servizio Tecnico
telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 oppure telefonando al numero 0371/409724
ovvero a mezzo posta elettronica: ecologia@comune.lodi.it o pec: comunedilodi@legalmail.it
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
Ad oggi nel Comune di Lodi la raccolta rifiuti viene svolta utilizzando il servizio di raccolta porta a porta che viene effettuato secondo un calendario predefinito a seconda delle vie della città.
Vi sono poi delle Isole ecologiche di prossimità all'interno della città di Lodi: l’accesso a queste Isole ecologiche di prossimità è consentito ai soli residenti di Lodi ed avviene tramite tessera sanitaria. Le isole ecologiche di prossimità NON sostituiscono il servizio di raccolta porta a porta ma servono solo per conferimenti in caso di impossibilità ad esporre i rifiuti nei giorni e negli orari a calendario.
E' inoltre possibile conferire i rifiuti presso la Piazzola Ecologica sita in strada Vecchia Cremonese a Lodi secondo i seguenti orari di apertura:
Lunedì: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Martedì: 8.30-12.00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 8.30-12.00
Venerdì: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Sabato: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Domenica: 8.30-12.00
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Vengono esposti cartelli di divieto relativi alla viabilità e alla sosta prima di ogni servizio.
Consulta al seguente link la mappa:
cliccando sulle zone o sulle vie si
possono ottenere le informazioni sui turni della pulizia meccanizzata e
manuale.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI

BAR, CAFFE', PASTICCERIA

CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della Tari (utilizzando tariffe ipotetiche) sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche precisando che:
- UTENZE DOMESTICHE
La tariffa delle utenze domestiche è composta da una quota fissa parametrata al numero di componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell’immobile, e da una quota variabile determinata in relazione al numero di occupanti, risultanti all’Anagrafe Comunale. Il tributo così quantificato dovrà essere maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico ma che dimorano nell’utenza.
- UTENZE NON DOMESTICHE
La tariffa delle utenze non dometiche è composta da una quota fissa ed una variabile. L'importo da versare si ottiene moltiplicando entrambe le quote per i mq delle superfici soggette a tassa, maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia.
Nelle singole posizioni tributarie, agli effeti della TARI, possono anche essere presenti diverse utenze (con relative superfici) in relazione alle destinazioni d'uso (esempio per i negozi: parte riferita alla vendita, parte riferita al deposito) alle quali viene attribuita la categoria di cui all'allegato num.1 del D.P.R. 158/99.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
1. Per le riduzioni tariffarie a favore delle utenze domestiche (es. AIRE, abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale, limitato o discontinuo, fabbricati rurali ad uso abitativo, ecc) e delle utenze non domestiche (es. avvio a recupero dei rifiuti speciali assimilati agli urbani, detassazione superfici per rifiuti speciali non assimilati agli urbani) si veda il Regolamento Tari, scaricabile nella sezione “3.1.m” del presente portale della trasparenza.
- Domanda riduzioni per utenze Domestiche(scaricabile anche al punto 3.1.y)
- Domanda Detassazione per
utenze Non Domestiche
- Domanda Avvio a Recupero per utenze Non Domestiche
2. Per la fruizione dell’agevolazione per le famiglie con figli a carico(figli di età non superiore a 24 anni reddito uguale o inferiore a € 4.000; figli di età superiore a 24 anni reddito non superiore a € 2.840,51 – Nucleo familiare al 01/01/2021), l’Amministrazione Comunale con Delibera C.C. n. 70 del 30/06/2021 ha rideterminato requisiti e condizioni come di seguito indicati:
- 22% nucleo familiare con un figlio a carico ed un solo genitore convivente con il limite ISEE di€. 25.000,00
- 22% nucleo familiare con un figlio a carico ed entrambi i genitori conviventi con il limite ISEE di €. 28.000,00
- 22%nucleo familiare con due figli a carico e con il limite ISEE di€. 32.000,00
- 44% nucleo familiare con tre figli a carico con il limite ISEE di€. 35.000,00
- 100%nucleo familiare con 4 figli e oltre a carico con il limite ISEE di€. 38.000,00
- Domanda agevolazione particolari utenze Domestiche
Per usufruire dell' agevolazione è necessario presentare apposita istanza entro il 31/03 dell'anno successivo all'anno di riferimento del tributo. Il modello sarà disponibile in concomitanza con l'emissione delle bollette a saldo 2022.
