3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Responsabile Carpineti Paola
Tel. 0721/723221
Cel. 333/1880339
Mail. tributi@comune.fossombrone.ps.it
Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì previo appuntamento
Sedi e contatti:
Corso Garibaldi 8 61034 Fossombrone
Tel. 0721/723221
Mail tributi@comune.fossombrone.ps.it
PEC comune.fossombrone@emarche.it
Apertura Sportello (Preferibilmente su appuntamento)
Lunedì dalle 9.00 alle 13.30
Giovedì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
SPORTELLO TARI GESTITO DA ASPES Spa
Tel. 0721.372444
Numero Verde 800.212450
Mail tributi@aspes.it
PEC aspes@legalmail.it
PER LA DISTRIBUZIONE DI SACCHETTI, BIDONI E COMPOSTER PER LE UTENZE DOMESTICHE RIVOLGERSI ALL' UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI FOSSOMBRONE:
http://www.comune.fossombrone.ps.it/uffici-e-servizi/settore-ii-serv-lavori-pubblici/
3.1.C Modulistica reclami
==> Invia segnalazioni per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti
Il Servizio di Igiene Ambientale dell’ASET S.p.A. effettua, per conto dei comuni soci, servizi di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. Hai notato un cassonetto in esubero, rifiuti fuori dagli appositi contenitori o altro tipo di anomalia Invia una segnalazione al Servizio di Igiene Ambientale.
Per interagire con l'Ufficio Tecnico del servizio di Igiene Ambientale visita il sito ufficiale Aset spa nell'apposita sezione SERVIZI AMBIENTALI - INFORMAZIONI SEGNALAZIONI E RECLAMI
==> Comunicazioni, segnalazioni e reclami per quanto riguarda la bollettazione
La TARI è riscossa direttamente dal Comune di Fossombrone.
Gli utenti possono rivolgersi allo sportello competente (Aperto il lunedì ore 9.00/13.30 e il giovedì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:00) per richiedere informazioni o presentare denuncia di inizio/variazione di occupazione, rilevante ai fini TARI.
Per informazioni o eventuali correzioni della propria posizione è inoltre possibile accedere al servizio gratuito Linkmate dal 1/10/2021 si accede al portale esclusivamente tramite SPID e/o CIE.
Dove:
Corso G. Garibaldi, 8 61034 Fossombrone (PU)
Via e-mail :
E-mail: tributi@comune.fossombrone.ps.it
Pec: comune.fossombrone@emarche.it
Per Informazioni:
Aspes tel. 0721/ 372482
Comune tel. 0721/ 723221
3.1.D Calendario e orari raccolta
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di ASET SPA, nelle sezioni dedicate
PER LA DISTRIBUZIONE DI SACCHETTI, BIDONI E COMPOSTER PER LE UTENZE DOMESTICHE RIVOLGERSI ALL' UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI FOSSOMBRONE:
http://www.comune.fossombrone.ps.it/uffici-e-servizi/settore-ii-serv-lavori-pubblici/
*******************************************************************
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Tutte le informazioni sulla modalità di gestione del servizio sono reperibili sul sito di ASET SPA
17/03/2021
Junker sbarca a Fossombrone. L’app gratuita che aiuta a fare la differenziata al servizio di sempre più persone
Arriva a Fossombrone l’app che ha rivoluzionato il modo di fare la raccolta differenziata. Si chiama ‘Junker’, ed è uno strumento particolarmente utile attraverso cui ASET S.p.a. vuole aiutare i cittadini a conferire nel modo giusto i propri rifiuti.
I vantaggi dell’app – scaricabile sia sui dispositivi Android sia su Ios (Apple) - sono davvero numerosi. Ad esempio, in pochi istanti si possono ottenere tutte le informazioni relative ai servizi forniti dall’Igiene ambientale di ASET S.p.a.Ma è anche un modo pratico, veloce (e assolutamente gratuito) per scoprire – attraverso un’apposita mappa - dove si trova l’isola ecologica più vicina a casa propria, così come le date e gli orari della raccolta porta a porta a seconda della propria zona, con tanto di notifiche per ricordarsi di esporre le diverse tipologie di rifiuto nei giorni prestabiliti.
