3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Il servizio di igiene ambientale nel Comune di Fagnano Olona è affidato ad ECONORD SPA in ATI con AGESP SPA. Sul territorio comunale il servizio viene svolto da AGESP SPA.
Il servizio di riscossione della TARI (tariffa rifiuti : iscrizione al tributo, variazioni, calcolo, emissione fatture, introito pagamenti) è svolto da Ge.A.S.C.
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni e segnalazioni sul servizio di igiene ambientale:
NUMERO VERDE 800 178 973 attivo dal LUNEDI' AL SABATO nei seguenti orari: 10.00-12.00 14.00-16.00
Per informazioni sulla TARI (tariffa rifiuti):
Ge.A.S.C.
0331-362710 attivo dal LUNEDI' AL VENERDI' nei seguenti orari: 9.00-13.00 14.30-18.00
3.1.C Modulistica reclami
Per segnalazione errori e/o ricalcolo avvisi di pagamento TARI scrivere a:
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
La pulizia delle strade (spazzamento meccanizzato e manuale) si svolge di norma dalle ore 6.00 alle ore 14.00.
La cartina con i percorsi e i giorni di spazzamento è consultabile in allegato.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 4 OCCUPANTI

BAR

UFFICIO
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per le utenze domestiche in possesso, alla data di presentazione di apposita istanza da presentare entro il 31 ottobre 2022, delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura di energia elettrica e/o per la fornitura di gas e/o per la fornitura del servizio idrico integrato nonché per i titolari di reddito e di pensione di cittadinanza una riduzione forfettaria del 30% sia della parte variabile che della parte fissa della tariffa (vedi modulo di richiesta allegato).
Informazioni per l'accesso ad altre riduzioni.
Per le utenze non domestiche che in via continuativa devolvono, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, prodotti alimentari derivanti dalla propria attività per scopi assistenziali, ai fini della redistribuzione a soggetti bisognosi:
a) la riduzione della parte variabile della TARI nella misura del 10%;
b) la quantità minima di prodotti donati, ai fini dell'applicazione della riduzione, pari a 5Kg per metro quadrato di superficie complessiva ai fini TARI dell'utenza al lordo di eventuali abbattimenti di superficie (presentare istanza di richiesta a GEASC).
Per le utenze domestiche e non domestiche riduzione del 10% della parte variabile della tariffa, per compostaggio (con effetto dalla data di presentazione di apposita istanza qui allegata).
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Articolo 13 del d. lgs 472/97. Sanzioni per omesso versamento
Chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile. Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta alla metà. Salva l’applicazione dell’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo è ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo.
...... OMISSIS ........Le sanzioni previste nel presente articolo non si applicano quando i versamenti sono stati tempestivamente eseguiti ad ufficio o concessionario diverso da quello competente.
GLI STEP:
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Lo Sportello Ge.A.S.C./ Tari è contattabile per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati negli avvisi di pagamento e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, e per ricevere la modulistica per le denunce di nuova occupazione, variazione, cessazione, per presentare reclami e per la richiesta di rimborsi ai seguenti recapiti:
Telefono: 0331/362710
e-mail: rifiuti@geasc.it
pec: info@geascpec.it
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19