3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
1. Per informazioni in merito alla RACCOLTA DEI RIFIUTI l'utente potrà rivolgersi a GE.S.ECO Snc (tel: 075919196, email: info@gesecoambiente.it; p.e.c. info@pec.gesecoambiente.it).
Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'Area Tecnica del Comune di Fossato di Vico:
Responsabile: Geom. Sabrina Chiocci, tel. 075 9149526/ 075 9149527, e-mail s.chiocci@comune.fossatodivico.pg.it;
Tutte le utenze domestiche e le attività economiche sono servite dal servizio di ritiro rifiuti porta a porta. Gli utenti non in possesso dei contenitori per il conferimento dei rifiuti differenziati possono effettuare la richiesta compilando il modello allegato e trasmetterlo all'indirizzo p.e.c. comune.fossatodivico@postacert.umbria.it.
SI RICORDA CHE A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA IN CORSO L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI (PALAZZO COMUNALE, VIA DEL MUNICIPIO, N. 4) E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO E COMUNQUE RISPETTANDO TUTTE LE NORMATIVE PREVISTE DAI DPCM (mascherina, igienizzante, distanziamento).
Orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.15 alle 13.00, giovedì dalle 15.30 alle 17.30
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
3.1.C Modulistica reclami
Segnalazioni e reclami potranno essere inviati dagli utenti ai seguenti recapiti:
COMUNE DI FOSSATO DI VICO - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Via del Municipio n. 4 - 06022 Fossato di Vico (PG)
Tel: 075 914951
p.e.c. comune.fossatodivico@postacert.umbria.it
Per segnalazioni in merito alla raccolta dei rifiuti l'utente dovrà rivolgersi a GE.S.ECO SNC
3.1.D Calendario e orari raccolta
Nel territorio del Comune di Fossato di Vico è istituito il servizio di raccolta dei rifiuti porta-porta ad eccezione del conferimento diretto presso l'isola ecologica di alcune tipologia di rifiuto (es. ingombranti, poltrone, materassi, etc. che in ogni caso possono essere raccolti a domicilio su prenotazione).
Il calendario di raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune di Fossato di Vico (il link al sito è riportato qui sotto).
Per conoscere gli orari di raccolta dei rifiuti sarà sufficiente, per l'utente, verificare l'indirizzo di residenza indicato nella ripartizione delle zone. E' possibile eseguire il download e la stampa del calendario.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO RACCOLTA ISOLA ECOLOGICA
Il Centro di Raccolta (CDR) del Comune di Fossato di Vico si trova in Gualdo Tadino, Zona Industriale Nord, via dell'Osteria (Isola Ecologica).
Accedendo al sito internet è possibile ottenere le seguenti informazioni:
- istruzioni per una corretta raccolta differenziata dei rifiuti;
- istruzioni per il ritiro degli ingombranti;
- istruzioni per il conferimento di pannoloni e pannolini;
- istruzioni per il conferimento di sfalci e potature;
- istruzioni per il conferimento di olio vegetale;
- istruzioni per il compostaggio domestico.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Qui di seguito si riportano, con un esempio per l'utenza domestica e uno per l'utenza non domestica, le regole di calcolo del tributo.
Utenza domestica: la tariffa è divisa in una “quota fissa” (€/mq) e in una “quota variabile per famiglia” (€/utenza). La quota fissa e quella variabile aumentano all’aumentare del numero dei componenti la famiglia.
Es. Famiglia con 4 componenti che occupa un’abitazione di 90 mq (esempio con tariffe in vigore per l'anno 2021):
Quota fissa € 0,504432/mq
Quota variabile € 213,288620/utenza
Il calcolo del tributo dovuto è cosi determinato:
a) € 0,504432 x 90 = € 45,39888 (quota fissa)
b) € 213,288620 (quota variabile)
c) € 45,39888+213,288620 = € 258,6875 (quota fissa + quota variabile)
d) € 258,6875 x 5% = € 12,93 (tributo provinciale 5%)
e) € 258,6875 + € 12,93 = € 271,61 (TOTALE dovuto nell’anno)
Utenza non domestica: la tariffa è divisa in una “quota fissa” (€/mq) e in una “quota variabile per categoria” (€/mq). La quota fissa e quella variabile sono diversificate a seconda della categoria di appartenenza dell’utenza (ad. es. alberghi con ristorante, mense/birrerie, bar/caffè/pasticcerie, etc.).
