Trasparenza Rifiuti Cuneo
Trasparenza Rifiuti Cuneo

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cuneo

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cuneo

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Cuneo
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
CORSORZIO ECOLOGICO DEL CUNEESE
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Il territorio del Comune di Cuneo è suddiviso in 8 zone: individuare la zona di appartenenza nell'allegata mappa o in base al proprio indirizzo nel file "Elenco vie per zone Cuneo".

CLICCA QUI per visualizzare i calendari e orari di raccolta per ciascuna zona (suddivisi tra Utenze domestiche e Utenze non domestiche)

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Area ecologica "Madonna dell'Olmo"
Area ecologica "Madonna delle Grazie"

PER INDICAZIONI SULLA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE VEDERE IL FILE "COME DIFFERENZIARE"



PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI INGOMBRANTI:

Su prenotazione telefonando al  800 654 300 (da cellulare: 0171 697062) oppure accedendo al Servizio di prenotazione online.

Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30, il venerdì dalle 8.30 alle 12.00.


LE AREE ECOLOGICHE DI: Madonna dell’Olmo, Via della Motorizzazione, Madonna Delle Grazie, Zona Auchan

SONO APERTE TUTTI I GIORNI, ECCETTO I FESTIVI, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Presso i centri di raccolta non possono essere conferiti i rifiuti indifferenziati per i quali è prevista la raccolta a domicilio (sacco grigio).

I centri di raccolta sono dotati di accesso informatizzato; l’utente deve esibire la tessera sanitaria.

E' anche possibile prenotare il conferimento dei rifiuti accedendo al Servizio di prenotazione online.

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Il servizio di pulizia strade viene svolto una volta al mese per ogni strada o piazza inserita nell’elenco programmato e si effettua tutto l’anno ad eccezione del periodo invernale; l’intervento è previsto anche in caso di pioggia, mentre non viene effettuato in caso di neve.

Il comune di Cuneo ha provveduto pertanto ad istituire nelle diverse aree cittadine e delle frazioni il divieto di sosta a tutti i veicoli nei giorni in cui vengono effettuate le operazioni di pulizia, così come specificato:

a) Cuneo altipiano dalle ore 05,00 alle 08,00

b) Frazioni dalle ore 09,00 alle ore 11,30 (dalle ore 05,00 alle 08,00 in alcuni casi particolari)

Tale divieto è stato reso noto ai cittadini mediante il posizionamento di segnaletica verticale (durante le giornate festive il servizio di pulizia strade non viene effettuato).

E' inoltre attivo un servizio gratuito di avviso ai cittadini (tramite whatsapp, AppIO e mail) relativo ai turni di pulizia strade onde evitare di parcheggiare l’auto nelle vie interessate dalle operazioni di lavaggio: Portale Infomobilità
Tale servizio è esclusivamente informativo, che non ha alcuna valenza legale. Eventuali sanzioni derivate dalla mancata ricezione degli avvisi non sono in nessun caso annullabili.


