3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Per informazioni, chiarimenti e comunicazioni in ordine al TRIBUTO TARI è possibile rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Ricchezza Territoriale, cliccando sul link sottostante.
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente presso il Dipartimento Cura, Qualità del Territorio e Sostenibilità Ambientale, cliccando sul link sottostante.
Per informazioni in merito alla RACCOLTA DEI RIFIUTI è possibile rivolgersi alla Del Prete srl sita in Gaeta, Lungomare Caboto n. 88, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 07,00 alle ore 12,00; il mercoledì e il venerdì dalle ore 12,30 alle ore 18,00;
oppure utilizzando i seguenti contatti:
N. Verde: 800.100.346, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Tel.: 0771.470108;
e-mail: gaeta@delpretesrl.it;
pec: delpretesrl@mypec.eu
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Lo sportello dell'Ufficio Ricchezza Territoriale riceve il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30.
Tel.: 0771- 469222 - 469224 - 469232 - 469244 - 469245 - 469253 - 469256 - fax 0771-469209.
3.1.C Modulistica reclami
Per reclami in ordine al TRIBUTO TARI è possibile rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Ricchezza Territoriale aperto il lunedì - mercoledì - venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Telefono: 0771- 469222 - 469224 - 469232 - 469244 - 469245 - 469253 - 469256 - fax 0771-469209; e-mail: funzionario.tributi@comune.gaeta.lt.it, pec: funzionario.tributi@pec.comune.gaeta.lt.it.
Per reclami in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente presso il Dipartimento Cura, Qualità del Territorio e Sostenibilità Ambientale, cliccando sul link sottostante.
Per reclami in merito alla RACCOLTA DEI RIFIUTI è possibile rivolgersi alla Del Prete srl sita in Gaeta, Lungomare Caboto n. 88, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 07,00 alle ore 12,00; il mercoledì e il venerdì dalle ore 12,30 alle ore 18,00;
oppure utilizzando i seguenti contatti:
N. Verde: 800.100.346, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Tel.: 0771.470108;
e-mail: gaeta@delpretesrl.it;
pec: delpretesrl@mypec.eu.3.1.D Calendario e orari raccolta
Calendario della raccolta porta a porta per le UTENZE DOMESTICHE: |
Calendario della raccolta porta a porta per le UTENZE NON DOMESTICHE: |
- lunedì: umido – plastica e metallo |
- lunedì: umido – imb. cartoni /carta – vetro – plastica/metallo |
- martedì: vetro |
- martedì: umido – imb. cartoni/carta – vetro - plastica/metallo – indifferenziato |
- mercoledì: umido – carta e cartone |
- mercoledì: umido – imb. cartoni/carta – vetro – plastica/metallo |
- giovedì: umido – plastica e metallo |
- giovedì: umido – imb. cartoni/carta – vetro – plastica/metallo |
- venerdì: secco indifferenziato |
- venerdì: umido – imb. cartoni – vetro - plastica/metallo - indifferenziato |
- sabato: umido – carta e cartone |
- sabato: umido – imb. cartoni – vetro – plastica/metallo – carta |
Centro di raccolta: Del Prete srl - Lungomare Caboto n. 88 - Gaeta, nei seguenti orari dal lunedì al sabato dalle ore 07,00 alle ore 12,00; il mercoledì e il venerdì dalle ore 12,30 alle ore 18,00.