Es. Albergo con ristorante che occupa un locale di 150 mq (esempio con tariffe in vigore per l'anno 2021):
Quota fissa € 0,607343/mq
Quota variabile € 1,309214/mq
Il calcolo del tributo dovuto è cosi determinato:
a) € 0,607343 x 150 = € 91,10145 (quota fissa)
b) € 1,309214 x 150 = € 196,3821 (quota variabile)
c) € 91,10145 + € 196,3821 = € 287,48 (quota fissa + quota variabile)
d) € 287,48 x 5% = € 14,37 (tributo provinciale)
e) € 287,48 + € 14,37 = € 301,85 (TOTALE dovuto nell’anno)
L’obbligazione tributaria decorre dal in cui ha avuto inizio l’occupazione e cessa il giorno in cui termina l’occupazione.
Le riduzioni applicabili sono quelle stabilite dal regolamento TARI del Comune di Fossato di Vico (per la cui consultazione si rinvia alla successiva sezione M).
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
elenco riduzioni |
|
descrizione |
% |
Depositi, magazz. Attività produttive |
50 |
Superfici produtt. rifiuti speciali |
100 |
abitazione a disposizione |
30 |
Attività stagionali |
50 |
zona non servita |
60 |
A.I.RE. Pensionati |
66,66 |
Utenze non domestiche COVID-19 |
In base all’art. 22 del regolamento |
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
La Tari non è un tributo in autoliquidazione, è il Comune ad inviare, alle scadenze di anno in anno deliberate, gli avvisi di pagamento ed i modelli F24.
Nell'avviso di pagamento sono indicati dati anagrafici, codice catastale del Comune, codici tributo e importo.
In caso di mancato pagamento dell'avviso si provvederà alla notifica di un sollecito di pagamento e, in caso di persistente morosità, alla successiva irrogazione della sanzione prevista dall’art. 13 del D.Lgs 471/1997, oltre all’addebito di spese ed interessi al tasso stabilito dal vigente regolamento comunale in materia di entrate, sempre tramite invio di un documento contenente tutti i dati necessari per il pagamento del dovuto.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
L'utente deve dichiarare al Comune l'occupazione, l'eventuale variazione o cessazione dell'immobile entro 90 giorni dalla variazione, oltre ad indicare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo, quali a titolo esemplificativo la decorrenza dell'occupazione, il numero degli occupanti, la superficie dell'immobile, etc.
Per la dichiarazione TARI il contribuente potrà utilizzare l'allegato modello, da restituire al Comune mediante consegna diretta all'Ufficio oppure a mezzo raccomandata a/r, posta elettronica o PEC (va sempre allegato un documento d'identità).
La dichiarazione TARI può anche essere compilata presso l'Ufficio Tributi. Un operatore assisterà l'utente nella redazione del documento.
Codice catastale.
Il codice catastale del Comune di Gubbio è D745 ed ha la funzione di individuare il Comune destinatario del pagamento.
Nel modello di pagamento F24 il codice catastale è identificato con "codice ente".
Eventuali richieste di informazioni o richieste di rettifica relative all'importo addebitato devono essere inviate all’Ufficio Tributi tramite PEC all'indirizzo comune.fossatodivico@postacert.umbria.it o e-mail all'indirizzo p.rogo@comune.fossatodivico.pg.it o in via cartacea, mediante spedizione postale alla sede comunale o consegna manuale presso lo sportello dell'Ufficio Protocollo (Via del Municipio, n. 4- 06022 Fossato di Vico - PG).
Il Servizio Tributi è comunque sempre disponibile alla compilazione dei moduli di seguito riportati.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19