- Agevolazione tari compostaggio
-Modulo agevolazioni tari minor produzione rifiuti
4. Con deliberazione C.C. n. 42 del 26/04/2022 sono state approvate le tariffe TARI 2022, il tutto come di seguito specificato.
3.1.L Atti approvazione tariffa
Per opportuna conoscenza, si riportano le delibere che approvano le tariffe fino all'anno 2018.
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Il pagamento della TARI dovrà avvenire esclusivamente tramite PAGOPA, un nuovo strumento che consente ai cittadini di effettuare i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione in modalità elettronica offrendo l’opportunità di scegliere il Prestatore del Servizio di Pagamento (PSP) e il canale tecnologico di pagamento preferito.
A casa di ogni contribuente verranno inviati dei nuovi bollettini che sostituiscono i precedenti modelli F24 e dovranno essere utilizzati per i pagamenti attraverso i canali fisici e/o on line di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento.
Il pagamento di questi bollettini potrà avvenire:
- Utilizzando un apposito sito web predisposto dall’ente e raggiungibile a questo indirizzo https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=C_E648&redirectUrl
- Utilizzando l’home banking del PSP (Banca, Assicurazione o altro) ed inserendo i dati presenti nel bollettino (Codice CBILL ed Identificativo Avviso di
Pagamento-IUV) per identificare la rata da pagare;
- Utilizzando
un’apposita app del PSP e la fotocamera del cellulare ed inquadrando il
codice Qrcode presente sul bollettino cartaceo;
- Direttamente presso
le agenzie della propria banca, gli ATM abilitati delle banche, gli
Uffici Postali o i punti vendita di Mooney, Lottomatica e Banca 5;
- Utilizzando l’app IO
|
Mentre con l’F24 le commissioni erano assorbite dallo Stato, con il PagoPA sono previste delle commissioni il cui costo varia secondo del PSP (Prestatore del servizio di pagamento) e saranno a carico dei contribuenti.
Qualora l’avviso di pagamento dovesse essere recapitato oltre la scadenza, ovvero 5 giorni antecedenti la predetta scadenza, il pagamento potrà essere effettuato nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento dell’avviso medesimo.
3.1.O Scadenze per il pagamento
Scadenze per il pagamento delle bollette riferite all’annualità 2022
- 1°
Acconto con tariffe 2021
Rata 1
16/05/2022
Rata 2
30/09/2022
- 2°
Conguaglio con tariffe 2022
Rata Unica
31/01/2023
Il recapito dello stesso avverrà nel corso dei mesi di dicembre 2022/gennaio 2023
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
Interessi:
01/01/2015 |
- 31/12/2015 |
0,50% |
DM ECONOMIA 11/12/2014 |
01/01/2016 |
- 31/12/2016 |
0,20% |
DM ECONOMIA 11/12/2015 |
01/01/2017 |
- 31/12/2017 |
0,10% |
DM ECONOMIA 07/12/2016 |
01/01/2018 |
- 31/12/2018 |
0,30% |
DM ECONOMIA 13/12/2017 |
01/01/2019 |
- 31/12/2019 |
0,80% |
DM ECONOMIA 12/12/2018 |
01/01/2020 |
- 31/12/2020 |
0,05% |
DM ECONOMIA 12/12/2019 |
01/01/2021 |
- 31/12/2021 | 0,01% |
DM ECONOMIA 11/12/2020 |
01/01/2022 |
- 31/12/2022 |
1,25% |
DM ECONOMIA 13/12/2021 |
01/01/2023 |
- 31/12/2023 |
5,00% |
DM ECONOMIA 13/12/2022 |
Sanzioni:
1.- ravvedimento "sprint", con sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, fino a 14 giorni;
2.- ravvedimento "breve", con sanzione ridotta del 1,5% (1/10) per i versamenti eseguiti entro 30 giorni;
3- ravvedimento "intermedio", con sanzione ridotta al 1,67% (1/9) per i pagamenti effettuati entro 90 giorni;
4- ravvedimento "lungo", con sanzione ridotta al 3,75% (1/8) per i versamenti eseguiti entro il termine previsto per la
presentazione della dichiarazione dell'anno in cui è stata commessa la violazione).
