Trasparenza Rifiuti Lama Mocogno
Trasparenza Rifiuti Lama Mocogno

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Lama Mocogno

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Lama Mocogno

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Lama Mocogno
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti



Per informazioni in merito al SERVIZIO AMBIENTE HERA SPA potete rivolgervi a:

Telefono: 800 999 500 (chiamata gratuita, da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00)

Indirizzo Postale: Gruppo Hera Servizio Clienti, via Molino Rosso, n. 8 - 40026 Imola (Bo)

Utenti Domestici: e-mail: clienti.famiglie@gruppohera.it  -  fax: 0542/368165

Utenti Non Domestici: e-mail: clienti.business@gruppohera.it  -  fax: 0542/843189


Sportello Clienti Hera a Lama Mocogno
Via Giardini, 154/A presso Agenzia Immobiliare Appennino Casa di Roberto Caffaro 
Aperto il MARTEDI' dalle 08:30 alle 13:00

 

Per informazioni in merito alla:

TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi del Comune  

giorni di apertura al pubblico: martedì - giovedì - sabato dalle 8.30 alle 12.30

Telefono: 0536/343569  -  Fax: 0536/44890

e-mail: tributi@comune.lamamocogno.mo.it  



GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI ED INGOMBRANTI potete rivolgervi all' Ufficio Tecnico del Comune

telefonicamente dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30 

Telefono: 0536/44960  -  Fax: 0536/44890

e-mail: tecnico@comune.lamamocogno.mo.it  





Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Ad oggi nel Comune di Lama Mocogno non viene svolto il servizio di raccolta porta a porta.


Lungo le strade del paese si trovano cassonetti e bidoni per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, nonché isole attrezzate per la raccolta di carta, plastica, vetro.

La stazione ecologica di Lama Mocogno  situata in V. XXV Aprile, 2 è aperta nei seguenti orari:

Il martedì (sia d'estate che d'inverno) dalle 9.00 alle 12.00 

Il giovedì (sia d'estate che d'inverno) dalle 15.00 alle 17.00

Il sabato estivo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 , mentre d'inverno dalle 14.00 alle 17.00

La domenica, solo d'estate, é aperta dalle 10.00 alle 12.00


Per la raccolta degli ingombranti, rivolgersi telefonicamente all'ufficio tecnico comunale al numero: 0536/44960


Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
CALCOLO TARI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

Ai fini dell'applicazione della TARI si considerano le superficie dichiarate o accertate anche per i precedenti prelievi.

Utenza domestica: l'importo é calcolato sulla base della dimensione dell'abitazione (80% superficie catastale); moltiplicata per la tariffa fissa al mq, proporzionata ai mesi di possesso ed applicando le dovute riduzioni previste da regolamento.

Utenza non domestica: l'importo é calcolato in base alla dimensione del locale moltiplicata per la tariffa corrispondente alla categoria , proporzionata ai mesi di possesso ed applicando le dovute riduzioni previste da regolamento.

All'importo complessivo viene applicata la TEFA, nella misura del 5%, destinata alla provincia di Modena.

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.935,36 t
Cluster: Comuni con bassa numerosità e densità abitativa, elevato numero di famiglie, età media avanzata, localizzati in aree vaste di carattere interno montano - € 51,76958755
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 31,44%
Fattori di contesto del comune: € 86,33544746
Economie e diseconomie di scala: € 0,69288
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 9
Impianti di trattamento meccanico biologico: 9
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 59,911 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 44,11%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 22,71%
Rifiuti smaltiti in discarica: 13,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

MONOCOMPONENTE: RIDUZIONE DEL 30%

FUORI DAL PERIMETRO DI RACCOLTA : RIDUZIONE DEL 60%

NON RESIDENTI : RIDUZIONE DEL 10%

ATTIVITA' STAGIONALE: RIDUZIONE 30%

ATTIVITA' CON RIFIUTI SPECIALI: RIDUZIONE DAL 10 AL 40% A SECONDA DELLA TIPOLOGIA

RESIDENTI ALL'ESTERO PENSIONATI: RIDUZIONE DEL 66%

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
CODICE TRIBUTO 3944 - CODICE COMUNE E426
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
LE SCADENZE DELLE RATE SARANNO DEFINITE CON SUCCESSIVI ATTI DI GIUNTA COMUNALE.
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
NEL CASO DI OMESSO PAGAMENTO DELL'AVVISO VERRA' NOTIFICATO AL CONTRIBUENTE UN ATTO DI SOLLECITO ACCERTAMENTO CHE  NON PREVEDE SANZIONI SE PAGATO ENTRO 30 GIORNI, OLTRE TALE TERMINI SARA' APPLICATA LA SANZIONE DEL 30% .
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
QUALORA IL CONTRIBUENTE RILEVI ERRORI IN MERITO ALLA QUANTIFICAZIONE DEL TRIBUTO (SUPERFICIE TASSABILE, PERIODO DI POSSESSO,...) OPPURE SULL'IDENTIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI (IDENTIFICATIVI CATASTALI, INDIRIZZO,....) O ANCORA NELL'APPLICAZIONE DELLE RIDUZIONI, PUO' CONTATTARE L'UFFICIO TRIBUTI INDICANDO I DATI DEL CONTRIBUENTE, I RECAPITI E I DATI DELL'IMMOBILE A MEZZO E-MAIL (tributi@comune.lamamocogno.mo.it)
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Lama Mocogno è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta su moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro 90 (novanta) giorni solari dalla data in cui sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione.


Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare al contribuente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro 90 (novanta) giorni solari, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

La cessazione dell’occupazione/detenzione/possesso dei locali e delle aree deve essere comprovata a mezzo di idonea documentazione (ad esempio copia risoluzione contratto di locazione, copia ultima bolletta di conguaglio delle utenze di rete, copia verbale di riconsegna immobile).


In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cui sopra, nell’ambito delle attività di controllo, il Comune ha facoltà di procedere all’inserimento d’ufficio della stessa.