Ma non è tutto: Junker, infatti, è in grado di suggerire dove e come smaltire qualsiasi materiale. Basta scrivere il nome dell’oggetto da conferire, oppure - attraverso la fotocamera del telefono - l’applicazione legge il codice a barre del prodotto indicando il modo corretto per smaltirlo. Grazie al suo archivio informatico, Junker è in grado di riconoscere oltre un milione e mezzo di prodotti. Il database viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo dei cittadini. Se il prodotto scansionato non è riconosciuto, si può infatti trasmetterne la foto all’app e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la segnalazione arricchirà l’archivio. Junker fornisce, inoltre, anche le indicazioni riguardanti i rifiuti speciali.
Si ricorda inoltre che l’app è in fase di implementazione, e invita gli utenti a segnalare eventuali problematiche per tutti gli aggiornamenti del caso.
Junker può essere scaricata dai link:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.giunko.junker
per il sistema operativo Android oppure
https://itunes.apple.com/it/app/junker-raccolta-differenziata/id982194860?mt=8
per il sistema operativo Ios.
ASET S.p.A.
3.1.G Carta della qualità del servizio
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
La Carta della Qualità di gestione dei rifiuti urbani è il documento attraverso il quale il Gestore, in qualità di erogatore di pubblico servizio, indica i principi fondamentali e gli standard di qualità del servizio e dichiara agli utenti gli impegni che assume per garantire il miglioramento della qualità del servizio, sulla base di quanto definito con l’Ente Territorialmente Competente, il soggetto pubblico di regolazione del servizio.
La Carta della Qualità è redatta in conformità a quanto stabilito da ARERA nella Delibera n. 15/2022
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il servizio, gestito da ASET S.p.A. è svolto con le seguenti modalità, durante il corso di tutto l'anno:
CENTRO STORICO
Spazzatura manuale e svuotamento cestini = frequenza : tutti i giorni
Spazzatura e lavaggio strade svolto in maniera meccanizzata = frequenza: 1-2 volte a settimana
ZONE MAGGIORMENTE URBANIZZATE (QUARTIERI)
Spazzatura manuale e svuotamento cestini = frequenza : 2 volte a settimana
Spazzatura e lavaggio strade svolto in maniera meccanizzata = frequenza: 1 volta a settimana
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Utenza domestica, 4 occupanti - 100 mq.

Utenza domestica, 2 occupanti 100 mq.
Per calcolare la Tari è necessario ricordare che la tassa sui rifiuti si compone di due quote, quella fissa e la quota variabile, ogni anno le tariffe vengono approvate dal Comune.
Per sapere come si calcola la Tari è importante stabilire qual è la base imponibile della tassa sui rifiuti, data dalla superficie calpestabile dell’immobile compresi muri interni, pilastri e muri perimetrali.
Per le utenze domestiche, dal conteggio sono invece esclusi i terrazzi, le superfici esterne e le superfici di soffitte e scantinati qualora l'altezza sia inferiore ad 1,5 metri.
La tariffa di riferimento va selezionata sulla base del numero degli occupanti, che generalmente corrisponde al numero dei residenti nell'immobili al 01/gennaio di ogni anno.
Le variazioni del numero degli occupanti non sono soggette a comunicazioni e rilevano in automatico sulla base delle risultanze all'anagrafe comunale, a partire dal primo gennaio di ogni anno.
Le variazioni intervenute in corso d'anno quindi non sono rilevanti e non comportano un ricalcolo della bolletta.
In caso di unità immobiliare priva di residenti, la tariffa di riferimento è quella corrispondente a 2 occupanti se la superficie supera i 70 mq., 1 occupante in caso contrario.
Per le unità immobiliari prive di residenti e senza allacci ad alcuna utenza attiva (energia elettrica, acqua, gas, telefono ecc.) ma con la presenza di arredo, si può presentare apposita dichiarazione sostitutiva per l'applicazione dell'agevolazione della tariffa corrispondente ad 1 occupante, a prescindere dalla superficie (Dichiarazione TARI locali vuoti, : http://www.comune.fossombrone.ps.it/lamministrazione/modulistica/settore-v-servizio-ragioneria-e-tributi/ )
Lo stesso modulo va utilizzato per la dichiarazione di esenzione relativa a locali privi di allacci (energia elettrica, acqua, gas, telefono ecc.) e completamente libera da mobilio .
