3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
Città di Imperia - Entrate Tributarie
___________________________________________________
Contatti
Email certificate: protocollo@pec.comune.imperia.it
Email: tari@comune.imperia.it
Fax: 0183 290691
Orari Sportello
Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - Lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30 (Si riceve su appuntamento)
Dalla pagina dedicata Sportello Telematico Tributi è possibile inviare comunicazioni direttamente al Comune.
___________________________________________________
A.T.I. DE VIZIA TRANSFER S.P.A. - URBASER S.A.
___________________________________________________
Contatti
Numero verde: 800 997740
Attivo dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
Contatto WhatsApp: 331/6486845
email: info@imperiapulita.net
Dalla pagina dedicata "Contattaci" (vedi link) è possibile inviare comunicazioni direttamente al gestore.
All'interno della pagina basterà seguire le indicazioni riportate.
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

CALENDARIO RACCOLTA ZONA A UTENZE DOMESTICHE

CALENDARIO RACCOLTA ZONA B UTENZE DOMESTICHE

CALENDARIO RACCOLTA UTENZE NON DOMESTICHE
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA
___________________________________________________
Sede: Via Lorenzo Acquarone incrocio Via Artallo, 18100 IMPERIA.
___________________________________________________
Orario: dal lunedì alla domenica 9.00-12.00 / 14.00-19.00
CHIUSURA: 1°gennaio, 6 gennaio, Pasqua, lunedì dell'angelo, 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto, 1° novembre, 26 novembre (S.Patrono), 8 dicembre, 25 E 26 dicembre.
IL CDR CHIUDE SALTUARIAMENTE PER PARTICOLARI ESIGENZE ORGANIZZATIVE.
IN FUNZIONE DELLA DURATA DELLA CHIUSURA, LA POPOLAZIONE VIENE INFORMATA MEDIANTE AFFISSIONE DI CARTELLI ALL'INGRESSO DEL CENTRO O CON AVVISI DIFFUSI ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE ONLINE.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA DIRETTA

BAR, CAFFE' PASTICCERIA

ABITAZIONE CON 2 2CCUPANTI
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per le riduzioni e agevolazioni applicate il riferimento è ai seguenti articoli del Regolamento TARI:
Art. 22 – Riduzioni
Art. 23 - Riduzioni per il riciclo
Art. 24 - Agevolazione per le utenze non domestiche che effettuano l'avvio al recupero
Art. 25 - Agevolazioni per comportamenti virtuosi
Art. 26 - Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio
Art. 27 - Cumulo di riduzioni e agevolazioni
Art. 28 – Esenzioni
INVIO ISTANZE/DICHIARAZIONI IN VIA TELEMATICA
L'art. 38 del DPR 445/2000 e ssmmii stabilisce che “tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax o in via telematica”.
Si evidenzia che per quanto riguarda la trasmissione di istanze/dichiarazioni in via telematica direttamente al Comune questa deve avvenire a mezzo pec, all'indirizzo dell'Ente.
Non è consentito inviare istanze o documenti formali sulle caselle di posta elettronica ordinaria, che hanno solo una finalità di canale informativo.
Si ricorda inoltre che i documenti inviati via pec per essere considerati validi devono rispettare le prescrizioni del Manuale di gestione del protocollo e dei documenti amministrativi - approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 19 gennaio 2017 - nonché essere conformi a quanto previsto dall'art. 65 del CAD (D.Lgs 82/2005) ovverosia essere sottoscritti digitalmente o in alternativa accompagnati da copia di un documento di identità in corso di validità.
E' consigliato comunque l'invio dei documenti in formato PDF/A con sottoscrizione elettronica qualificata.
Le istanze/dichiarazioni non conformi alle disposizioni di cui al Manuale di gestione del Protocollo e dei documenti amministrativi o a all'art. 65 del D.Lgs 82/2005 non saranno considerate valide e non produrranno alcun effetto. Verrà data comunque motivata comunicazione della non conformità dell'istanza.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
IL PAGAMENTO DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO UTILIZZANDO IL MODELLO F24
Codice catastale della Città di Imperia da utilizzare per la compilazione della delega di pagamento mod. F24: E290
Ai sensi del Regolamento Generale per la disciplina delle entrate della Città di Imperia non si eseguono versamenti per importi inferiori ad € 12,00=.
I codici tributo da utilizzarsi nel modello F24 sono i seguenti: 3944 - Tributo TARI e TEFA - Tributo ambientale Provincia
I contribuenti non residenti nel territorio dello Stato devono versare la Tassa Rifiuti in modo ordinario.
Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti TARI dall’estero, occorre provvedere nei modi seguenti:
- versamento sul conto corrente bancario IBANIT15K0538710502000047227580 - Codice BIC: BPMOIT 22 XXX intestato Comune di Imperia;
La copia del bonifico deve essere inoltrata al Comune per i successivi controlli.
Come causale dei versamenti devono essere indicati:
• il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
• la sigla “TARI”, il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili e i relativi codici tributo sopra indicati;
• il numero dell'avviso di pagamento;
• l’indicazione della rata.
E' POSSIBILE PAGARE ON-LINE DIRETTAMENTE DAL PORTALE DEL CONTRIBUENTE ACCEDENDO TRAMITE SPID O CIE
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Unica
Il Comune riscuote il tributo comunale sui rifiuti dovuto in base alle dichiarazioni inviando ai contribuenti, per posta semplice o se richiesto in formato elettronico, inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per TARI e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo in cinque rate bimestrali, scadenti nei mesi di giugno, agosto, ottobre, dicembre e febbraio, con facoltà di effettuare il pagamento in unica soluzione entro il mese di ottobre di ciascun anno. Fatte salve scadenze diverse stabilite dal Consiglio Comunale.
Il Contribuente riceve annualmente l'avviso di pagamento con le deleghe di pagamento da utilizzarsi per il versamento.
Per l'anno 2023, verrà inviato un acconto calcolato con le tariffe dell'anno 2022 e successivamente un saldo calcolato con le tariffe dell'anno 2023.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50,00= euro. In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal 50 al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50,00= euro.
Se l’omissione o l’errore attengono ad elementi non incidenti sull’ammontare dell’imposta, si applica la sanzione amministrativa da euro 50,00=ad euro 258,00=. Per le violazioni concernenti la mancata esibizione o trasmissione di atti e documenti, ovvero per la mancata restituzione di questionari nei sessanta giorni dalla richiesta o per la loro mancata compilazione o compilazione incompleta o infedele, si applica la sanzione amministrativa da euro 100,00= a euro 500,00=.Le sanzioni previste per l’omessa ovvero per l’infedele dichiarazione sono ridotte alla misura stabilita dagli articoli 16 e 17 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997 se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene adesione del contribuente con il pagamento della sanzione in misura ridotta.
La contestazione della violazione non collegata all’ammontare del tributo deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è commessa la violazione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
Il nuovo portale per i contribuenti, consente di verificare la propria posizione TARI, controllare le scadenze, scaricare gli avvisi di pagamento e i modelli F24.
Maggiori informazioni possono essere richieste via e-mail all'indirizzo tari@comune.imperia.it o al numero verde 800 954 413
Per ricevere i documenti di riscossione in formato elettronico occorre compilare il modulo allegato.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti