Trasparenza Rifiuti Cosio d'Arroscia
Trasparenza Rifiuti Cosio d'Arroscia

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cosio d'Arroscia

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cosio d'Arroscia

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Cosio d'Arroscia
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
PER PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA TARIFFAZIONE:

- AVVISI DI PAGAMENTO CON ERRORI

- SUPERFICI DI TASSAZIONE NON CORRETTE

- NUMERO OCCUPANTI UTENZE DOMESTICHE NON CORRETTO

E' POSSIBILE SCRIVERE UNA EMAIL ALLA CASELLA: protocollo@cosioim.org

OPPURE CONTATTARE L'UFFICIO TRIBUTI TELEFONICAMENTE 0183 327803 NEGLI ORARI 15.30  ALLE 18.30 IL MARTEDì, GIOVEDì E VENERDì


PER PROBLEMATICHE RELATIVE A DISSERVIZI, PROBLEMI LEGATI ALLO SMALTIMENTO ED AL CONFERIMENTO


E' POSSIBILE SCRIVERE UNA EMAIL ALLA CASELLA: protocollo@cosioim.org

OPPURE CONTATTARE L'UFFICIO TECNICO - LAVORI PUBBLICI TELEFONICAMENTE 0183 327803 NEGLI ORARI 15.30  ALLE 18.30 IL MARTEDì, GIOVEDì E VENERDì
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
In corso di definizione per cambio gestore
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Ecomobile il primo martedì del mese presso la Piazza Chiesa dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Modalità di calcolo:

UTENZE DOMESTICHE (RESIDENTI - NON RESIDENTI - PERTINENZE)

TARI  = MQ. UTENZA * quota fissa (n° occup) + quota variabile (n° occupanti)

Esempio:

Alloggio di mq. 80 occupato da 3 residenti

TARI 2022 = 80 * (0.558) +  51.32 =  Euro 44,64 + 51,32 = Euro 95,96

Cantina di 50 mq. (indipendente dal numero di occupanti dell’alloggio)

TARI 2022 = 50 * (0,434) = Euro 41,07

Per i nuclei familiari residenti il numero di occupanti viene inserito sulla base delle risultanze anagrafiche salvo casi particolari che vanno comunque indicati dai contribuenti in base alle norme del Regolamento TARI.

Per i nuclei NON residenti il numero di occupanti, in assenza di risultanze oggettive, viene inserito sulla base delle superfici sulla base dei seguenti criteri:

TARI  = MQ. UTENZA * quota fissa (n° occupanti = 2) + quota variabile (n° occupanti = 2)
UTENZE NON DOMESTICHE:
TARI  = MQ. * (QUOTA FISSA X CATEGORIA + QUOTA VARIABILE X CATEGORIA)
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 82,52 t
Cluster: Comuni con bassa numerosità e densità abitativa, elevato numero di famiglie, età media avanzata, localizzati in aree vaste di carattere interno montano - € 47,27634217
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 18,01%
Fattori di contesto del comune: € 125,4363621
Economie e diseconomie di scala: € 15,79294
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 5
Discariche: 5
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 59,088 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 7,44%
Rifiuti smaltiti in discarica: 41,88%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Per i cittadini residenti all'estero, qualorara siano impossibilitati al pagamento attraverso PagoPA possono avvalersi del Servizio Tesoreria ComunaleLa Tesoreria del comune di Cosio d’Arroscia è il Banco di Credito P. Azzoaglio spa – Filiale di Pieve di Teco. IBAN: IT36 Y 03425 49030 T20120013025 BIC: AZZBITT3XXX
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
31/08/2022
50,00%
2° rata
02/12/2022
50,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
MEDIANTE IL MODULO SCARICABILE A FONDO PAGINA E' POSSIBILE RICHIEDERE ESCLUSIVAMENTE IL RICEVIMENTO DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO E DI ALTRE COMUNICAZIONI INERENTI IL SERVIZIO TASSA RIFIUTI MEDIANTE INVIO A CASELLA EMAIL O PEC INDICATA DAL CONTRIBUENTE.

IL MEDESIMO DEVE EVENTUALMENTE COMUNICARE EVENTUALI VARIAZIONI DI INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA O IL RIPRISTINO DELLA MODALITA' DI RICEZIONE CARTACEA.

QUALORA L'AVVISO DI PAGAMENTO NON FOSSE PERVENUTO IN MODALITA' CARTACEA E' POSSIBILE RICHIEDERNE COPIA MEDIANTE RICHIESTA ALL'UFFICIO TRIBUTI protocollo@cosioim.org
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Cosio d'Arroscia è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.