Una volta individuata la tariffa da applicare sulla base del numero degli occupanti, la parte fissa deve essere moltiplicata per la superficie .
A detto importo si deve sommare la quota variabile, e infine la maggiorazione pari al 5% della quota provinciale.
Per le utenze NON domestiche, si sommano quota fissa e quota variabile e il valore ottenuto viene moltiplicato per la superficie dichiarata.
Anche per le utenze non domestiche deve essere calcolata la maggiorazione pari al 5% della quota provinciale
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per la verifica di eventuali Bandi consultare il settore IV Servizi Sociali o le news pubblicate nella Home page comunale.
Nel Regoalemnto TARI approvato per l'anno 2023 sono presenti gli articoli 26 e 27 che prevedono riduzioni tariffarie per:
Art. 26 Interventi a favore di persone anziane con pensione al minimo
Art. 27 Interventi a favore di famiglie con portatori di handicap
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Unica
In caso di mancato recapito del modello di pagamento è possibile scaricarne copia attraverso LINKMATE o richiederlo tramite posta elettronica scrivendo a tributi@comune.fossombrone.ps.it
Per ogni informazione o chiarimento in merito contattare l'Ufficio Tributi tel. 0721/723221 il lunedì (9.00 13.30) e giovedì (9.00 -13.30 / 14.30 -17.00)
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
All’atto del ricevimento dell’avviso di pagamento è necessario verificare l'esattezza dei dati riferiti all'intestazione, al codice fiscale e segnalare eventuali errori.
E’ possibile verificare la correttezza delle informazioni riportate sull’avviso di pagamento contattando gli uffici via mail o telefonicamente al numero 0721 / 372493 oppure 0721 / 723220
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della TARI si effettua con il modello F24:
- presso gli sportelli bancari.
- presso gli sportelli di Poste Italiane e le tabaccherie;
- online (tramite home-banking o Portale dell’Agenzia delle Entrate) indicando il codice IDENTIFICATIVO OPERAZIONE prestampato sui modelli F24 semplificati allegati all’avviso di pagamento che si intende pagare;
In caso di ritardato od omesso pagamento del tributo, previo invio del documento di sollecito, si applica sull’Avviso di Accertamento la sanzione del 30%, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 695, della L. 147/2013 e dall’art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Ai tributi e addizionali dovuti sono inoltre applicati gli interessi, calcolati al tasso legale vigente al primo gennaio di ciascun anno di tassazione maggiorato di un punto percentuale.
La riscossione coattiva degli importi dovuti, accertati e non pagati si effettua secondo le modalità consentite dalle normative vigenti. L’avviso di accertamento esecutivo, ai sensi di quanto previsto all'art. 1 commi 792 e seguenti della L. n. 160 del 27.12.2019, costituirà titolo esecutivo idoneo ad attivare le procedure esecutive e cautelari in difetto di pagamento nel termine di proposizione del ricorso (normalmente 60 giorni dalla notifica); la riscossione coattiva delle somme richieste, anche ai fini dell'esecuzione forzata, sarà o gestita direttamente dal Comune o affidata ad Aspes spa.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per informazioni o per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati rivolgersi all' Ufficio Tributi:
Dove:
Corso G. Garibaldi, 8 61034 Fossombrone (PU)
Orari:
lunedì 9.00 13.30 Giovedì 9:00-13:30 / 14:30-17:00
Via e-mail :
E-mail : tributi@comune.fossombrone.ps.it
Per Informazioni:
Aspes Spa tel. 0721/ 372444
Comune tel. 0721/ 723221
Per richiedere il rimborso e/o la compensazione di somme versate e non dovute, è necessario presentare la domanda di rimborso/compensazione, secondo la modulistica allegata.
3.1.R Documenti di riscossione online
Dall'anno 2021, chiunque volesse farne richiesta, può rivolgersi al Comune, tramite ASPES SPA (Tel. 0721/723221 ogni lunedì, giovedì e venerdì, e-mail: r.stefani@aspes.it) ,
per richiedere l'invio tramite e-mail della propria bolletta TARI.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”