5- ravvedimento "lunghissimo":
* con sanzione ridotta al 4,29% (1/7) entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
* con sanzione ridotta al 5,00% (1/6) oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
Il contribuente che abbia quindi omesso
il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini
previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento
operoso, sempre che la
violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati
accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte
del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
-----------------------------------------
ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di ritardato od omesso pagamento
TARI, il comune di Lodi invia un sollecito di pagamento, seguito
dall'avviso per omesso/parziale versamento, se il primo non viene
pagato.
Relativamente alle sanzioni:
In caso di omesso o insufficiente
pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero
della differenza dell'imposta dovuta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Relativamente agli interessi:
sono calcolati giorno per giorno a decorrere dal giorno successivo alla scadenza legale, nella misura prevista per gli interessi legali :
0,50% dal 01/01/2015 al 31/12/2015
0,20% dal 01/01/2016 al 31/12/2016
0,10% dal 01/01/2017 al 31/12/2017
0,30% dal 01/01/2018 al 31/12/2018
0,80% dal 01/01/2019 al 31/12/2019
0,05% dal 01/01/2020 al 31/12/2020
0,01% dal 01/01/2021 al 31/12/2021
1,25% dal 01/01/2022 al 31/12/2022
5,00% dal 01/01/2023
La domanda può essere inviata al Comune di Lodi tramite Posta Raccomandata, Posta Elettronica Certificata (indirizzo comunedilodi@legalmail.it) ovvero consegnate direttamente all'ufficio Protocollo del Comune di Lodi.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Lodi è
E648
Fino all'anno d'imposta 2020 i pagamenti sono effettuati tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizzando il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da E648 (Lodi):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se l'errore di digitazione è stato
causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello
F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al
comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente
sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A
seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di
riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso
il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 61527;
in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice
fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Lodi se riceve un versamento indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, è possibile contattare l'ufficio Tributi telefonando al numero 0371/4091 opzione 3.
Le domande possono essere inviate al Comune di Lodi tramite Posta Raccomandata, Posta Elettronica Certificata (indirizzo comunedilodi@legalmail.it) ovvero consegnate direttamente all'ufficio Protocollo del Comune di Lodi.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
RATEIZZAZIONE AVVISO DI ACCERTAMENTO/LIQUIDAZIONE
I contribuenti che ricevono un avviso di accertamento/avviso di liquidazione e si trovano in situazioni di temporanea difficoltà economica possono chiedere la rateizzazione delle somme dovute.
Il soggetto interessato dovrà produrre istanza entro 40 gg dalla data di notifica del provvedimento di accertamento mediante apposito modulo predisposto dal servizio tributario allegando la documentazione richiesta che comprovi il disagio economico. La rateizzazione viene concessa con le seguenti modalità:
a) fino a euro 100,00 nessuna rateizzazione;
b) da euro 100,01 a euro 500,00 fino a quattro rate mensili;
c) da euro 500,01 a euro 3.000,00 da cinque a dodici rate mensili;
d) da euro 3.000,01 a euro 6.000,00 da tredici a ventiquattro rate mensili;
e) da euro 6.000,01 a euro 20.000,00 da venticinque a trentasei rate mensili;
oltre euro 20.000,00 da trentasette a settantadue rate mensili.
In ogni momento il debito potrà essere estinto in un'unica soluzione.
Sulle somme rateizzate sono dovuti gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione fino al giorno di effettivo pagamento. Nel caso di mancato pagamento anche di una sola rata, il debitore decade dal beneficio e deve provvedere al pagamento del debito residuo entro 30 giorni dalla scadenza della rata non adempiuta con l’applicazione dei relativi interessi. Il mancato pagamento entro il suddetto termine comporterà l’emissione dei relativi provvedimenti sanzionatori.