Si tratta di una App per smarthphone sviluppata dal Gruppo Maggioli, azienda leader in Italia nella fornitura di servizi alle PA, disponibile gratuitamente per i cittadini sugli store online sia per i cellulari Apple che Android.
Grazie a questa soluzione intuitiva scelta dall’amministrazione locale è possibile per i cittadini di Gorgonzola:
Contatti
Tel. 0295701259
E-mail: rubens.rossetti@comune.gorgonzola.mi.it
Per richieste di informazioni per
servizi di raccolta, pulizia del comune, smaltimento, reclami e segnalazioni, prenotazioni
ritiro rifiuti ingombranti.
Per quanto concerne la “modulistica
per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile” farei un
collegamento alla pagina web: https://www.cemambiente.it/segnala-online/
Numero Verde
da usare: 800.342.266 - Costo della telefonata: gratuito
Orari: dal lunedì al venerdì: 9.00 - 12.30/14.30-17.00 - sabato: 9.00 – 12.00.
Mail info: info@cemambiente.it - servizio Info mail
da usare per richieste di informazioni di carattere
generale.
Il Comune di Gorgonzola gestisce tramite CEM Ambiente SpA:
via Trieste n. 109
Si ricorda che gli artigiani e i commercianti prima del conferimento
in piattaforma devono essere preventivamente autorizzati dall´Ufficio
Ecologia.
RACCOLTA DEL VERDE PORTA A PORTA
Da settembre 2019 è cambiata la raccolta porta a porta degli scarti verdi ogni 15 giorni per le abitazioni con giardino secondo il calendario della raccolta: ZONA A il martedì; ZONA B il lunedì; ZONA C il mercoledì.
Sfalci d’erba, foglie, piante dell’orto e ramaglie sottili dovranno essere raccolti in bidoni carrellati verdi da 120 litri (capienza peso max 60 kg) o 240 litri (capienza peso max 110 kg) acquistabili per le utenze domestiche (cittadini o amministratori condominiali) liberamente o tramite l’Ufficio Ecologia, fino a un massimo di 4 bidoni carrellati nelle seguenti tipologie:
Per l'acquisto tramite Comune, obbligatoria la prenotazione
tramite il modulo qui allegato che dovrà essere inviato via mail a uno
degli dipendenti dell’ufficio ecologia.
Il Comune provvederà, tramite proprio personale, alla consegna a domicilio del bidone e il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario.
Si ricorda che per assicurare lo svuotamento completo dei bidoni:
Le potature andranno invece legate con spago naturale in fascine lunghe non oltre 1,5 m e con un peso massimo di 20 kg ciascuna e collocate all'esterno accanto al bidone per permetterne la raccolta.
I cittadini, che svolgono autonomamente la manutenzione del proprio giardino, possono inoltre conferire gli scarti vegetali presso la Piattaforma Ecologia Comunale di via Trieste 109:
Ufficio Ecologia
Palazzo Comunale - ingresso p.zzetta Camillo Ripamonti - 2° piano
Tel. 0295701259 | 0295701263
E-mail: rubens.rossetti@comune.gorgonzola.mi.it | ilenia.chinosi@comune.gorgonzola.mi.it
RIFIUTI INGOMBRANTI
Divani, poltrone e sedie multilaterale; materassi e cuscini; valige, trolley e zaini di grandi dimensioni; ombrelli e ombrelloni; vasche da bagno e lavandini in vetroresina; tappeti e tessuti di grandi dimensioni; tubi e canne in gomma; sci e attrezzature sportive multilaterale; tapparelle e oggetti in pvc; tende e tendaggi da esterno: sono tutti rifiuti ingombranti.
Tre semplici regole per aiutare il cittadino a riconoscere questo tipo di rifiuto:
1. ha dimensioni tali da non permettere di essere contenuto in un normale sacchetto rifiuti da 30 litri (50X60
cm) e nell’isola ecologica di via Trieste è presente una dima per
misurare il singolo rifiuto e stabilire se è un’ingombrante;
2. è costituito da materiali difficilmente separabili;
3. non ha parti che possono essere destinate alla raccolta differenziata (vetro, carta, plastica).
