Ruolo del gestore: Tariffe e rapporti con gli utenti
UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI - ECOLOGIA - SERVIZI TECNICI ESTERNI
Sig. Franca geom. Claudio - Oliosi geom. Marzia - Cristini ing. Davide
Riceve: ACCESSO ALL'UFFICIO SOLO SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARE TELEFONICAMENTE O PER MAIL
Tel. 045 - 6208116 / 6208128 /
Fax 045 - 7200822
Deleghe lavori pubblici - ecologia - servizi tecnici esterni
E.mail lavoripubblici@comunecostermano.it
Per segnalazioni disservizi, richiesta informazioni e servizio dedicato alle utenze positive al Covi-19 in quarantena contattare il NUMERO VERDE 800 125 850
oppure L'UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI - ECOLOGIA
Tel. 045 - 6208116 / 6208128 / 6208132
E.mail lavoripubblici@comunecostermano.it
MODALITA' DI RACCOLTA
Nel comune di Costermano sul Garda la raccolta dei rifiuti avviene con il metodo PORTA A PORTA: i rifiuti vengono posizionati fuori dall’abitazione in determinate modalità e secondo uno specifico calendario di raccolta
ORARI DI RACCOLTA
Per ogni tipologia di rifiuto nella raccolta porta a porta è obbligatorio posizionare il sacchetto o il contenitore fuori dall'abitazione dopo le ore 21,00 la sera prima del giorno di raccolta previsto dal calendario
FORNITURA SACCHI PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA
Il Comune di Costermano sul Garda consegna una sola fornitura di sacchi per l'anno 2021 presentando la tessera al Centro di Raccolta o all’Ufficio Lavori Pubblici
RACCOLTA PORTA A PORTA
Nel comune di Costermano sul Garda la raccolta dei rifiuti avviene con il metodo PORTA A PORTA: i rifiuti vengono posizionati fuori dall’abitazione in determinate modalità e secondo uno specifico calendario di raccolta
ORARI DI RACCOLTA
Per ogni tipologia di rifiuto nella raccolta porta a porta è obbligatorio posizionare il sacchetto o il contenitore fuori dall'abitazione dopo le ore 21,00 la sera prima del giorno di raccolta previsto dal calendario
Indicazioni per il conferimento
SECCO
Conferimento: in sacchi semitrasparenti no sacchi neri
PANNOLINI
Pannolini per bambini e anziani vanno conferiti: nel sacco del secco quando viene effettuata la raccolta di detto rifiuto; in sacco semi-trasparente quando viene effettuata la raccolta dell’umido, posizionandolo vicino al bidoncino verde anti-randagismo no sacchi neri.
UMIDO
Conferimento: in sacchi compostabili o carta inseriti nell’apposita pattumiera verde anti-randagismo.
CARTA
La carta ed il tetrapack vanno esposti in scatole, buste di carta, legata in pacchi, cartoni a perdere. è vietato esporre la carta in cassette e sacchi di plastica o altri contenitori in genere. I cartoni eccessivamente pesanti non verranno asportati. In caso di necessità conferire in più scatole con peso inferiore a 15 kg.
PLASTICA, LATTINE, METALLI
Conferimento: in sacchi semitrasparenti no sacchi neri
INGOMBRANTI
Conferimento: negli appositi contenitori presso il Centro di Raccolta in Loc. Pertica oppure porta a porta telefonando al numero verde 800 734 989
RACCOLTA CONTENITORI STRADALI
VETRO
Conferimento: nelle apposite campane dislocate sul territorio oppure negli appositi contenitori presso l’ecocentro in Loc. Pertica. Non conferire specchi, oggetti in ceramica, terracotta, porcellana, lampadine e neon.
PILE E MEDICINALI
Vanno conferiti negli appositi contenitori dislocati sul territorio oppure negli appositi contenitori presso l’ecocentro in Loc. Pertica
Il servizio di pulizia stradale viene effettuato mensilmente da ditta esterna incaricata.
I divieti di sosta, se necessari, vengono comunicati con apposita cartellonistica sul posto.
CAPITOLATO TECNICO
PER L’ATTIVAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
1. Il Comune di Costermano per una corretta e migliore gestione dei rifiuti promuove e favorisce l’attività di compostaggio domestico. Questo processo oltre a comportare una diminuzione dei rifiuti da smaltire in discarica consentirà la riduzione di inquinanti atmosferici dovuti alla bruciatura di scarti di rifiuti ed e la produzione, per i cittadini che aderiranno a questa attività, di compost per la concimazione di fondo di orti e giardini.
2. L’attività di compostaggio potrà essere svolta sia dalle famiglie e dalle attività economiche. Le famiglie sono autorizzate da subito all’utilizzo di tutta la frazione organica, previa richiesta mediante la compilazione del modulo di richiesta, mentre nel caso di attività con rilevante quantità di frazione organica ( mense, ristoranti, supermercati, ecc. ) l’attività dovrà essere concordata con l’Ufficio Tecnico Ufficio LL.PP. e le quantità prescritte non potranno essere superate.