3.1.E Campagne straordinarie
Per informazioni in merito alla RACCOLTA DEI RIFIUTI (a eventuali campagne straordinarie di raccolta, novità sui centri di raccolta, ecc.) è possibile consultare la pagina NEWS del sito del Comune di Gaeta, cliccando
sul link sottostante
oppure rivolgersi all’Ufficio Ambiente presso il Dipartimento Cura, Qualità del Territorio e Sostenibilità Ambientale, cliccando sul link sottostante
oppure rivolgersi al Gestore della RACCOLTA DEI RIFIUTI ai seguenti contatti:
N. Verde: 800.100.346, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Tel.: 0771.470108;
e-mail: gaeta@delpretesrl.it;
pec: delpretesrl@mypec.eu.3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il servizio di spazzamento delle strade è programmato come di seguito indicato:
a) Spazzamento giornaliero:
· Via L. Caboto da Piazza Conca a Piazza Caboto lati dx e sx - Villa Traniello - Piazza Traniello - Via Cardinal de Vio - Piazza Duomo - Via Duomo - Via Bausan - Piazza Cavallo - Piazza del Pesce - Piazza Episcopio - Via Docibile;
· Piazza XIX Maggio comprensivo scale Comune - Viale Battaglione degli Alpini - Piazza della Libertà –Piazza Monsignor. di Liegro - Via L. Caboto lato monte da incrocio con Via Firenze a Corso Cavour;
· Corso Cavour - Via Mazzini - Piazza Mazzini - Piazza Trieste;
· Via Indipendenza compresi vicoli e salite dx e sx - Villa delle Sirene e vicoli;
· Via Faustina - Piazza Conca - Via Annunziata - Via L. Caboto fino a Porta Carlo Terzo lati dx e sx - Via L. Caboto dalla Base Nautica a Piazza Caboto;
· Via Firenze da L. Caboto a incrocio con Corso Italia - Viale Napoli - Via Genova fino a incrocio con Corso Italia - Via Amalfi - Via Venezia fino a incrocio con Corso Italia - Via Cagliari - Via Frosinone – Via Piave - Via V. Veneto - Via Taranto - Via Diaz fino a incrocio con Via Piave - Via Cadorna fino a incrocio con Via Piave;
· Corso Italia da incrocio con Via Firenze a Via Garibaldi - Via Papa Giovanni XXIII - Via Madonnella - Via Sermoneta - Via Itri - Via Bachelet;
· Via Garibaldi - Via Mameli - Via Bixio;
· Via Europa - Via Montegrappa - Via Fratelli Bandiera - Via C. Battisti - Via Caduti sul Mare;
· Via Marina di Serapo - Via Genova fino a incrocio con Corso Italia - Via Bari - Via Palermo - Via Venezia fino a incrocio con Corso Italia - Via Pisa -Via Serapide;
· Via L. Caboto lato monte da Piazza Buonomo a Via Buonomo - Piazza Mazzoccolo - Piazza S. Giacomo - Piazza Mare all’Arco;
· Via L. Caboto lato mare da seconda entrata Base Nautica a Villa delle Sirene compreso spartitraffico centrali;
b) Spazzamento ogni 3 giorni:
· Piazza Commestibili - Piazza Leone - Via della Sorresca scale e vicoli - Salita degli Albito - Salita Porta di Ferro - Via Angioina - S. Francesco - Scale Annunziata - Via della Breccia - Via Begani;
· Via Pio IX - Salita Chiaromonte - Via Ladislao - Via Aragonese - Salita Castello compreso di vicoli, scale e piazzette - Via De Lieto - Via Don Bosco - Via Porta di Ferro - Via Nardone, salita casa Tosti;
· Via Atratina - Via del Piano - Via F. Massimo - Via delle Rose - Via C. Colombo - Via Cuostile;
· Via Roma e traverse lati dx e sx fino a Via Bologna - Via Bologna;
· Vicoli e Salite dx e sx di Via Indipendenza da Piazza Calegna a Villa delle Sirene - Villa delle Sirene - Salita Cappuccini - Salita Campo - Salita degli Scalzi;
· Via L. Caboto da Piazza Calegna al Mercato del Pesce - Piazza E. Tonti - Via L. Caboto dal Mercato del Pesce a Calegna compreso spartitraffico centrali;
· Via L. Caboto da Piazza Calegna a Piazza S. Carlo - Via S. Agostino - Via L. Caboto lato mare da Calegna alla Panapesca.;
