RARI APERTURA UFFICIO COMUNE DI COSTA DI ROVIGO
LUNEDI' -- DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.00
GIOVEDI' - DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 (SOSPESO PER EMERGENZA COVID)
ORARI UFFICI PER CONTATTI TELEFONICI AL NUMERO 0425-497272
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
DALLE ORE 07.30 ALLE ORE 13.30
MARTEDI' E GIOVEDI' POMERIGGIO DALLE ORE 14.30/15.00 ALLE ORE 17.00/18.00
IL SITO DI ECOAMBIENTE E' IL SEGUENTE
WWW.ECOAMBIENTEROVIGO.IT
E - MAIL DI ECOAMBIENTE: INFO@ECOAMBIENTEROVIGO.IT
IL SITO DEL COMUNE DI COSTA DI ROVIGO E' IL SEGUENTE:
WWW.COMUNE.COSTADIROVIGO.RO.IT
E - MAIL: PROTOCOLLO@COMUNE.COSTADIROVIGO.RO.IT
L'amministrazione Comunale ha messo a disposizione della cittadinanza l' App Municipium, gratuita nella sezione segnalazioni si possono inviare reclami, segnalazioni varie anche riferite al servizio tributi
SARA' CURA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AVVISARE LA CITTADINANZA SU CAMPAGNE STRAORDINARIE DI RACCOLTA
GLI ATTUALI ORARI DI APERTURA DELL'ECOCENTRO COMUNALE DIFFERENZIATI IN ESTIVO ED INVERNALE SONO I SEGUENTI:
lunedi' - mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (orario invernale) dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (estivo)
sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00 (estivo ed invernale)
LE COMUNICAZIONI DI VARIAZIONE DELL'ORARIO DI APERTURA DELL'ECOCENTRO COMUNALE DI VIA BADALONI SARANNO OPPORTUNAMENTE COMUNICATE ALL'UTENZA CON AVVISI E CON IL SERVIZIO DELL'APP MUNICIPIUM.
ALL'INTERNO DEL CALENDARIO FORNITO AD OGNI UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA E' ALLEGATO UN DIFFERENZIARIO CONTENENTE LE TIPOLOGIE DI RIFIUTO E L'ESATTA INDICAZIONE DEL CONFERIMENTO.
E' POSSIBILE CONFERIRE PRESSO L'ECOCENTRO COMUNALE DA PARTE DELL'UTENZA DOMESTICA DETERMINATE CATEGORIE DI RIFIUTO (RAEE - INERTI - INGOMBRANTI) NON RACCOLTI PORTA A PORTA; L'ECOCENTRO COMUNALE E' IN VIA BADALONI ED E' GESTITO DA PERSONALE COMUNALE.
GLI ATTUALI ORARI DI APERTURA DELL'ECOCENTRO COMUNALE DIFFERENZIATI IN ESTIVO ED INVERNALE SONO I SEGUENTI:
lunedi' - mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (orario invernale) dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (estivo)
sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00 (estivo ed invernale)
VEDI ALLEGATO
CARTA DEI SERVIZI ECOAMBIENTE
Il personale comunale settimanalmente provvede allo svuotamento dei cestini e alla pulizia della piazza del centro storico dopo l'effettuazione del mercato settimanale
Settimanalmente provvede alla pulizia delle aree di accesso ai plessi scolastici e ai plessi sportivi, per garantire sicurezza agli alunni.
Gli interventi per la pulizia delle strade sono in gestione all'Ufficio Tecnico Comunale, che coordina il lavoro degli addetti esterni.
In osservanza a quanto previsto dall'art. 49 del D. Lg.vo Ronchi, che sancisce l'introduzione della tariffa in sostituzione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti e del D.P.R. 158/99 che definisce il metodo normalizzato per il calcolo della medesima, le modalità di calcolo della TARI prevedono l'intera copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. La determinazione dei costi afferenti il servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati è subordinata alla redazione di un piano finanziario che comprende :
il programma degli interventi necessari; il piano finalizzato degli investimenti; la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all'utilizzo di beni e strutture di terzi o dell'affidamento di servizi a terzi; le risorse finanziarie necessarie.
Il piano economico finanziario del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani è elaborato dal 2020 secondo il nuovo metodo tariffario (MTR) approvato con deliberazione n. 443/2019 di Arera, autorità indipendente nazionale che ha funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti urbani e assimilati.