3. Le materie prime per la produzione del terriccio sono tutti gli scarti , residui ed avanzi di ogni tipo organico, biodegradabile, ovvero aggredibili dai microbi. Andranno evitati i rifiuti di origine sintetica, non biodegradabili e contaminati da sostanze non naturali. Pertanto non dovranno essere utilizzati vetro, pile scariche, tessuti, vernici ed altri prodotti chimici, manufatti con parti in plastica o metalli, legno verniciato, farmaci scaduti e carta patinata di riviste o libri. Saranno da utilizzare avanzi di cucina come residui di pulizie delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè. Da utilizzare inoltre scarti di giardino e dell’orto come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi e avanzi dell’orto. Altro materiale biodegradabile come carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato potrà essere impiegato.
Anche il materiale di seguito indicato potrà essere utilizzato però in quantità limitate. Avanzi di cibo di origine animale e cibi cotti. Foglie di piante resistenti alla degradazione. Lettiere per i cani e gatti una volta usate.
4. Il compostaggio domestico potrà essere attuato secondo le seguenti modalità :
a ) in cumulo;
b ) con composter in plastica, in ferro o in legno;
c ) con altri composter, previa autorizzazione dell’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici;
d ) in buca mediante la predisposizione di accorgimenti da concordare con l’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici.
5. Nel caso del cumulo l’utente curerà di aggiungere acqua per mantenere il giusto grado di umidità, mentre nel caso di utilizzo di un composter chiuso (in genere in plastica) sarà opportuno inserire materiale prevalentemente secco o comunque abbastanza asciutto. L’utente avrà anche cura di frantumare i materiali per favorire il processo e per attivare al meglio il compostaggio di materiali particolari: foglie di pino, di magnolia, ecc.
6. In ogni caso l’attività dovrà essere condotta in modo da non arrecare nessun tipo di disturbo né ai vicini né ai famigliari. In particolare il materiale dovrà essere mescolato periodicamente per evitare processi anaerobici che favoriscono il cattivo odore e la presenza di moscerini. Per questo il Comune mette a disposizione la consulenza dei propri Uffici , degli opuscoli ed anche la possibilità di visite in loco.
7. In particolare l’utente dovrà porre molta attenzione nel caso vengano introdotti scarti di origine animali (pezzettini di carne, croste di formaggio, ecc.) in modo da miscelare questa frazione con abbondante scarto vegetale.
8. Oltre a mescolare periodicamente il materiale per favorire una corretta aereazione, l’utente provvederà ad aggiungere alla miscela del materiale strutturante (pigne, rametti secchi, cassette in legno frantumate, ecc.) per aumentare il flusso d’aria all’interno della massa.
9. Per favorire questa attività il Comune prevede la possibilità di una riduzione della tassa R.S.U. pari al 20% della quota variabile delle tariffe del tributo.
10. Gli utenti interessati iscritti a ruolo (titolari della cartella dei pagamenti) devono compilare apposito modulo di richiesta di riduzione della TARI scaricabile dal sito del Comune. Lo sconto sarà applicato da gennaio dell’anno successivo dalla presentazione della richiesta, a condizione che il sopralluogo di verifica dia esito favorevole.
11. Per verificare che l’attività sia effettivamente svolta e per consigliare al meglio gli utenti sulle corrette modalità di gestione, il Comune predispone delle visite annuali non programmate in cui gli utenti dovranno relazionare agli incaricati la loro attività.
12. Qualora l’utente intenda interrompere questa attività deve darne immediata comunicazione all’Ufficio Tecnico LL.PP..
13. Per tutti i dubbi tecnici e/o burocratici rivolgersi all’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici.
In caso di omesso, tardivo o parziale versamento della TARI alle prescritte scadenze, viene irrogata la sanzione prevista dall’art. 13 del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 471
e successive modificazioni ed integrazioni pari al 30% di ogni importo non versato.
Gli interessi di mora sono computati nella misura del tasso legale vigente anno per anno e sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, di infedele dichiarazione o di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario eventualmente inviato dall'ufficio, si
applicano le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge.
In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati, di errori o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, si può inviare la segnalazione con le seguenti modalità:
- tramite lettera indirizzata al Comune di Costermano sul Garda - Ufficio Tributi
- tramite e-mail al seguente indirizzo di posta: tributi@comunecostermano.it
- tramite Pec al seguente indirizzo di posta: comunecostermano@cert.ip-veneto.net
- tramite contatto telefonico ai seguenti numeri: 045 6208111 (centralino) - 045 6208117
- direttamente presso l'Ufficio Tributi negli orari di apertura al pubblico sotto indicati:
Lunedì e venerdì 09.00 - 12.30
Martedì 15.00 - 18.00 (su appuntamento)
Mercoledì e giovedì CHIUSO
Attualmente, per ordinanza sindacale gli uffici sono chiusi al pubblico, fino a nuove disposizioni.
Per richieste di rimborso, da presentare con l'indicazione delle motivazioni e l'IBAN del richiedente per poter predisporre il versamento, si deve allegare copia di un documento in corso di validità del richiedente e le copie dei versamenti effettuati relative alla motivazione di richiesta.