Troppo
spesso negli ingombranti della piattaforma ecologica di Gorgonzola
vengono conferiti rifiuti che devono andare o nella frazione secca
(ecuosacco) o in quella differenziata la cui raccolta avviene a
domicilio. Oppure scarpe, vestiti e indumenti che, se in buono stato,
possono essere portati negli appositi cassoni dislocati nel territorio;
in alternativa vanno nel secco.
Nella piazzola comunale sono inoltre a disposizione dei residenti cassoni per materiali specifici:
Alcuni casi particolari:
Si ricorda inoltre che artigiani e commercianti per il conferimento in piattaforma degli ingombranti per un massimo di 30 kg una sola volta alla settimana, devono essere preventivamente autorizzati dall’Ufficio ecologia, mentre per le utenze domestiche è attivo il servizio di ritiro specifico a domicilio (a bordo strada) per un massimo di 3 metri cubi a utenza su prenotazione al numero verde di CEM Ambiente 800.342.266.
Le istruzioni per il corretto
conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta sono riportate sui calendari relativi alla raccolta dei
rifiuti urbani (consultare la sezione 3.1.D Calendario e orari raccolta)
CHE COS´È L´Ecuo Sacco?
È il nuovo sacco semi-trasparente e tracciabile che deve essere utilizzato obbligatoriamente per la raccolta del secco in sostituzione dei precedenti sacchi.
È un progetto che nasce con l´obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti, introdurre un processo più equo e creare una maggiore consapevolezza nelle persone. I cittadini ricevono un numero adeguato di sacchi rossi ogni anno, da usare per la raccolta del secco.
La raccolta dell´Ecuo Sacco è attiva dal 20 MARZO 2017.
Perché in questo modo, è possibile distinguere i rifiuti prodotti dalle
utenze domestiche (Ecuo Sacco rosso) da quelli delle utenze non
domestiche es. artigiani, negozi, pubblici esercizi, fabbriche (Ecuo
Sacco azzurro).
CHE COSA DEVO METTERE NELL´ECUO SACCO?
Il Secco.
Consulta il file "Cosa mettere nell´ecuo sacco" oppure il Calendario
della raccolta differenziata "porta a porta" predisposto da CEM AMBIENTE
o la sezione "Dove lo butto" sulla home page del sito internet www.cemambiente.it
No. L´Ecuo Sacco è la nuova modalità per la raccolta del secco.
COME DEVO METTERE I RIFIUTI NELL´ECUO SACCO?
I rifiuti nell´Ecuo Sacco vanno introdotti sfusi senza chiuderli in altri sacchetti.
È consentito l´inserimento nell´Ecuo Sacco tramite sacchetti
semitrasparenti, esclusi quelli neri, solamente per alcuni rifiuti
"particolari" quali ad esempio lettiere, deiezioni animali, pannolini,
pannoloni e assorbenti. presidi sanitari (catetere, flebo, ecc.).
Il numero dei sacchi per le utenze domestiche dipende dalla composizione del nucleo familiare. Per le utenze non domestica (es. attività produttive, artigiani, pubblici esercizi negozi, ecc.) è determinato in base alla TARI.
SE MI SERVONO ALTRI ECUO SACCHI, DOVE LI POSSO COMPRARE E QUANTO COSTANO?
In Comune, presso lo Sportello Polifunzionale che utilizzando la CRS/CNS (per le utenze domestiche) o la CEM card (per le utenze non domestiche) al costo di:
7,5 euro per un rotolo da 15 Ecuo Sacco da 30 litri, per le utenze domestiche;
30 euro per un rotolo da 15 Ecuo Sacco da 120 litri per le utenze non domestiche.
CASI PARTICOLARI:
Famiglie con bambini con meno di 3 anni: fornitura aggiuntiva già compresa;
Persone con problemi di incontinenza: fornitura aggiuntiva tramite autocertificazione (vedasi modulo scaricabile).
