3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
E' possibile contattare il Servizio Tributi attraverso i seguenti recapiti:
- Sportello telematico LINKMATE che è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e consente al cittadino, in qualsiasi momento, di accedere ai servizi comunali in materia di tassa rifiuti con semplicità e immediatezza e procedere al pagamento del tributo attraverso il canale PagoPA.
- Telefono: 800.776.423 da lunedì a venerdì dalle 8.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00, il sabato dalle 8.30 alle 12.00
- Email: tari@comune.lecco.it
SEDI UFFICIO TARI:
Piazza Diaz 1 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Via Fratelli Bandiera 2 da lunedì a venerdì dalle 8.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00, il sabato dalle 8.30 alle 12.00
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

UTENZA DOMESTICA CON 3 COMPONENTI - 2023

UTENZA NON DOMESTICA RISTORANTE (CAT. 22) - 2023
Il tributo è dovuto:
- da chiunque possieda, occupi o detenga (a qualsiasi titolo) locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati, indipendentemente dal loro effettivo utilizzo;
- con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse;
- solo dal proprietario in caso di utilizzo temporaneo (non superiore a 6 mesi).
A tal fine l’interessato deve presentare denuncia, attraverso lo sportello telematico Linkmate oppure utilizzando modello predisposto dall'ente disponibile al punto 3.1.q, entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi dell'evento.
Indipendentemente da dichiarazioni e/o istanze presentate ad altri uffici comunali per altri fini, resta comunque fermo l’obbligo di presentazione della denuncia di occupazione, variazione o cessazione della tassa rifiuti entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo all’evento.
Tariffe utenze domestiche
La tariffa delle utenze domestiche è composta da:
- una parte fissa che va moltiplicata per la superficie dell'immobile;
- una parte variabile determinata in relazione al numero di occupanti.
Il numero di occupanti per i contribuenti residenti è quello del nucleo familiare risultante all'Anagrafe Comunale alla data del 31/03/2022. Le variazioni del numero di componenti che avvengono durante l'anno dopo la data del 31 marzo avranno efficacia a partire dall'anno successivo. L'importo totale annuo da versare si calcola moltiplicando la tariffe relativa alla quota fissa per i metri quadri dell'abitazione. Al prodotto così ottenuto va sommato l'importo della corrispondente quota variabile. Dovrà inoltre essere aggiunta l'addizionale provinciale pari al 5% del tributo dovuto.
Tariffe utenze non domestiche
Le utenze non domestiche sono suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti (uffici, negozi, magazzini, industrie, ristoranti, alberghi, ecc...).
La tariffa TARI è composta:
- da una parte fissa, determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe unitarie relative alla quota fissa differenziate per tipologia di attività svolta;
- da una parte variabile, determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe unitarie relativa alla quota variabile differenziate per tipologia di attività svolta.
Dovrà inoltre essere aggiunta l'addizionale provinciale pari al 5% del tributo dovuto.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per l'anno 2023 è prevista la seguente riduzione:
- UTENZE DOMESTICHE
Anche per quest'anno, a sostengo delle utenze domestiche che ne abbiano i requisiti, a cura dell'Area Politiche Sociali, per la casa e per il lavoro, è stato approvato il bando per il riconoscimento di agevolazioni in materia di Tari.
Si invitano i cittadini interessati alla partecipazione al bando a consultare il sito istituzionale dell'ente dove saranno disponibili tutte le informazioni.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
PagoPA
Il Comune invia ai contribuenti gli inviti per la tassa relativa all'anno 2023 con allegato i modelli per il pagamento.
I contribuenti possono sempre e comunque visualizzare e/o stampare l'invito di pagamento e il modello per il pagamento sul portale telematico Linkmate.
Gli importi relativi alle annualità dal 2020 erano pagabili con la modalità di pagamento PagoPa
Gli importi relativi alle annualità precedenti il 2020 erano pagabili utilizzando il modello F24 allegato all'invito di pagamento.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata - l'importo è calcolato con le tariffe anno 2022
2° rata - l'importo è calcolato con le tariffe dell'anno 2022
3° rata - l'importo è calcolato considerando l'importo dovuto per l'anno 2023 detratte la prima e la seconda rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso versamento sarà applicata la sanzione ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 471/1997, in misura pari al 30% dell’importo non versato. Sulle somme dovute sono applicati gli interessi nella misura del tasso legale, calcolati con maturazione giorno per giorno, a norma dell'art. 1 comma 165 della Legge n. 296/2006 e del vigente Regolamento Comunale per l'applicazione degli interessi per la riscossione e il rimborso dei tributi Comunali.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il contribuente è tenuto a verificare la correttezza degli elementi utilizzati per effettuare il calcolo indicati nell'invito di pagamento ed eventualmente a presentare sulla base di nuovi e/o diversi elementi, apposita dichiarazione redatta sui modelli messi a disposizione dell'Ente.
Per i recapiti si rimanda al punto 3 1.b
3.1.R Documenti di riscossione online
I contribuenti che desiderassero ricevere l'invito di pagamento alla casella di posta elettronica possono comunicare l'indirizzo mail o pec ai seguenti recapiti (avendo cura di comunicare con le stesse modalità eventuali variazioni):
- tari@comune.lecco.it
- tari@pec.comunedilecco.it
o direttamente attraverso lo sportello telematico qui di seguito disponibile.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Dall'anno 2023, il regolamento TARI all'art. 31 prevede la possibilità di dilazionare diversamente il pagamento TARI.
1. È ammessa la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate ordinarie annualmente fissate:
a) agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate;
c) qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
2. L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro, con possibilità di praticare condizioni di rateizzazione migliorative indipendentemente dall’importo dovuto.
3. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.
4. Per quanto non indicato, si rimanda al regolamento generale delle entrate.
Ciascun contribuente dovrà allegare alla domanda la documentazione che dimostrazione e attesti la sussistenza dei requisiti dichiarati.