Trasparenza Rifiuti Fornovo San Giovanni
Trasparenza Rifiuti Fornovo San Giovanni

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Fornovo San Giovanni

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Fornovo San Giovanni

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Fornovo San Giovanni
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI - UFFICIO TRIBUTI

Si riceve solo su appuntamento telefonando al n. 036357666 INT. 4 nei seguenti giorni e orari: 

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 

martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Persone di riferimento:

Responsabile del Servizio: Dott.ssa Michaela Taverna

Collaboratore: Ressa Emanuela


Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

G.ECO S.r.l. - SEGNALAZIONI, RICHIESTE O PROPOSTE

Dalla pagina dedicata (vedi link) di G.ECO S.r.l. si possono effettuare segnalazioni, richieste o proposte.

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
PIATTAFORMA ECOLOGICA
...
La piattaforma ecologica è aperta: mercoledì dalle 14 alle 17 sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17

Modalità di conferimento rifiuti al Centro Comunale 

Il conferimento dei rifiuti speciali al Centro Comunale è vietato. Per il conferimento di rifiuti urbani presso il Centro di Raccolta, le utenze non domestiche dovranno presentare all’Ufficio Tecnico Comunale via mail una comunicazione con indicazione dei rifiuti da conferire (tipologia rifiuto e codice CER) e anche un’indicazione approssimativa della quantità da conferire. 

L’Ufficio provvederà entro 10 giorni dall’arrivo della comunicazione a verificare o meno l’ammissibilità della richiesta e a emettere il relativo provvedimento.


Contenitori per rifiuti a servizio delle utenze domestiche 

Il comune di Fornovo San Giovanni consegna gratuitamente a tutti i nuovi utenti iscritti alla Tari il contenitore per il conferimento della frazione organica dei rifiuti, in ragione del numero dei componenti del nucleo famigliare. L’utente deve utilizzarlo per il conferimento secondo il servizio di raccolta porta a porta. 

In caso di furto o rottura del contenitore, l’utente potrà richiederne uno nuovo al Comune previa corresponsione di un contributo spese pari ad euro 5,00 per il contenitore piccolo e/o medio ed euro 7,00 per il contenitore grande. 

Il Comune mette altresì a disposizione gratuitamente degli utenti che ne faranno richiesta il kit per il compostaggio. L’eventuale sostituzione del kit per rottura o furto comporterà la corresponsione del contributo di euro 30,00.


Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
LE INFORMAZIONI PRESENTI IN QUESTA SEZIONE VENGONO ACQUISITE AUTOMATICAMENTE DAL CATASTO NAZIONALE DEI RIFIUTI ISPRA.
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Spazzamento strade 

Lo spazzamento stradale viene eseguito da macchine spazzatrici (ogni giovedì) e manualmente con cadenza settimanale. 

Sul territorio, inoltre, è presente anche la figura di un operatore ecologico per la pulizia stradale e il mantenimento del decoro urbano. 

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
DUE COMPONENTI NUCLEO ABITATIVO
Per un'utenza Domestica di 80mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
QUATTRO COMPONENTI NUCLEO ABITATIVO
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.335,26 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 0,001203934
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 67,85%
Fattori di contesto del comune: € 3,825699438
Economie e diseconomie di scala: € 1,02238
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 18
Impianti di trattamento meccanico biologico: 8
Discariche: 8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 32,517 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 47,87%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 38,52%
Rifiuti smaltiti in discarica: 4,85%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Le riduzioni e agevolazioni sono disciplinate ai seguenti articoli del Regolamento TARI in vigore

Art. 21. Riduzioni per le utenze domestiche 

Art. 22. Riduzioni per le utenze non domestiche non stabilmente attive 

Art. 23. Riduzioni per il recupero avviato in modo autonomo 

Art. 24. Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio 

Art. 25. Agevolazioni 

Art. 26. Agevolazione Covid utenze non domestiche 

Art. 27. Agevolazioni per l’avvio al recupero di rifiuti urbani 

Art. 28. Obblighi di comunicazione per l’uscita e il reintegro dal/nel servizio pubblico di raccolta 

Art. 29 Cumulo di riduzioni e agevolazioni 

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Modelli precompilati inviati insieme all’invito al pagamento
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

Le scadenze per il pagamento della tari anno 2021 sono le seguenti: 

1° RATA 30.09.2021 

2° RATA 02.11.2021 

3° RATA 06.12.2021 

Data scadenza rata unica 06.12.2021 

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

Per le sanzioni e interessi applicati il riferimento è ai seguenti articoli del Regolamento TARI in vigore:

Art. 35. Sanzioni 

Art. 37. Interessi 


Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Fornovo San Giovanni è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.