3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi al SETTORE 7° Tributi - ed entrate extratributarie
Orario di ricevimento: lunedì mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
NUMERO VERDE: 800311040
Telefono: 0766849217 - 0766849404 - 0766849402 - 0766849218
e-mail: tari@comune.tarquinia.vt.it
PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it
Per informazioni in merito al SERVIZIO DI IGIENE, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI potete rivolgervi al SETTORE 11° Servizi Tecnologici
Orario di ricevimento: lunedì mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
NUMERO VERDE: 800311040
Telefono: 0766/849238 - 0766/849261
e-mail: servizitecnologici@comune.tarquinia.vt.it
PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it
SI RICORDA CHE IL SETTORE 7° TRIBUTI ED ENTRATE EXTRATRIBUTARIE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi al SETTORE 7° Tributi - ed entrate extratributarie
Orario di ricevimento: lunedì mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Telefono: 0766849217 - 0766849404 - 0766849402 - 0766849218
NUMERO VERDE: 800311040
e-mail: tari@comune.tarquinia.vt.it
PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it
Per informazioni in merito al FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO, PER RICHIESTE, SEGNALAZIONI E CHIARIMENTI potete rivolgervi al SETTORE 11° Servizi Tecnologici
Orario di ricevimento: lunedì mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
NUMERO VERDE: 800311040
Telefono: 0766/849238 - 0766/849261
e-mail: servizitecnologici@tarquinia.net
PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it
SI RICORDA CHE IL SETTORE 7° TRIBUTI ED ENTRATE EXTRATRIBUTARIE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
PERTANTO CONTATTARE GLI UFFICI TELEFONICAMENTE OPPURE VIA MAIL
3.1.C Modulistica reclami
Grazie alla piattaforma di segnalazioni legata all’app il sistema permetterà al cittadino di comunicare, da smartphone e tablet, gli eventi di interesse generale giudicati rischiosi per la sicurezza e la vivibilità del territorio.
Le segnalazioni possono riguardare sicurezza urbana, rifiuti abbandonati, disservizi, decoro urbano e quanto altro ritenuto di interesse generale o di utilità per la collettività.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
Sul territorio, ogni anno vengono realizzate molteplici campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani di iniziativa privata, con l'intento di migliorare, in modo collettivo, la qualità e la gestione dell'ambiente.
Pertanto, se anche tu sei interessato a partecipare alla tutela del nostro ambiente, proponi la tua iniziativa al Comune.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade

Centro Storico (interno alle mura castellane)

centro (fuori dalle mura castellane)

periferia
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

UTENZA DOMESTICA DUE COMPONENTI

UTENZA DOMESTICA QUATTRO COMPONENTI

UTENZA NON DOMESTICA BAR CAFFE' PASTICCERIA

UTENZA NON DOMESTICA NEGOZI ABBIGLIAMENTO CALZATURE LIBRERIE CARTOLERIE
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per le riduzioni tariffarie si rinvia al regolamento di disciplina del tributo vigente scaricabile nella sezione "3.1.m sezione regolamento", del presente portale sulla trasparenza.
Anno 2020: Per le riduzioni Covid-19 si rinvia alla delibera di Consiglio Comunale n°52/2020 di approvazione delle tariffe scaricabile nella sezione "3.1.l atti approvazione tariffe"
Anno 2021: Per le riduzioni Covid-19 utenze non domestiche si segnala l'art.18 comma 3 del regolamento TARI (Deliberazione del C.C. n. 42 del 29/06/2021)
Anno 2022: Per le riduzioni Covid-19 utenze non domestiche si segnala l'art.18 comma 4 del regolamento TARI (Deliberazione del C.C. n. 18 del 29/04/2022)
E' attualmente prevista una riduzione del 20 % sulla parte variabile della tariffa per l'utilizzo della compostiera domestica.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Le scadenze dell'avviso di pagamento TARI anno 2023 sono:
- il 31/07/2023 - 31/10/2023 - 31/01/2024
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di parziale od omesso pagamento
TARI, il comune di Tarquinia invia un avviso di accertamento per parziale/omesso versamento.
Relativamente alle sanzioni:
In caso di omesso o insufficiente
pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero
della differenza dell'imposta dovuta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Gli interessi sono calcolati giorno per giorno a
decorrere dal giorno successivo alla scadenza applicando il tasso d'interesse legale di seguito riportato:
- 0,50% dal 01/01/2015 al 31/12/2015
- 0,20% dal 01/01/2016 al 31/12/2016
- 0,10% dal 01/01/2017 al 31/12/2017
- 0,30% dal 01/01/2018 al 31/12/2018
- 0,80% dal 01/01/2019 al 31/12/2019
- 0,05% dal 01/01/2020 al 31/12/2020
- 0,01% dal 01/01/2021 al 31/12/2021
- 1,25% dal 01/01/2022 al 31/12/2022
-
5,00% dal 01/01/2023 al 31/12/2023
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Qualora il contribuente si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da D024 (Tarquinia):
- se l'errore di digitazione è stato eseguito da un intermediario (banca, posta, ecc), lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune errato e riversato al Comune di Tarquinia.
- se l'errore di digitazione è stato eseguito dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello
F24 sulla propria Home Banking, lo stesso dovrà rivolgersi al
comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente
sono state accreditate le somme versate, accedendo al proprio cassetto fiscale. A
seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di
riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento a favore del Comune di Tarquinia, sul conto corrente di tesoreria unica, IBAN: IT89N0100003245344300067708,
indicando nella causale del versamento il codice
fiscale del contribuente e il tributo/anno oggetto di riversamento.
ANNO 2021 - PAGAMENTO CON MODELLO PagoPA
Il versamento della TARI effettuato tramite modello PagoPA non può essere modificato o trascritto in alcun modo.
3.1.R Documenti di riscossione online
Il contribuente può richiedere l'invio dell'avviso di pagamento TARI al Settore 7° all'indirizzo e-mail: tari@comune.tarquinia.vt.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
DICHIARAZIONE TARI
I soggetti obbligati devono consegnare al Comune la dichiarazione TARI, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine di 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
La dichiarazione assume anche il valore di richiesta di attivazione del servizio, ai sensi dell'art.6 del TQRIF, di cui alla delibera ARERA n°15/2022.
Si deve dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo: l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine di 90 giorni solari dalla data nella quale si sono verificate le modificazioni.