· Via L. Caboto da Piazza S. Carlo alla Stazione dei VV.FF. - Traversa 1^ e 2^ S. Carlo - Via S. Giacomo - Via Montebello - Via L. Caboto lato mare dalla Panapesca alla Stazione dei VV.FF.;
· Via S. Nilo - Via Torino - Via Milano - Via Messina - Via Livorno - Via Ancona - Via Ventotene - Stradello Raschi – Via degli Oleandri – tratto pubblico di Via Pozzo del Diavolo – Via dei Tigli – Via Fontania;
· Via Bologna - Via Rapallo - Via Belluno - Via Asti - Via Ponza - Via Rimini - Via Riccione;
· Via dei Frassini - Via dei Larici - Via del Colle - Via degli Abeti;
· Via degli Eucalipti - Traversa Eucalipti - 2^ Traversa Eucalipti - Via degli Olmi;
· Via Calegna - Traversa Calegna - Viale Asia - Viale Africa - Viale Oceania - Viale Australia - Via Cristoforo Colombo – strada di collegamento via Calegna B5 (tribunale);
· Via M. Tortona e traverse;
· Viale America – Via Argentina - Via Canada - Colle S. Agata;
· Via L. Caboto dalla Stazione dei VV.FF. a incrocio con Canzatora lati dx e sx - Via Garigliano - Via Canzatora;
c) Spazzamento domenicale e/o festivi dal 1 giugno al 30 settembre e dal 20 dicembre al 10 gennaio:
· Via Faustina - Piazza Conca - Via Annunziata - Via L. Caboto fino a Porta Carlo Terzo lati dx e sx - Via L. Caboto dalla Base Nautica a Piazza Caboto;
· Via L. Caboto da Piazza Conca a Piazza Caboto lati dx e sx - Villa Traniello - Piazza Traniello - Via Cardinal de Vio - Piazza Duomo - Via Duomo - Via Bausan - Piazza Cavallo - Piazza del Pesce - Piazza Episcopio - Via Docibile;
· Via Firenze - Piazza Trieste - Via Marina di Serapo – Via Fontania - Vie comprese nel tratto da Via Firenze all’incrocio con Via Flacca;
· Piazza XIX Maggio - Viale Battaglione degli Alpini - Piazza della Libertà - Via L. Caboto lato mare da Base Nautica a incrocio con Corso Cavour spartitraffico compresi;
· Corso Cavour - Via Mazzini - Piazza Mazzini - Via Europa da incrocio con Corso Cavour a incrocio con Via Atratina;
· Via Indipendenza da Corso Cavour a Villa delle Sirene vicoli dx e sx compresi -Mercato del Pesce;
· Via Indipendenza da Piazza Calegna a Villa delle Sirene vicoli dx e sx compresi - Villa delle Sirene - Salita Cappuccini;
· Via L. Caboto lato mare da seconda entrata Base Nautica a Villa delle Sirene compreso spartitraffico centrali;
· Via L. Caboto dal Mercato del Pesce a Calegna compreso spartitraffico centrali;
d) Spazzamento domenicale e/o festivi dal 1 ottobre al 31.maggio:
· Via L. Caboto da Piazza Conca a Largo Peschiera lati dx e sx - Villa Traniello - Piazza Traniello - Via Cardinal de Vio - Piazza Duomo - Via Duomo - Via Bausan - Piazza Cavallo - Piazza del Pesce - Piazza Episcopio - Via Docibile;
· Piazza XIX Maggio - Viale Battaglione degli Alpini - Piazza della Libertà - Via L. Caboto lato monte da incrocio con Via Firenze a Corso Cavour - Corso Cavour - Via Mazzini - Piazza Mazzini - Piazza Trieste;
· Via Indipendenza - Villa delle Sirene
Il servizio di lavaggio delle strade e dei marciapiedi è programmato tutti i giorni escluso i festivi.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Per le Utenze domestiche la tassa si compone di una parte fissa, ottenuta moltiplicando la tariffa fissa per la superficie tassabile, e di una parte variabile, determinata dal numero degli occupanti, mentre per le Utenze non domestiche, la tassa si compone di una parte variabile e di una parte fissa, ottenute moltiplicando la tariffa per la superficie tassabile. In entrambi i casi si applica, inoltre, il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale previsto dal D. Lgs. 30/12/1992 n. 504.
Le tariffe vengono annualmente deliberate dal Consiglio Comunale (si veda la sezione "3.1.l - Atti approvazione tariffe" del presente portale sulla trasparenza).
