3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione mq. 100 con 2 componenti

Negozio
L'importo è calcolato nel modo seguente:
- Per le utenze domestiche: (mq X Tariffa Fissa) + Tariffa Variabile
- Per le utenze non domestiche: Mq X (Tariffa Fissa + Tariffa Variabile)
- Per i box/pertinenze non si applicala Tariffa Variabile
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
6. RIDUZIONI, AGEVOLAZIONI ESENZIONI:
- Tariffa ridotta dal 70% in caso di distanza, dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita, superiore a 200 metri (la distanza è da misurare considerando la linea retta che intercorre tra il cassonetto dei rifiuti e il confine della proprietà);
- Tariffa ridotta del 30% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o comodato a terzi (si includono anche le locazioni brevi, es. affitto a turisti);
- Tariffa ridotta del 10% per utenze dei cittadini residenti che praticano il compostaggio (allegare contratto di comodato d’uso);
- Esenzione TARI per nuclei familiari, con reddito ISEE accertato non superiore a € 25.000,00, e che inoltre abbiamo all’interno una persona con handicap grave o invalidità al 100%, non tenute presso strutture pubbliche o private (allegare reddito ISEE e certificazione ai sensi della Legge n. 104 del 05/02/1992);
- Esenzione TARI per nucleo familiare con particolare situazione di disagio socio/economico (esenzione applicabile dietro presentazione di una relazione dei servizi sociali confermata poi dal parere tecnico del Funzionario responsabile dell’ufficio tributi);
- Esenzione TARI per abitazione occupata da una sola persona di età superiore a 65 anni, con un reddito inferiore alla pensione minima. Se il nucleo familiare è composto da più persone di età superiore a 65 anni la tariffa è ridotta del 50% (allegare certificazione della pensione);
- Altra agevolazione prevista dal regolamento;
Le riduzioni, agevolazioni e esenzioni di cui al punto 6, competono a richiesta dell’interessato e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso/detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione. Le stesse cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.
7. FATTISPECIE NON SOGGETTE ALLA TARI
- Unità immobiliari adibite a civile abitazione prive di mobili e suppellettili e sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete (allegare fotografie dell’immobile e documentazione comprovante la chiusura delle utenze acqua, luce e gas);
- Unità immobiliari per le quali sono state rilasciate, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo dalla data di inizio dei lavori fino alla data di occupazione (allegare pratica edilizia e titolo abilitativo);
- Unità immobiliari oggettivamente inutilizzabili, inabitabili, inagibili (allegare dettagliata documentazione fotografica dell’immobile);
- Unità immobiliari adibite all'esercizio di qualsiasi culto religioso, escluse in ogni caso le superfici relative alle abitazioni dei ministri di culto;
Le fattispecie di cui al punto 7 devono essere indicate nella dichiarazione originaria o di variazione ed essere riscontrabili in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili oppure mediante idonea documentazione allegata.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Ai contribuenti non in regola con il pagamento del tributo, è notificato un sollecito di pagamento con spese di notifica a carico del contribuente, con indicati i termini e le modalità di pagamento.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per qualsiasi informazione l’Ufficio Tributi riceve SOLO SU APPUNTAMENTO da concordare chiamando il n. 0587-672452
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”