Calcolo della TARI
Le tariffe sono deliberate annualmente dal Consiglio Comunale.
Per le utenze domestiche il calcolo avviene moltiplicando la tariffa unitaria (composta da una parte fissa ed una variabile) per la superficie calpestabile detenuta espressa in metri quadrati, tenendo conto anche del numero dei componenti il nucleo familiare.
Per le utenze non domestiche il calcolo avviene moltiplicando la tariffa unitaria (composta da una parte fissa ed una variabile) per la superficie calpestabile detenuta espressa in metri quadrati, sia che si tratti di locali sia di aree scoperte operative.
Alla tassa si aggiunge il 5% a titolo di Tributo provinciale per l’Esercizio delle Funzioni Ambientali (TEFA), che viene riversato alla Provincia.
Nel Regolamento Comunale TARI sono previste delle riduzioni di tariffa. E' possibile ottenerle presentando il modulo di domanda entro 30 giorni dall'inizio dell'occupazione (per acquisto, locazione o uso).
Le riduzioni per abitazione possibili sono le seguenti:
• locali ad uso abitativo tenuti a disposizione, senza occupanti (seconde case), da soggetti residenti nel Comune;
• abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale, non stabilmente attive od altro uso limitato e discontinuo non superiore a 183 giorni nell’anno solare;
• abitazioni esclusivamente occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero o occupate dai cittadini iscritti all’AIRE;
• chi effettua il compostaggio domestico e non conferire la frazione umida al servizio di raccolta pubblico, come da richiesta di riduzione DA PRESENTARE al Servizio Ecologia.
Riduzioni le utenze non domestiche:
• la riduzione per aver avviato al recupero nell’anno una parte dei rifiuti prodotti nei locali occupati;
• la riduzione per il locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente, purché non superiore a 180 giorni solari nell’anno; tale riduzione si applica se le condizioni risultano da licenza o atto assentivo rilasciato da competenti organi per l’esercizio dell’attività e da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità;
• l’esenzione per la zona di produzione rifiuti speciali non assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori;
• la riduzione per la zona di produzione di rifiuti speciali non assimilati e/o pericolosi nel caso non sia obiettivamente possibile o sia sommamente difficoltoso individuare le superfici escluse dalla tassa;
• la riduzione per la zona di produzione di produzione di rifiuti assimilati agli urbani superiori ai limiti quantitativi individuati nel Regolamento Comunale “Servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati e per le raccolte differenziate”.
L'eventuale conguaglio viene fatto con l'avviso di pagamento a saldo in unica soluzione entro il 31 dicembre.
Per consentire una corretta emissione degli inviti al pagamento i contribuenti presentano entro 30 giorni, dal momento in cui accadono, le istanze di:
• Inizio del possesso o detenzione di locali e/o aree assoggettabili al tributo;
• Variazione qualora si verifichino condizioni che determinino un diverso ammontare del tributo (es. variazione superficie, cambio destinazione d’uso, il verificarsi o il venir meno delle condizioni che danno luogo a esenzioni, riduzioni o agevolazioni previste dal regolamento, ecc.);
• Cessazione del possesso o detenzione di locali e/o aree assoggettati al tributo.
E’ possibile stampare la modulistica presente nel sito:
https://www.comune.cornatedadda.mb.it/component/k2/item/246-tari-tassa-sui-rifiuti.html
https://comune.cornatedadda.mb.it/modulistica-e-regolamenti/item/476-moduli-tari
compilarla in ogni sua parte, e presentarla:
• allo sportello;
• a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.cornatedadda@cert.legalmail.it;
• a mezzo posta ordinaria indirizzata a Ufficio Tributi - Via Alessandro Volta n.29, 20872 Cornate d'Adda (MB).
I modelli F24 possono essere pagati senza alcuna commissione presso:
Sportello bancario
Sportello postale
Per via telematica
Per l'anno 2021 la TARI si versa con le tempistiche indicate.
Vengono spediti all’indirizzo di residenza di ciascun contribuente due inviti al pagamento, con allegati i relativi “mod. F24 semplificati” precompilati, con le informazioni relative all’utenza, l’importo e le scadenze.
In caso di mancata ricezione dell’invito di pagamento è opportuno contattare l'ufficio tributi ai numeri 039 6874 230-231-232 per riceverne copia anche via mail.
In caso di mancato pagamento si procederà all'emissione di avviso di accertamento, al quale saranno applicate le sanzioni pari al 30% dell’imposta dovuta, gli interessi di legge e il recupero dei costi per l’emissione del provvedimento.
Prima di ricevere l'accertamento è possibile richiedere all’ufficio tributi copia del modello F24 in modo tale da procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Per segnalazioni in merito alla determinazione degli importi addebitati contattare l’Ufficio Tributi del Comune:
È possibile richiedere l’invio degli avvisi di pagamento TARI IN FORMATO ELETTRONICO, utilizzando il modulo di AUTORIZZAZIONE INVIO DOCUMENTAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA da inoltrare alla PEC comune.cornatedadda@cert.legalmail.it