3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Per informazioni in merito al SERVIZIO AMBIENTE HERA SPA potete rivolgervi a:
Telefono: 800 999 500 (chiamata gratuita, da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00)
Indirizzo Postale: Gruppo Hera Servizio Clienti, via Molino Rosso, n. 8 - 40026 Imola (Bo)
Utenti Domestici: e-mail: clienti.famiglie@gruppohera.it - fax: 0542/368165
Utenti Non Domestici: e-mail: clienti.business@gruppohera.it - fax: 0542/843189
Sportello Clienti Hera a Lama Mocogno
Via Giardini, 154/A presso Agenzia Immobiliare Appennino Casa di Roberto Caffaro
Aperto il MARTEDI' dalle 08:30 alle 13:00
Per informazioni in merito alla:
- TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi del Comune
giorni di apertura al pubblico: martedì - giovedì - sabato dalle 8.30 alle 12.30
Telefono: 0536/343569 - Fax: 0536/44890
e-mail: tributi@comune.lamamocogno.mo.it
- GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI ED INGOMBRANTI potete rivolgervi all' Ufficio Tecnico del Comune
telefonicamente dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30
Telefono: 0536/44960 - Fax: 0536/44890
e-mail: tecnico@comune.lamamocogno.mo.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
Ad oggi nel Comune di Lama Mocogno non viene svolto il servizio di raccolta porta a porta.
Lungo le strade del paese si trovano cassonetti e bidoni per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, nonché isole attrezzate per la raccolta di carta, plastica, vetro.
La stazione ecologica di Lama Mocogno situata in V. XXV Aprile, 2 è aperta nei seguenti orari:
Il martedì (sia d'estate che d'inverno) dalle 9.00 alle 12.00
Il giovedì (sia d'estate che d'inverno) dalle 15.00 alle 17.00
Il sabato estivo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 , mentre d'inverno dalle 14.00 alle 17.00
La domenica, solo d'estate, é aperta dalle 10.00 alle 12.00
Per la raccolta degli ingombranti, rivolgersi telefonicamente all'ufficio tecnico comunale al numero: 0536/44960
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

CALCOLO TARI
Ai fini dell'applicazione della TARI si considerano le superficie dichiarate o accertate anche per i precedenti prelievi.
Utenza domestica: l'importo é calcolato sulla base della dimensione dell'abitazione (80% superficie catastale); moltiplicata per la tariffa fissa al mq, proporzionata ai mesi di possesso ed applicando le dovute riduzioni previste da regolamento.
Utenza non domestica: l'importo é calcolato in base alla dimensione del locale moltiplicata per la tariffa corrispondente alla categoria , proporzionata ai mesi di possesso ed applicando le dovute riduzioni previste da regolamento.
All'importo complessivo viene applicata la TEFA, nella misura del 5%, destinata alla provincia di Modena.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
MONOCOMPONENTE: RIDUZIONE DEL 30%
FUORI DAL PERIMETRO DI RACCOLTA : RIDUZIONE DEL 60%
NON RESIDENTI : RIDUZIONE DEL 10%
ATTIVITA' STAGIONALE: RIDUZIONE 30%
ATTIVITA' CON RIFIUTI SPECIALI: RIDUZIONE DAL 10 AL 40% A SECONDA DELLA TIPOLOGIA
RESIDENTI ALL'ESTERO PENSIONATI: RIDUZIONE DEL 66%
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta su moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro 90 (novanta) giorni solari dalla data in cui sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare al contribuente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro 90 (novanta) giorni solari, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.
La cessazione dell’occupazione/detenzione/possesso dei locali e delle aree deve essere comprovata a mezzo di idonea documentazione (ad esempio copia risoluzione contratto di locazione, copia ultima bolletta di conguaglio delle utenze di rete, copia verbale di riconsegna immobile).
In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cui sopra, nell’ambito delle attività di controllo, il Comune ha facoltà di procedere all’inserimento d’ufficio della stessa.