3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi
TELEFONANDO dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00
Telefono: 0522839742
e-mail: tributi@comune.guastalla.re.it oppure j.atzori@bassareggiana.it
SI RICORDA CHE L'ENTE RICEVE SU APPUNTAMENTO
NEI GIORNI DI MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 08:30 ALLE 13:30
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’Ufficio Tributi
TELEFONANDO dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00
Telefono: 0522839742
e-mail: tributi@comune.guastalla.re.it oppure j.atzori@bassareggiana.it
SI RICORDA L'ENTE RICEVE SU APPUNTAMENTO
NEI GIORNI DI MERCOLEDI' E GIOVEDI' DALLE 08:30 ALLE 13:30
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il servizio è gestito da SABAR (Servizi Ambientali Bassa Reggiana).
I contenitori e i sacchetti per i rifiuti organici sono distribuiti presso: isole ecologiche
Nel centro storico è prevista la raccolta dei rifiuti porta a porta secondo un calendario ritirabile all’URP.
Per avere bidoni carrellati per il secco e l’umido (solo x condomini, case a schiera, attività commerciale, uso pannoloni x anziani e bambini): richiesta con modulo da consegnare all'Ufficio Tecnico presso il Comune
Per avere i contenitori dell'olio usato: rivolgersi direttamente alle isole ecologiche.
Nel caso i materiali siano conferiti in modo non corretto gli operatori ecologici non ritirano i rifiuti e appongono un bollino rosso per sollecitare la corretta raccolta.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO RACCOLTA SAN GIACOMO
CENTRO RACCOLTA VIALE CASTAGNOLI
Si raccolgono:
Rifiuti solidi urbani | Pile/batterie | Piccole quantità gomme d'auto | Rifiuti Ingombranti |
---|---|---|---|
Carta/cartoni | Oli esausti | Vuoti fitofarmaci | |
Vetro | Rifiuti Organici | Metalli | |
Plastica | Piccole quantità materiale edile | Potature |
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il lavaggio e spazzamento delle strade viene effettuato in base a necessità
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI

CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO

BAR, CAFFE', PASTICCERIA
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla Tari 2019.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
- 30 settembre: è liquidato l’eventuale saldo, positivo o negativo, dell’anno precedente e l’acconto relativo al periodo gennaio – giugno;
- 31 marzo: è liquidato saldo ed eventuale conguaglio relativo all’anno precedente. Il tributo non è dovuto se di importo inferiore a 12 euro su base annua e non alle singole rate, salvo quanto previsto all’art. 19, se la singola rate è d’importo inferiore a 12 euro, il tributo verrà liquidato nella rata successiva.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui al comma 3, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100 a euro 500. Le sanzioni di cui ai commi 5, 6 e 7 sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
Sulle somme dovute a titolo di tributo a seguito di violazioni contestate si applicano gli interessi moratori pari al tasso legale. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
Nell'attività di recupero non si dà luogo ad emissione di avviso quando l’importo dovuto per ciascun periodo, comprensivo di tributo, sanzioni ed interessi, non supera euro 12,00, salvo il caso di ripetuta violazione degli obblighi di versamento.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Telefono 0522839742
e.mail tributi@comune.guastalla.re.it
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”