Composizione della tariffa
La tariffa, articolata per fasce di UTENZA (DOMESTICA E NON DOMESTICA) è costituita da una PARTE FISSA ed una PARTE VARIABILE che si riferiscono rispettivamente alle componenti essenziali del costo del servizio ed alla quantità di rifiuti raccolti e trattati.
La QUOTA FISSA da attribuire alla singola UTENZA DOMESTICA viene determinata secondo quanto specificato nel punto 4.1 dell'allegato 1 al D.P.R. 158/99, mentre per le UTENZE NON DOMESTICHE in genere la parte fissa della tariffa è attribuita alla singola utenza sulla base di un COEFFICIENTE relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività per unità di superficie assoggettabile a tariffa e determinato nell'ambito degli intervalli indicati nel punto 4.3 allegato 1 del D.P.R. 158/99.
La PARTE VARIABILE della tariffa sia per le Utenze Domestiche che per quelle Non Domestiche va commisurata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati prodotta da ciascuna utenza.
In assenza di una misurazione puntuale degli apporti, per la parte variabile della tariffa si applicano i criteri produttivi previsti dal D.P.R. 158/99 ovvero vengono utilizzati i coefficienti Kb (U.D.) e Kd (U.N.D.) RIFERITI AL NUMERO DI ABITANTI DEL COMUNE (MAGGIORE O MINORE DI 5.000) ED ALLA ZONA DI APPARTENENZA DEL COMUNE MEDESIMO (NORD CENTRO O SUD ITALIA).
I COEFFICIENTI SONO CONTENUTI NELLE TABELLE DELL'ALLEGATO 1 AL D.P.R. 158/1999.
Il metodo offre la possibilità di individuare i valori dei coefficienti in modo che siano compresi tra un valore minimo e massimo.
La ripartizione dei costi fra UTENZE DOMESTICHE e UTENZE NON DOMESTICHE e la determinazione dei coefficienti da applicare viene effettuata in occasione dell'approvazione annuale delle tariffe da parte dell'Amministrazione Comunale.
Le tariffe sono reperibili nel sito del Comune.
ATTUALMENTE E' PREVISTA NEL VIGENTE REGOLAMENTO (art. 41 sezione tari) UNA RIDUZIONE PER NUCLEI CON COMPONENTI INVALIDI AL 100% E CON ISEE NON SUPERIORE AD € 25.000,00
Le riduzioni per disagio economico e sociale sono in fase di studio da parte dell'Amministrazione Comunale
IN ALTERNATIVA PER I CONTRIBUENTI INTERESSATI A DISCARICHI O SGRAVI O PER VARIAZIONI NEI PAGAMENTI E' AMMESSO IL VERSAMENTO CON C.C.P. INTESTATO ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE.
dell’attività di riscossione dei tributi di questo Ente.
L' attuale convenzione viene a scadenza il 31.12.2020. (atto GC 168/2017)
Con atto GC 147 del 30.11.2020, esecutivo, e' stata approvata una nuova convenzione con l'Agenzia delle Entrate Riscossione per l'attività di riscossione dei tributi, con scadenza 31.12.2023.
GLI INTERESSI PER OMESSO PAGAMENTO DECORRONO DALLA NOTIFICA DELLA CARTELLA TARI INVIATA DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.
GLI INTERESSI MORATORI SONO CALCOLATI AL TASSO VIGENTE DALLA SCADENZA DELLE RATE DELLA CARTELLA TARI, CHE COSTITUISCE TITOLO ESECUTIVO DI PAGAMENTO.
IL CITTADINO PUÒ' SEGNALARE: (ANCHE CON TESTO LIBERO)
A MANO (RECANDOSI PRESSO L'UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE)
A MEZZO SEGNALAZIONE DALL'APP MUNICIPIUM
A MEZZO E MAIL ALL'INDIRIZZO PROTOCOLLO@COMUNE.COSTADIROVIGO.RO.IT
QUALSIASI ERRORE RISCONTRATO NELLA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI DELLA CARTELLA O AVVISO TARI.
L'UFFICIO TRIBUTI PROVVEDERÀ' DOPO L'ESAME DELL'ISTANZA AD ATTIVARE PROCEDURA DI SGRAVIO O DISCARICO (VEDI ALLEGATO)