No, solo gli Ecuo Sacchi verranno ritirati.
Perché in caso di necessità, è possibile risalire al proprietario.
SE NELLA MIA FAMIGLIA C´È UNA PERSONA CON DISABILITÀ, MALATTIA CRONICA CHE PREVEDE L´UTILIZZO DI PRESIDI SANITARI PARTICOLARI (CATETERE, SIRINGHE, FLEBO, ECC.) O UN ANZIANO CHE UTILIZZA PANNOLONI, POSSO RICHIEDERE UNA FORNITURA AGGIUNTIVA?
Sì, lo si può fare compilando un´autocertificazione e consegnandola presso il luogo di distribuzione.
Per questi casi è prevista una fornitura aggiuntiva per ogni soggetto che presenta autocertificazione.
Nel caso in cui si utilizzi un alto numero di siringhe, è necessario
prestare attenzione nel riporle nel sacco rosso, avendo l´accortezza di
riporle con il cappuccio di plastica sull´ago.
Ogni singolo nucleo famigliare depositerà il proprio sacco rosso del secco nel locale predisposto per la raccolta dei rifiuti.
No, gli Ecuo Sacchi dovranno essere esposti in strada per la raccolta singolarmente.
- CONTRIBUENTI TITOLARI DI UTENZE DOMESTICHE:
· invio di un secondo avviso di pagamento, corredato da modello F24 precompilato, con scadenza al 31/12/2020. L’importo conguaglierà quanto versato in acconto con quanto effettivamente dovuto in virtù delle tariffe elaborate in seguito all’approvazione del PEF 2020;
- CONTRIBUENTI TITOLARI DI UTENZE NON DOMESTICHE di cui alla Deliberazione ARERA del 05/05/2020 n 158 comprese negli elenchi: Tabella 1a “Attività identificabili da codice ATECO risultanti sottoposte a sospensione (conclusa)”; Tabella 1b “Attività identificabili da codice ATECO risultanti sottoposte a sospensione (in corso)”; Tabella 2 “Attività che potrebbero risultare sospese, parzialmente o completamente, anche per periodi di durata diversa, identificate da codice ATECO, ove possibile”; Tabella 3 “Attività identificabili da codice ATECO risultanti aperte fatte salve le eventuali misure di contenimento più restrittive adottate dalle Regioni o da atti governativi e ordinanze ministeriali per specifiche porzioni di territorio, nonché le chiusure decise autonomamente o ridimensionamenti per calo della domanda:
· Invio di un avviso di pagamento, corredato da modello F24 precompilato, con scadenza al 15/10/2020. L’importo verrà calcolato nella misura del 50% sulla base delle tariffe anno 2019. A detta somma verrà decurtata una riduzione pari al 25% sulla quota variabile della tariffa, quella (più importante) che misura l'utilizzo del servizio in base al principio «chi inquina paga» (la quota fissa remunera i costi generali come l'impiantistica o lo spazzamento);
· invio di un secondo avviso di pagamento, corredato da modello F24 precompilato, con scadenza al 31/12/2020. L’importo conguaglierà quanto versato in acconto con quanto effettivamente dovuto in virtù delle tariffe elaborate in seguito all’approvazione del PEF 2020;
- CONTRIBUENTI TITOLARI DI UTENZE NON DOMESTICHE NON COMPRESI NEGLI ELENCHI di cui alla Deliberazione ARERA del 05.05.2020 n 158 nelle tabelle 1a, 1b, 2 e 3:
· invio di un avviso di pagamento, corredato da modello F24 precompilato, con scadenza al 15/10/2020. L’importo verrà calcolato nella misura del 50% sulla base delle tariffe anno 2019;
· invio di un secondo avviso di pagamento, corredato da modello F24 precompilato, con scadenza al 31/12/2020. L’importo conguaglierà quanto versato in acconto con quanto effettivamente dovuto in virtù delle tariffe elaborate in seguito all’approvazione del PEF 2020;
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati mandare una mail a: ufficio.tributi@comune.gorgonzola.mi.it