SI RICORDA CHE AD OGGI, A SEGUITO DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, L'ENTE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
Per contattare LINEA GESTIONI srl
Telefono: 0371/450221
Fax: 0371/432626
Numero Verde: 800.193888
Indirizzo: LODI - Strada Vecchia Cremonese
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
da lunedì a venerdì 8.30-12.30 e 14.00-17.00
Per informazioni in merito alla:
- TASSA RIFIUTI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi del Comune di Lodi presso il Servizio Finanziario - Tributi
telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 (si riceve su appuntamento) telefonando al numero 0371/4091 digitare tasto 3 (Tributi) ovvero a mezzo posta elettronica: tributi@comune.lodi.it o pec: comunedilodi@legalmail.it
- GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi all’Ufficio Ambiente del Comune di Lodi presso il Servizio Tecnico
telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 oppure telefonando al numero 0371/409724
ovvero a mezzo posta elettronica: ecologia@comune.lodi.it o pec: comunedilodi@legalmail.it
SI RICORDA CHE AD OGGI, A SEGUITO DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, L'ENTE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAILAd oggi nel Comune di Lodi la raccolta rifiuti viene svolta utilizzando il servizio di raccolta porta a porta che viene effettuato secondo un calendario predefinito a seconda delle vie della città.
Vi sono poi delle Isole ecologiche di prossimità all'interno della città di Lodi: l’accesso a queste Isole ecologiche di prossimità è consentito ai soli residenti di Lodi ed avviene tramite tessera sanitaria. Le isole ecologiche di prossimità NON sostituiscono il servizio di raccolta porta a porta ma servono solo per conferimenti in caso di impossibilità ad esporre i rifiuti nei giorni e negli orari a calendario.
E' inoltre possibile conferire i rifiuti presso la Piazzola Ecologica sita in strada Vecchia Cremonese a Lodi secondo i seguenti orari di apertura:
Lunedì: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Martedì: 8.30-12.00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 8.30-12.00
Venerdì: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Sabato: 8.30-12.00 e 14.00-16.00
Domenica: 8.30-12.00
Vengono esposti cartelli di divieto relativi alla viabilità e alla sosta prima di ogni servizio.
Consulta al seguente link la mappa:
cliccando sulle zone o sulle vie si
possono ottenere le informazioni sui turni della pulizia meccanizzata e
manuale.
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della Tari sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche precisando che:
- UTENZE DOMESTICHE
La tariffa delle utenze domestiche è composta da una quota fissa parametrata al numero di componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell’immobile, e da una quota variabile determinata in relazione al numero di occupanti, risultanti all’Anagrafe Comunale. Il tributo così quantificato dovrà essere maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico ma che dimorano nell’utenza.
- UTENZE NON DOMESTICHE
La tariffa delle utenze non dometiche è composta da una quota fissa ed una variabile. L'importo da versare si ottiene moltiplicando entrambe le quote per i mq delle superfici soggette a tassa, maggiorato della percentuale del 5% quale tributo destinato alla Provincia.
Nelle singole posizioni tributarie, agli effeti della TARI, possono anche essere presenti diverse utenze (con relative superfici) in relazione alle destinazioni d'uso (esempio per i negozi: parte riferita alla vendita, parte riferita al deposito) alle quali viene attribuita la categoria di cui all'allegato num.1 del D.P.R. 158/99.
Le domande possono essere inviate al Comune di Lodi tramite Posta Raccomandata, Posta Elettronica Certificata (indirizzo comunedilodi@legalmail.it) ovvero consegnate direttamente all'ufficio Protocollo del Comune di Lodi.
1. Per le riduzioni tariffarie a favore delle utenze domestiche (es. AIRE, abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale, limitato o discontinuo, fabbricati rurali ad uso abitativo, ecc) e delle utenze non domestiche (es. avvio a recupero dei rifiuti speciali assimilati agli urbani, detassazione superfici per rifiuti speciali non assimilati agli urbani) si veda il Regolamento Tari, scaricabile nella sezione “3.1.m” del presente portale della trasparenza.
- Domanda
riduzioni per utenze Domestiche (scaricabile
anche al punto 3.1.j)
- Domanda Detassazione per utenze Non Domestiche
- Domanda Avvio a Recupero per utenze Non Domestiche
2. Per la fruizione dell’agevolazione per le famiglie con figli a carico (figli di età non superiore a 24 anni reddito uguale o inferiore a € 4.000; figli di età superiore a 24 anni reddito non superiore a € 2.840,51 – Nucleo familiare al 01/01/2020), l’Amministrazione Comunale con Delibera C.C. n. 80 del 29/09/2020 ha rideterminato requisiti e condizioni come di seguito indicati:
- 22% nucleo familiare con un figlio a carico ed un solo genitore convivente con il limite ISEE di €. 25.000,00
- 22% nucleo familiare con un figlio a carico ed entrambi i genitori conviventi con il limite ISEE di €. 28.000,00
- 22% nucleo familiare con due figli a carico e con il limite ISEE di €. 32.000,00
- 44% nucleo familiare con tre figli a carico con il limite ISEE di €. 35.000,00
- 100% nucleo familiare con 4 figli e oltre a carico con il limite ISEE di €. 38.000,00
- Domanda agevolazione per famiglie numerose
3. Per le utenze
domestiche e non domestiche che abbiano documentato una riduzione della
produzione di rifiuti, compresa l’attività di compostaggio, sarà corrisposto un
rimborso pari al 20% del costo sostenuto con un minimo di € 12,00 e un massimo
di € 150,00.