Seguono i calendari della pulizia strade ordinato per periodo e quello ordinato per via.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
1 OCCUPANTE
Per un'utenza Domestica di 50mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 124,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,58
Tariffa variabile: € 89,21
Quota fissa: € 0,58 * 50 * (365/365) = € 29,00
Quota variabile: € 89,21 * (365/365) = € 89,21
Totale imposta: € 29,00 + € 89,21 = € 118,21
Totale: € 118,21 + 5 % = € 124,12
Totale arrotondato: € 124,00
3 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 80mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 225,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,74
Tariffa variabile: € 154,63
Quota fissa: € 0,74 * 80 * (365/365) = € 59,20
Quota variabile: € 154,63 * (365/365) = € 154,63
Totale imposta: € 59,20 + € 154,63 = € 213,83
Totale: € 213,83 + 5 % = € 224,52
Totale arrotondato: € 225,00
5 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 120mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 364,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,86
Tariffa variabile: € 243,84
Quota fissa: € 0,86 * 120 * (365/365) = € 103,20
Quota variabile: € 243,84 * (365/365) = € 243,84
Totale imposta: € 103,20 + € 243,84 = € 347,04
Totale: € 347,04 + 5 % = € 364,39
Totale arrotondato: € 364,00
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
Per un'utenza Non domestica di 50mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 230,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,15
Tariffa variabile: € 3,23
Quota fissa: € 1,15 * 50 * (365/365) = € 57,50
Quota variabile: € 3,23 * 50 * (365/365) = € 161,50
Totale imposta: € 57,50 + € 161,50 = € 219,00
Totale: € 219,00 + 5 % = € 229,95
Totale arrotondato: € 230,00
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
Per un'utenza Non domestica di 80mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 1126,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 3,42
Tariffa variabile: € 9,98
Quota fissa: € 3,42 * 80 * (365/365) = € 273,60
Quota variabile: € 9,98 * 80 * (365/365) = € 798,40
Totale imposta: € 273,60 + € 798,40 = € 1.072,00
Totale: € 1.072,00 + 5 % = € 1.125,60
Totale arrotondato: € 1126,00
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 701,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,73
Tariffa variabile: € 4,95
Quota fissa: € 1,73 * 100 * (365/365) = € 173,00
Quota variabile: € 4,95 * 100 * (365/365) = € 495,00
Totale imposta: € 173,00 + € 495,00 = € 668,00
Totale: € 668,00 + 5 % = € 701,40
Totale arrotondato: € 701,00
Gli esempi sopra riportati si riferiscono alle tariffe dell'anno 2023.
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 29.864,38 t
Cluster: Poli Urbani - € 38,49239349
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 72,43%
Fattori di contesto del comune: € 72,42507781
Economie e diseconomie di scala: € 0,04621
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 2
Impianti di trattamento meccanico biologico: 11
Discariche: 13
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 16,661 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 31,75%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 22,66%
Rifiuti smaltiti in discarica: 17,58%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Le riduzioni applicabili alle utenze domestiche sono regolate dall’art. 13 del regolamento TARI, mentre quelle applicabili alle utenze non domestiche sono regolate dall’art. 15 del medesimo regolamento.

Il regolamento è scaricabile nella sezione "3.1.m sezione regolamento TARI", del presente portale sulla trasparenza.

I moduli per la richiesta delle riduzioni sono scaricabili a questa pagina.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
In allegato all’avviso di pagamento della TARI vengono inviati i moduli F24 precompilati per il pagamento delle singole rate, utilizzabili presso sportelli bancari, postali o per pagamento con Home Banking
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Il servizio di pagamento PagoPA è attivo per l'anno 2023 esclusivamente per le utenze non domestiche.
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al Comune per l'anno in corso in tre rate di pari importo, da versare:

  • Prima rata:       31 luglio;
  • Seconda rata:  31 ottobre;
  • Terza rata:       31 gennaio (anno successivo).


Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

L’omesso o il parziale versamento dell’avviso di pagamento TARI comporta l’applicazione della sanzione pari al 30% dell’imposta non versata. 

Il comune vi provvede notificando al contribuente un avviso di accertamento che deve essere pagato entro 60 giorni. 

In caso di mancato pagamento dell’avviso di accertamento, il recupero della somma dovuta, maggiorata degli ulteriori interessi di mora, verrà effettuato in unica soluzione mediante procedura coattiva con spese a carico del contribuente. 


Se non è ancora stato notificato l’avviso di accertamento, il contribuente può pagare l’imposta dovuta maggiorata delle sanzioni ridotte e degli interessi previsti dal ravvedimento operoso.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

I contribuenti che abbiano verificato un’incongruenza nei dati di dettaglio dell’invito al pagamento ricevuto o che debbano comunicarne una variazione possono contattare l’ufficio TARI tramite i recapiti indicati nella sezione 3.1.b Recapiti".


E' possibile scaricare i moduli per le dovute comunicazioni a questa pagina.

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

I contribuenti che intendono richiedere la ricezione di documenti relativi alla TARI tramite posta elettronica o PEC, possono comunicarlo all’ufficio TARI tramite Posta elettronica ordinaria o Posta elettronica certificata.

Email: tari@comune.cuneo.it 

PEC: protocollo.comune.cuneo@legalmail.it

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Cuneo è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.