Sede Ufficio Tributi per il servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
telefono 0439/885232 / 885269 – fax 0439/885246
pec comune.feltre.bl@pecveneto.it - email tia.tributi@comune.feltre.bl.it
orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9-12.30; martedì e giovedì pomeriggio 15-17.30
Sede Ufficio Nettezza Urbana per il servizio di gestione raccolta e smaltimento:
numero verde 800 284 482
pec bellunumsrl@legalmail.it - email ecosportello@bellunum.com
orari di apertura: https://www.bellunum.com/azienda/contatti-feltre/2017: 90,36%
2018: 90,06%
2019: 89,54%
APPLICAZIONE TARIFFA:
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. L’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa sono ripartiti tra le utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. A tal fine, i rifiuti riferibili alle utenze non domestiche possono essere determinati anche in base ai coefficienti di produttività Kd di cui alle tabelle 4a e 4b, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
Più nel dettaglio:
1) utenze domestiche: La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
2) utenze non domestiche: La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. Per le utenze di cui all’articolo 3, comma 2, il coefficiente Kd potrà essere determinato in relazione al quantitativo di rifiuti effettivamente conferito al pubblico servizio.
*) Svuotamenti: per tutte le utenze nella tariffa base applicata è compreso un numero variabile di svuotamenti del rifiuto secco indifferenziato, a seconda della categoria; l’eccedenza per gli svuotamenti effettuati oltre tale soglie viene recuperata nella bolletta dell’anno successivo.
RIDUZIONI PREVISTE:
a) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 30%;
b) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero: riduzione del 30%;
c) fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30%;
d) Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici e del verde ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione, nella quota variabile della tariffa, del 30%.
e) riduzione sui conferimenti per i nuclei familiari in cui siano presenti bambini al di sotto dei due anni;
f) riduzioni sui conferimenti per i nuclei familiari con anziani e/o soggetti affetti da patologie che prevedono un ricorso massiccio e continuato nel tempo di ausili medicali (“pannoloni”), dietro presentazione di adeguata documentazione giustificativa.
g) riduzione (fino a un massimo del 85% della parte variabile) per le utenze non domestiche che dimostrino di aver avviato al recupero i rifiuti mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero. La riduzione fruibile, è pari alla percentuale tra la quantità documentata di rifiuti assimilati avviata al recupero e la quantità stimata potenziale di produzione moltiplicando i mq. per il coefficiente Kd applicato (coefficiente di produzione kg/mq anno).Il pagamento è effettuato al Comune mediante gli strumenti messi a disposizione ed ammessi dalla normativa.
Per gli utenti impossibilitati (es. residenti estero) è prevista la possibilità di versare con bonifico bancario a favore del Comune.In caso di ritardato o omesso pagamento della tassa, è applicabile da parte dell’utente il ravvedimento operoso, così come previsto dalla normativa vigente, al tasso legale attualmente in vigore.
Il comune procede ad un primo invio di sollecito bonario invitando al pagamento; successivamente è inviato un accertamento con raccomandata con ricevuta di ritorno; successivamente viene avviata la fase della riscossione coattiva (ingiunzione, intimazione, forme di riscossione coatta come pignoramento dello stipendio, fermo amministrativo di veicolo, ecc..) con applicazione di interessi, sanzioni e addebito all'utente di tutte le spese di proceduraErrori o variazioni negli importi o variazioni nei dati dell'utenza possono essere segnalati utilizzando i seguenti recapiti:
Sede Ufficio Tributi per il servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
telefono 0439/885232 / 885269 – fax 0439/885246
pec comune.feltre.bl@pecveneto.it - email tia.tributi@comune.feltre.bl.it
orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9-12.30; martedì e giovedì pomeriggio 15-17.30E’ possibile richiedere l’invio elettronico della bolletta contattando l’ufficio:
Sede Ufficio Tributi per il servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
telefono 0439/885232 / 885269 – fax 0439/885246
pec comune.feltre.bl@pecveneto.it - email tia.tributi@comune.feltre.bl.it
orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9-12.30; martedì e giovedì pomeriggio 15-17.30