- Domanda
riduzioni per minor produzione di rifiuti
- Domanda riduzioni per attività di compostaggio
Per usufruire delle agevolazioni indicate ai punti n. 2 e 3 è necessario presentare apposita istanza entro il 31/03/2021
4. Con deliberazione
C.C. n. 82 del 29/09/2020 sono state approvate le tariffe TARI 2020 nonché le
relative riduzioni a causa dell’emergenza COVID-19, aventi efficacia
esclusivamente per l’anno 2020, il tutto come specificato dalle tabelle allegate di seguito.
Con deliberazione C.C. n. 82 del 29/09/2020 sono state approvate le tariffe TARI 2020.
Si riporta di seguito il provvedimento approvato, nonchè gli altri provvedimenti relativi al pagamento del tributo.
Per opportuna conoscenza, si riportano anche le delibere che approvano le tariffe fino all'anno 2015.
Il pagamento della TARI potrà avvenire esclusivamente a mezzo F24 allegati all’avviso di pagamento, che viene recapitato ad ogni contribuente, presso qualsiasi istituto bancario o postale.
E’ possibile il pagamento on line dell’F24 per i titolari di c/c abilitati al servizio home banking (è importante riportare l’identificativo operazione riportato nei modelli F24) ovvero presso gli esercizi commerciali convenzionati consultabili al sito www.banca5.com/trova
Per la città di Lodi sono:
Morini Elena – Corso Roma, 86;
Bar Marino di Caserini Marisa – Via Volturno, 19;
Giorgina Bar Tabacchi – Via San Bassiano,53;
Tabaccheria Rovida Christian – Via Borgo Adda 93/A;
Lerose Caterina – V.le Pavia, 28
Qualora l’avviso di pagamento dovesse essere recapitato oltre la scadenza, ovvero 5 giorni antecedenti la predetta scadenza, il pagamento potrà essere effettuato nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento dell’avviso medesimo.Scadenze per il pagamento delle bollette riferite all’annualità 2020
- 1°
Acconto con tariffe 2019
Rata 1
31/07/2020
Rata 2
30/09/2020
- 2°
Conguaglio con tariffe 2020
Rata Unica
31/01/2021
Il recapito dello stesso avverrà nel corso dei mesi di dicembre 2020/gennaio 2021
Interessi:
01/01/2015 |
- 31/12/2015 |
0,50% |
DM ECONOMIA 11/12/2014 |
01/01/2016 |
- 31/12/2016 |
0,20% |
DM ECONOMIA 11/12/2015 |
01/01/2017 |
- 31/12/2017 |
0,10% |
DM ECONOMIA 07/12/2016 |
01/01/2018 |
- 31/12/2018 |
0,30% |
DM ECONOMIA 13/12/2017 |
01/01/2019 |
- 31/12/2019 |
0,80% |
DM ECONOMIA 12/12/2018 |
01/01/2020 |
- 31/12/2020 |
0,05% |
DM ECONOMIA 12/12/2019 |
Sanzioni:
1.- ravvedimento "sprint", con sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, fino a 14 giorni;
2.- ravvedimento "breve", con sanzione ridotta del 1,5% (1/10) per i versamenti eseguiti entro 30 giorni;
3- ravvedimento "intermedio", con sanzione ridotta al 1,67% (1/9) per i pagamenti effettuati entro 90 giorni;
4- ravvedimento "lungo", con sanzione ridotta al 3,75% (1/8) per i versamenti eseguiti entro il termine previsto per la
presentazione della dichiarazione dell'anno in cui è stata commessa la violazione).
5- ravvedimento "lunghissimo":
* con sanzione ridotta al 4,29% (1/7) entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
* con sanzione ridotta al 5,00% (1/6) oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
Il contribuente che abbia quindi omesso
il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini
previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento
operoso, sempre che la
violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati
accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte
del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
-----------------------------------------
ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di ritardato od omesso pagamento
TARI, il comune di Lodi invia un sollecito di pagamento, seguito
dall'avviso per omesso/parziale versamento, se il primo non viene
pagato.
Relativamente alle sanzioni:
In caso di omesso o insufficiente
pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero
della differenza dell'imposta dovuta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Relativamente agli interessi:
sono calcolati giorno per giorno a decorrere dal giorno successivo alla scadenza legale, nella misura prevista per gli interessi legali :
0,50% dal 01/01/2015 al 31/12/2015
0,20% dal 01/01/2016 al 31/12/2016
0,10% dal 01/01/2017 al 31/12/2017
0,30% dal 01/01/2018 al 31/12/2018
0,80% dal 01/01/2019 al 31/12/2019
0,05% dal 01/01/2020
La domanda può essere inviata al Comune di Lodi tramite Posta Raccomandata, Posta Elettronica Certificata (indirizzo comunedilodi@legalmail.it) ovvero consegnate direttamente all'ufficio Protocollo del Comune di Lodi.
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Lodi è
E648
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da E648 (Lodi):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se l'errore di digitazione è stato
causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello
F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al
comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente
sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A
seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di
riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso
il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 61527;
in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice
fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Lodi se riceve un versamento indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, è possibile contattare l'ufficio Tributi telefonando al numero 0371/4091 opzione 3.
Le domande possono essere inviate al Comune di Lodi tramite Posta Raccomandata, Posta Elettronica Certificata (indirizzo comunedilodi@legalmail.it) ovvero consegnate direttamente all'ufficio Protocollo del Comune di Lodi.