PER ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO ALLE TARIFFE, AL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SPAZZAMENTO STRADE E' POSSIBILE RIVOLGERSI ALL'UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI FINO DEL MONTE DAL LUNEDI' AL SABATO DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 12:30, IL LUNEDI' ANCHE DALLE ORE 13:00 ALLE ORE 17:00.
Telefono: 0346/72018
mail: tributi@comune.finodelmonte.bg.it
PER RICHIEDERE INFORMAZIONI RELATIVE AI SERVIZI SUL TERRITORIO (come ad es. le raccolte porta a porta, la raccolta dell'olio alimentare esausto, ecc.), AI GIORNI E AGLI ORARI DI APERTURA DELLA STRUTTURA A SERVIZIO DELLA RACCOLTA (centri di raccolta e stazioni ecologiche) E PER EFFETTUARE SEGNALAZIONI E' ATTIVO TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 18:00, IL NUMERO VERDE DI G.ECO 800 098 450. IL SERVIZIO E' COMPLETAMENTE GRATUITO SIA DA RETE FISSA CHE MOBILE ED OFFRE LA POSSIBILITA' DI LASCIARE COMUNICAZIONI IN SEGRETERIA TELEFONICA PER ESSERE RICONTATTATI DAGLI OPERATORI.
MEDIANTE IL PRESENTE MODULO L’UTENTE PUÒ PRESENTARE AL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL'UFFICIO TRIBUTI RECLAMI, PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO E SUGGERIMENTI RELATIVAMENTE ALL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO. IL MODULO DOVRÀ ESSERE COMPILATO CON L'INDICAZIONE DELLE GENERALITÀ DELLA PERSONA CHE LO HA REDATTO, UN RECAPITO TELEFONICO E LA FIRMA E POTRÀ ESSERE PRESENTATO AL COMUNE DI FINO DEL MONTE CON UNA DELLE SEGUENTI MODALITÀ:
L'EVENTUALE PRESENTAZIONE ANONIMA, INCOMPLETA E NON SOTTOSCRITTA SARA' CONSIDERATA UNA MERA SEGNALAZIONE
PRESSO IL PARCHEGGIO SITUATO IN VIALE RIMEMBRANZE DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 10:00 E NEL PARCHEGGIO IN VIA VERDI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12:00 E' POSSIBILE CONFERIRE:
I rifiuti vanno conferiti già divisi per tipologia ed è quindi necessario separare preventivamente le parti appartenenti alle diverse forme di rifiuto (legno, metallo, plastica, vetro etc.)
Il servizio di spazzamento strade prevede:
Ove necessario, l'autospazzatrice è preceduta da un operatore appiedato dotato di soffiatore e delle necessarie attrezzature per la pulizia manuale che provvede a convogliare nel raggio d'azione del mezzo meccanico tutti quei rifiuti depositati al suolo e non diversamente raggiungibili;
La Società che svolge il servizio segnalerà per iscritto al Comune le ditte, le imprese e i privati che sporcano le strade e i suoli comunali.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla TARI 2020 approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 30/09/2020.
Le riduzioni, agevolazioni o
esenzioni applicabili sia alle utenze domestiche che non domestiche sono
previste dall’art. 21 all’art. 24 del Regolamento TARI.
Ogni riduzione, agevolazione o
esenzione presuppone una richiesta scritta, non si applicano quindi in modo
automatico.
Le tariffe si applicano in misura
ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che
si trovano nelle seguenti condizioni:
- abitazioni di proprietà o
usufrutto di cittadini italiani iscritti all’AIRE, che si trovano nelle
condizioni previste dall’art. 9-bis del D.L. 47 del 2014.: riduzione di due
terzi;
- abitazioni di residenza che
provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante il
compostaggio domestico: riduzione del 10%;
- abitazioni di residenza ubicate ad
una distanza superiore ai 300 metri dal punto di raccolta: riduzione 60%;
- mancato svolgimento del servizio
di gestione dei rifiuti: riduzione massima 20%.
AGEVOLAZIONI COVID-19
Il Comune di Fino del Monte provvede annualmente ad inviare ai contribuenti tramite posta ordinaria nr. 2 F24 precompilati per il pagamento della tari, all'indirizzo indicato nella dichiarazione tari; pertanto si invitano i contribuenti a comunicare eventuali modifiche e/o variazioni dello stesso.
Il pagamento tramite modello F24 può essere effettuato presso gli sportelli bancari, postali o tramite il servizio home banking.
Per i residenti all'estero è prevista la possibilità di pagamento mediante bonifico bancario.
In caso di smarrimento è possibile richiedere copia dell'avviso e del modello F24 all'Ufficio Tributi del comune.
IL NUMERO E LA SCADENZA DELLE RATE DI VERSAMENTO DELLA TARI VERRANO STABILITE ANNUALMENTE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE, COME PREVISTO DALL'ART. 28 DEL REGOLAMENTO COMUNALE
In caso di mancato o parziale versamento dell'importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede all'invio, mediante posta ordinaria o certificata, di un sollecito bonario di versamento, contenete le somme da versare entro il termine ivi indicato, senza applicazione di sanzioni ed interessi. In mancanza, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento d’ufficio, mediante raccomandata A/R, come indicato nell'art. 32 del vigente regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti, con irrogazione della sanzione del 30% dell'importo omesso o tardivamente versato, l'applicazione degli interessi di mora (dalla data di esigibilità del tributo) e addebito delle spese di notifica. In caso di persistente omissione, si darà avvio alla riscossione coattiva, con maggiorazione delle spese previste dall'art. 1, comma 803, Legge 160/2019.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, di infedele dichiarazione o di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui all’art. 32, comma 1, lettera a), si applicano le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge. Le sanzioni di cui al precedente comma sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi.
Il contribuente che non abbia, in tutto o in parte, versato quanto dovuto e sempreché la violazione non sia stata già constatata, può fare ricorso all'istituto del ravvedimento operoso, beneficiando di una riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla violazione fino al momento del ravvedimento.