Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Modalità di calcolo:
UTENZE DOMESTICHE (RESIDENTI - NON RESIDENTI - PERTINENZE)
TARI = MQ. UTENZA * quota fissa (n° occup) + quota variabile (n° occupanti)
Esempio:
Alloggio di mq. 80 occupato da 3 residenti
TARI 2022 = 80 * (0.558) + 51.32 = Euro 44,64 + 51,32 = Euro 95,96
Cantina di 50 mq. (indipendente dal numero di occupanti dell’alloggio)
TARI 2022 = 50 * (0,434) = Euro 41,07
Per i nuclei familiari residenti il numero di occupanti viene inserito sulla base delle risultanze anagrafiche salvo casi particolari che vanno comunque indicati dai contribuenti in base alle norme del Regolamento TARI.
Per i nuclei NON residenti il numero di occupanti, in assenza di risultanze oggettive, viene inserito sulla base delle superfici sulla base dei seguenti criteri:
TARI = MQ. UTENZA * quota fissa (n° occupanti = 2) + quota variabile (n° occupanti = 2)
UTENZE NON DOMESTICHE:
TARI = MQ. * (QUOTA FISSA X CATEGORIA + QUOTA VARIABILE X CATEGORIA)