Esempi:
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
|
|
|
BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA
|
|
Per un'utenza Domestica di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 2,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 342,17 calcolato applicando: |
Per un'utenza NON Domestica di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 2,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 1.413,52 calcolato applicando: |
|||
|
|
|||
Tariffa fissa: € 1,36334 |
Tariffa fissa: € 4,73725 |
|||
Tariffa variabile: € 199,12578 |
Tariffa variabile: € 9,12069 |
|||
Quota fissa: € 1,36334* 100 * (365/365) = € 136,334 |
Quota fissa: € 4,73725 * 100 * (365/365) = € 473,725 |
|||
Quota variabile: € 199,12578 * (365/365) = € 199,12578 |
Quota variabile: € 9,12069 * 100 * (365/365) = € 912,069 |
|||
Addizionale Prov.: (€ 136,334 + € 199,12578) * 2,00% = € 6,71 |
Addizionale Prov.: (€473,725 + € 912,069) * 2,00% = € 27,72 |
|||
Totale: € 136,334 + € 199,12578 + € 6,71= € 342,17 |
Totale: € 473,725 + € 912,069 + € 27,72 = € 1.413,52 |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI CON RIDUZIONE ISEE |
|
|
BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA CON RIDUZIONE RIFIUTI SPECIALI |
|
Per un'utenza Domestica di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 2,00%, la riduzione ISEE del 20% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 273,74 calcolato applicando: |
Per un'utenza NON Domestica di 100 mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 2,00%, la riduzione per rifiuti speciali del 20% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 1.130,80 calcolato applicando: |
|||
|
|
|||
Tariffa fissa: € 1,36334 |
Tariffa fissa: € 4,73725 |
|||
Tariffa variabile: € 199,12578 |
Tariffa variabile: € 9,12069 |
|||
Quota fissa: € 1,36334* 100 * (365/365) = € 136,334 |
Quota fissa: € 4,73725 * 100 * (365/365) = € 473,725 |
|||
Quota variabile: € 199,12578 * (365/365) = € 199,12578 |
Quota variabile: € 9,12069 * 100 * (365/365) = € 912,069 |
|||
|
|
|||
Riduzione ISEE: (€ 136,334 + € 199,12578) * 20%= € 67,09195 |
Riduzione rifiuti speciali: (€ 473,725 + € 912,069) * 20%= € 277,1588 |
|||
|
|
|||
Addizionale Prov.: (€ 136,334 + € 199,12578 - € 67,09195) * 2% = € 5,37 |
Addizionale Prov.: (€473,725 + € 912,069 - € 277,1588) * 2% = € 22,17 |
|||
Totale: (€ 136,334 + € 199,12578 + € 5,37) - € 67,09195 = € 273,74 |
Totale: (€ 473,725 + € 912,069 + € 22,17) - 227,1588 = € 1.130,80 |
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per le riduzioni tariffarie si vedano gli artt. 13 (riduzioni per le Utenze domestiche) e 14 ( riduzioni per le Utenze non domestiche) del vigente Regolamento TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m - Regolamento TARI", del presente portale sulla trasparenza.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Il Comune di Gaeta invia, unitamente all'avviso TARI, i modelli F24 per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati; inoltre è possibile effettuare il pagamento mediante Home Banking.
3.1.O Scadenze per il pagamento
Le scadenze per il pagamento della TARI sono:
UNICA SOLUZIONE 31 maggio
rata 1 31 maggio
rata 2 31 luglio
rata 3 30 settembre
rata 4 2 dicembre
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di ritardato od omesso pagamento TARI, il Comune di Gaeta invia un sollecito di pagamento e un avviso di accertamento per omesso/parziale versamento, se il sollecito non viene pagato.
L'avviso è comprensivo anche di sanzioni e interessi.
La misura della sanzione è pari al 30% dell'imposta dovuta, ovvero
della differenza di imposta dovuta.
Il tasso di interesse applicato è pari al tasso di interesse legale, calcolato con maturazione giorno per giorno, con decorrenza dal giorno in cui gli stessi sono divenuti esigibili.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I codici per il versamento della TARI, tramite modello F24 allegato all'avviso, sono i seguenti:
codice Ente: D843 (codice Belfiore);
codice tributo: 3944 Tari - tassa sui rifiuti.
In caso di versamento effettuato con un codice Ente errato ovvero diverso da D843 (Gaeta):
- se l'errore di digitazione è imputabile all'intermediario (banca, posta, ecc), occorre che il medesimo intermediario provveda ad annullare la delega errata di pagamento e riemetterla con codice Ente corretto;
- se invece l'errore di digitazione è imputabile al contribuente (ad esempio mediante procedura Home Banking), è necessario che il contribuente proceda a verificare direttamente a quale Ente
è stato accreditato il tributo, mediante l'accesso al proprio Cassetto Fiscale disponibile sul portale web dell'Agenzia dell'Entrate - Riscossione. In tal caso, il contribuente è tenuto a inviare apposita richiesta di
riversamento all'Ente non titolare del tributo, che dovrà procedere all'accredito a favore del Comune di Gaeta.
Per eventuali comunicazioni in
merito a variazioni dei dati dell'utente o dell'utenza, riportati nell'avviso di pagamento e incidenti sull'ammontare del tributo, si invita a inoltrare apposita richiesta di annullamento/rettifica in autotutela ovvero a contattare l'Ufficio Ricchezza Territoriale, ai recapiti indicati nella sezione "3.1.a - Gestori del servizio" del presente portale sulla trasparenza.
3.1.R Documenti di riscossione online
Per la ricezione dell’avviso di pagamento in formato elettronico, è possibile inoltrare richiesta al seguente indirizzo e-mail: funzionario.tributi@comune.gaeta.lt.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19